
























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
USA: fu giustiziato sulla sedia elettrica nel 1944 asoli 14 anni
- La pena capitale è una punizione che continua a dividere l'opinione pubblica di tutto il mondo. Alcuni Paesi hanno finalmente abolito questa pratica, in Italia considerata disumana, ma ne esistono ancora tanti che sono lontani dal prendere la decisione di rinunciare alla pena di morte. Scorri le immagini della galleria e scopri la storia di questa terribile sentenza e arriva all'ultima foto per leggere del bambino di 14 anni morto sulla sedia elettrica nel 1944.
© Shutterstock
0 / 25 Fotos
Pena severa - Secondo 'USA Today', nel 2005 la Cina ha giustiziato quattro volte più condannati che tutti gli altri paesi messi insieme.
© iStock
1 / 25 Fotos
Record - Secondo un articolo di 'Independent', nel 2014 l'Arabia Saudita ha giustiziato 158 prigionieri.
© iStock
2 / 25 Fotos
'Furgone della morte' - Secondo il 'Daily Mail', in Cina esistono furgoncini che funzionano da camera della morte allestite appositamente per non dover spostare il prigioniero per l'esecuzione.
© iStock
3 / 25 Fotos
Errore? - Secondo il 'The Guardian', negli USA, nel 1989, un uomo fu condannato alla pena capitale perché confuso con una persona somigliante e con il suo stesso nome.
© iStock
4 / 25 Fotos
Paesi che hanno abolito la pena capitale - Secondo 'Amnesty International', fino a settembre 2017, 105 paesi hanno rinunciato alla pena di morte.
© iStock
5 / 25 Fotos
Ateismo porta alla pena di morte - Secondo un articolo pubblicato dall'edizione online di 'The Atlantic', nel 2013 esistevano 13 paesi che condannavano a morte le persone atee.
© iStock
6 / 25 Fotos
Fucilazione - Nel 2010, nello Utah, Ronnie Lee Gardner fu condannato a morte e ammazzato da un plotone di esecuzione.
© iStock
7 / 25 Fotos
Contro le ingiustizie - Il Messico non applica l'estradizione ai prigionieri che rischiano la pena di morte in altri paesi.
© iStock
8 / 25 Fotos
Plotone di esecuzione - In Oklahoma si applica regolarmente l'esecuzione per fucilazione.
© iStock
9 / 25 Fotos
Amici dei gatti - Nell'antico Egitto, la pena per aver ucciso un gatto era la morte.
© iStock
10 / 25 Fotos
Giustiziere anonimo - In Florida esiste un cittadino che guida le esecuzioni per 150 dollari. La sua identità non è mai rivelata.
© iStock
11 / 25 Fotos
Stati Uniti - Nella maggior parte degli Stati Uniti è ancora in vigore la pena di morte: essa è legale in 28 dei 50 stati...
© iStock
12 / 25 Fotos
Pena di morte in Europa - Secondo la BBC, in Bielorussia vige ancora la pena capitale tramite plotone di fucilazione.
© iStock
13 / 25 Fotos
Impiccagione - Secondo il 'The Guardian', nello stato di Washington sarrebbe ancora in uso la pratica dell'impiccagione per ammazzare i condannati a morte.
© iStock
14 / 25 Fotos
Dubbio perenne - In Giappone non viene rivelata la data dell'esecuzione ai reclusi. Questi ultimi si svegliano tutti i giorni senza sapere se sarà il loro ultimo giorno.
© iStock
15 / 25 Fotos
Innocenti condannati - Secondo un articolo pubblicato da 'Newsweek' nel 2014, negli USA 1 su 25 condannati a morte è innocente.
© iStock
16 / 25 Fotos
Libertà limitata - Secondo un articolo del 'Daily Mail', in Corea del Nord decine di persone sono andate incontro a una condanna orribile per aver visto film sudcoreani o per aver posseduto una bibbia.
© iStock
17 / 25 Fotos
Abbandonare l'Islam - L'Iran ha condannato a morte più cittadini per aver abbandonato la loro religione.
© iStock
18 / 25 Fotos
Crimini minori - Secondo 'Business Insider', in Cina sono state condannate centinaia di persone per aver commesso crimini riguardanti frodi e corruzione.
© iStock
19 / 25 Fotos
Legge pesante - Secondo 'Reuters', negli ultimi 20 anni centinaia di persone sono state giustiziate per aver commesso crimini legati al traffico di droga.
© iStock
20 / 25 Fotos
I pasti più richiesti - Secondo il sito 'Psychology Today', gelati e dolci sono le pietanze che rientrano nelle ultime richieste dei condannati a morte.
© iStock
21 / 25 Fotos
Iniezione letale - Secondo il giornale 'Dallas News', le sostanze utilizzate in un'iniezione mortale in Texas costano più o meno 83 dollari.
© iStock
22 / 25 Fotos
Pena dura - Secondo un articolo pubblicato da 'Newsweek', l'Iran condanna a morte le persone incolpate di corruzione.
© iStock
23 / 25 Fotos
Polemiche
- Nel 1944, George Junius Stinney Jr., un ragazzino di 14 anni vittima di un errore giudiziario, venne giustiziato mediante sedia elettrica negli Stati Uniti dopo un processo durato praticamente dieci minuti, dove le prove non esistevano... Vedi anche: Alcuni dei criminali più atroci della storia sono italiani
© iStock
24 / 25 Fotos
USA: fu giustiziato sulla sedia elettrica nel 1944 asoli 14 anni
- La pena capitale è una punizione che continua a dividere l'opinione pubblica di tutto il mondo. Alcuni Paesi hanno finalmente abolito questa pratica, in Italia considerata disumana, ma ne esistono ancora tanti che sono lontani dal prendere la decisione di rinunciare alla pena di morte. Scorri le immagini della galleria e scopri la storia di questa terribile sentenza e arriva all'ultima foto per leggere del bambino di 14 anni morto sulla sedia elettrica nel 1944.
© Shutterstock
0 / 25 Fotos
Pena severa - Secondo 'USA Today', nel 2005 la Cina ha giustiziato quattro volte più condannati che tutti gli altri paesi messi insieme.
© iStock
1 / 25 Fotos
Record - Secondo un articolo di 'Independent', nel 2014 l'Arabia Saudita ha giustiziato 158 prigionieri.
© iStock
2 / 25 Fotos
'Furgone della morte' - Secondo il 'Daily Mail', in Cina esistono furgoncini che funzionano da camera della morte allestite appositamente per non dover spostare il prigioniero per l'esecuzione.
© iStock
3 / 25 Fotos
Errore? - Secondo il 'The Guardian', negli USA, nel 1989, un uomo fu condannato alla pena capitale perché confuso con una persona somigliante e con il suo stesso nome.
© iStock
4 / 25 Fotos
Paesi che hanno abolito la pena capitale - Secondo 'Amnesty International', fino a settembre 2017, 105 paesi hanno rinunciato alla pena di morte.
© iStock
5 / 25 Fotos
Ateismo porta alla pena di morte - Secondo un articolo pubblicato dall'edizione online di 'The Atlantic', nel 2013 esistevano 13 paesi che condannavano a morte le persone atee.
© iStock
6 / 25 Fotos
Fucilazione - Nel 2010, nello Utah, Ronnie Lee Gardner fu condannato a morte e ammazzato da un plotone di esecuzione.
© iStock
7 / 25 Fotos
Contro le ingiustizie - Il Messico non applica l'estradizione ai prigionieri che rischiano la pena di morte in altri paesi.
© iStock
8 / 25 Fotos
Plotone di esecuzione - In Oklahoma si applica regolarmente l'esecuzione per fucilazione.
© iStock
9 / 25 Fotos
Amici dei gatti - Nell'antico Egitto, la pena per aver ucciso un gatto era la morte.
© iStock
10 / 25 Fotos
Giustiziere anonimo - In Florida esiste un cittadino che guida le esecuzioni per 150 dollari. La sua identità non è mai rivelata.
© iStock
11 / 25 Fotos
Stati Uniti - Nella maggior parte degli Stati Uniti è ancora in vigore la pena di morte: essa è legale in 28 dei 50 stati...
© iStock
12 / 25 Fotos
Pena di morte in Europa - Secondo la BBC, in Bielorussia vige ancora la pena capitale tramite plotone di fucilazione.
© iStock
13 / 25 Fotos
Impiccagione - Secondo il 'The Guardian', nello stato di Washington sarrebbe ancora in uso la pratica dell'impiccagione per ammazzare i condannati a morte.
© iStock
14 / 25 Fotos
Dubbio perenne - In Giappone non viene rivelata la data dell'esecuzione ai reclusi. Questi ultimi si svegliano tutti i giorni senza sapere se sarà il loro ultimo giorno.
© iStock
15 / 25 Fotos
Innocenti condannati - Secondo un articolo pubblicato da 'Newsweek' nel 2014, negli USA 1 su 25 condannati a morte è innocente.
© iStock
16 / 25 Fotos
Libertà limitata - Secondo un articolo del 'Daily Mail', in Corea del Nord decine di persone sono andate incontro a una condanna orribile per aver visto film sudcoreani o per aver posseduto una bibbia.
© iStock
17 / 25 Fotos
Abbandonare l'Islam - L'Iran ha condannato a morte più cittadini per aver abbandonato la loro religione.
© iStock
18 / 25 Fotos
Crimini minori - Secondo 'Business Insider', in Cina sono state condannate centinaia di persone per aver commesso crimini riguardanti frodi e corruzione.
© iStock
19 / 25 Fotos
Legge pesante - Secondo 'Reuters', negli ultimi 20 anni centinaia di persone sono state giustiziate per aver commesso crimini legati al traffico di droga.
© iStock
20 / 25 Fotos
I pasti più richiesti - Secondo il sito 'Psychology Today', gelati e dolci sono le pietanze che rientrano nelle ultime richieste dei condannati a morte.
© iStock
21 / 25 Fotos
Iniezione letale - Secondo il giornale 'Dallas News', le sostanze utilizzate in un'iniezione mortale in Texas costano più o meno 83 dollari.
© iStock
22 / 25 Fotos
Pena dura - Secondo un articolo pubblicato da 'Newsweek', l'Iran condanna a morte le persone incolpate di corruzione.
© iStock
23 / 25 Fotos
Polemiche
- Nel 1944, George Junius Stinney Jr., un ragazzino di 14 anni vittima di un errore giudiziario, venne giustiziato mediante sedia elettrica negli Stati Uniti dopo un processo durato praticamente dieci minuti, dove le prove non esistevano... Vedi anche: Alcuni dei criminali più atroci della storia sono italiani
© iStock
24 / 25 Fotos
USA: fu giustiziato sulla sedia elettrica nel 1944 asoli 14 anni
Pena di morte: la punizione più controversa della nostra storia
© Shutterstock
La pena capitale è una punizione che continua a dividere l'opinione pubblica di tutto il mondo. Alcuni Paesi hanno finalmente abolito questa pratica, in Italia considerata disumana, ma ne esistono ancora tanti che sono lontani dal prendere la decisione di rinunciare alla pena di morte. Scorri le immagini della galleria e scopri la storia di questa terribile sentenza e arriva all'ultima foto per leggere del bambino di 14 anni morto sulla sedia elettrica nel 1944.
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA