

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 26 Fotos
La vetta più alta - Il Monte Bianco è la cima più alta dell’Europa occidentale. Se si considera l’Europa fisica, invece, la vetta più elevata è quella del monte Elbrus (Russia).
© iStock
1 / 26 Fotos
Altezza - La montagna si divide tra Italia e Francia e nel suo punto più elevato misura circa 4,808 metri.
© iStock
2 / 26 Fotos
Seven Summits - Il Monte Bianco è una delle Seven Summits (le sette vette più alte del mondo, una per continente). Gli alpinisti si sfidano a scalarle tutte.
© iStock
3 / 26 Fotos
Nascita dell'alpinismo - Il 7 agosto 1786 il Monte Bianco fu scalato per la prima volta fino alla vetta. La nascita dell’alpinismo viene fatta coincidere con questa data.
© iStock
4 / 26 Fotos
I primi - I fautori dell’impresa furono un medico e un cercatore di cristalli.
© iStock
5 / 26 Fotos
Prima donna - La prima donna a raggiungere la cima del Monte Bianco fu Marie Paradis il 14 luglio 1808.
© iStock
6 / 26 Fotos
Un dato difficile - Prima dell’evoluzione tecnologica era difficile stabilire con esattezza l’altezza di un monte. Il primo ad avvicinarsi al dato reale, nel caso del Monte Bianco, fu George Schuckburgh-Evelyn, un matematico britannico, con 4.804 m.
© iStock
7 / 26 Fotos
Altezza variabile - A causa della calotta glaciale che copre la cime del monte e che si ispessisce e assottiglia a seconda del tempo non esiste un dato fisso sull'altezza del monte, che viene periodicamente monitorata.
© iStock
8 / 26 Fotos
L'origine - L’origine del Monte Bianco risale a 300 milioni di anni fa e si riconduce alla pressione esercitata dalle placche tettoniche africana e asiatica.
© iStock
9 / 26 Fotos
Condizioni estreme - Sulla vetta del monte la temperatura può scendere fino ai -40º e i venti spirare alla velocità di 150 km/h.
© iStock
10 / 26 Fotos
I ghiacciai - Sul Monte Bianco si trovano 65 ghiacciai, la maggior parte dei quali sono concentrati sul territorio francese. Negli ultimi anni tali ghiacciai si stanno rimpicciolendo a causa del surriscaldamento globale.
© iStock
11 / 26 Fotos
Natura - Man mano che si sale il Monte Bianco piante e animali sono sempre più rari, fino a scomparire. Una delle ultime specie vegetali in cui ci si può imbattere è il Ranuncolo glaciale.
© iStock
12 / 26 Fotos
L'orto botanico più alto - Sul versante valdostano, a 2173 metri si trova il giardino alpino Saussurea, l’orto botanico più alto d’Europa, dove vengono conservate le specie vegetali tipiche del Monte Bianco.
© iStock
13 / 26 Fotos
Un confine incerto - La linea di confine tra Francia e Italia è stata fonte di controversie tra i due stati e non è ancora stato trovato un accordo definitivo. Tuttavia, la NATO considera valida la mappa italiana.
© iStock
14 / 26 Fotos
Addestramenti estremi - Sul Monte Bianco si trovano centri di addestramento militari specifici per la guerra in montagna.
© iStock
15 / 26 Fotos
Un triste record - Durante la seconda guerra mondiale il Monte Bianco fu il campo di battaglia più alto d’Europa.
© iStock
16 / 26 Fotos
Il dramma di Vincendon e Henry - Nel 1956 due alpinisti francesi, Jean Vincendon e François Henry, furono bloccati sul versante del monte da una violenta tempesta di neve.
© iStock
17 / 26 Fotos
Il dramma di Vincendon e Henry - Dopo cinque giorni, una squadra di soccorso in elicottero fu sul punto di salvarli, ma il mezzo di schiantò sulla neve. I corpi degli scalatori furono recuperati dopo tre mesi.
© iStock
18 / 26 Fotos
Il dramma di Vincendon e Henry - I due avevano incrociato sul percorso i due famosi alpinisti italiani Walter Bonatti e Silvano Gheser, i quali avevano però preferito battere ritirata, salvandosi all'ultimo.
© iStock
19 / 26 Fotos
La tragedia del Freney - Nel 1961 Walter Bonatti, assieme ad altri sette scalatori, tentò l’ascensione del pilone centrale del Freney, impresa in cui nessuno fino a quel momento era riuscito.
© iStock
20 / 26 Fotos
La tragedia del Freney - Il tempo cambiò rapidamente, il cielo sereno si rannuvolò e il gruppo fu bloccato sulla parete da una tempesta di neve.
© iStock
21 / 26 Fotos
La tragedia del Freney - Durante la ritirata morirono quattro alpinisti e si salvarono solo in tre, tra cui Bonatti.
© iStock
22 / 26 Fotos
Incidenti aerei - Sono diversi i velivoli che si sono schiantati sulla montagna e tuttora se ne possono ritrovare i rottami.
© iStock
23 / 26 Fotos
Lettere dal passato - Nel 2008 una studentessa di glaciologia trovò un pacco di lettere datate 1950 e dirette verso l’America: si trattava di parte del carico di un aereo che era precipitato sul versante italiano del Monte il 3 novembre 1950.
© iStock
24 / 26 Fotos
Vittime della propria incoscienza?
- Le tragedie continuano a susseguirsi: nel 2017, 14 persone hanno perso la vita sul Monte Bianco, nel 2016 furono nove le vittime. Si tratta perlopiù di alpinisti non abbastanza esperti o privi dell’attrezzatura necessaria.
© iStock
25 / 26 Fotos
© iStock
0 / 26 Fotos
La vetta più alta - Il Monte Bianco è la cima più alta dell’Europa occidentale. Se si considera l’Europa fisica, invece, la vetta più elevata è quella del monte Elbrus (Russia).
© iStock
1 / 26 Fotos
Altezza - La montagna si divide tra Italia e Francia e nel suo punto più elevato misura circa 4,808 metri.
© iStock
2 / 26 Fotos
Seven Summits - Il Monte Bianco è una delle Seven Summits (le sette vette più alte del mondo, una per continente). Gli alpinisti si sfidano a scalarle tutte.
© iStock
3 / 26 Fotos
Nascita dell'alpinismo - Il 7 agosto 1786 il Monte Bianco fu scalato per la prima volta fino alla vetta. La nascita dell’alpinismo viene fatta coincidere con questa data.
© iStock
4 / 26 Fotos
I primi - I fautori dell’impresa furono un medico e un cercatore di cristalli.
© iStock
5 / 26 Fotos
Prima donna - La prima donna a raggiungere la cima del Monte Bianco fu Marie Paradis il 14 luglio 1808.
© iStock
6 / 26 Fotos
Un dato difficile - Prima dell’evoluzione tecnologica era difficile stabilire con esattezza l’altezza di un monte. Il primo ad avvicinarsi al dato reale, nel caso del Monte Bianco, fu George Schuckburgh-Evelyn, un matematico britannico, con 4.804 m.
© iStock
7 / 26 Fotos
Altezza variabile - A causa della calotta glaciale che copre la cime del monte e che si ispessisce e assottiglia a seconda del tempo non esiste un dato fisso sull'altezza del monte, che viene periodicamente monitorata.
© iStock
8 / 26 Fotos
L'origine - L’origine del Monte Bianco risale a 300 milioni di anni fa e si riconduce alla pressione esercitata dalle placche tettoniche africana e asiatica.
© iStock
9 / 26 Fotos
Condizioni estreme - Sulla vetta del monte la temperatura può scendere fino ai -40º e i venti spirare alla velocità di 150 km/h.
© iStock
10 / 26 Fotos
I ghiacciai - Sul Monte Bianco si trovano 65 ghiacciai, la maggior parte dei quali sono concentrati sul territorio francese. Negli ultimi anni tali ghiacciai si stanno rimpicciolendo a causa del surriscaldamento globale.
© iStock
11 / 26 Fotos
Natura - Man mano che si sale il Monte Bianco piante e animali sono sempre più rari, fino a scomparire. Una delle ultime specie vegetali in cui ci si può imbattere è il Ranuncolo glaciale.
© iStock
12 / 26 Fotos
L'orto botanico più alto - Sul versante valdostano, a 2173 metri si trova il giardino alpino Saussurea, l’orto botanico più alto d’Europa, dove vengono conservate le specie vegetali tipiche del Monte Bianco.
© iStock
13 / 26 Fotos
Un confine incerto - La linea di confine tra Francia e Italia è stata fonte di controversie tra i due stati e non è ancora stato trovato un accordo definitivo. Tuttavia, la NATO considera valida la mappa italiana.
© iStock
14 / 26 Fotos
Addestramenti estremi - Sul Monte Bianco si trovano centri di addestramento militari specifici per la guerra in montagna.
© iStock
15 / 26 Fotos
Un triste record - Durante la seconda guerra mondiale il Monte Bianco fu il campo di battaglia più alto d’Europa.
© iStock
16 / 26 Fotos
Il dramma di Vincendon e Henry - Nel 1956 due alpinisti francesi, Jean Vincendon e François Henry, furono bloccati sul versante del monte da una violenta tempesta di neve.
© iStock
17 / 26 Fotos
Il dramma di Vincendon e Henry - Dopo cinque giorni, una squadra di soccorso in elicottero fu sul punto di salvarli, ma il mezzo di schiantò sulla neve. I corpi degli scalatori furono recuperati dopo tre mesi.
© iStock
18 / 26 Fotos
Il dramma di Vincendon e Henry - I due avevano incrociato sul percorso i due famosi alpinisti italiani Walter Bonatti e Silvano Gheser, i quali avevano però preferito battere ritirata, salvandosi all'ultimo.
© iStock
19 / 26 Fotos
La tragedia del Freney - Nel 1961 Walter Bonatti, assieme ad altri sette scalatori, tentò l’ascensione del pilone centrale del Freney, impresa in cui nessuno fino a quel momento era riuscito.
© iStock
20 / 26 Fotos
La tragedia del Freney - Il tempo cambiò rapidamente, il cielo sereno si rannuvolò e il gruppo fu bloccato sulla parete da una tempesta di neve.
© iStock
21 / 26 Fotos
La tragedia del Freney - Durante la ritirata morirono quattro alpinisti e si salvarono solo in tre, tra cui Bonatti.
© iStock
22 / 26 Fotos
Incidenti aerei - Sono diversi i velivoli che si sono schiantati sulla montagna e tuttora se ne possono ritrovare i rottami.
© iStock
23 / 26 Fotos
Lettere dal passato - Nel 2008 una studentessa di glaciologia trovò un pacco di lettere datate 1950 e dirette verso l’America: si trattava di parte del carico di un aereo che era precipitato sul versante italiano del Monte il 3 novembre 1950.
© iStock
24 / 26 Fotos
Vittime della propria incoscienza?
- Le tragedie continuano a susseguirsi: nel 2017, 14 persone hanno perso la vita sul Monte Bianco, nel 2016 furono nove le vittime. Si tratta perlopiù di alpinisti non abbastanza esperti o privi dell’attrezzatura necessaria.
© iStock
25 / 26 Fotos
Le tragedie più gravi sul Monte Bianco: gli incidenti mortali
Il massiccio del Monte Bianco è stato teatro di memorabili avvenimenti
© iStock
Montagna più alta d’Italia, nonché di tutta l’Europa occidentale, il massiccio del Monte Bianco incute timore e rispetto. Scalarlo significa poter ammirare viste mozzafiato, ma anche rischiare la vita. Solo l’anno scorso sono morte 14 persone nel tentativo di raggiungere la vetta.
Scorri la galleria per scoprire le curiosità, la storia e le terribili tragedie che riguardano questa incredibile cima montuosa!
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA