


































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 35 Fotos
Cos'è un complesso di inferiorità?
- Un complesso di inferiorità è un travolgente sentimento di inadeguatezza. Le persone che soffrono di questa condizione psicologica possono sperimentare insicurezza cronica, avere una bassa autostima e sentirsi insicure di se stesse.
© Shutterstock
1 / 35 Fotos
Lotta per rimanere positivi
- Con un complesso di inferiorità in atto, le persone faticano a sentirsi positive con se stesse.
© Shutterstock
2 / 35 Fotos
Carenza
- Inoltre, si considerano in qualche modo carenti rispetto agli altri. In effetti, tutte le altre persone sembrano superiori.
© Shutterstock
3 / 35 Fotos
Antisociale
- Chi ha un complesso di inferiorità sente molto spesso il bisogno di allontanarsi dalle situazioni sociali, al punto da diventare così introverso da interagire raramente con gli altri.
© Shutterstock
4 / 35 Fotos
Mascherare l'insicurezza
- Un complesso di inferiorità può anche presentarsi dietro una maschera di insicurezza, competizione, aggressività o arroganza.
© Shutterstock
5 / 35 Fotos
Complesso di superiorità
- Molto spesso troveranno difetti negli altri e avranno difficoltà ad ammettere i propri errori: sintomi classici ironicamente correlati al complesso inverso di superiorità, tipicamente un'opinione esagerata delle proprie capacità e dei propri risultati.
© Shutterstock
6 / 35 Fotos
Effetto sulla salute fisica e mentale
- Questa intensa sensazione di inadeguatezza e insicurezza può approfondirsi fino alla depressione. Il risultato è che è probabile che l'individuo subisca una serie di effetti indesiderati sulla salute mentale e fisica.
© Shutterstock
7 / 35 Fotos
Risposte?
- La maggior parte di noi soffre di un certo grado di insicurezza ad un certo punto della propria vita. Tuttavia, è spesso un'esperienza occasionale. Lo affrontiamo e andiamo avanti, usando la nostra forza e motivazione per risolvere la causa alla base del problema, e di solito rivolgendoci ad amici e familiari per ricevere supporto. Ma perché alcuni individui non riescono a fare lo stesso? Per le risposte, dobbiamo guardare alle cause del complesso di inferiorità.
© Shutterstock
8 / 35 Fotos
Cause
- Un sentimento di inferiorità può essere provocato dall'educazione ricevuta da bambino. Ad esempio, essere costantemente paragonato sfavorevolmente a un fratello.
© Shutterstock
9 / 35 Fotos
Famiglia svantaggiata
- I bambini provenienti da famiglie svantaggiate possono mostrare tassi più elevati di bassa autostima e sentimenti di inadeguatezza nel loro ambiente.
© Shutterstock
10 / 35 Fotos
Limitazioni fisiche o mentali
- Le limitazioni fisiche o mentali che si manifestano in giovane età, ad esempio quando un bambino è più basso della media o ha capacità intellettuali limitate, possono alimentare un sentimento di inferiorità più avanti nella vita.
© Shutterstock
11 / 35 Fotos
Problemi a casa
- Un complesso di inferiorità può anche essere innescato dall'impatto degli stili genitoriali e dei valori sociali. Un giovane che diventa il bersaglio dello stress, dell'irritabilità, dello sconforto o dell'ansia di un genitore può sviluppare paura, dubbio e incertezza.
© Shutterstock
12 / 35 Fotos
Impatto dei problemi familiari
- Se questi problemi familiari non vengono identificati e risolti, un bambino può avere una scarsa autostima, difficoltà a costruire fiducia e depressione.
© Shutterstock
13 / 35 Fotos
Problemi in età adulta
- Allo stesso modo, il trauma e l'abuso subiti da un bambino possono amplificare sentimenti di inadeguatezza che possono essere portati nell'età adulta in modi malsani.
© Shutterstock
14 / 35 Fotos
Effetti negativi dei social media
- Secondo il Social Media Victims Law Center (SMVLC) con sede a San Francisco, gli effetti dei social media e dell'uso massiccio di internet possono avere un impatto negativo a lungo termine sulla salute mentale e sul benessere generale degli adolescenti.
© Shutterstock
15 / 35 Fotos
Impatto sugli adolescenti
- Anche se i social media possono avere molti effetti positivi, gli studi esaminati da SMVLC individuano, ad esempio, Facebook "come un sito di social networking che attrae gli adolescenti con una bassa autostima ma peggiora il problema poiché gli adolescenti si impegnano in livelli più elevati di confronto sociale. Questo può creare un'immagine di sé ancora più limitata e distorta".
© Shutterstock
16 / 35 Fotos
Molteplici fattori da incolpare
- Allo stesso modo, Medical News Today cita i risultati della ricerca intrapresa nel 2022 utilizzando i dati dei social media e pubblicata dalla National Library of Medicine, che ha rilevato che i sentimenti di inferiorità potrebbero derivare da molteplici fattori, tra cui: esperienze personali, in particolare quelle negative; tratti della personalità; capacità, anche personali e professionali; e interazione sociale.
© Shutterstock
17 / 35 Fotos
Fattori contributivi
- Lo studio conclude che "fattori come esperienze infantili e adulte, svantaggi sociali, sfide fisiche e messaggi culturali distorti possono tutti contribuire a sentimenti di inferiorità".
© Shutterstock
18 / 35 Fotos
Segnali del complesso di inferiorità
- I segnali di un complesso di inferiorità oltre a quelli già menzionati includono una tendenza ad analizzare eccessivamente complimenti e critiche.
© Shutterstock
19 / 35 Fotos
Alla ricerca di approvazione personale
- La ricerca persistente di conferme e lodi da parte degli altri è indicativa di un complesso di inferiorità.
© Shutterstock
20 / 35 Fotos
Allontanarsi
- Allontanarsi dalla famiglia, dagli amici e dai colleghi, soprattutto nelle situazioni sociali, è un altro indicatore del fatto che qualcuno probabilmente soffre di un complesso di inferiorità.
© Shutterstock
21 / 35 Fotos
Chiudersi
- Concentrarsi ripetutamente su pensieri sconvolgenti o trincerarsi in sentimenti di vergogna, colpa, imbarazzo o un senso interiore di sconfitta sono caratteristiche comuni di un individuo con un complesso di inferiorità.
© Shutterstock
22 / 35 Fotos
Di fronte a un muro
- Le persone con il complesso di inferiorità hanno invariabilmente difficoltà a raggiungere gli obiettivi sul lavoro. Nel tempo, il loro valore percepito diminuirà per se stessi e per l'organizzazione.
© Shutterstock
23 / 35 Fotos
Nella peggiore delle ipotesi
- Una persona con un complesso di inferiorità pensa quasi sempre il peggio di se stessa, degli altri e delle situazioni.
© Shutterstock
24 / 35 Fotos
Non è un disturbo mentale
- È importante sottolineare che un complesso di inferiorità non è un disturbo di salute mentale diagnosticabile. Invece, i medici usano la bassa autostima come un possibile sintomo quando valutano altri problemi psicologici. Questi includono disturbi d'ansia e disturbi depressivi.
© Shutterstock
25 / 35 Fotos
Trattamento e gestione
- Si può superare un complesso di inferiorità? La risposta è sì! Ma ci vorrà del tempo. In primo luogo, il trattamento comporterà la psicoterapia.
© Shutterstock
26 / 35 Fotos
Terapia cognitivo-comportamentale
- La terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a gestire i tuoi problemi cambiando il modo in cui pensi e ti comporti.
© Shutterstock
27 / 35 Fotos
Psicoterapia psicodinamica
- La terapia psicodinamica mira ad aiutare le persone ad affrontare sentimenti e comportamenti negativi radicati in esperienze passate. Si concentra sui processi inconsci mentre si manifestano nel comportamento attuale della persona.
© Shutterstock
28 / 35 Fotos
Terapia di supporto
- La terapia di supporto è spesso impiegata per trattare quelli con un complesso di inferiorità. Si concentra principalmente sul fornire supporto emotivo e incoraggiamento durante circostanze di vita difficili o sfide psicologiche, migliorando così il funzionamento sociale.
© Shutterstock
29 / 35 Fotos
Come superare un complesso di inferiorità
- Oltre alla psicoterapia, ci sono altri modi per liberarsi da questo complesso dannoso e debilitante.
© Shutterstock
30 / 35 Fotos
Affermazioni positive
- Inizia con le affermazioni positive. Si tratta di mettere in un angolo il negativo dicendo a te stesso quanto sei prezioso, talentuoso, ecc. Pratica queste dichiarazioni di intenti davanti a uno specchio. È un ottimo modo per iniziare la giornata!
© Shutterstock
31 / 35 Fotos
Diario
- Scrivere un diario è un metodo collaudato per affrontare un problema di salute mentale. Annota i veri sentimenti quotidiani su te stesso. In questo modo, puoi identificare i tratti negativi sottostanti mentre interiorizzi idee più positive.
© Shutterstock
32 / 35 Fotos
Esci con le persone giuste
- Liberarsi di un complesso di inferiorità significa anche selezionare saggiamente i tuoi amici e chiedere supporto quando necessario.
© Shutterstock
33 / 35 Fotos
Momenti che cambiano la vita
- Riconoscendo i sintomi del complesso, confidando in supporti fidati e cercando un trattamento professionale se necessario, è possibile dare il via a un potente cambiamento nel modo in cui ti percepisci. Sources: (WebMD) (American Psychological Association) (SMVLC) (Medical News Today) (National Library of Medicine) (Psychology Today) Guarda anche: Vuoi cambiare vita? Ti spieghiamo come farlo passo per passo
© Shutterstock
34 / 35 Fotos
© Shutterstock
0 / 35 Fotos
Cos'è un complesso di inferiorità?
- Un complesso di inferiorità è un travolgente sentimento di inadeguatezza. Le persone che soffrono di questa condizione psicologica possono sperimentare insicurezza cronica, avere una bassa autostima e sentirsi insicure di se stesse.
© Shutterstock
1 / 35 Fotos
Lotta per rimanere positivi
- Con un complesso di inferiorità in atto, le persone faticano a sentirsi positive con se stesse.
© Shutterstock
2 / 35 Fotos
Carenza
- Inoltre, si considerano in qualche modo carenti rispetto agli altri. In effetti, tutte le altre persone sembrano superiori.
© Shutterstock
3 / 35 Fotos
Antisociale
- Chi ha un complesso di inferiorità sente molto spesso il bisogno di allontanarsi dalle situazioni sociali, al punto da diventare così introverso da interagire raramente con gli altri.
© Shutterstock
4 / 35 Fotos
Mascherare l'insicurezza
- Un complesso di inferiorità può anche presentarsi dietro una maschera di insicurezza, competizione, aggressività o arroganza.
© Shutterstock
5 / 35 Fotos
Complesso di superiorità
- Molto spesso troveranno difetti negli altri e avranno difficoltà ad ammettere i propri errori: sintomi classici ironicamente correlati al complesso inverso di superiorità, tipicamente un'opinione esagerata delle proprie capacità e dei propri risultati.
© Shutterstock
6 / 35 Fotos
Effetto sulla salute fisica e mentale
- Questa intensa sensazione di inadeguatezza e insicurezza può approfondirsi fino alla depressione. Il risultato è che è probabile che l'individuo subisca una serie di effetti indesiderati sulla salute mentale e fisica.
© Shutterstock
7 / 35 Fotos
Risposte?
- La maggior parte di noi soffre di un certo grado di insicurezza ad un certo punto della propria vita. Tuttavia, è spesso un'esperienza occasionale. Lo affrontiamo e andiamo avanti, usando la nostra forza e motivazione per risolvere la causa alla base del problema, e di solito rivolgendoci ad amici e familiari per ricevere supporto. Ma perché alcuni individui non riescono a fare lo stesso? Per le risposte, dobbiamo guardare alle cause del complesso di inferiorità.
© Shutterstock
8 / 35 Fotos
Cause
- Un sentimento di inferiorità può essere provocato dall'educazione ricevuta da bambino. Ad esempio, essere costantemente paragonato sfavorevolmente a un fratello.
© Shutterstock
9 / 35 Fotos
Famiglia svantaggiata
- I bambini provenienti da famiglie svantaggiate possono mostrare tassi più elevati di bassa autostima e sentimenti di inadeguatezza nel loro ambiente.
© Shutterstock
10 / 35 Fotos
Limitazioni fisiche o mentali
- Le limitazioni fisiche o mentali che si manifestano in giovane età, ad esempio quando un bambino è più basso della media o ha capacità intellettuali limitate, possono alimentare un sentimento di inferiorità più avanti nella vita.
© Shutterstock
11 / 35 Fotos
Problemi a casa
- Un complesso di inferiorità può anche essere innescato dall'impatto degli stili genitoriali e dei valori sociali. Un giovane che diventa il bersaglio dello stress, dell'irritabilità, dello sconforto o dell'ansia di un genitore può sviluppare paura, dubbio e incertezza.
© Shutterstock
12 / 35 Fotos
Impatto dei problemi familiari
- Se questi problemi familiari non vengono identificati e risolti, un bambino può avere una scarsa autostima, difficoltà a costruire fiducia e depressione.
© Shutterstock
13 / 35 Fotos
Problemi in età adulta
- Allo stesso modo, il trauma e l'abuso subiti da un bambino possono amplificare sentimenti di inadeguatezza che possono essere portati nell'età adulta in modi malsani.
© Shutterstock
14 / 35 Fotos
Effetti negativi dei social media
- Secondo il Social Media Victims Law Center (SMVLC) con sede a San Francisco, gli effetti dei social media e dell'uso massiccio di internet possono avere un impatto negativo a lungo termine sulla salute mentale e sul benessere generale degli adolescenti.
© Shutterstock
15 / 35 Fotos
Impatto sugli adolescenti
- Anche se i social media possono avere molti effetti positivi, gli studi esaminati da SMVLC individuano, ad esempio, Facebook "come un sito di social networking che attrae gli adolescenti con una bassa autostima ma peggiora il problema poiché gli adolescenti si impegnano in livelli più elevati di confronto sociale. Questo può creare un'immagine di sé ancora più limitata e distorta".
© Shutterstock
16 / 35 Fotos
Molteplici fattori da incolpare
- Allo stesso modo, Medical News Today cita i risultati della ricerca intrapresa nel 2022 utilizzando i dati dei social media e pubblicata dalla National Library of Medicine, che ha rilevato che i sentimenti di inferiorità potrebbero derivare da molteplici fattori, tra cui: esperienze personali, in particolare quelle negative; tratti della personalità; capacità, anche personali e professionali; e interazione sociale.
© Shutterstock
17 / 35 Fotos
Fattori contributivi
- Lo studio conclude che "fattori come esperienze infantili e adulte, svantaggi sociali, sfide fisiche e messaggi culturali distorti possono tutti contribuire a sentimenti di inferiorità".
© Shutterstock
18 / 35 Fotos
Segnali del complesso di inferiorità
- I segnali di un complesso di inferiorità oltre a quelli già menzionati includono una tendenza ad analizzare eccessivamente complimenti e critiche.
© Shutterstock
19 / 35 Fotos
Alla ricerca di approvazione personale
- La ricerca persistente di conferme e lodi da parte degli altri è indicativa di un complesso di inferiorità.
© Shutterstock
20 / 35 Fotos
Allontanarsi
- Allontanarsi dalla famiglia, dagli amici e dai colleghi, soprattutto nelle situazioni sociali, è un altro indicatore del fatto che qualcuno probabilmente soffre di un complesso di inferiorità.
© Shutterstock
21 / 35 Fotos
Chiudersi
- Concentrarsi ripetutamente su pensieri sconvolgenti o trincerarsi in sentimenti di vergogna, colpa, imbarazzo o un senso interiore di sconfitta sono caratteristiche comuni di un individuo con un complesso di inferiorità.
© Shutterstock
22 / 35 Fotos
Di fronte a un muro
- Le persone con il complesso di inferiorità hanno invariabilmente difficoltà a raggiungere gli obiettivi sul lavoro. Nel tempo, il loro valore percepito diminuirà per se stessi e per l'organizzazione.
© Shutterstock
23 / 35 Fotos
Nella peggiore delle ipotesi
- Una persona con un complesso di inferiorità pensa quasi sempre il peggio di se stessa, degli altri e delle situazioni.
© Shutterstock
24 / 35 Fotos
Non è un disturbo mentale
- È importante sottolineare che un complesso di inferiorità non è un disturbo di salute mentale diagnosticabile. Invece, i medici usano la bassa autostima come un possibile sintomo quando valutano altri problemi psicologici. Questi includono disturbi d'ansia e disturbi depressivi.
© Shutterstock
25 / 35 Fotos
Trattamento e gestione
- Si può superare un complesso di inferiorità? La risposta è sì! Ma ci vorrà del tempo. In primo luogo, il trattamento comporterà la psicoterapia.
© Shutterstock
26 / 35 Fotos
Terapia cognitivo-comportamentale
- La terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a gestire i tuoi problemi cambiando il modo in cui pensi e ti comporti.
© Shutterstock
27 / 35 Fotos
Psicoterapia psicodinamica
- La terapia psicodinamica mira ad aiutare le persone ad affrontare sentimenti e comportamenti negativi radicati in esperienze passate. Si concentra sui processi inconsci mentre si manifestano nel comportamento attuale della persona.
© Shutterstock
28 / 35 Fotos
Terapia di supporto
- La terapia di supporto è spesso impiegata per trattare quelli con un complesso di inferiorità. Si concentra principalmente sul fornire supporto emotivo e incoraggiamento durante circostanze di vita difficili o sfide psicologiche, migliorando così il funzionamento sociale.
© Shutterstock
29 / 35 Fotos
Come superare un complesso di inferiorità
- Oltre alla psicoterapia, ci sono altri modi per liberarsi da questo complesso dannoso e debilitante.
© Shutterstock
30 / 35 Fotos
Affermazioni positive
- Inizia con le affermazioni positive. Si tratta di mettere in un angolo il negativo dicendo a te stesso quanto sei prezioso, talentuoso, ecc. Pratica queste dichiarazioni di intenti davanti a uno specchio. È un ottimo modo per iniziare la giornata!
© Shutterstock
31 / 35 Fotos
Diario
- Scrivere un diario è un metodo collaudato per affrontare un problema di salute mentale. Annota i veri sentimenti quotidiani su te stesso. In questo modo, puoi identificare i tratti negativi sottostanti mentre interiorizzi idee più positive.
© Shutterstock
32 / 35 Fotos
Esci con le persone giuste
- Liberarsi di un complesso di inferiorità significa anche selezionare saggiamente i tuoi amici e chiedere supporto quando necessario.
© Shutterstock
33 / 35 Fotos
Momenti che cambiano la vita
- Riconoscendo i sintomi del complesso, confidando in supporti fidati e cercando un trattamento professionale se necessario, è possibile dare il via a un potente cambiamento nel modo in cui ti percepisci. Sources: (WebMD) (American Psychological Association) (SMVLC) (Medical News Today) (National Library of Medicine) (Psychology Today) Guarda anche: Vuoi cambiare vita? Ti spieghiamo come farlo passo per passo
© Shutterstock
34 / 35 Fotos
Cerchi sempre il paragone con gli altri? Potresti soffrire di complesso di inferiorità
Cosa sono questi sentimenti di insicurezza e inadeguatezza e da cosa sono causati?
© Shutterstock
Avere un complesso di inferiorità è un fardello che molti di noi sperimentano. Sebbene non sia un disturbo di salute mentale diagnosticabile, questa è una condizione che può avere conseguenze negative, caratterizzata da travolgenti sentimenti di insicurezza e inadeguatezza. Ma una volta identificato, un complesso di inferiorità può essere gestito e trattato. Inoltre, vengono impiegati diversi altri metodi per superare questa sensazione angosciante e del tutto pessimistica. Quindi, cos'è esattamente un complesso di inferiorità, come è causato e saresti in grado di riconoscerne i sintomi?
Scorri e scopri se soffri di un complesso di inferiorità.
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10