





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
La scienza spiega le gravidanze isteriche che illudono le mamme di essere incinte
- La gravidanza isterica, nota in ambito medico come pseudociesi, è un raro disturbo medico che confonde i confini tra mente e corpo. Le donne che ne sono affette sperimentano convincenti sintomi di gravidanza, ma non hanno figli. Non solo è una realtà fisiologica, ma la gravidanza isterica ha profondi fattori psicologici che hanno affascinato e lasciato perplessi i medici per secoli. Dal caso ben documentato della regina Maria I nel 1555, ai casi moderni, la pseudociesi è tanto un mistero psicologico quanto medico. Cosa potrebbe mai indurre una donna a credere di essere incinta? Come si presentano tali sintomi? E chi è più a rischio di sviluppare questo disturbo? Scorri la galleria per scoprirlo.
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Un fenomeno sconcertante
- La pseudociesi è un disturbo raro in cui una donna sperimenta sintomi di gravidanza (inclusi cambiamenti fisici come mestruazioni saltate e pancia gonfia) senza essere effettivamente incinta. Le sue complessità combinano sfide psicologiche, culturali e mediche che rimangono in parte inspiegate.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Regina Maria I
- La regina Maria I (meglio conosciuta come "Bloody Mary") è uno dei primi casi documentati di pseudociesi. La regina si isolò nell'aprile del 1555 mentre attendeva la nascita del suo primo figlio.
© Public Domain
2 / 30 Fotos
Disperazione
- La regina aveva 38 anni ed era la figlia maggiore del re Enrico VIII (nella foto). Era disperata e desiderava un erede maschio per assicurare il suo dominio in Inghilterra e la sua alleanza con la Spagna.
© Public Domain
3 / 30 Fotos
Sintomi
- Maria mostrò convincenti sintomi di gravidanza, come lo stomaco dilatato e la nausea mattutina. Sperimentò persino il movimento nel suo grembo, e il regno gioì per l'imminente arrivo del bambino.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Dolore
- Settimane dopo che il bambino avrebbe dovuto nascere, tuttavia, non erano arrivate notizie. Si sparse la voce che la regina fosse morta di parto, ma la verità era un'altra: Maria non era mai stata incinta, per cominciare. Questi eventi finirono con un dolore straziante per la regina e il suo regno.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Fisici
- Le donne con pseudociesi spesso mostrano segni simili alla gravidanza, come gonfiore addominale e movimenti fetali. Sebbene questi sintomi siano interamente fisici, si manifestano senza la presenza di un feto effettivo.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Cambiamenti
- Una donna affetta da pseudociesi sperimenterebbe grandi cambiamenti nel suo corpo che sono in linea con la gravidanza. Non è una mera illusione, anche se tali casi medici venivano spesso liquidati in passato sulla base dell'isteria.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Enigma
- Le gravidanze isteriche collegano i campi della psicologia e della medicina. L'intenso desiderio emotivo di una persona di concepire spesso interagisce con cambiamenti fisici, il che porta alla manifestazione di sintomi di gravidanza senza concepimento.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Diagnosi
- Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) dell’American Psychiatric Association, la pseudociesi è stata inserita nella stessa categoria di altri disturbi con sintomi somatici (o corporei), così come di disturbi difficili da categorizzare (come l’ipocondria o la sindrome di Munchausen).
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Una volta era comune
- Nel 2007, i biologi hanno stimato che la pseudociesi si verificava in uno-sei casi ogni 22.000 gravidanze negli Stati Uniti. Ma negli anni '40, le gravidanze isteriche si verificavano in una su 250 gravidanze, simili alle probabilità di gemelli naturali.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Tecnologia
- I progressi della medicina, in particolare la tecnologia degli ultrasuoni, hanno ridotto la frequenza delle gravidanze isteriche. Tuttavia, si verificano ancora casi isolati in tutto il mondo, come in Africa, dove è difficile ottenere assistenza medica.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Fattori culturali
- Nelle culture in cui la fertilità è profondamente legata al valore della donna, la pseudociesi è più comune. La pressione sociale a concepire, unita all'accesso limitato alle cure mediche, può spingere le donne a sperimentare il disturbo senza rendersi conto dell'assenza di un feto.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Rilevazione precoce
- Oggi, le ecografie e i test di gravidanza affidabili spesso identificano precocemente la pseudociesi, riducendo così al minimo i casi. In passato, come nel caso della regina Maria I, il disturbo poteva persistere per mesi a causa dell'assenza di tecnologia medica.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Tempi odierni
- Anche in tempi moderni, la pseudociesi cattura occasionalmente l'attenzione del pubblico. Nel 2014, una donna del Quebec ha affermato di aspettare cinque gemelli, ingannando l'intera comunità. Solo quando è arrivata in ospedale, i medici hanno confermato che non era affatto incinta.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Il desiderio profondo di concepire
- Sebbene le gravidanze isteriche siano difficili da studiare, un fattore distintivo è che la paziente ha un desiderio irrefrenabile di rimanere incinta, che spesso deriva da aspettative sociali, esigenze emotive o persino da un dolore personale.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Desiderio
- Il desiderio disperato di avere un bambino può essere così forte che il corpo rispecchia i sintomi della gravidanza, non facendo altro che rafforzare l'illusione del concepimento.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Benefici percepiti
- Per alcune donne, la gravidanza offre vantaggi sociali, come cure, attenzioni o rispetto sociale. Nelle culture in cui la maternità è considerata il ruolo supremo della donna, questi benefici percepiti possono contribuire psicologicamente ai sintomi.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Poco compresa
- Nonostante la sua storia documentata, la pseudociesi è ancora poco compresa da molti professionisti medici, compresi quelli in ostetricia e ginecologia. Questa mancanza di conoscenza può portare a diagnosi errate o trattamenti poco accurati, tutti fattori che isolano ulteriormente i pazienti che soffrono di questa rara condizione.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
La rappresentazione dannosa della cultura pop
- Anche i media e la cultura pop hanno rappresentato la pseudociesi in modo impreciso, spesso inquadrandola in narrazioni horror o drammatiche. Tali rappresentazioni (come in "American Horror Story") stigmatizzano la condizione e trascurano le lotte emotive e psicologiche affrontate dai pazienti reali.
© NL Beeld
19 / 30 Fotos
Il ruolo complesso degli ormoni
- Sebbene i cambiamenti ormonali (come livelli elevati di prolattina ed estrogeni) possano contribuire alla pseudociesi, non esiste uno schema coerente che spieghi questo disturbo.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Il ruolo dello stress
- Gli esperti ritengono che le risposte ormonali legate allo stress possano esacerbare i sintomi, ma questo non fa altro che complicare la già confusa comprensione delle sue radici fisiologiche.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Il paradosso del trattamento
- I farmaci psichiatrici prescritti per trattare la pseudociesi a volte peggiorano i sintomi. Alcuni farmaci antipsicotici, ad esempio, aumentano i livelli di prolattina e possono anche aumentare la lattazione e rafforzare inavvertitamente la convinzione di una paziente di essere incinta.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Ormone dello stress
- Lo stress influenza significativamente la pseudociesi. Livelli elevati di prolattina associati ad ansia o tumulto emotivo possono causare sintomi fisici come l'ingrossamento del seno o la secrezione di latte.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Dati demografici
- La pseudociesi può colpire chiunque in diverse comunità, indipendentemente dal background. Anche se la maggior parte dei casi si verifica nelle donne di età compresa tra 20 e 39 anni, anche le donne in post-menopausa sono coinvolte.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Raro fenomeno negli uomini
- Sebbene estremamente rara, la pseudociesi è stata documentata negli uomini, in particolare in quelli con gravi malattie mentali. Casi degni di nota includono due uomini americani negli anni '80 e '90 che credevano di essere in attesa.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Deliri che sfidano l'evidenza
- Le pazienti con pseudociesi spesso rifiutano le prove mediche che confutano la loro gravidanza. Possono sospettare una cospirazione tra dottori, familiari o persino il coniuge. Spesso, si aggrappano alla loro realtà percepita nonostante ripetuti test e procedure diagnostiche che confermano l'assenza di un feto.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Oltre la negazione
- Superare la negazione di una paziente richiede empatia e pazienza. Liquidare la loro esperienza come delirante non fa che accrescere la loro angoscia. Invece, un'assistenza compassionevole le incoraggia a elaborare le parti emotive della loro condizione e ad accettare la situazione.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Maggiore sensibilità
- La psichiatria ha iniziato ad affrontare la pseudociesi con maggiore sensibilità, andando oltre gli atteggiamenti sprezzanti che la etichettavano come "solo un problema femminile". Questo cambiamento segna un progresso nella comprensione della profondità emotiva e della complessità del disturbo.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Ridurre lo stigma
- Una maggiore consapevolezza pubblica sulla pseudociesi è essenziale per ridurre lo stigma. Educando le persone sulle radici psicologiche e fisiologiche del disturbo, la società può promuovere empatia e comprensione per coloro che sono colpiti da questo fenomeno raro e incompreso. Fonti: (National Geographic) (WebMD) (Healthline) (Britannica) (American Psychiatric Association) Guarda anche: La gravidanza nel Medioevo, un incubo di atroci tragedie e pericoli infiniti
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
La scienza spiega le gravidanze isteriche che illudono le mamme di essere incinte
- La gravidanza isterica, nota in ambito medico come pseudociesi, è un raro disturbo medico che confonde i confini tra mente e corpo. Le donne che ne sono affette sperimentano convincenti sintomi di gravidanza, ma non hanno figli. Non solo è una realtà fisiologica, ma la gravidanza isterica ha profondi fattori psicologici che hanno affascinato e lasciato perplessi i medici per secoli. Dal caso ben documentato della regina Maria I nel 1555, ai casi moderni, la pseudociesi è tanto un mistero psicologico quanto medico. Cosa potrebbe mai indurre una donna a credere di essere incinta? Come si presentano tali sintomi? E chi è più a rischio di sviluppare questo disturbo? Scorri la galleria per scoprirlo.
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Un fenomeno sconcertante
- La pseudociesi è un disturbo raro in cui una donna sperimenta sintomi di gravidanza (inclusi cambiamenti fisici come mestruazioni saltate e pancia gonfia) senza essere effettivamente incinta. Le sue complessità combinano sfide psicologiche, culturali e mediche che rimangono in parte inspiegate.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Regina Maria I
- La regina Maria I (meglio conosciuta come "Bloody Mary") è uno dei primi casi documentati di pseudociesi. La regina si isolò nell'aprile del 1555 mentre attendeva la nascita del suo primo figlio.
© Public Domain
2 / 30 Fotos
Disperazione
- La regina aveva 38 anni ed era la figlia maggiore del re Enrico VIII (nella foto). Era disperata e desiderava un erede maschio per assicurare il suo dominio in Inghilterra e la sua alleanza con la Spagna.
© Public Domain
3 / 30 Fotos
Sintomi
- Maria mostrò convincenti sintomi di gravidanza, come lo stomaco dilatato e la nausea mattutina. Sperimentò persino il movimento nel suo grembo, e il regno gioì per l'imminente arrivo del bambino.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Dolore
- Settimane dopo che il bambino avrebbe dovuto nascere, tuttavia, non erano arrivate notizie. Si sparse la voce che la regina fosse morta di parto, ma la verità era un'altra: Maria non era mai stata incinta, per cominciare. Questi eventi finirono con un dolore straziante per la regina e il suo regno.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Fisici
- Le donne con pseudociesi spesso mostrano segni simili alla gravidanza, come gonfiore addominale e movimenti fetali. Sebbene questi sintomi siano interamente fisici, si manifestano senza la presenza di un feto effettivo.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Cambiamenti
- Una donna affetta da pseudociesi sperimenterebbe grandi cambiamenti nel suo corpo che sono in linea con la gravidanza. Non è una mera illusione, anche se tali casi medici venivano spesso liquidati in passato sulla base dell'isteria.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Enigma
- Le gravidanze isteriche collegano i campi della psicologia e della medicina. L'intenso desiderio emotivo di una persona di concepire spesso interagisce con cambiamenti fisici, il che porta alla manifestazione di sintomi di gravidanza senza concepimento.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Diagnosi
- Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) dell’American Psychiatric Association, la pseudociesi è stata inserita nella stessa categoria di altri disturbi con sintomi somatici (o corporei), così come di disturbi difficili da categorizzare (come l’ipocondria o la sindrome di Munchausen).
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Una volta era comune
- Nel 2007, i biologi hanno stimato che la pseudociesi si verificava in uno-sei casi ogni 22.000 gravidanze negli Stati Uniti. Ma negli anni '40, le gravidanze isteriche si verificavano in una su 250 gravidanze, simili alle probabilità di gemelli naturali.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Tecnologia
- I progressi della medicina, in particolare la tecnologia degli ultrasuoni, hanno ridotto la frequenza delle gravidanze isteriche. Tuttavia, si verificano ancora casi isolati in tutto il mondo, come in Africa, dove è difficile ottenere assistenza medica.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Fattori culturali
- Nelle culture in cui la fertilità è profondamente legata al valore della donna, la pseudociesi è più comune. La pressione sociale a concepire, unita all'accesso limitato alle cure mediche, può spingere le donne a sperimentare il disturbo senza rendersi conto dell'assenza di un feto.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Rilevazione precoce
- Oggi, le ecografie e i test di gravidanza affidabili spesso identificano precocemente la pseudociesi, riducendo così al minimo i casi. In passato, come nel caso della regina Maria I, il disturbo poteva persistere per mesi a causa dell'assenza di tecnologia medica.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Tempi odierni
- Anche in tempi moderni, la pseudociesi cattura occasionalmente l'attenzione del pubblico. Nel 2014, una donna del Quebec ha affermato di aspettare cinque gemelli, ingannando l'intera comunità. Solo quando è arrivata in ospedale, i medici hanno confermato che non era affatto incinta.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Il desiderio profondo di concepire
- Sebbene le gravidanze isteriche siano difficili da studiare, un fattore distintivo è che la paziente ha un desiderio irrefrenabile di rimanere incinta, che spesso deriva da aspettative sociali, esigenze emotive o persino da un dolore personale.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Desiderio
- Il desiderio disperato di avere un bambino può essere così forte che il corpo rispecchia i sintomi della gravidanza, non facendo altro che rafforzare l'illusione del concepimento.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Benefici percepiti
- Per alcune donne, la gravidanza offre vantaggi sociali, come cure, attenzioni o rispetto sociale. Nelle culture in cui la maternità è considerata il ruolo supremo della donna, questi benefici percepiti possono contribuire psicologicamente ai sintomi.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Poco compresa
- Nonostante la sua storia documentata, la pseudociesi è ancora poco compresa da molti professionisti medici, compresi quelli in ostetricia e ginecologia. Questa mancanza di conoscenza può portare a diagnosi errate o trattamenti poco accurati, tutti fattori che isolano ulteriormente i pazienti che soffrono di questa rara condizione.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
La rappresentazione dannosa della cultura pop
- Anche i media e la cultura pop hanno rappresentato la pseudociesi in modo impreciso, spesso inquadrandola in narrazioni horror o drammatiche. Tali rappresentazioni (come in "American Horror Story") stigmatizzano la condizione e trascurano le lotte emotive e psicologiche affrontate dai pazienti reali.
© NL Beeld
19 / 30 Fotos
Il ruolo complesso degli ormoni
- Sebbene i cambiamenti ormonali (come livelli elevati di prolattina ed estrogeni) possano contribuire alla pseudociesi, non esiste uno schema coerente che spieghi questo disturbo.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Il ruolo dello stress
- Gli esperti ritengono che le risposte ormonali legate allo stress possano esacerbare i sintomi, ma questo non fa altro che complicare la già confusa comprensione delle sue radici fisiologiche.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Il paradosso del trattamento
- I farmaci psichiatrici prescritti per trattare la pseudociesi a volte peggiorano i sintomi. Alcuni farmaci antipsicotici, ad esempio, aumentano i livelli di prolattina e possono anche aumentare la lattazione e rafforzare inavvertitamente la convinzione di una paziente di essere incinta.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Ormone dello stress
- Lo stress influenza significativamente la pseudociesi. Livelli elevati di prolattina associati ad ansia o tumulto emotivo possono causare sintomi fisici come l'ingrossamento del seno o la secrezione di latte.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Dati demografici
- La pseudociesi può colpire chiunque in diverse comunità, indipendentemente dal background. Anche se la maggior parte dei casi si verifica nelle donne di età compresa tra 20 e 39 anni, anche le donne in post-menopausa sono coinvolte.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Raro fenomeno negli uomini
- Sebbene estremamente rara, la pseudociesi è stata documentata negli uomini, in particolare in quelli con gravi malattie mentali. Casi degni di nota includono due uomini americani negli anni '80 e '90 che credevano di essere in attesa.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Deliri che sfidano l'evidenza
- Le pazienti con pseudociesi spesso rifiutano le prove mediche che confutano la loro gravidanza. Possono sospettare una cospirazione tra dottori, familiari o persino il coniuge. Spesso, si aggrappano alla loro realtà percepita nonostante ripetuti test e procedure diagnostiche che confermano l'assenza di un feto.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Oltre la negazione
- Superare la negazione di una paziente richiede empatia e pazienza. Liquidare la loro esperienza come delirante non fa che accrescere la loro angoscia. Invece, un'assistenza compassionevole le incoraggia a elaborare le parti emotive della loro condizione e ad accettare la situazione.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Maggiore sensibilità
- La psichiatria ha iniziato ad affrontare la pseudociesi con maggiore sensibilità, andando oltre gli atteggiamenti sprezzanti che la etichettavano come "solo un problema femminile". Questo cambiamento segna un progresso nella comprensione della profondità emotiva e della complessità del disturbo.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Ridurre lo stigma
- Una maggiore consapevolezza pubblica sulla pseudociesi è essenziale per ridurre lo stigma. Educando le persone sulle radici psicologiche e fisiologiche del disturbo, la società può promuovere empatia e comprensione per coloro che sono colpiti da questo fenomeno raro e incompreso. Fonti: (National Geographic) (WebMD) (Healthline) (Britannica) (American Psychiatric Association) Guarda anche: La gravidanza nel Medioevo, un incubo di atroci tragedie e pericoli infiniti
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
La scienza spiega le gravidanze isteriche che illudono le mamme di essere incinte
Il raro disturbo che ha causato molte sofferenze alle future mamme
© Getty Images
La gravidanza isterica, nota in ambito medico come pseudociesi, è un raro disturbo medico che confonde i confini tra mente e corpo. Le donne che ne sono affette sperimentano convincenti sintomi di gravidanza, ma non hanno figli. Non solo è una realtà fisiologica, ma la gravidanza isterica ha profondi fattori psicologici che hanno affascinato e lasciato perplessi i medici per secoli. Dal caso ben documentato della regina Maria I nel 1555, ai casi moderni, la pseudociesi è tanto un mistero psicologico quanto medico. Cosa potrebbe mai indurre una donna a credere di essere incinta? Come si presentano tali sintomi? E chi è più a rischio di sviluppare questo disturbo? Scorri la galleria per scoprirlo.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA