






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Percorso psicologico
- Andare in terapia è un modo eccellente per migliorare la propria felicità. Può aiutarvi a uscire da una situazione di stallo o a rimettervi in carreggiata se ultimamente vi sentite fuori forma.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Mindfulness
- Immergersi nel momento, concentrandosi completamente e senza distrazioni, è l'essenza della mindfulness. Può essere qualcosa di semplice che si fa ogni giorno, come fare la doccia o lavarsi i denti. Basta concentrarsi sull'essere presenti nel momento.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Dar sfogo alla creatività
- Impegnarsi regolarmente in attività creative può contribuire a stimolare la mente e a rendere più felici. Provate ad esempio a lavorare a maglia, a dipingere o a scrivere in modo creativo.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Creare una routine mattutina
- Le routine mattutine possono essere molto utili e sono uniche per ogni persona. Alcune idee per la vostra routine mattutina includono lo stretching, la lettura, la scrittura e la definizione dei vostri propositi per la giornata.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Evitare di stare troppo tempo al telefono
- Lo scrolling passivo può danneggiare il nostro umore. Assicuratevi, soprattutto prima di andare a letto, di ridurre i tempi in cui lo fate.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Rivedere i vostri valori
- Un'ottima abitudine da prendere per aumentare la felicità è quella di verificare i propri valori. Prima di tutto stabilite i valori, poi verificate regolarmente se siete in linea con essi. Non si tratta di elementi da spuntare da una lista, per così dire, ma piuttosto di un modo di essere.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Impostare dei limiti
- Nel vostro viaggio per diventare felici, assicuratevi di porre dei limiti a chi e cosa fa parte della vostra vita. Imparare a dire di no può essere impegnativo, ma anche molto gratificante.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Lista di attività che fanno stare bene
- Un'idea per migliorare la felicità è quella di creare una lista in cui elencare le cose che vi portano gioia e poi impegnarsi a fare una di queste attività ogni giorno. Forse è preparare il vostro caffè preferito o fare una breve passeggiata mattutina; qualsiasi cosa vi porti gioia, scrivetela nero su bianco.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Pensare come un bambino/a
- L'età adulta può essere a dir poco impegnativa. Ritrovate il punto di vista del bambino che c'è in voi e riscoprite le piccole gioie della vita. Permettetevi di essere curiosi, di rallentare e di apprezzare l'ambiente che ci circonda.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Rimanere idratati
- La disidratazione può influire negativamente sull'umore e sui processi cognitivi. Assicuratevi di bere molto. Cercate di concentrarvi sull'acqua e sui succhi naturali senza zucchero per una vita sana e felice.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tempo in solitudine
- Se i rapporti con gli altri sono importanti, lo sono anche i momenti di solitudine e la concentrazione su noi stessi. Prendetevi il tempo per ricaricare le vostre batterie sociali.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Connettersi con gli altri
- È anche importante costruirsi una comunità di amici e persone care, perché può aiutare a condurre una vita felice e sana. Le interazioni con altre persone possono aiutare la nostra salute mentale.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Respirare profondamente
- La respirazione profonda può aiutare a ridurre lo stress e a favorire il rilassamento, aumentando così la felicità generale. Esercitatevi a respirare, anche solo per pochi minuti, e lavorate per sentirvi calmi e raccolti.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Esplorare posti nuovi
- Prendete l'abitudine di visitare regolarmente nuovi luoghi, sia che si tratti solo di un parco vicino o di un luogo più lontano, come una grande città. Esplorare ambienti sconosciuti può stimolare la curiosità e la gioia, offrendo nuove prospettive.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Fare attività fisica
- L'attività fisica regolare sprigiona le endorfine, che sono il naturale elemento che risolleva l'umore dell'organismo. Per migliorare il vostro benessere fisico e mentale, create un programma di attività fisica coerente con il vostro stile di vita.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Sfidarsi
- Stabilite obiettivi personali e affrontate nuove sfide per stimolare un senso di realizzazione e di crescita. Uscire dalla propria zona di comfort significa acquisire fiducia in se stessi, che è una componente fondamentale della felicità a lungo termine.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Gratitudine
- La pratica della gratitudine può portare a provare emozioni positive. Prendete in considerazione la possibilità di tenere un diario della gratitudine in cui annotare ogni giorno alcune cose per cui siete grati.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Pianificare
- Se vi svegliate un po' prima e annotate il vostro piano per la giornata, potete migliorare la vostra felicità. Vedrete come le cose vengono completate e spuntate dalla vostra lista. Questo può darvi una maggiore motivazione.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Alimentazione salutare
- Ciò che si mangia può avere un enorme impatto sulla vita, sul benessere e sulla felicità generale. Abituatevi a scegliere alternative sane rispetto a cibi fritti o grassi.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Lavorare su un obiettivo
- Avere degli obiettivi e lavorare per raggiungerli può aiutarci a provare un senso di realizzazione e contribuire alla nostra felicità. Porta un senso di orgoglio e di calore nei nostri cuori e nelle nostre menti.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Stare in mezzo alla natura
- L'aria aperta ci aiuta a staccare la spina e a ricaricarci. Iniziate a fare semplici passeggiate nel parco o in un sentiero vicino. Un consiglio è quello di fare una piccola passeggiata durante la pausa pranzo nei giorni di lavoro.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Meditazione
- Aggiungere la meditazione alla vostra routine quotidiana vi aiuterà a mantenere la calma, a ridurre lo stress e ad aumentare il senso di consapevolezza generale. La meditazione può aiutare a bilanciare la vostra vita.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Riposare
- Assicuratevi di riposare e dormire adeguatamente ogni notte. Il riposo è fondamentale per il mantenimento dei livelli di energia, per il mantenimento dell'umore e per migliorare la felicità generale.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Trovare un nuovo hobby
- Impegnarsi in un nuovo hobby aiuta a stimolare la creatività e a dare un senso di realizzazione e di gioia. Gli hobby offrono un modo produttivo di trascorrere il tempo libero, permettendo di scoprire nuove passioni.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Volontariato
- Spesso l'aiuto agli altri o il volontariato ci danno molta gioia. Avere una routine che includa il volontariato aiuterà voi e la comunità a essere più felici.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Prendere decisioni
- Non prendere decisioni può farvi sentire instabili e poco chiari nella vita e quindi non felici. Se vi trovate di fronte a due decisioni, fermatevi e chiedetevi quale si allinea meglio con i vostri valori. Abituatevi a scegliere, anche se non siete sicuri.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Fare complimenti
- I complimenti possono contribuire a sollevare lo spirito degli altri e il proprio. Servono a ricordare quanto di buono c'è nel mondo. Prendete l'abitudine di complimentarvi con qualcuno per una caratteristica o un aspetto intrinseco che apprezzate di lui.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Inventario della felicità
- Cercate di valutare regolarmente i vostri livelli di felicità riflettendo su vari aspetti della vostra vita, come le relazioni, il lavoro e la crescita personale. La consapevolezza è il primo passo verso la crescita e la felicità.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Atti di gentilezza
- Prendete l'abitudine di compiere atti di gentilezza casuale per gli altri. Cose come fare un complimento a qualcuno, fare un piccolo regalo e dare una mano possono essere di grande aiuto.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Essere gentili con sé stessi
- In fin dei conti, siete gli unici a poter controllare la vostra felicità. È importante essere gentili con se stessi, prima di tutto. È giusto avere obiettivi e aspirazioni, ma ricordate a voi stessi che siete solo esseri umani e che gli errori capitano. Fonti: (Prevention) (Healthline) Guarda anche: I segreti per essere felice, in base al tuo segno zodiacale
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Percorso psicologico
- Andare in terapia è un modo eccellente per migliorare la propria felicità. Può aiutarvi a uscire da una situazione di stallo o a rimettervi in carreggiata se ultimamente vi sentite fuori forma.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Mindfulness
- Immergersi nel momento, concentrandosi completamente e senza distrazioni, è l'essenza della mindfulness. Può essere qualcosa di semplice che si fa ogni giorno, come fare la doccia o lavarsi i denti. Basta concentrarsi sull'essere presenti nel momento.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Dar sfogo alla creatività
- Impegnarsi regolarmente in attività creative può contribuire a stimolare la mente e a rendere più felici. Provate ad esempio a lavorare a maglia, a dipingere o a scrivere in modo creativo.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Creare una routine mattutina
- Le routine mattutine possono essere molto utili e sono uniche per ogni persona. Alcune idee per la vostra routine mattutina includono lo stretching, la lettura, la scrittura e la definizione dei vostri propositi per la giornata.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Evitare di stare troppo tempo al telefono
- Lo scrolling passivo può danneggiare il nostro umore. Assicuratevi, soprattutto prima di andare a letto, di ridurre i tempi in cui lo fate.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Rivedere i vostri valori
- Un'ottima abitudine da prendere per aumentare la felicità è quella di verificare i propri valori. Prima di tutto stabilite i valori, poi verificate regolarmente se siete in linea con essi. Non si tratta di elementi da spuntare da una lista, per così dire, ma piuttosto di un modo di essere.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Impostare dei limiti
- Nel vostro viaggio per diventare felici, assicuratevi di porre dei limiti a chi e cosa fa parte della vostra vita. Imparare a dire di no può essere impegnativo, ma anche molto gratificante.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Lista di attività che fanno stare bene
- Un'idea per migliorare la felicità è quella di creare una lista in cui elencare le cose che vi portano gioia e poi impegnarsi a fare una di queste attività ogni giorno. Forse è preparare il vostro caffè preferito o fare una breve passeggiata mattutina; qualsiasi cosa vi porti gioia, scrivetela nero su bianco.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Pensare come un bambino/a
- L'età adulta può essere a dir poco impegnativa. Ritrovate il punto di vista del bambino che c'è in voi e riscoprite le piccole gioie della vita. Permettetevi di essere curiosi, di rallentare e di apprezzare l'ambiente che ci circonda.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Rimanere idratati
- La disidratazione può influire negativamente sull'umore e sui processi cognitivi. Assicuratevi di bere molto. Cercate di concentrarvi sull'acqua e sui succhi naturali senza zucchero per una vita sana e felice.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Tempo in solitudine
- Se i rapporti con gli altri sono importanti, lo sono anche i momenti di solitudine e la concentrazione su noi stessi. Prendetevi il tempo per ricaricare le vostre batterie sociali.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Connettersi con gli altri
- È anche importante costruirsi una comunità di amici e persone care, perché può aiutare a condurre una vita felice e sana. Le interazioni con altre persone possono aiutare la nostra salute mentale.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Respirare profondamente
- La respirazione profonda può aiutare a ridurre lo stress e a favorire il rilassamento, aumentando così la felicità generale. Esercitatevi a respirare, anche solo per pochi minuti, e lavorate per sentirvi calmi e raccolti.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Esplorare posti nuovi
- Prendete l'abitudine di visitare regolarmente nuovi luoghi, sia che si tratti solo di un parco vicino o di un luogo più lontano, come una grande città. Esplorare ambienti sconosciuti può stimolare la curiosità e la gioia, offrendo nuove prospettive.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Fare attività fisica
- L'attività fisica regolare sprigiona le endorfine, che sono il naturale elemento che risolleva l'umore dell'organismo. Per migliorare il vostro benessere fisico e mentale, create un programma di attività fisica coerente con il vostro stile di vita.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Sfidarsi
- Stabilite obiettivi personali e affrontate nuove sfide per stimolare un senso di realizzazione e di crescita. Uscire dalla propria zona di comfort significa acquisire fiducia in se stessi, che è una componente fondamentale della felicità a lungo termine.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Gratitudine
- La pratica della gratitudine può portare a provare emozioni positive. Prendete in considerazione la possibilità di tenere un diario della gratitudine in cui annotare ogni giorno alcune cose per cui siete grati.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Pianificare
- Se vi svegliate un po' prima e annotate il vostro piano per la giornata, potete migliorare la vostra felicità. Vedrete come le cose vengono completate e spuntate dalla vostra lista. Questo può darvi una maggiore motivazione.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Alimentazione salutare
- Ciò che si mangia può avere un enorme impatto sulla vita, sul benessere e sulla felicità generale. Abituatevi a scegliere alternative sane rispetto a cibi fritti o grassi.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Lavorare su un obiettivo
- Avere degli obiettivi e lavorare per raggiungerli può aiutarci a provare un senso di realizzazione e contribuire alla nostra felicità. Porta un senso di orgoglio e di calore nei nostri cuori e nelle nostre menti.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Stare in mezzo alla natura
- L'aria aperta ci aiuta a staccare la spina e a ricaricarci. Iniziate a fare semplici passeggiate nel parco o in un sentiero vicino. Un consiglio è quello di fare una piccola passeggiata durante la pausa pranzo nei giorni di lavoro.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Meditazione
- Aggiungere la meditazione alla vostra routine quotidiana vi aiuterà a mantenere la calma, a ridurre lo stress e ad aumentare il senso di consapevolezza generale. La meditazione può aiutare a bilanciare la vostra vita.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Riposare
- Assicuratevi di riposare e dormire adeguatamente ogni notte. Il riposo è fondamentale per il mantenimento dei livelli di energia, per il mantenimento dell'umore e per migliorare la felicità generale.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Trovare un nuovo hobby
- Impegnarsi in un nuovo hobby aiuta a stimolare la creatività e a dare un senso di realizzazione e di gioia. Gli hobby offrono un modo produttivo di trascorrere il tempo libero, permettendo di scoprire nuove passioni.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Volontariato
- Spesso l'aiuto agli altri o il volontariato ci danno molta gioia. Avere una routine che includa il volontariato aiuterà voi e la comunità a essere più felici.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Prendere decisioni
- Non prendere decisioni può farvi sentire instabili e poco chiari nella vita e quindi non felici. Se vi trovate di fronte a due decisioni, fermatevi e chiedetevi quale si allinea meglio con i vostri valori. Abituatevi a scegliere, anche se non siete sicuri.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Fare complimenti
- I complimenti possono contribuire a sollevare lo spirito degli altri e il proprio. Servono a ricordare quanto di buono c'è nel mondo. Prendete l'abitudine di complimentarvi con qualcuno per una caratteristica o un aspetto intrinseco che apprezzate di lui.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Inventario della felicità
- Cercate di valutare regolarmente i vostri livelli di felicità riflettendo su vari aspetti della vostra vita, come le relazioni, il lavoro e la crescita personale. La consapevolezza è il primo passo verso la crescita e la felicità.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Atti di gentilezza
- Prendete l'abitudine di compiere atti di gentilezza casuale per gli altri. Cose come fare un complimento a qualcuno, fare un piccolo regalo e dare una mano possono essere di grande aiuto.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Essere gentili con sé stessi
- In fin dei conti, siete gli unici a poter controllare la vostra felicità. È importante essere gentili con se stessi, prima di tutto. È giusto avere obiettivi e aspirazioni, ma ricordate a voi stessi che siete solo esseri umani e che gli errori capitano. Fonti: (Prevention) (Healthline) Guarda anche: I segreti per essere felice, in base al tuo segno zodiacale
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
30 abitudini per migliorare la propria felicità
La via per una vita più piena e felice
© Getty Images
Se ci fossero dei piccoli e semplici modi per migliorare la vostra felicità generale, li adottereste? È esattamente quello che troverete in questa guida: 30 abitudini che vi renderanno più felici. Dalla meditazione alla definizione di paletti, sono numerose le abitudini che potete acquisire e padroneggiare e che vi aiuteranno a condurre una vita più felice e più sana. Queste abitudini sono facili da incorporare nella vostra routine quotidiana e richiedono uno sforzo minimo. Adottando anche solo alcune di queste pratiche, potrete avere un impatto positivo significativo sul vostro benessere generale.
Siete curiosi di sapere come migliorare la vostra felicità? Cliccate qui!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA