































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
In cima - Ci sono arrivati cinque mila alpinisti, incluso un uomo cieco, un anziano di 70 anni e un ragazzo di 13.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Resti umani - Sulla montagna giacciono i resti di circa 200 persone morte nel tentativo di salire la vetta. Questi corpi sono dei punti di riferimento per gli alpinisti.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Spazzatura - Oltre ai resti umani l'Everest è inquinato da 50 tonnellate di spazzatura, cosa che rende la montagna la più sporca al mondo.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Stime - I registri storici mostrano che ogni 100 persone che arrivano alla vetta, quattro ne muoiono.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Costi - Scalare l'Everest può costare dai 30 ai 60 mila dollari, a seconda dell'agenzia di viaggi a cui ci si appoggia.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Ciclista - Göran Kropp, un famoso ciclista svizzero, si è avventurato in sella alla sua bicicletta dalla Svezia al Monte Everest. Ha desistito quando è arrivato a 91 metri dalla cima.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Crescita - Gli scienziati hanno osservato che l'Everest cresce ogni anno di 4mm.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Internet - Se riesci a scalare l'Everest e vuoi immediatamente pubblicare un selfie, sappi che è possibile. La montagna offre un servizio permanente di 3G fino alla vetta.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Parapendio - Nel 2011 due uomini sono arrivati in cima alla montagna e sono scesi in parapendio. Sono arrivati alla base in 42 minuti, evitandosi la pericolosa discesa lunga tre giorni.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Restringersi - Nonostante cresca in altezza, l'Everest si è ristretto di circa 2,5 cm nel 2015, perché la terra in Nepal ha tremato.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Record - Un alpinista spagnolo di nome Kilian Jornet è riuscito a scalare l'Everest in 26 ore. Ciononostante il record appartiene ancora all'italiano Hans Kammerlander, che nel 1996 è riuscito ad arrivare in vetta in sole 16 ore e 45 minuti senza l'ausilio di ossigeno artificiale.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Matrimonio - Su questa montagna sono successe molte cose, tra cui un matrimonio. Nel 2005 una coppia di nepalesi, Moni Mule Pari e Pem Dorjee Sherpa, si sono sposati sulla cima.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Google Maps - Utilizzando Google Street View si possono vedere alcuni sentieri e campi base.
© Google Maps
13 / 32 Fotos
Senza una gamba - Nel 2013, Arunima Sinha, 26 anni, ha scalato il Monte Everest senza una gamba. Alla ragazza era stato imputato l'arto in seguito ad un incidente ferroviario in cui era rimasta coinvolta.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Rocce - Le rocce che si trovano in cima alla montagna sono calcaree, motivo per cui si stima che si trovassero al livello del mare circa 450 milioni di anni fa.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Temperatura - La temperatura in cima al Monte Everest varia tra i -20ºC e i -35ºC in estate.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Anno a vuoto - Per la prima volta dal 1974, nel 2015 nessuno riuscì a raggiungere la vetta.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
I primi - I primi alpinisti che sono ufficialmente arrivati in cima al Monte Everest furono Edmund Hillary e Tenzing Norgay il 29 maggio 1953.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
I figli - Dopo quasi 50 anni i figli degli alpinisti Peter Hillary e Janling Norgay hanno seguito le tracce dei genitori arrivando sulla vetta il 25 maggio 2002.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Nome - In Nepal il Monte Everest è noto come Chomolungma, che significa 'Madre dell'universo'.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Il più anziano - Nel 2013 un uomo giapponese di nome Yuichiro Miura, di 80 anni, è diventato la persona più anziana a scalare il Monte Everest. Inoltre, è il primo uomo ad aver sciato sulle sue pendici. La sua storia viene raccontata nel documentario "L'uomo che sciò l'Everest".
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Ossigeno - Sulla vetta del monte, c'è un terzo dell'ossigeno presente nell'aria al livello del mare. Per questo, diversi alpinisti usano ossigeno artificiale per scalare.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Vento - La montagna è soggetta a forti venti, che possono arrivare alla velocità di 200 km/h.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Autorizzazione - Gli alpinisti che desiderino scalare l'Everest devono chiedere l'autorizzazione al governo cinese o a quello nepalese.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
I mesi migliori - Gli specialisti affermano che i mesi migliori per intraprendere l'impresa sono aprile e maggio.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Discesa - La maggior parte degli incidenti mortali si verifica durante la discesa.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
La più pericolosa - Nonostante la sua fama il Monte Everest non è il più pericoloso da scalare. Il record è del K2, dove un alpinista su quattro muore nel tentativo di raggiungerne la vetta.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Sherpa - Le guide alpine dell'Everest sono chiamate sherpa. Fanno parte di un'etnia che vive nella regione montagnosa dell'Himalaya e sono abituate alle altitudini elevate.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Euophrys omnisuperstes - Questi particolari ragni sono praticamente gli unici animali in grado di vivere ad un'altitudine tanto elevata.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Principali pericoli - In questa montagna il principale pericolo è costituito dalle valanghe che possono verificarsi durante la discesa.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Numeri
- Tutti gli anni il Monte Everest viene visitato da 60 mila turisti, dei quali solo 1300 si cimentano nella scalata completa. Vedi anche: L'aspra bellezza dell'Himalaya
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
In cima - Ci sono arrivati cinque mila alpinisti, incluso un uomo cieco, un anziano di 70 anni e un ragazzo di 13.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Resti umani - Sulla montagna giacciono i resti di circa 200 persone morte nel tentativo di salire la vetta. Questi corpi sono dei punti di riferimento per gli alpinisti.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Spazzatura - Oltre ai resti umani l'Everest è inquinato da 50 tonnellate di spazzatura, cosa che rende la montagna la più sporca al mondo.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Stime - I registri storici mostrano che ogni 100 persone che arrivano alla vetta, quattro ne muoiono.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Costi - Scalare l'Everest può costare dai 30 ai 60 mila dollari, a seconda dell'agenzia di viaggi a cui ci si appoggia.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Ciclista - Göran Kropp, un famoso ciclista svizzero, si è avventurato in sella alla sua bicicletta dalla Svezia al Monte Everest. Ha desistito quando è arrivato a 91 metri dalla cima.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Crescita - Gli scienziati hanno osservato che l'Everest cresce ogni anno di 4mm.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Internet - Se riesci a scalare l'Everest e vuoi immediatamente pubblicare un selfie, sappi che è possibile. La montagna offre un servizio permanente di 3G fino alla vetta.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Parapendio - Nel 2011 due uomini sono arrivati in cima alla montagna e sono scesi in parapendio. Sono arrivati alla base in 42 minuti, evitandosi la pericolosa discesa lunga tre giorni.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Restringersi - Nonostante cresca in altezza, l'Everest si è ristretto di circa 2,5 cm nel 2015, perché la terra in Nepal ha tremato.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Record - Un alpinista spagnolo di nome Kilian Jornet è riuscito a scalare l'Everest in 26 ore. Ciononostante il record appartiene ancora all'italiano Hans Kammerlander, che nel 1996 è riuscito ad arrivare in vetta in sole 16 ore e 45 minuti senza l'ausilio di ossigeno artificiale.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Matrimonio - Su questa montagna sono successe molte cose, tra cui un matrimonio. Nel 2005 una coppia di nepalesi, Moni Mule Pari e Pem Dorjee Sherpa, si sono sposati sulla cima.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Google Maps - Utilizzando Google Street View si possono vedere alcuni sentieri e campi base.
© Google Maps
13 / 32 Fotos
Senza una gamba - Nel 2013, Arunima Sinha, 26 anni, ha scalato il Monte Everest senza una gamba. Alla ragazza era stato imputato l'arto in seguito ad un incidente ferroviario in cui era rimasta coinvolta.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Rocce - Le rocce che si trovano in cima alla montagna sono calcaree, motivo per cui si stima che si trovassero al livello del mare circa 450 milioni di anni fa.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Temperatura - La temperatura in cima al Monte Everest varia tra i -20ºC e i -35ºC in estate.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Anno a vuoto - Per la prima volta dal 1974, nel 2015 nessuno riuscì a raggiungere la vetta.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
I primi - I primi alpinisti che sono ufficialmente arrivati in cima al Monte Everest furono Edmund Hillary e Tenzing Norgay il 29 maggio 1953.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
I figli - Dopo quasi 50 anni i figli degli alpinisti Peter Hillary e Janling Norgay hanno seguito le tracce dei genitori arrivando sulla vetta il 25 maggio 2002.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Nome - In Nepal il Monte Everest è noto come Chomolungma, che significa 'Madre dell'universo'.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Il più anziano - Nel 2013 un uomo giapponese di nome Yuichiro Miura, di 80 anni, è diventato la persona più anziana a scalare il Monte Everest. Inoltre, è il primo uomo ad aver sciato sulle sue pendici. La sua storia viene raccontata nel documentario "L'uomo che sciò l'Everest".
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Ossigeno - Sulla vetta del monte, c'è un terzo dell'ossigeno presente nell'aria al livello del mare. Per questo, diversi alpinisti usano ossigeno artificiale per scalare.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Vento - La montagna è soggetta a forti venti, che possono arrivare alla velocità di 200 km/h.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Autorizzazione - Gli alpinisti che desiderino scalare l'Everest devono chiedere l'autorizzazione al governo cinese o a quello nepalese.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
I mesi migliori - Gli specialisti affermano che i mesi migliori per intraprendere l'impresa sono aprile e maggio.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Discesa - La maggior parte degli incidenti mortali si verifica durante la discesa.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
La più pericolosa - Nonostante la sua fama il Monte Everest non è il più pericoloso da scalare. Il record è del K2, dove un alpinista su quattro muore nel tentativo di raggiungerne la vetta.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Sherpa - Le guide alpine dell'Everest sono chiamate sherpa. Fanno parte di un'etnia che vive nella regione montagnosa dell'Himalaya e sono abituate alle altitudini elevate.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Euophrys omnisuperstes - Questi particolari ragni sono praticamente gli unici animali in grado di vivere ad un'altitudine tanto elevata.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Principali pericoli - In questa montagna il principale pericolo è costituito dalle valanghe che possono verificarsi durante la discesa.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Numeri
- Tutti gli anni il Monte Everest viene visitato da 60 mila turisti, dei quali solo 1300 si cimentano nella scalata completa. Vedi anche: L'aspra bellezza dell'Himalaya
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Ha 80 anni ed è stata la persona più anziana ad arrivare in cima all'Everest
Everest: una montagna immensa e indimenticabile rivestita di mistero
© Ricardo Ramos
Il monte Everest, che fa parte della catena montuosa nepalese Mahalangur Himalaya, è la vetta più alta del mondo (8.848 metri) ed è già stato scalato varie volte da escursionisti coraggiosi.
Ecco alcune curiosità che ti lasceranno di stucco (come quella relativa all'uomo di 80 anni che è arrivato sulla sua cima!).
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA