




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 29 Fotos
Arsenico - L'arsenico si trova in oggetti comuni, come le vernici. Una dose elevata di questo elemento può portare al coma e alla morte dovuta al blocco della circolazione sanguigna, tutto dopo poche ore aver ingerito il veleno.
© iStock
1 / 29 Fotos
Arsenico - In epoca vittoriana, procurarsi dell'arsenico era abbastanza facile. Si crede che re Giorgio III del Regno Unito sia stato ammazzato involontariamente dall'arsenico utilizzato dai suoi medici.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Iprite - Il tioetere del cloroetano è un gas usato durante la prima guerra mondiale. Il nome inglese di questo gas mortale, (Mustard Gas), deriva dal suo colore e dal suo tipico odore di aglio.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Iprite - L'iprite brucia tutto ciò con cui viene a contatto, dalla pelle ai polmoni.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Cianuro - Un veleno molto popolare e tossico. La sua azione inibisce l'utilizzo dell'ossigeno del sangue da parte delle cellule dell'organismo, portando ad asfissia e morte.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Cianuro - Il cianuro era il principale ingrediente nei gas usati dai nazisti nei campi di concentramento. È stato usato spesso anche dalle spie come modo di commettere suicidio.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Stricnina - La stricnina attacca il sistema nervoso centrale del corpo così violentemente da provocare convulsioni inimmaginabili. La morte sopraggiunge dopo due o tre ore.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Stricnina - Questo veleno è estratto da una pianta denominata Strychnos nux-vomica, ovvero la noce vomica. Al giorno d'oggi è utilizzato in alcuni pesticidi e veleni per topi, ma è stato anche trovato in droghe pesanti come l'eroina.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Ricina - Avrai sentito parlare di olio di ricino. Incredibile, ma questo veleno mortale è estratto dalla stessa pianta. La potente tossina è in grado di bloccare la sintesi proteica, causando morte cellulare.
© iStock
9 / 29 Fotos
Ricina - La ricina divenne famosa negli anni '70 in seguito all'assassinio dello scrittore dissidente bulgaro Georgi Markov a Londra.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Sarin - Il sarin è un'arma di distruzione di massa sviluppata durante la seconda guerra mondiale. Il gas attacca il sistema nervoso centrale, causando asfissia e morte. E' noto per essere 26 volte più mortale del cianuro. La sua produzione è vietata fin dagli anni '90, ma purtroppo sono state trovate tracce di questo gas in recenti attacchi bellici, soprattutto in Medio Oriente.
© iStock
11 / 29 Fotos
VX - Un agente nervino creato nel Regno Unito come arma chimica. I sintomi ergono dopo pochi minuti dalla sua azione, causando morte per insufficienza respiratoria.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
VX - Il VX è stato anche il responsabile della morte di 6 mila pecore in un incidente del 1968, collegato al programma di armi chimiche e biologiche dell'esercito degli Stati Uniti.
© iStock
13 / 29 Fotos
Rane dal dardo velenoso
- Questa simpatica rana colorata vanta una potente tossina. Il suo veleno colpisce sia il sistema nervoso che quello vascolare, causando paralisi e infarto. Il veleno presente sulla pelle di questi animali è stato usato dalle tribù amazzoniche per rivestire le punte delle frecce.
© iStock
14 / 29 Fotos
Polonio - Un elemento radioattivo raro, 250 mila volte più tossico dell'acido cianidrico.
© iStock
15 / 29 Fotos
Polonio - Il polonio è stato usato nell'uccisione dell'agente del KGB russo Alexander Litvinenko nel 2006. Una concentrazione elevata di polonio è stata trovata anche sugli abiti del leader palestinese Yasser Arafat, in seguito alla sua morte nel 2004.
© iStock
16 / 29 Fotos
Tossina botulinica - Questa tossina è prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Causa botulismo, una malattia potenzialmente letale contratta in seguito all'ingestione di alimenti contaminati dal batterio. Inoltre, è la proteina più tossica finora conosciuta.
© iStock
17 / 29 Fotos
Tossina botulinica - Tuttavia, questa proteina mortale è utilizzata in molti trattamenti di bellezza. Un esempio? Il Botox!
© iStock
18 / 29 Fotos
Tetradotossina - Una potente neurotossina che causa paralisi. Molti animali ne sono portatori, inclusi i pesci palla, alcuni polpi, vermi piatti e rospi.
© iStock
19 / 29 Fotos
Tetradotossina - Il pesce palla è l'ingrediente principale del Fugu, un piatto tipico giapponese. Una pietanza potenzialmente mortale, se il pesce non viene trattato in modo tale da rimuovere la tossina.
© iStock
20 / 29 Fotos
Amatossina - Si trova in molti funghi. L'ovolo malefico, per esempio, è famoso per i suoi imprevedibili simboli, tra cui compaiono effetti psicoattivi. Nonostante sia velenoso, la morte per la sua ingestione non è molto comune.
© iStock
21 / 29 Fotos
Amatossina - Il tipico fungo bianco e rosso è molto presente nella cultura popolare. Basti pensare ai Puffi, Super Mario Bros e Alice nel paese delle meraviglie!
© iStock
22 / 29 Fotos
Brodifacoum - Il brodifacoum è un potente anticoagulante. È un antagonista della vitamina K e porta a coagulopatie. Causa emorragie interne e infine la morte.
© iStock
23 / 29 Fotos
Brodifacoum - Il brodifacoum è comunemente usato come veleno per topi, ma se lo tocchi può restare nel tuo corpo per mesi.
© iStock
24 / 29 Fotos
Acido fluoridrico - Un acido altamente corrosivo, tanto da poter dissolvere anche il vetro. La sua assunzione interferisce con il metabolismo del calcio, causando gravi problemi alle ossa.
© iStock
25 / 29 Fotos
Acido fluoridrico - Il contatto con questo acido è asintomatico e i segnali della sua assunzione non appaiono immediatamente. Può portare ad arresto cardiaco se entra nel sistema circolatorio.
© iStock
26 / 29 Fotos
Dimetilmercurio - Una potente neurotossina che causa avvelenamento da mercurio se penetra la pelle. I sintomi possono presentarsi dopo mesi!
© iStock
27 / 29 Fotos
Dimetilmercurio
- Il problema è che il dimetilmercurio può penetrare molti materiali, tra cui plastica e gomma. Guarda anche: Pericoli in viaggio: i luoghi più radioattivi del pianeta
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© iStock
0 / 29 Fotos
Arsenico - L'arsenico si trova in oggetti comuni, come le vernici. Una dose elevata di questo elemento può portare al coma e alla morte dovuta al blocco della circolazione sanguigna, tutto dopo poche ore aver ingerito il veleno.
© iStock
1 / 29 Fotos
Arsenico - In epoca vittoriana, procurarsi dell'arsenico era abbastanza facile. Si crede che re Giorgio III del Regno Unito sia stato ammazzato involontariamente dall'arsenico utilizzato dai suoi medici.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Iprite - Il tioetere del cloroetano è un gas usato durante la prima guerra mondiale. Il nome inglese di questo gas mortale, (Mustard Gas), deriva dal suo colore e dal suo tipico odore di aglio.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Iprite - L'iprite brucia tutto ciò con cui viene a contatto, dalla pelle ai polmoni.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Cianuro - Un veleno molto popolare e tossico. La sua azione inibisce l'utilizzo dell'ossigeno del sangue da parte delle cellule dell'organismo, portando ad asfissia e morte.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Cianuro - Il cianuro era il principale ingrediente nei gas usati dai nazisti nei campi di concentramento. È stato usato spesso anche dalle spie come modo di commettere suicidio.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Stricnina - La stricnina attacca il sistema nervoso centrale del corpo così violentemente da provocare convulsioni inimmaginabili. La morte sopraggiunge dopo due o tre ore.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Stricnina - Questo veleno è estratto da una pianta denominata Strychnos nux-vomica, ovvero la noce vomica. Al giorno d'oggi è utilizzato in alcuni pesticidi e veleni per topi, ma è stato anche trovato in droghe pesanti come l'eroina.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Ricina - Avrai sentito parlare di olio di ricino. Incredibile, ma questo veleno mortale è estratto dalla stessa pianta. La potente tossina è in grado di bloccare la sintesi proteica, causando morte cellulare.
© iStock
9 / 29 Fotos
Ricina - La ricina divenne famosa negli anni '70 in seguito all'assassinio dello scrittore dissidente bulgaro Georgi Markov a Londra.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Sarin - Il sarin è un'arma di distruzione di massa sviluppata durante la seconda guerra mondiale. Il gas attacca il sistema nervoso centrale, causando asfissia e morte. E' noto per essere 26 volte più mortale del cianuro. La sua produzione è vietata fin dagli anni '90, ma purtroppo sono state trovate tracce di questo gas in recenti attacchi bellici, soprattutto in Medio Oriente.
© iStock
11 / 29 Fotos
VX - Un agente nervino creato nel Regno Unito come arma chimica. I sintomi ergono dopo pochi minuti dalla sua azione, causando morte per insufficienza respiratoria.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
VX - Il VX è stato anche il responsabile della morte di 6 mila pecore in un incidente del 1968, collegato al programma di armi chimiche e biologiche dell'esercito degli Stati Uniti.
© iStock
13 / 29 Fotos
Rane dal dardo velenoso
- Questa simpatica rana colorata vanta una potente tossina. Il suo veleno colpisce sia il sistema nervoso che quello vascolare, causando paralisi e infarto. Il veleno presente sulla pelle di questi animali è stato usato dalle tribù amazzoniche per rivestire le punte delle frecce.
© iStock
14 / 29 Fotos
Polonio - Un elemento radioattivo raro, 250 mila volte più tossico dell'acido cianidrico.
© iStock
15 / 29 Fotos
Polonio - Il polonio è stato usato nell'uccisione dell'agente del KGB russo Alexander Litvinenko nel 2006. Una concentrazione elevata di polonio è stata trovata anche sugli abiti del leader palestinese Yasser Arafat, in seguito alla sua morte nel 2004.
© iStock
16 / 29 Fotos
Tossina botulinica - Questa tossina è prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Causa botulismo, una malattia potenzialmente letale contratta in seguito all'ingestione di alimenti contaminati dal batterio. Inoltre, è la proteina più tossica finora conosciuta.
© iStock
17 / 29 Fotos
Tossina botulinica - Tuttavia, questa proteina mortale è utilizzata in molti trattamenti di bellezza. Un esempio? Il Botox!
© iStock
18 / 29 Fotos
Tetradotossina - Una potente neurotossina che causa paralisi. Molti animali ne sono portatori, inclusi i pesci palla, alcuni polpi, vermi piatti e rospi.
© iStock
19 / 29 Fotos
Tetradotossina - Il pesce palla è l'ingrediente principale del Fugu, un piatto tipico giapponese. Una pietanza potenzialmente mortale, se il pesce non viene trattato in modo tale da rimuovere la tossina.
© iStock
20 / 29 Fotos
Amatossina - Si trova in molti funghi. L'ovolo malefico, per esempio, è famoso per i suoi imprevedibili simboli, tra cui compaiono effetti psicoattivi. Nonostante sia velenoso, la morte per la sua ingestione non è molto comune.
© iStock
21 / 29 Fotos
Amatossina - Il tipico fungo bianco e rosso è molto presente nella cultura popolare. Basti pensare ai Puffi, Super Mario Bros e Alice nel paese delle meraviglie!
© iStock
22 / 29 Fotos
Brodifacoum - Il brodifacoum è un potente anticoagulante. È un antagonista della vitamina K e porta a coagulopatie. Causa emorragie interne e infine la morte.
© iStock
23 / 29 Fotos
Brodifacoum - Il brodifacoum è comunemente usato come veleno per topi, ma se lo tocchi può restare nel tuo corpo per mesi.
© iStock
24 / 29 Fotos
Acido fluoridrico - Un acido altamente corrosivo, tanto da poter dissolvere anche il vetro. La sua assunzione interferisce con il metabolismo del calcio, causando gravi problemi alle ossa.
© iStock
25 / 29 Fotos
Acido fluoridrico - Il contatto con questo acido è asintomatico e i segnali della sua assunzione non appaiono immediatamente. Può portare ad arresto cardiaco se entra nel sistema circolatorio.
© iStock
26 / 29 Fotos
Dimetilmercurio - Una potente neurotossina che causa avvelenamento da mercurio se penetra la pelle. I sintomi possono presentarsi dopo mesi!
© iStock
27 / 29 Fotos
Dimetilmercurio
- Il problema è che il dimetilmercurio può penetrare molti materiali, tra cui plastica e gomma. Guarda anche: Pericoli in viaggio: i luoghi più radioattivi del pianeta
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Veleni atroci che uccidono all'istante!
Ecco i veleni più mortali del pianeta
© iStock
Esistono molte sostanze sul nostro pianeta capaci di uccidere gli esseri umani, alcune in un periodo di tempo davvero ristretto.
Alcuni di questi veleni sono diventati famosi nel corso della storia, altri sono meno noti, ma hanno la stessa potenza mortale.
Scorri la galleria e scopri quali sono i più fatali!
CONSIGLIATO PER TE


















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi