





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Salute mentale: quello che devi assolutamente sapere sulla depressione post-partum
- Per molte donne, dare alla luce è uno dei momenti più gioiosi della loro vita, un momento in cui si prova una felicità estrema, in teoria. Ma in realtà, una su sette donne soffre di depressione post-partum. Questo avviene quando la felicità della neo-mamma viene offuscata da problemi di salute mentale. Si tratta di una condizione medica grave e discretamente diffusa, della quale molte donne potrebbero sentirsi spaventate o vergognarsi ad ammettere di soffrirne. Quindi, per combattere lo stigma della depressione post-partum, scopriamo di più sulla condizione che colpisce così tante neo-mamme. Continua a leggere per saperne di più.
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Cos'è la depressione post-partum?
- La depressione post-partum è una forma di depressione che si manifesta dopo la nascita di un figlio. Le persone affette da questa condizione manifestano sbalzi emotivi, che non devono essere presi alla leggera.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Depressione post-partum per gli uomini
- Anche i partner delle partorienti possono sviluppare un tipo di condizione chiamato depressione paterna postnatale. Secondo le stime, circa il 10% dei padri, alla loro prima esperienza, manifestano sintomi di depressione nel primo anno dopo il parto.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Può anche colpire genitori non biologici
- Contrariamente a quanto si crede, la depressione post-partum può colpire anche i genitori adottivi e le madri surrogate.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Non è come il "baby blues"
- Sperimentato dal 50-85% delle madri, il baby blues, o maternity blues, si manifesta in genere entro le prime sei settimane dal parto.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Baby blues
- Il baby blues si manifesta tipicamente come un pianto improvviso che, di solito, si placa da solo. Diversamente, la depressione post-partum deve essere trattata.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Quali sono i sintomi della depressione post-partum?
- Molte donne si sentono tristi, vuote, lunatiche o affaticate, e questo può durare per settimane dopo il parto. I sintomi possono essere talmente gravi da interferire con le normali capacità della persona.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
I disturbi dell'umore non si manifestano sempre subito dopo il parto
- I sintomi possono iniziare a manifestarsi entro poche settimane dal parto, ma a volte può richiedere fino a un anno. Più comunemente, si presentano entro tre mesi dal parto.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Terapia per la depressione post-partum
- Se riconosci di avere i sintomi di una depressione post-partum, dovresti contattare il prima possibile un operatore sanitario per iniziare una terpaia. Questa potrebbe includere farmaci, terapie e/o gruppi di supporto.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Cause e fattori di rischio per la depressione post-partum
- La causa esatta non è chiara, ma alcuni fattori potrebbero contribuire alla depressione post-partum.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Fattori fisici
- Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni e progesterone sono più alti del normale. Poche ore dopo il parto, i livelli ormonali ritornano al loro stato precedente. Questo cambiamento repentino può scatenare uno stato di depressione.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Fattori emotivi
- Subire esperienze stressanti durante la gravidanza può avere un impatto significativo sulle possibilità di sviluppare una depressione post-partum. Come per esempio andare incontro a un divorzio, la morte di una persona cara o affrontare problemi finanziari.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Fattori genetici
- Gli studi dimostrano l'esistenza di una predisposizione genetica alla depressione post-partum, specialmente se esistono precedenti gravi nella storia familiare.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
La depressione post-partum include diversi disturbi dell'umore
- La depressione post-partum può comprendere diversi disturbi di salute mentale, come: depressione, ansia, attacchi di panico e disturbo ossessivo compulsivo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
La privazione del sonno può innescare la depressione post-partum
- Passare una buona notte di sonno è praticamente impossibile quando si vive con un neonato. Ecco perché i medici insistono sulla terapia del sonno, e del riposo, per il trattamento dei sintomi da depressione post-partum.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Molte donne affette da depressione post-partum pensano di essere le uniche
- Molte donne che soffrono di depressione post-partum presumono che tutte le altre stiano vivendo la maternità come un gioco da ragazzi. Ma la realtà è che molte donne in realtà nascondono le loro difficoltà.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Si sente parlare tanto di psicosi postparto, ma è estremamente rara
- Tra i disturbi più gravi che possono colpire le neo-mamme, c'è la psicosi post parto. Da una a due donne ogni 1.000 ne soffre. È raro, ma anche molto pericoloso.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Se hai già sofferto di depressione post parto, puoi prepararti meglio nel caso di una seconda gravidanza
- Se hai sofferto di depressione post-partum dopo il primo figlio, potrebbe essere utile impostare un piano d'azione per la tua seconda gravidanza, ed arrivare più preparata.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Essere pronte
- In questo modo, potrai notare subito i sintomi e bloccarli con una terapia prima che inizino a influire negativamente sulla tua vita.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Aiutare un'amica o una persona cara
- Le persone affette da depressione potrebbero non riconoscere o non ammettere di essere depresse. Se hai il sospetto che un'amica o una persona cara stia soffrendo di depressione, o stia sviluppando una psicosi post-partum, aiutala a rivolgersi immediatamente ad un medico.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Complicazioni
- Se non trattata, la depressione post parto può interferire negativamente nel legame madre-figlio, causando problemi familiari.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Per le mamme
- La depressione post-partum, se non trattata, può durare per mesi o persino anni. Le madri possono avere gravi difficoltà nel prendersi cura o creare un legame con il proprio bambino. Anche se trattata, la depressione post-partum aumenta il rischio di futuri episodi di depressione per una donna.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Per gli altri membri della famiglia
- La depressione post-partum può avere un effetto a catena, causando tensione emotiva a tutti coloro che sono vicini al neonato.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Per i bambini
- I figli di madri che non hanno curato la propria depressione post parto hanno maggiori probabilità di avere problemi emotivi e comportamentali, come per esempio difficoltà a dormire e mangiare, o ritardi nello sviluppo del linguaggio.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Prevenzione
- Se hai precedenti di depressione, informa il tuo medico appena scopri di essere incinta o se stai pianificando una gravidanza.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Durante la gravidanza
- Durante la gravidanza, il tuo medico sarà in grado di monitorare attentamente la comparsa di sintomi da depressione.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Dopo la nascita
- Dopo la nascita del bambino, il medico può raccomandare una visita precoce per lo screening dei sintomi della depressione. In modo da poter cominciare tempestivamente una terapia efficace.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Diagnosi di depressione post-partum
- Un medico sarà in grado di valutare i sintomi e i precedenti clinici per giungere a una diagnosi.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Soffrire di depressione post_partum non ti rende una cattiva madre
- La depressione post-partum è del tutto normale e non ha nulla a che vedere con le tue capacità di essere mamma. Ricorda che chiedere aiuto non è un segno di debolezza.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Normalizzare questa condizione
- Parlare di depressione post parto normalizza lo stigma, rendendo noto il fatto che le malattie mentali materne sono comuni e gestibili. Fonte: (Healthline) (Self) (Cleveland Clinic)
Potrebbe interessarti anche: Depressione postpartum: le mamme VIP che l'hanno superata
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Salute mentale: quello che devi assolutamente sapere sulla depressione post-partum
- Per molte donne, dare alla luce è uno dei momenti più gioiosi della loro vita, un momento in cui si prova una felicità estrema, in teoria. Ma in realtà, una su sette donne soffre di depressione post-partum. Questo avviene quando la felicità della neo-mamma viene offuscata da problemi di salute mentale. Si tratta di una condizione medica grave e discretamente diffusa, della quale molte donne potrebbero sentirsi spaventate o vergognarsi ad ammettere di soffrirne. Quindi, per combattere lo stigma della depressione post-partum, scopriamo di più sulla condizione che colpisce così tante neo-mamme. Continua a leggere per saperne di più.
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Cos'è la depressione post-partum?
- La depressione post-partum è una forma di depressione che si manifesta dopo la nascita di un figlio. Le persone affette da questa condizione manifestano sbalzi emotivi, che non devono essere presi alla leggera.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Depressione post-partum per gli uomini
- Anche i partner delle partorienti possono sviluppare un tipo di condizione chiamato depressione paterna postnatale. Secondo le stime, circa il 10% dei padri, alla loro prima esperienza, manifestano sintomi di depressione nel primo anno dopo il parto.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Può anche colpire genitori non biologici
- Contrariamente a quanto si crede, la depressione post-partum può colpire anche i genitori adottivi e le madri surrogate.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Non è come il "baby blues"
- Sperimentato dal 50-85% delle madri, il baby blues, o maternity blues, si manifesta in genere entro le prime sei settimane dal parto.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Baby blues
- Il baby blues si manifesta tipicamente come un pianto improvviso che, di solito, si placa da solo. Diversamente, la depressione post-partum deve essere trattata.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Quali sono i sintomi della depressione post-partum?
- Molte donne si sentono tristi, vuote, lunatiche o affaticate, e questo può durare per settimane dopo il parto. I sintomi possono essere talmente gravi da interferire con le normali capacità della persona.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
I disturbi dell'umore non si manifestano sempre subito dopo il parto
- I sintomi possono iniziare a manifestarsi entro poche settimane dal parto, ma a volte può richiedere fino a un anno. Più comunemente, si presentano entro tre mesi dal parto.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Terapia per la depressione post-partum
- Se riconosci di avere i sintomi di una depressione post-partum, dovresti contattare il prima possibile un operatore sanitario per iniziare una terpaia. Questa potrebbe includere farmaci, terapie e/o gruppi di supporto.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Cause e fattori di rischio per la depressione post-partum
- La causa esatta non è chiara, ma alcuni fattori potrebbero contribuire alla depressione post-partum.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Fattori fisici
- Durante la gravidanza, i livelli di estrogeni e progesterone sono più alti del normale. Poche ore dopo il parto, i livelli ormonali ritornano al loro stato precedente. Questo cambiamento repentino può scatenare uno stato di depressione.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Fattori emotivi
- Subire esperienze stressanti durante la gravidanza può avere un impatto significativo sulle possibilità di sviluppare una depressione post-partum. Come per esempio andare incontro a un divorzio, la morte di una persona cara o affrontare problemi finanziari.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Fattori genetici
- Gli studi dimostrano l'esistenza di una predisposizione genetica alla depressione post-partum, specialmente se esistono precedenti gravi nella storia familiare.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
La depressione post-partum include diversi disturbi dell'umore
- La depressione post-partum può comprendere diversi disturbi di salute mentale, come: depressione, ansia, attacchi di panico e disturbo ossessivo compulsivo.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
La privazione del sonno può innescare la depressione post-partum
- Passare una buona notte di sonno è praticamente impossibile quando si vive con un neonato. Ecco perché i medici insistono sulla terapia del sonno, e del riposo, per il trattamento dei sintomi da depressione post-partum.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Molte donne affette da depressione post-partum pensano di essere le uniche
- Molte donne che soffrono di depressione post-partum presumono che tutte le altre stiano vivendo la maternità come un gioco da ragazzi. Ma la realtà è che molte donne in realtà nascondono le loro difficoltà.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Si sente parlare tanto di psicosi postparto, ma è estremamente rara
- Tra i disturbi più gravi che possono colpire le neo-mamme, c'è la psicosi post parto. Da una a due donne ogni 1.000 ne soffre. È raro, ma anche molto pericoloso.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Se hai già sofferto di depressione post parto, puoi prepararti meglio nel caso di una seconda gravidanza
- Se hai sofferto di depressione post-partum dopo il primo figlio, potrebbe essere utile impostare un piano d'azione per la tua seconda gravidanza, ed arrivare più preparata.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Essere pronte
- In questo modo, potrai notare subito i sintomi e bloccarli con una terapia prima che inizino a influire negativamente sulla tua vita.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Aiutare un'amica o una persona cara
- Le persone affette da depressione potrebbero non riconoscere o non ammettere di essere depresse. Se hai il sospetto che un'amica o una persona cara stia soffrendo di depressione, o stia sviluppando una psicosi post-partum, aiutala a rivolgersi immediatamente ad un medico.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Complicazioni
- Se non trattata, la depressione post parto può interferire negativamente nel legame madre-figlio, causando problemi familiari.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Per le mamme
- La depressione post-partum, se non trattata, può durare per mesi o persino anni. Le madri possono avere gravi difficoltà nel prendersi cura o creare un legame con il proprio bambino. Anche se trattata, la depressione post-partum aumenta il rischio di futuri episodi di depressione per una donna.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Per gli altri membri della famiglia
- La depressione post-partum può avere un effetto a catena, causando tensione emotiva a tutti coloro che sono vicini al neonato.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Per i bambini
- I figli di madri che non hanno curato la propria depressione post parto hanno maggiori probabilità di avere problemi emotivi e comportamentali, come per esempio difficoltà a dormire e mangiare, o ritardi nello sviluppo del linguaggio.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Prevenzione
- Se hai precedenti di depressione, informa il tuo medico appena scopri di essere incinta o se stai pianificando una gravidanza.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Durante la gravidanza
- Durante la gravidanza, il tuo medico sarà in grado di monitorare attentamente la comparsa di sintomi da depressione.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Dopo la nascita
- Dopo la nascita del bambino, il medico può raccomandare una visita precoce per lo screening dei sintomi della depressione. In modo da poter cominciare tempestivamente una terapia efficace.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Diagnosi di depressione post-partum
- Un medico sarà in grado di valutare i sintomi e i precedenti clinici per giungere a una diagnosi.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Soffrire di depressione post_partum non ti rende una cattiva madre
- La depressione post-partum è del tutto normale e non ha nulla a che vedere con le tue capacità di essere mamma. Ricorda che chiedere aiuto non è un segno di debolezza.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Normalizzare questa condizione
- Parlare di depressione post parto normalizza lo stigma, rendendo noto il fatto che le malattie mentali materne sono comuni e gestibili. Fonte: (Healthline) (Self) (Cleveland Clinic)
Potrebbe interessarti anche: Depressione postpartum: le mamme VIP che l'hanno superata
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Salute mentale: quello che devi assolutamente sapere sulla depressione post-partum
Per molte donne, le settimane o i mesi successivi alla nascita di un figlio possono essere pieni di tristezza, ansia e sconforto
© Shutterstock
Per molte donne, dare alla luce è uno dei momenti più gioiosi della loro vita, un momento in cui si prova una felicità estrema, in teoria. Ma in realtà, una su sette donne soffre di depressione post-partum. Questo avviene quando la felicità della neo-mamma viene offuscata da problemi di salute mentale. Si tratta di una condizione medica grave e discretamente diffusa, della quale molte donne potrebbero sentirsi spaventate o vergognarsi ad ammettere di soffrirne.
Quindi, per combattere lo stigma della depressione post-partum, scopriamo di più sulla condizione che colpisce così tante neo-mamme. Continua a leggere per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10