



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
La diffusione globale dell'arabo
- L'arabo, parlato da oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo, ha influenzato in modo significativo molte lingue, soprattutto in regioni come il Medio Oriente, il Nord Africa e alcune parti dell'Europa.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Terminologia matematica
- Durante l'età dell'oro dell'Islam, l'arabo divenne la lingua universale della matematica e studiosi come Al-Khwarizmi furono i pionieri di concetti che diedero forma a questa disciplina. Il termine stesso “algebra” deriva dalla parola araba al-jabr.
© Getty Images
2 / 28 Fotos
La filosofia
- Filosofi islamici come Avicenna e Averroè tradussero in arabo testi filosofici greci. Concetti come “metafisica” e “ontologia” derivano dalla terminologia filosofica araba.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
I progressi scientifici
- Gli studiosi arabi hanno dato contributi rivoluzionari alla scienza e molti termini scientifici, come “alchimia” (al-kimiya) ed “elisir” (al-iksir), traggono le loro origini dall'arabo.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Numeri arabi
- I numeri arabi (da zero a nove) sono ampiamente utilizzati per la scrittura dei numeri, anche in notazione posizionale e in varie basi come l'ottale. Conosciuti come numeri arabo-indù o arabi occidentali, hanno sostituito sistemi più antichi e si sono diffusi a livello globale, in particolare dopo l'opera di Fibonacci del XIII secolo.
© Public Domain
5 / 28 Fotos
L'origine dello “zero”
- Il concetto di zero è stato reso popolare dalla matematica araba. Il termine deriva dalla parola araba ṣifr, che si è evoluta in “cifrario” in inglese.
© Getty Images
6 / 28 Fotos
Il vocabolario dell'astronomia
- L'arabo ha influenzato profondamente il vocabolario dell'astronomia. Parole come “azimut”, “zenit” e “albedo” provengono dall'arabo e derivano dall'importanza dell'astronomia nella cultura islamica.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
La diffusione dell'Islam
- L'arabo divenne la lingua liturgica dell'Islam e, con il diffondersi della religione, si diffuse anche la lingua, influenzando parti dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa.
© Getty Images
8 / 28 Fotos
L'influenza del Corano
- L'arabo riunisce oltre 1,9 miliardi di musulmani in tutto il mondo, influenzando le culture, l'arte e la letteratura di tutto il mondo.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Influenza sullo spagnolo
- Durante la dominazione moresca nella Penisola Iberica, l'arabo ha avuto un profondo impatto sulla lingua spagnola, contribuendo con oltre 4.000 parole, molte delle quali sono utilizzate ancora oggi, plasmando il paesaggio linguistico della regione.
© Getty Images
10 / 28 Fotos
Influenza sul portoghese
- Anche l'arabo ha avuto un profondo impatto sul portoghese, soprattutto nel vocabolario relativo alla scienza, al commercio e all'agricoltura. Parole come azulejo (piastrella) risalgono all'occupazione moresca della regione.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
Influenza culinaria
- Molti alimenti della cucina occidentale hanno nomi con radici arabe, che riflettono gli scambi storici tra le culture di lingua araba e quelle europee attraverso il commercio. Ad esempio, la parola “sciroppo” deriva dall'arabo šarāb, mentre “caffè” deriva dall'arabo qahwa.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Il contributo alla medicina
- I testi medici arabi, tradotti in latino nel XII secolo, sono stati fondamentali per la formazione della medicina europea. Le opere di studiosi come Avicenna e al-Razi introdussero concetti avanzati di chirurgia, anatomia e farmacologia.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
La calligrafia
- La calligrafia araba è una delle forme d'arte più ammirate al mondo. La sua influenza è visibile nel design grafico moderno, con una scrittura fluida che ispira le tendenze del design in Occidente.
© Getty Images
14 / 28 Fotos
Terminologia politica
- Molti termini politici moderni hanno origini arabe, come “califfato” ed “emiro”, che riflettono le strutture politiche delle società storiche arabe.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
L'impatto dell'alfabeto arabo
- La scrittura araba, con il suo stile corsivo e la sua struttura unica, ha influenzato lo sviluppo di altri sistemi di scrittura, come il persiano (nella foto), l'urdu e persino alcune scritture africane.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Vocabolario del commercio e degli scambi
- L'arabo ha contribuito con numerose parole legate al commercio e agli scambi, tra cui “bazar”, poiché le rotte commerciali attraverso il mondo arabo facilitavano gli scambi culturali.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
L'influenza araba in India
- L'arabo ha influenzato lingue come l'urdu e l'hindi, in particolare attraverso il persiano, utilizzato come lingua dell'amministrazione in molte corti moghul.
© Getty Images
18 / 28 Fotos
Nord Africa
- La diffusione della lingua e della cultura araba in Nord Africa ha influenzato le lingue locali come il berbero, arricchendole con il vocabolario e le espressioni arabe.
© Getty Images
19 / 28 Fotos
Sud-est asiatico
- Nel Sud-Est asiatico, l'arabo ha avuto un impatto significativo sulle lingue malesi e indonesiane, soprattutto in termini religiosi, a causa della diffusione dell'Islam.
© Getty Images
20 / 28 Fotos
Africa
- L'arabo ha influenzato in modo significativo le lingue africane come lo swahili e l'hausa attraverso il commercio, la religione e l'erudizione. Lo swahili ha adottato molti termini arabi, come kitabu (libro) e salama (pace), mentre l'hausa ha incorporato parole arabe relative alla religione, alla legge e al governo.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
L'impatto dell'arabo sul turco
- Il turco ha adottato molte parole arabe durante l'Impero Ottomano, soprattutto in campi come la scienza, la religione e l'istruzione. Tuttavia, le riforme linguistiche lo hanno successivamente semplificato, riducendo la sua influenza nell'uso quotidiano.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
Una ricca tradizione letteraria
- La letteratura araba, in particolare grazie a opere come “Le mille e una notte”, ha ispirato scrittori di tutto il mondo, influenzando i romanzieri contemporanei grazie alla sua narrazione, al simbolismo e alla ricchezza culturale.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
L'influenza sulla musica
- La musica araba ha influenzato in modo significativo generi come il flamenco e il fado. L'uso di ritmi complessi, scale e profondità emotiva in entrambe le tradizioni può essere ricondotto ai contributi musicali arabi durante secoli di scambi culturali in Spagna e Portogallo.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
L'arabo attraverso le religioni
- L'arabo non è un'esclusiva dei musulmani, ma è parlato anche dalle comunità cristiane ed ebraiche in Paesi come il Libano, l'Egitto e la Siria. Questi ultimi utilizzano l'arabo nella vita quotidiana, nella letteratura e nelle pratiche religiose, a testimonianza del suo ampio significato culturale.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Riconoscimento UNESCO
- Nel 2010, l'UNESCO ha istituito il 18 dicembre come Giornata mondiale della lingua araba, per celebrare il ruolo vitale dell'arabo nella cultura, nell'istruzione e nel patrimonio globale.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Arabo
- In definitiva, l'arabo ha influenzato profondamente molte lingue a livello globale, soprattutto per quanto riguarda il vocabolario. Ha influenzato lingue come lo spagnolo, lo swahili, l'urdu e il turco, dando forma a termini religiosi, accademici e di uso quotidiano. In alcuni casi, intere lingue, come il maltese, si sono evolute da radici arabe. Fonti: (BBC) (The Guardian) (Babbel) Vedi anche: Qual è la lingua più parlata al mondo? No, non è l'inglese
© Getty Images
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
La diffusione globale dell'arabo
- L'arabo, parlato da oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo, ha influenzato in modo significativo molte lingue, soprattutto in regioni come il Medio Oriente, il Nord Africa e alcune parti dell'Europa.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Terminologia matematica
- Durante l'età dell'oro dell'Islam, l'arabo divenne la lingua universale della matematica e studiosi come Al-Khwarizmi furono i pionieri di concetti che diedero forma a questa disciplina. Il termine stesso “algebra” deriva dalla parola araba al-jabr.
© Getty Images
2 / 28 Fotos
La filosofia
- Filosofi islamici come Avicenna e Averroè tradussero in arabo testi filosofici greci. Concetti come “metafisica” e “ontologia” derivano dalla terminologia filosofica araba.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
I progressi scientifici
- Gli studiosi arabi hanno dato contributi rivoluzionari alla scienza e molti termini scientifici, come “alchimia” (al-kimiya) ed “elisir” (al-iksir), traggono le loro origini dall'arabo.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Numeri arabi
- I numeri arabi (da zero a nove) sono ampiamente utilizzati per la scrittura dei numeri, anche in notazione posizionale e in varie basi come l'ottale. Conosciuti come numeri arabo-indù o arabi occidentali, hanno sostituito sistemi più antichi e si sono diffusi a livello globale, in particolare dopo l'opera di Fibonacci del XIII secolo.
© Public Domain
5 / 28 Fotos
L'origine dello “zero”
- Il concetto di zero è stato reso popolare dalla matematica araba. Il termine deriva dalla parola araba ṣifr, che si è evoluta in “cifrario” in inglese.
© Getty Images
6 / 28 Fotos
Il vocabolario dell'astronomia
- L'arabo ha influenzato profondamente il vocabolario dell'astronomia. Parole come “azimut”, “zenit” e “albedo” provengono dall'arabo e derivano dall'importanza dell'astronomia nella cultura islamica.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
La diffusione dell'Islam
- L'arabo divenne la lingua liturgica dell'Islam e, con il diffondersi della religione, si diffuse anche la lingua, influenzando parti dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa.
© Getty Images
8 / 28 Fotos
L'influenza del Corano
- L'arabo riunisce oltre 1,9 miliardi di musulmani in tutto il mondo, influenzando le culture, l'arte e la letteratura di tutto il mondo.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Influenza sullo spagnolo
- Durante la dominazione moresca nella Penisola Iberica, l'arabo ha avuto un profondo impatto sulla lingua spagnola, contribuendo con oltre 4.000 parole, molte delle quali sono utilizzate ancora oggi, plasmando il paesaggio linguistico della regione.
© Getty Images
10 / 28 Fotos
Influenza sul portoghese
- Anche l'arabo ha avuto un profondo impatto sul portoghese, soprattutto nel vocabolario relativo alla scienza, al commercio e all'agricoltura. Parole come azulejo (piastrella) risalgono all'occupazione moresca della regione.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
Influenza culinaria
- Molti alimenti della cucina occidentale hanno nomi con radici arabe, che riflettono gli scambi storici tra le culture di lingua araba e quelle europee attraverso il commercio. Ad esempio, la parola “sciroppo” deriva dall'arabo šarāb, mentre “caffè” deriva dall'arabo qahwa.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Il contributo alla medicina
- I testi medici arabi, tradotti in latino nel XII secolo, sono stati fondamentali per la formazione della medicina europea. Le opere di studiosi come Avicenna e al-Razi introdussero concetti avanzati di chirurgia, anatomia e farmacologia.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
La calligrafia
- La calligrafia araba è una delle forme d'arte più ammirate al mondo. La sua influenza è visibile nel design grafico moderno, con una scrittura fluida che ispira le tendenze del design in Occidente.
© Getty Images
14 / 28 Fotos
Terminologia politica
- Molti termini politici moderni hanno origini arabe, come “califfato” ed “emiro”, che riflettono le strutture politiche delle società storiche arabe.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
L'impatto dell'alfabeto arabo
- La scrittura araba, con il suo stile corsivo e la sua struttura unica, ha influenzato lo sviluppo di altri sistemi di scrittura, come il persiano (nella foto), l'urdu e persino alcune scritture africane.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Vocabolario del commercio e degli scambi
- L'arabo ha contribuito con numerose parole legate al commercio e agli scambi, tra cui “bazar”, poiché le rotte commerciali attraverso il mondo arabo facilitavano gli scambi culturali.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
L'influenza araba in India
- L'arabo ha influenzato lingue come l'urdu e l'hindi, in particolare attraverso il persiano, utilizzato come lingua dell'amministrazione in molte corti moghul.
© Getty Images
18 / 28 Fotos
Nord Africa
- La diffusione della lingua e della cultura araba in Nord Africa ha influenzato le lingue locali come il berbero, arricchendole con il vocabolario e le espressioni arabe.
© Getty Images
19 / 28 Fotos
Sud-est asiatico
- Nel Sud-Est asiatico, l'arabo ha avuto un impatto significativo sulle lingue malesi e indonesiane, soprattutto in termini religiosi, a causa della diffusione dell'Islam.
© Getty Images
20 / 28 Fotos
Africa
- L'arabo ha influenzato in modo significativo le lingue africane come lo swahili e l'hausa attraverso il commercio, la religione e l'erudizione. Lo swahili ha adottato molti termini arabi, come kitabu (libro) e salama (pace), mentre l'hausa ha incorporato parole arabe relative alla religione, alla legge e al governo.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
L'impatto dell'arabo sul turco
- Il turco ha adottato molte parole arabe durante l'Impero Ottomano, soprattutto in campi come la scienza, la religione e l'istruzione. Tuttavia, le riforme linguistiche lo hanno successivamente semplificato, riducendo la sua influenza nell'uso quotidiano.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
Una ricca tradizione letteraria
- La letteratura araba, in particolare grazie a opere come “Le mille e una notte”, ha ispirato scrittori di tutto il mondo, influenzando i romanzieri contemporanei grazie alla sua narrazione, al simbolismo e alla ricchezza culturale.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
L'influenza sulla musica
- La musica araba ha influenzato in modo significativo generi come il flamenco e il fado. L'uso di ritmi complessi, scale e profondità emotiva in entrambe le tradizioni può essere ricondotto ai contributi musicali arabi durante secoli di scambi culturali in Spagna e Portogallo.
© Getty Images
24 / 28 Fotos
L'arabo attraverso le religioni
- L'arabo non è un'esclusiva dei musulmani, ma è parlato anche dalle comunità cristiane ed ebraiche in Paesi come il Libano, l'Egitto e la Siria. Questi ultimi utilizzano l'arabo nella vita quotidiana, nella letteratura e nelle pratiche religiose, a testimonianza del suo ampio significato culturale.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Riconoscimento UNESCO
- Nel 2010, l'UNESCO ha istituito il 18 dicembre come Giornata mondiale della lingua araba, per celebrare il ruolo vitale dell'arabo nella cultura, nell'istruzione e nel patrimonio globale.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Arabo
- In definitiva, l'arabo ha influenzato profondamente molte lingue a livello globale, soprattutto per quanto riguarda il vocabolario. Ha influenzato lingue come lo spagnolo, lo swahili, l'urdu e il turco, dando forma a termini religiosi, accademici e di uso quotidiano. In alcuni casi, intere lingue, come il maltese, si sono evolute da radici arabe. Fonti: (BBC) (The Guardian) (Babbel) Vedi anche: Qual è la lingua più parlata al mondo? No, non è l'inglese
© Getty Images
27 / 28 Fotos
L'arabo: la lingua che plasma il Mondo da 1500 anni trasformando culture e religioni
Facciamo un viaggio nel tempo e vediamo la sua enorme influenza
© Getty Images
L'arabo, nato nella penisola arabica oltre 1.500 anni fa, ha esercitato una profonda influenza sulle culture e sulle lingue di tutto il mondo. Come lingua del Corano e dell'erudizione islamica, si è diffuso in tutti i continenti, plasmando il commercio, la scienza, la letteratura e la religione. Dalla Spagna all'Asia meridionale, l'impatto dell'arabo è visibile nel vocabolario di lingue come lo spagnolo, l'inglese, lo swahili e l'urdu.
Cliccate qui per scoprire come la lingua araba ha influenzato il mondo.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA