





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Massa muscolare
- Gli studi puntano sulla massa muscolare: costruirla, conservarla e assicurarsi di averne a sufficienza. Allora, qual è il problema? È tutta una questione estetica? Non secondo la scienza.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Resistenza e forza
- Studi clinici approfonditi dimostrano che gli allenamenti di resistenza e forza modificano effettivamente la struttura del cervello. La ricerca ha dimostrato che i cambiamenti nello stile di vita possono avere una grande influenza sull'allungamento della vita.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Abitudini
- Esistono diverse abitudini che possiamo adottare per migliorare e mantenere una buona salute muscolare, che sembra essere il punto chiave dei benefici reali che le persone possono sperimentare.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Costanza
- Il piano è semplice, ma richiede la vostra costanza. I due pilastri principali sono gli esercizi strategici per la muscolatura e l'assunzione del giusto tipo di proteine (e la garanzia di assumerne a sufficienza).
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Proteine
- Iniziamo con la dieta. Proteine, proteine e ancora proteine! L'obiettivo è nutrire i muscoli e garantire al corpo la capacità di essere adeguatamente alimentato.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Primo pasto
- Il primo pasto della giornata deve contenere 30-50 grammi di proteine. Perché così tante proteine nel primo pasto? Perché si è a digiuno.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Digiuno
- La maggior parte di noi fa passare tra le 10 e le 12 ore tra l'ultimo pasto della giornata e il primo pasto del giorno successivo. Questa è considerata una finestra di digiuno. A seconda della dieta scelta, alcune persone aumentano questa finestra.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Condizioni ottimali
- In uno stato di digiuno, il corpo è nelle condizioni ottimali per ricevere un pasto ad alto contenuto proteico, in modo da avere l'energia necessaria per costruire e sostenere la massa muscolare.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Proteine la mattina
- L'assunzione di una quantità sufficiente di proteine al mattino non solo contribuisce alla costruzione dei muscoli, ma anche alla regolazione degli zuccheri nel sangue, alla sensazione di sazietà e alla riduzione delle voglie.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
30-50g di proteine
- L'ideale sarebbe riuscire a raggiungere i 30-50 g nel primo pasto attraverso una combinazione di fonti proteiche vegetali e animali, in modo da assumere una ricca varietà di aminoacidi.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Amminoacidi
- Le proteine non sono solo proteine. Ogni fonte contiene una serie di aminoacidi (figura a stringa). La diversità del profilo aminoacidico è il principale vantaggio del consumo di proteine. Per questo motivo, affidarsi alle sole proteine vegetali può essere molto difficile, poiché gli aminoacidi provenienti da fonti non animali sono limitati.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Fonti
- I tre aminoacidi più importanti sono: leucina, lisina e metionina. Questi aminoacidi si ottengono attraverso il pollame senza pelle, il manzo magro, il tonno pinna gialla, le uova e i fagioli bianchi, oltre ad altre fonti di proteine magre.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Cosa fanno gli amminoacidi
- Oltre a costruire il muscolo scheletrico, gli aminoacidi sono fondamentali per aiutare a disintossicare il nostro corpo, a bruciare gli acidi grassi e a generare collagene (nella foto).
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Dottoressa Gabrielle Lyon
- Uno dei principali medici che si concentra su un approccio di medicina funzionale è la dottoressa Gabrielle Lyon (nella foto all'estrema sinistra). La dottoressa Lyon applica ai suoi pazienti un concetto di “medicina muscolo-centrica” per ottenere una maggiore salute muscolare.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Scelte di stile di vita
- Secondo il Dr. Lyon, sono fondamentali semplici cambiamenti nello stile di vita, come una dieta ricca di proteine e l'esercizio fisico, insieme alla disciplina necessaria per continuare a praticare queste abitudini regolarmente per il resto della vita.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Bisogni dei muscoli
- La dottoressa Lyon ritiene infatti che “una volta soddisfatte le esigenze dei muscoli, tutto il resto va al suo posto”. Cosa intende dire? Concentrandoci sui muscoli, possiamo affrontare molti altri problemi di salute.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Stress strategico
- Che dire dell'esercizio fisico? Che cos'è l'allenamento alla resistenza? Semplicemente, possiamo intendere l'allenamento di resistenza come una sollecitazione strategica dei muscoli.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Come crescono i muscoli
- Lo stress sembra una parola spaventosa in un momento in cui si cerca di ridurlo il più possibile, ma in termini di esercizio fisico, sollecitare i muscoli è proprio il modo in cui crescono.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Sostituire i tessuti deboli
- L'allenamento di resistenza consente di rompere i tessuti più deboli e di sostituirli con muscoli più forti e resistenti. Ripetere questo processo in modo ripetitivo per un lungo periodo di tempo comporta ampi benefici.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Prevenzione alle malattie
- In primo luogo, bilancia tutti i marcatori chiave che portano alle malattie: pressione sanguigna, colesterolo e glicemia, tra gli altri. In secondo luogo, si ha anche una minore probabilità di trattenere il grasso corporeo in eccesso. Più siamo magri, meno grasso tratteniamo.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'obesità riguarda corpi con poca massa muscolare
- In effetti, il dottor Lyon sostiene che l'attuale crisi sanitaria dell'obesità, che si sta aggravando nel tempo, non è dovuta a un eccesso di grassi, ma piuttosto a una “scarsa muscolatura”. Concentrandoci meno sull'obesità e concentrandoci invece sull'aumento della forza muscolare, possiamo affrontare il problema in modo sostenibile.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Base scientifica
- Le miochine sono segnali cellulari rilasciati dai muscoli che interagiscono con le adipochine, segnali cellulari rilasciati dalle cellule adipose, durante l'esercizio fisico. Questa interazione ha una grande influenza sul funzionamento del cervello e del corpo.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
L'organo più grande
- Sapevate che il muscolo è l'organo più grande del nostro corpo? È l'infrastruttura più critica che abbiamo per combattere l'infiammazione, metabolizzare il glucosio e affrontare alcune delle malattie croniche più urgenti, come il diabete e il declino cognitivo.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Diabete
- Qual è il legame tra la metabolizzazione del glucosio e la lotta alle malattie cerebrali? Il diabete è in aumento e, recentemente, la comunità del benessere ha posto maggiore attenzione al bilanciamento dei livelli di zucchero nel sangue.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Consumo di proteine
- L'elemento chiave per bilanciare la glicemia è il consumo strategico di proteine a ogni pasto, assicurandosi che siano la “star” del piatto. Questo può aiutare a invertire condizioni come l'insulino-resistenza e a curare il diabete stesso.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Diabete di tipo 3
- Sapevate che la malattia di Alzheimer è anche chiamata ufficiosamente diabete di tipo 3 (T3D) o “diabete del cervello”? Gli studi hanno dimostrato che uno squilibrio della glicemia è direttamente legato al rischio di sviluppare la malattia, probabilmente a causa dei vasi sanguigni danneggiati e del ridotto afflusso di sangue al cervello.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Salute emozionale
- Oltre all'esercizio fisico e alla dieta, c'è una terza componente che riceve meno attenzione, ma che secondo il Dr. Lyon è un fattore critico per migliorare la salute dei muscoli e del cervello: la salute emotiva.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Nuove abitudini
- L'esercizio fisico e l'alimentazione possono influenzare notevolmente la nostra salute mentale, ma è necessario considerare in modo specifico la creazione di nuove abitudini e lo sviluppo di un equilibrio emotivo.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Invecchiare in salute
- Con l'avanzare dell'età, la salute dei muscoli diventa sempre più importante. Più siamo forti, meno siamo suscettibili ai comuni problemi di salute legati all'età e più siamo in grado di prevenire e recuperare i problemi più comuni. Fonti: (Gabriel Lyon) (National Institutes of Health) (Mayo Clinic) (Organic Olivia) (PubMed)
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Massa muscolare
- Gli studi puntano sulla massa muscolare: costruirla, conservarla e assicurarsi di averne a sufficienza. Allora, qual è il problema? È tutta una questione estetica? Non secondo la scienza.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Resistenza e forza
- Studi clinici approfonditi dimostrano che gli allenamenti di resistenza e forza modificano effettivamente la struttura del cervello. La ricerca ha dimostrato che i cambiamenti nello stile di vita possono avere una grande influenza sull'allungamento della vita.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Abitudini
- Esistono diverse abitudini che possiamo adottare per migliorare e mantenere una buona salute muscolare, che sembra essere il punto chiave dei benefici reali che le persone possono sperimentare.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Costanza
- Il piano è semplice, ma richiede la vostra costanza. I due pilastri principali sono gli esercizi strategici per la muscolatura e l'assunzione del giusto tipo di proteine (e la garanzia di assumerne a sufficienza).
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Proteine
- Iniziamo con la dieta. Proteine, proteine e ancora proteine! L'obiettivo è nutrire i muscoli e garantire al corpo la capacità di essere adeguatamente alimentato.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Primo pasto
- Il primo pasto della giornata deve contenere 30-50 grammi di proteine. Perché così tante proteine nel primo pasto? Perché si è a digiuno.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Digiuno
- La maggior parte di noi fa passare tra le 10 e le 12 ore tra l'ultimo pasto della giornata e il primo pasto del giorno successivo. Questa è considerata una finestra di digiuno. A seconda della dieta scelta, alcune persone aumentano questa finestra.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Condizioni ottimali
- In uno stato di digiuno, il corpo è nelle condizioni ottimali per ricevere un pasto ad alto contenuto proteico, in modo da avere l'energia necessaria per costruire e sostenere la massa muscolare.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Proteine la mattina
- L'assunzione di una quantità sufficiente di proteine al mattino non solo contribuisce alla costruzione dei muscoli, ma anche alla regolazione degli zuccheri nel sangue, alla sensazione di sazietà e alla riduzione delle voglie.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
30-50g di proteine
- L'ideale sarebbe riuscire a raggiungere i 30-50 g nel primo pasto attraverso una combinazione di fonti proteiche vegetali e animali, in modo da assumere una ricca varietà di aminoacidi.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Amminoacidi
- Le proteine non sono solo proteine. Ogni fonte contiene una serie di aminoacidi (figura a stringa). La diversità del profilo aminoacidico è il principale vantaggio del consumo di proteine. Per questo motivo, affidarsi alle sole proteine vegetali può essere molto difficile, poiché gli aminoacidi provenienti da fonti non animali sono limitati.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Fonti
- I tre aminoacidi più importanti sono: leucina, lisina e metionina. Questi aminoacidi si ottengono attraverso il pollame senza pelle, il manzo magro, il tonno pinna gialla, le uova e i fagioli bianchi, oltre ad altre fonti di proteine magre.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Cosa fanno gli amminoacidi
- Oltre a costruire il muscolo scheletrico, gli aminoacidi sono fondamentali per aiutare a disintossicare il nostro corpo, a bruciare gli acidi grassi e a generare collagene (nella foto).
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Dottoressa Gabrielle Lyon
- Uno dei principali medici che si concentra su un approccio di medicina funzionale è la dottoressa Gabrielle Lyon (nella foto all'estrema sinistra). La dottoressa Lyon applica ai suoi pazienti un concetto di “medicina muscolo-centrica” per ottenere una maggiore salute muscolare.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Scelte di stile di vita
- Secondo il Dr. Lyon, sono fondamentali semplici cambiamenti nello stile di vita, come una dieta ricca di proteine e l'esercizio fisico, insieme alla disciplina necessaria per continuare a praticare queste abitudini regolarmente per il resto della vita.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Bisogni dei muscoli
- La dottoressa Lyon ritiene infatti che “una volta soddisfatte le esigenze dei muscoli, tutto il resto va al suo posto”. Cosa intende dire? Concentrandoci sui muscoli, possiamo affrontare molti altri problemi di salute.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Stress strategico
- Che dire dell'esercizio fisico? Che cos'è l'allenamento alla resistenza? Semplicemente, possiamo intendere l'allenamento di resistenza come una sollecitazione strategica dei muscoli.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Come crescono i muscoli
- Lo stress sembra una parola spaventosa in un momento in cui si cerca di ridurlo il più possibile, ma in termini di esercizio fisico, sollecitare i muscoli è proprio il modo in cui crescono.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Sostituire i tessuti deboli
- L'allenamento di resistenza consente di rompere i tessuti più deboli e di sostituirli con muscoli più forti e resistenti. Ripetere questo processo in modo ripetitivo per un lungo periodo di tempo comporta ampi benefici.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Prevenzione alle malattie
- In primo luogo, bilancia tutti i marcatori chiave che portano alle malattie: pressione sanguigna, colesterolo e glicemia, tra gli altri. In secondo luogo, si ha anche una minore probabilità di trattenere il grasso corporeo in eccesso. Più siamo magri, meno grasso tratteniamo.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'obesità riguarda corpi con poca massa muscolare
- In effetti, il dottor Lyon sostiene che l'attuale crisi sanitaria dell'obesità, che si sta aggravando nel tempo, non è dovuta a un eccesso di grassi, ma piuttosto a una “scarsa muscolatura”. Concentrandoci meno sull'obesità e concentrandoci invece sull'aumento della forza muscolare, possiamo affrontare il problema in modo sostenibile.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Base scientifica
- Le miochine sono segnali cellulari rilasciati dai muscoli che interagiscono con le adipochine, segnali cellulari rilasciati dalle cellule adipose, durante l'esercizio fisico. Questa interazione ha una grande influenza sul funzionamento del cervello e del corpo.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
L'organo più grande
- Sapevate che il muscolo è l'organo più grande del nostro corpo? È l'infrastruttura più critica che abbiamo per combattere l'infiammazione, metabolizzare il glucosio e affrontare alcune delle malattie croniche più urgenti, come il diabete e il declino cognitivo.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Diabete
- Qual è il legame tra la metabolizzazione del glucosio e la lotta alle malattie cerebrali? Il diabete è in aumento e, recentemente, la comunità del benessere ha posto maggiore attenzione al bilanciamento dei livelli di zucchero nel sangue.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Consumo di proteine
- L'elemento chiave per bilanciare la glicemia è il consumo strategico di proteine a ogni pasto, assicurandosi che siano la “star” del piatto. Questo può aiutare a invertire condizioni come l'insulino-resistenza e a curare il diabete stesso.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Diabete di tipo 3
- Sapevate che la malattia di Alzheimer è anche chiamata ufficiosamente diabete di tipo 3 (T3D) o “diabete del cervello”? Gli studi hanno dimostrato che uno squilibrio della glicemia è direttamente legato al rischio di sviluppare la malattia, probabilmente a causa dei vasi sanguigni danneggiati e del ridotto afflusso di sangue al cervello.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Salute emozionale
- Oltre all'esercizio fisico e alla dieta, c'è una terza componente che riceve meno attenzione, ma che secondo il Dr. Lyon è un fattore critico per migliorare la salute dei muscoli e del cervello: la salute emotiva.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Nuove abitudini
- L'esercizio fisico e l'alimentazione possono influenzare notevolmente la nostra salute mentale, ma è necessario considerare in modo specifico la creazione di nuove abitudini e lo sviluppo di un equilibrio emotivo.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Invecchiare in salute
- Con l'avanzare dell'età, la salute dei muscoli diventa sempre più importante. Più siamo forti, meno siamo suscettibili ai comuni problemi di salute legati all'età e più siamo in grado di prevenire e recuperare i problemi più comuni. Fonti: (Gabriel Lyon) (National Institutes of Health) (Mayo Clinic) (Organic Olivia) (PubMed)
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Uno studio rivela che i muscoli prevengono il declino cognitivo
Longevità, salute del metabolismo e funzioni cerebrali
© Shutterstock
Sapevate che l'esercizio fisico e la dieta possono prevenire gravi patologie neurologiche come la demenza e il morbo di Alzheimer? Gli studi dimostrano che l'allenamento di resistenza e di forza, con la costruzione di una massa muscolare sostenibile e a lungo termine, riduce significativamente il rischio di sviluppare alcune delle più gravi malattie cerebrali. La costruzione della massa muscolare è un compito che si basa sia sull'esercizio fisico sia sull'alimentazione. La chiave per ottenere una massa muscolare sostenibile è creare un piano di allenamento strategico che si basi su esercizi con sovraccarico progressivo, insieme a una dieta che si concentri sull'assunzione di fonti proteiche magre sufficienti e di alta qualità.
Volete saperne di più su come proteggere il vostro cervello, mentre costruite la vostra figura? Cliccate su.
CONSIGLIATO PER TE

































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA