




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Cieli insoliti dopo l'evento di Tunguska -
In seguito all'evento di Tunguska, alcuni osservatori videro enormi nubi argentate e tramonti vivaci e colorati all'orizzonte. Altri segnalarono cieli notturni luminescenti: i londinesi, ad esempio, potevano leggere la carta dei giornali a mezzanotte senza luci artificiali.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Epicentro -
Gli osservatori geofisici hanno identificato la fonte delle insolite onde sismiche e di pressione in una zona remota della Siberia. L'epicentro era vicino al fiume Podkamennaya Tunguska, una foresta di taiga disabitata e paludosa che rimane ghiacciata per otto o nove mesi all'anno.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Mistero -
La maggior parte degli osservatori concorda sul fatto che un corpo cosmico, forse un asteroide o una cometa, sia esploso nel cielo sopra la Siberia durante l'evento di Tunguska. Tuttavia, non sono stati trovati frammenti dell'oggetto o crateri da impatto nella regione interessata.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
studio -
Comprendere l'evento di Tunguska è fondamentale, poiché le collisioni passate con oggetti extraterrestri hanno avuto un impatto significativo sull'evoluzione della Terra. Ad esempio, circa 4,4 miliardi di anni fa, un planetoide delle dimensioni di Marte colpì probabilmente il nostro giovane pianeta, portando alla creazione della luna. Inoltre, un impatto di grandi dimensioni potrebbe aver causato l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Al giorno d'oggi -
Gli impatti cosmici continuano a verificarsi anche oggi. Nel luglio 1994, diversi osservatori astronomici hanno catturato il drammatico impatto di una cometa su Giove. Più di recente, nel settembre 2007, gli abitanti di un villaggio peruviano hanno assistito a un oggetto celeste che ha attraversato il cielo e atterrato lì vicino con un forte boato, creando una fossa profonda 4,5 metri e larga 13 metri.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Rischi -
Le collisioni di asteroidi simili a quelle di Tunguska avvengono circa una volta ogni 200-1000 anni, quindi non è improbabile che un evento simile possa verificarsi durante la nostra vita. Fortunatamente, l'impatto di Tunguska si è verificato in una regione disabitata. Tuttavia, un'esplosione simile sopra New York City potrebbe devastare l'intera area metropolitana.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Futuro -
Comprendere l'evento di Tunguska potrebbe aiutarci a prepararci a simili eventi in futuro e forse anche a prevenirli. Il primo passo della preparazione sarebbe determinare se l'oggetto cosmico che ha colpito la Siberia fosse un asteroide o una cometa.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Comparazione -
Sebbene le conseguenze di un impatto siano simili nel caso di un asteroide o di una cometa, c'è una differenza fondamentale. Le comete, che viaggiano su orbite di lungo periodo lontane dal sole, colpiscono la Terra a velocità molto più elevate rispetto agli asteroidi, che hanno orbite più corte. Ciò significa che una cometa più piccola potrebbe rilasciare la stessa energia cinetica di un asteroide più grande in caso di collisione.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Comparazione -
Gli osservatori trovano più difficile rilevare oggetti di lungo periodo prima che entrino nel sistema solare interno. La probabilità che questi oggetti attraversino l'orbita terrestre è molto più bassa di quella degli asteroidi e, pertanto, gli impatti cometari confermati sulla Terra rimangono sconosciuti.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Cometa o asteroide? -
Se l'evento di Tunguska fosse stato causato da una cometa, si tratterebbe di un evento unico piuttosto che di un tipico esempio di fenomeni noti. Tuttavia, se un asteroide è esploso nei cieli siberiani quella mattina di giugno, perché non sono stati trovati frammenti? Sebbene siano stati scoperti alcuni potenziali frammenti di meteorite, il mistero rimane irrisolto.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Prima spedizione -
Il mistero duraturo dell'evento di Tunguska è dovuto in parte all'isolamento della Siberia centrale e ai tumulti politici nella Russia di inizio XX secolo. La caduta dell'impero zarista e l'ascesa dell'Unione Sovietica ritardarono gli studi scientifici per quasi 20 anni.
© Getty Images
11 / 29 Fotos
Prima spedizione -
Nel 1927, Leonid Kulik, uno specialista di meteoriti dell'Accademia russa delle scienze, guidò la prima spedizione al sito di Tunguska. Kulik incontrò uno scenario sorprendente: milioni di alberi appiattiti in un'ampia fascia a forma di farfalla che copriva oltre 2.000 chilometri quadrati.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Prima spedizione -
Inoltre, i tronchi degli alberi erano caduti in uno schema radiale che si estendeva per chilometri da un'area centrale dove erano ancora presenti i "pali del telegrafo", un gruppo isolato di ceppi di alberi parzialmente bruciati. Kulik interpretò questo paesaggio devastato come il risultato di un impatto di meteorite ferroso.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Kulik -
Kulik guidò altre tre spedizioni nella regione di Tunguska alla fine degli anni '20 e '30, seguite da molte altre, ma nessuno trovò crateri da impatto definitivi o frammenti dell'oggetto. La mancanza di prove portò a varie ipotesi. Nel 1946, lo scrittore di fantascienza Alexander Kazantsev suggerì che si trattasse di un'esplosione di un'astronave aliena per spiegare la scena enigmatica.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Teoria -
Nel giro di pochi anni, la teoria dell'esplosione aerea ottenne sostegno scientifico e ridusse ulteriori speculazioni. La disintegrazione di un oggetto cosmico nell'atmosfera, tra cinque e 10 chilometri sopra la superficie, spiega la maggior parte delle caratteristiche osservate sul terreno.
© Public Domain
15 / 29 Fotos
Ipotesi -
L'assenza di un cratere da impatto suggeriva che l'oggetto non fosse un robusto meteorite di ferro, ma un oggetto più fragile, come un raro asteroide pietroso o una piccola cometa. Gli scienziati russi, guidati dal professor Kulik, favorirono l'ipotesi della cometa perché la sua composizione di particelle di polvere e ghiaccio non avrebbe creato un cratere da impatto.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Chelyabinsk -
È interessante notare che l'evento di Tunguska ha avuto una ricorrenza su scala più ridotta con l'impatto del meteorite di Chelyabinsk, 105 anni dopo. Il 15 febbraio 2013, un'esplosione aerea simile, anche se più piccola, si è verificata sulla città di Chelyabinsk, in Russia, a circa 2.400 chilometri a ovest di Tunguska.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
In laboratorio -
Nel 1975, Ari Ben-Menahem, un sismologo del Weizmann Institute of Science, analizzò le onde sismiche generate dall'evento di Tunguska. Stimò che l'esplosione avesse rilasciato energia tra 10 e 15 megatoni, equivalenti a 1.000 bombe atomiche di Hiroshima.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Simulazioni -
Gli astrofisici hanno sviluppato simulazioni numeriche dell'evento di Tunguska per valutare le ipotesi concorrenti. Nel 1993, i modelli di Christopher F. Chyba e dei suoi colleghi del NASA Ames Research Center hanno proposto che l'asteroide avesse un diametro di poche decine di metri e che fosse esploso a diversi chilometri dal suolo.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Spiegazioni alternative -
Gli scienziati sono rimasti sconcertati dall'evento di Tunguska per più di cento anni. E anche se le teorie dell'impatto cosmico dominano i dibattiti, sono emerse spiegazioni alternative, che vanno da plausibili a speculative, evidenziando il mistero duraturo dell'evento.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
Vulcano -
Alcuni ricercatori suggeriscono che un massiccio rilascio di gas naturale dalla crosta terrestre, innescato da una scintilla atmosferica, potrebbe aver causato l'esplosione di Tunguska. Tuttavia, questa teoria non riesce a spiegare i resoconti dei testimoni oculari di una palla di fuoco e l'intensità dell'esplosione. L'assenza di prove geologiche di una tale eruzione di gas ne indebolisce anche la credibilità.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Mini buco nero -
Alcuni scienziati suggeriscono che un piccolo buco nero potrebbe aver attraversato la Terra, interagendo con l'atmosfera e rilasciando energia. Ciò potrebbe spiegare il modello radiale di distruzione e l'assenza di detriti fisici. Tuttavia, l'idea rimane molto dibattuta e priva di prove scientifiche sostanziali.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Esplosioni di antimateria -
Una teoria intrigante, anche se meno discussa, suggerisce che un pezzo di antimateria potrebbe essere entrato in collisione con la Terra. Un evento del genere porterebbe a un'esplosione di annientamento, liberando un'enorme quantità di energia. Sfortunatamente, non ci sono prove fisiche o altri dati a supporto, il che lascia questa ipotesi poco dibattuta.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
La tecnologia moderna getta nuova luce sul mistero di Tunguska -
Le simulazioni ad alta risoluzione degli scenari di esplosione aerea sono strettamente allineate con gli impatti osservati a Tunguska, rafforzando le teorie sui meteoroidi e sulle comete. Questi studi mostrano anche cambiamenti ecologici a lungo termine nel sito, tra cui una crescita più rapida degli alberi sopravvissuti, probabilmente dovuta all'arricchimento di azoto dovuto all'esplosione.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Impatto -
L'evento di Tunguska ha lasciato un segno indelebile nella ricerca scientifica, alimentando il progresso nella difesa planetaria e nello studio degli oggetti vicini alla Terra. Le iniziative moderne, come il Planetary Defense Coordination Office della NASA e gli sforzi globali di tracciamento degli asteroidi, traggono ispirazione dalle lezioni apprese a Tunguska.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Nella cultura popolare -
L'evento di Tunguska ha profondamente affascinato l'immaginario pubblico, mescolando fantascienza e misteri del mondo reale. Ad esempio, l'episodio del 1996 di "X-Files" intitolato "Tunguska" esplora l'idea che l'impatto di Tunguska potrebbe aver introdotto vita microbica aliena sulla Terra.
© NL Beeld
26 / 29 Fotos
Vigilare -
Ancora più importante, l'evento di Tunguska evidenzia la necessità di vigilanza contro potenziali minacce cosmiche. Sebbene la probabilità che un evento del genere si ripeta sia bassa, le potenziali conseguenze potrebbero essere catastrofiche. Pertanto, gli sforzi in corso per monitorare e mitigare i rischi derivanti da oggetti vicini alla Terra sono essenziali per proteggere il nostro pianeta.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Mistero cosmico irrisolto -
L'evento sottolinea l'importanza della ricerca interdisciplinare, che unisce astronomia, geologia e scienza atmosferica per approfondire la nostra comprensione di questi fenomeni rari ma di grande impatto. E, nonostante un secolo di indagini, l'evento di Tunguska continua ad affascinare e confondere scienziati e appassionati.
Fonti: (Scientific Origin) (Universe Today) (NASA) (Scientific American)
Guarda anche: Acque da incubo: i mari del mondo che ancora oggi sono i più infestati dai pirati
© Getty Images
28 / 29 Fotos
©
Getty Images
0 / 29 Fotos
Cieli insoliti dopo l'evento di Tunguska -
In seguito all'evento di Tunguska, alcuni osservatori videro enormi nubi argentate e tramonti vivaci e colorati all'orizzonte. Altri segnalarono cieli notturni luminescenti: i londinesi, ad esempio, potevano leggere la carta dei giornali a mezzanotte senza luci artificiali.
©
Getty Images
1 / 29 Fotos
Epicentro -
Gli osservatori geofisici hanno identificato la fonte delle insolite onde sismiche e di pressione in una zona remota della Siberia. L'epicentro era vicino al fiume Podkamennaya Tunguska, una foresta di taiga disabitata e paludosa che rimane ghiacciata per otto o nove mesi all'anno.
©
Getty Images
2 / 29 Fotos
Mistero -
La maggior parte degli osservatori concorda sul fatto che un corpo cosmico, forse un asteroide o una cometa, sia esploso nel cielo sopra la Siberia durante l'evento di Tunguska. Tuttavia, non sono stati trovati frammenti dell'oggetto o crateri da impatto nella regione interessata.
©
Getty Images
3 / 29 Fotos
studio -
Comprendere l'evento di Tunguska è fondamentale, poiché le collisioni passate con oggetti extraterrestri hanno avuto un impatto significativo sull'evoluzione della Terra. Ad esempio, circa 4,4 miliardi di anni fa, un planetoide delle dimensioni di Marte colpì probabilmente il nostro giovane pianeta, portando alla creazione della luna. Inoltre, un impatto di grandi dimensioni potrebbe aver causato l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa.
©
Getty Images
4 / 29 Fotos
Al giorno d'oggi -
Gli impatti cosmici continuano a verificarsi anche oggi. Nel luglio 1994, diversi osservatori astronomici hanno catturato il drammatico impatto di una cometa su Giove. Più di recente, nel settembre 2007, gli abitanti di un villaggio peruviano hanno assistito a un oggetto celeste che ha attraversato il cielo e atterrato lì vicino con un forte boato, creando una fossa profonda 4,5 metri e larga 13 metri.
©
Getty Images
5 / 29 Fotos
Rischi -
Le collisioni di asteroidi simili a quelle di Tunguska avvengono circa una volta ogni 200-1000 anni, quindi non è improbabile che un evento simile possa verificarsi durante la nostra vita. Fortunatamente, l'impatto di Tunguska si è verificato in una regione disabitata. Tuttavia, un'esplosione simile sopra New York City potrebbe devastare l'intera area metropolitana.
©
Getty Images
6 / 29 Fotos
Futuro -
Comprendere l'evento di Tunguska potrebbe aiutarci a prepararci a simili eventi in futuro e forse anche a prevenirli. Il primo passo della preparazione sarebbe determinare se l'oggetto cosmico che ha colpito la Siberia fosse un asteroide o una cometa.
©
Getty Images
7 / 29 Fotos
Comparazione -
Sebbene le conseguenze di un impatto siano simili nel caso di un asteroide o di una cometa, c'è una differenza fondamentale. Le comete, che viaggiano su orbite di lungo periodo lontane dal sole, colpiscono la Terra a velocità molto più elevate rispetto agli asteroidi, che hanno orbite più corte. Ciò significa che una cometa più piccola potrebbe rilasciare la stessa energia cinetica di un asteroide più grande in caso di collisione.
©
Getty Images
8 / 29 Fotos
Comparazione -
Gli osservatori trovano più difficile rilevare oggetti di lungo periodo prima che entrino nel sistema solare interno. La probabilità che questi oggetti attraversino l'orbita terrestre è molto più bassa di quella degli asteroidi e, pertanto, gli impatti cometari confermati sulla Terra rimangono sconosciuti.
©
Getty Images
9 / 29 Fotos
Cometa o asteroide? -
Se l'evento di Tunguska fosse stato causato da una cometa, si tratterebbe di un evento unico piuttosto che di un tipico esempio di fenomeni noti. Tuttavia, se un asteroide è esploso nei cieli siberiani quella mattina di giugno, perché non sono stati trovati frammenti? Sebbene siano stati scoperti alcuni potenziali frammenti di meteorite, il mistero rimane irrisolto.
©
Getty Images
10 / 29 Fotos
Prima spedizione -
Il mistero duraturo dell'evento di Tunguska è dovuto in parte all'isolamento della Siberia centrale e ai tumulti politici nella Russia di inizio XX secolo. La caduta dell'impero zarista e l'ascesa dell'Unione Sovietica ritardarono gli studi scientifici per quasi 20 anni.
©
Getty Images
11 / 29 Fotos
Prima spedizione -
Nel 1927, Leonid Kulik, uno specialista di meteoriti dell'Accademia russa delle scienze, guidò la prima spedizione al sito di Tunguska. Kulik incontrò uno scenario sorprendente: milioni di alberi appiattiti in un'ampia fascia a forma di farfalla che copriva oltre 2.000 chilometri quadrati.
©
Getty Images
12 / 29 Fotos
Prima spedizione -
Inoltre, i tronchi degli alberi erano caduti in uno schema radiale che si estendeva per chilometri da un'area centrale dove erano ancora presenti i "pali del telegrafo", un gruppo isolato di ceppi di alberi parzialmente bruciati. Kulik interpretò questo paesaggio devastato come il risultato di un impatto di meteorite ferroso.
©
Getty Images
13 / 29 Fotos
Kulik -
Kulik guidò altre tre spedizioni nella regione di Tunguska alla fine degli anni '20 e '30, seguite da molte altre, ma nessuno trovò crateri da impatto definitivi o frammenti dell'oggetto. La mancanza di prove portò a varie ipotesi. Nel 1946, lo scrittore di fantascienza Alexander Kazantsev suggerì che si trattasse di un'esplosione di un'astronave aliena per spiegare la scena enigmatica.
©
Getty Images
14 / 29 Fotos
Teoria -
Nel giro di pochi anni, la teoria dell'esplosione aerea ottenne sostegno scientifico e ridusse ulteriori speculazioni. La disintegrazione di un oggetto cosmico nell'atmosfera, tra cinque e 10 chilometri sopra la superficie, spiega la maggior parte delle caratteristiche osservate sul terreno.
©
Public Domain
15 / 29 Fotos
Ipotesi -
L'assenza di un cratere da impatto suggeriva che l'oggetto non fosse un robusto meteorite di ferro, ma un oggetto più fragile, come un raro asteroide pietroso o una piccola cometa. Gli scienziati russi, guidati dal professor Kulik, favorirono l'ipotesi della cometa perché la sua composizione di particelle di polvere e ghiaccio non avrebbe creato un cratere da impatto.
©
Getty Images
16 / 29 Fotos
Chelyabinsk -
È interessante notare che l'evento di Tunguska ha avuto una ricorrenza su scala più ridotta con l'impatto del meteorite di Chelyabinsk, 105 anni dopo. Il 15 febbraio 2013, un'esplosione aerea simile, anche se più piccola, si è verificata sulla città di Chelyabinsk, in Russia, a circa 2.400 chilometri a ovest di Tunguska.
©
Getty Images
17 / 29 Fotos
In laboratorio -
Nel 1975, Ari Ben-Menahem, un sismologo del Weizmann Institute of Science, analizzò le onde sismiche generate dall'evento di Tunguska. Stimò che l'esplosione avesse rilasciato energia tra 10 e 15 megatoni, equivalenti a 1.000 bombe atomiche di Hiroshima.
©
Getty Images
18 / 29 Fotos
Simulazioni -
Gli astrofisici hanno sviluppato simulazioni numeriche dell'evento di Tunguska per valutare le ipotesi concorrenti. Nel 1993, i modelli di Christopher F. Chyba e dei suoi colleghi del NASA Ames Research Center hanno proposto che l'asteroide avesse un diametro di poche decine di metri e che fosse esploso a diversi chilometri dal suolo.
©
Getty Images
19 / 29 Fotos
Spiegazioni alternative -
Gli scienziati sono rimasti sconcertati dall'evento di Tunguska per più di cento anni. E anche se le teorie dell'impatto cosmico dominano i dibattiti, sono emerse spiegazioni alternative, che vanno da plausibili a speculative, evidenziando il mistero duraturo dell'evento.
©
Getty Images
20 / 29 Fotos
Vulcano -
Alcuni ricercatori suggeriscono che un massiccio rilascio di gas naturale dalla crosta terrestre, innescato da una scintilla atmosferica, potrebbe aver causato l'esplosione di Tunguska. Tuttavia, questa teoria non riesce a spiegare i resoconti dei testimoni oculari di una palla di fuoco e l'intensità dell'esplosione. L'assenza di prove geologiche di una tale eruzione di gas ne indebolisce anche la credibilità.
©
Getty Images
21 / 29 Fotos
Mini buco nero -
Alcuni scienziati suggeriscono che un piccolo buco nero potrebbe aver attraversato la Terra, interagendo con l'atmosfera e rilasciando energia. Ciò potrebbe spiegare il modello radiale di distruzione e l'assenza di detriti fisici. Tuttavia, l'idea rimane molto dibattuta e priva di prove scientifiche sostanziali.
©
Getty Images
22 / 29 Fotos
Esplosioni di antimateria -
Una teoria intrigante, anche se meno discussa, suggerisce che un pezzo di antimateria potrebbe essere entrato in collisione con la Terra. Un evento del genere porterebbe a un'esplosione di annientamento, liberando un'enorme quantità di energia. Sfortunatamente, non ci sono prove fisiche o altri dati a supporto, il che lascia questa ipotesi poco dibattuta.
©
Getty Images
23 / 29 Fotos
La tecnologia moderna getta nuova luce sul mistero di Tunguska -
Le simulazioni ad alta risoluzione degli scenari di esplosione aerea sono strettamente allineate con gli impatti osservati a Tunguska, rafforzando le teorie sui meteoroidi e sulle comete. Questi studi mostrano anche cambiamenti ecologici a lungo termine nel sito, tra cui una crescita più rapida degli alberi sopravvissuti, probabilmente dovuta all'arricchimento di azoto dovuto all'esplosione.
©
Getty Images
24 / 29 Fotos
Impatto -
L'evento di Tunguska ha lasciato un segno indelebile nella ricerca scientifica, alimentando il progresso nella difesa planetaria e nello studio degli oggetti vicini alla Terra. Le iniziative moderne, come il Planetary Defense Coordination Office della NASA e gli sforzi globali di tracciamento degli asteroidi, traggono ispirazione dalle lezioni apprese a Tunguska.
©
Getty Images
25 / 29 Fotos
Nella cultura popolare -
L'evento di Tunguska ha profondamente affascinato l'immaginario pubblico, mescolando fantascienza e misteri del mondo reale. Ad esempio, l'episodio del 1996 di "X-Files" intitolato "Tunguska" esplora l'idea che l'impatto di Tunguska potrebbe aver introdotto vita microbica aliena sulla Terra.
©
NL Beeld
26 / 29 Fotos
Vigilare -
Ancora più importante, l'evento di Tunguska evidenzia la necessità di vigilanza contro potenziali minacce cosmiche. Sebbene la probabilità che un evento del genere si ripeta sia bassa, le potenziali conseguenze potrebbero essere catastrofiche. Pertanto, gli sforzi in corso per monitorare e mitigare i rischi derivanti da oggetti vicini alla Terra sono essenziali per proteggere il nostro pianeta.
©
Getty Images
27 / 29 Fotos
Mistero cosmico irrisolto -
L'evento sottolinea l'importanza della ricerca interdisciplinare, che unisce astronomia, geologia e scienza atmosferica per approfondire la nostra comprensione di questi fenomeni rari ma di grande impatto. E, nonostante un secolo di indagini, l'evento di Tunguska continua ad affascinare e confondere scienziati e appassionati.
Fonti: (Scientific Origin) (Universe Today) (NASA) (Scientific American)
Guarda anche: Acque da incubo: i mari del mondo che ancora oggi sono i più infestati dai pirati
©
Getty Images
28 / 29 Fotos
Evento di Tunguska: l'indimenticabile esplosione che scioccò la Siberia (e il mondo intero) nel 1908
Ricordiamo la misteriosa esplosione che scosse il mondo
© Getty Images
Il 30 giugno 1908, alle 7:14 del mattino nella Siberia centrale, il contadino locale Semen Semenov fu testimone di un evento straordinario: descrisse di aver visto "il cielo spaccato in due", con un fuoco che appariva alto e largo sulla foresta. Dalla direzione del fuoco proveniva un calore intenso. Questo fu seguito dal cielo che apparentemente si chiudeva e da un potente tonfo che scaraventò Semenov a pochi metri di distanza. Il rumore che seguì fu simile a quello di cannoni che sparavano e la terra tremò sotto di lui. Semenov, che fu testimone dell'evento di Tunguska, il più grande impatto cosmico nella storia moderna, osservò un'esplosione infuocata a 65 chilometri dal luogo d'impatto. Gli effetti dell'esplosione si estesero all'Europa settentrionale e all'Asia centrale.
Dopo l'evento di Tunguska, sia gli scienziati che gli appassionati hanno ipotizzato la sua causa. Il mistero rimane ancora oggi irrisolto. Scorri la gallery per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA