































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Aeroporto Kai Tak, Hong Kong -
Il Kai Tak è stato l'aeroporto internazionale di Hong Kong dal 1925 al 1998. Essendo circondato da grattacieli e richiede un avvicinamento molto difficile per i piloti, infatti era uno degli aeroporti più pericolosi al mondo. La sua chiusura è stata accolta favorevolmente dalla popolazione.
© Getty Images
1 / 32 Fotos
Aeroporto di Tenzing-Hillary, Nepal -
Conosciuto anche come aeroporto di Lukla, l'aeroporto nepalese di Tenzing-Hillary è considerato dagli esperti di aviazione il più pericoloso al mondo. Situato a un'altitudine di 2.842 m, questo piccolo scalo aereo è spesso battuto da forti venti e coperto da pioggia battente e nuvole basse. La breve pista ha una pendenza del 12% e scende bruscamente a 609 m verso la valle del fiume sottostante. Non sorprende il fatto che incidenti, alcuni dei quali mortali, siano preoccupantemente frequenti.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale di Gibilterra -
L'aeroporto internazionale di Gibilterra è uno degli aeroporti più pericolosi d'Europa. La famosa Rocca di Gibilterra provoca ogni sorta di fenomeno atmosferico problematico, tra cui turbolenze e wind shear, che possono rendere pericoloso l'atterraggio. Inoltre, la pista dell'aeroporto si estende fino al mare e passa in mezzo alla strada principale di Gibilterra (Winston Churchill Avenue), il che significa che deve essere chiusa ogni volta che un aereo atterra o parte.
© Getty Images
3 / 32 Fotos
Aeroporto di Courchevel, Francia -
Solo i piloti più esperti possono volare su questo aeroporto, che si trova nelle Alpi francesi al servizio di una stazione sciistica. La pista non ha una procedura di avvicinamento strumentale o un sistema di illuminazione, e non esiste nemmeno la possibilità di effettuare la riattaccata (in inglese go-around) per gli atterraggi a causa del terreno montuoso circostante. La stagione invernale comporta inoltre la minaccia di neve, vento e ghiaccio.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Aeroporto Juancho E. Yrausquin, Saba -
L'aeroporto Juancho E. Yrausquin dell'isola caraibica di Saba è dotato della pista di atterraggio per uso commerciale più corta del mondo, con una lunghezza di soli 400 metri.
© Getty Images
5 / 32 Fotos
Aeroporto di San Paolo-Congonhas, Brasile -
È il secondo aeroporto più trafficato del Brasile per numero di passeggeri dopo São Paulo-Guarulhos, ma Congonhas è famoso per il fatto di essere situato in una zona urbanizzata e per le sue piste scivolose. Nel luglio 2007, un Airbus A320 della TAM Airlines ha oltrepassato la pista sotto una forte pioggia e si è schiantato contro un capannone, uccidendo tutti i 187 passeggeri e l'equipaggio. L'idroplanaggio è stato uno dei fattori che hanno determinato l'incidente, ripreso dalle telecamere a circuito chiuso dell'aeroporto..
© Getty Images
6 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale Toncontín, Honduras -
L'aeroporto internazionale di Toncontín gestisce il traffico aereo sia militare che commerciale, e ha il discutibile riconoscimento di essere il secondo aeroporto più pericoloso al mondo dopo l'aeroporto di Tenzing-Hillary in Nepal, secondo History Channel. L'aeroporto e i suoi dintorni sono stati teatro di numerosi incidenti mortali, l'ultimo dei quali nel 2011, quando tutte le 14 persone a bordo sono morte a causa dello schianto del volo 731 della Central American Airways durante l'avvicinamento a Toncontin.
© Getty Images
7 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale di Paro, Bhutan -
Pochissimi piloti hanno il brevetto per atterrare all'aeroporto internazionale di Paro, in Bhutan, e per una buona ragione. L'atterraggio di un aereo qui richiede un avvicinamento manuale, esclusivamente diurno, attraversando una lunga e tortuosa valle circondata da montagne alte 5.000 metri e una pista di atterraggio lunga solo 2.264 metri.
© Getty Images
8 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana, isola di Saint Martin -
L'isola caraibica di Saint Martin è servita da un aeroporto considerato uno dei più pericolosi al mondo. La pista estremamente corta obbliga gli aerei ad avvicinarsi alla pista a soli 18 metri dal suolo sorvolando una spiaggia affollata.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Pista d'atterraggio Matekane, Lesotho -
Il Lesotho, stato africano, ospita una delle piste di atterraggio più spaventose del mondo, che serve la città di Matekane e che si estende sul ciglio di una scogliera di 500 metri. La pista è così corta che gli aerei non hanno abbastanza tempo per iniziare a volare e quindi devono scendere lungo la parete a strapiombo fino a quando non si alzano in volo.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Aeroporto di Merida - Alberto Carnevalli, Venezuela -
Situato sulle Ande a sud-ovest del centro di Mérida, l'aeroporto Alberto Carnevalli è da sempre associato all'incidente del 2008 del volo 518 della Santa Bárbara Airlines, che causò la morte dei 46 passeggeri. Il servizio aereo commerciale è stato ripristinato nel 2014, dopo essere stato sospeso per cinque anni. Le operazioni notturne sono vietate.
© Public Domain
11 / 32 Fotos
Aeroporto di Madeira, Portogallo -
Chiamato ufficialmente Aeroporto Internazionale Cristiano Ronaldo, l'aeroporto di Madeira è particolarmente pericoloso a causa del terreno montuoso e della vicinanza all'oceano. Questi fattori richiedono eccezionali competenze di pilotaggio per riuscire ad allinearsi alla pista. I frequenti venti trasversali aumentano ulteriormente la difficoltà.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale del Kansai, Giappone -
I passeggeri diretti a Osaka, Kyoto e Kobe atterrano all'aeroporto del Kansai, più precisamente su un'isola artificiale situata a 5 km dall'isola di Honshu. L'aeroporto è costantemente a rischio a causa di cicloni, terremoti e fondali instabili.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Aeroporto di Saint Jean Gustaf III, Saint Barthélemy -
L'aeroporto Gustaf III dell'isola caraibica di Saint Barthélemy è il terzo aeroporto più pericoloso del mondo, secondo History Channel. La sua pista assurdamente corta, situata ai piedi di una collina che si affaccia su una spiaggia da un lato e su un'autostrada dall'altro, rende il decollo e l'atterraggio una manovra molto pericolosa, che richiede ai piloti di avere un brevetto speciale per essere eseguita.
© Getty Images
14 / 32 Fotos
Aeroporto delle Svalbard-Longyearbyen, Norvegia -
L'aeroporto norvegese delle Svalbard, situato a nord-ovest di Longyearbyen, sulla costa occidentale del Paese, è l'aeroporto più settentrionale del mondo che opera voli di linea. Purtroppo, le Svalbard sono associate al peggior disastro aereo della Norvegia. Il 29 agosto 1996, il volo 2801 della Vnukovo Airlines proveniente da Mosca si schiantò contro una montagna a meno di 16 km dall'aeroporto. Tutti i 141 passeggeri a bordo morirono.
© Getty Images
15 / 32 Fotos
Aeroporto di Skiathos, Grecia -
Situato sull'isola greca di Skiathos, questo aeroporto è famoso soprattutto per la sua pista corta e stretta, che obbliga i piloti ad approcciarsi in modo simile a come si fa all'aeroporto Principessa Giuliana di Saint Martin, regalando così a osservatori e appassionati di volo una panoramica spettacolare sull'atterraggio degli aerei.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Aeroporto di Barra, Scozia -
L'aeroporto di Barra, situato sulla punta settentrionale dell'isola di Barra nelle Isole Ebridi Esterne della Scozia, è l'unico aeroporto al mondo in cui i voli di linea utilizzano una spiaggia come pista. Le partenze e gli arrivi sono programmati in base agli orari della bassa marea.
© Getty Images
17 / 32 Fotos
Aeroporto di Queenstown, Nuova Zelanda -
Sebbene goda di una delle posizioni più idilliache al mondo per quanto riguarda gli aeroporti, i pericoli intrinseci di Queenstown includono una serie di catene montuose e forti venti discendenti che rendono l'atterraggio un'impresa ardua. E il meteo qui può cambiare da un momento all'altro.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Aeroporto di Narsarsuaq, Groenlandia -
Questa è la visuale di un pilota sulla pista dell'aeroporto di Narsarsuaq, nel sud della Groenlandia. Per raggiungerla, l'aereo deve attraversare un fiordo simile a una valle prima di compiere una virata di 90 gradi per posizionarsi correttamente sulla pista. Forti turbolenze e persino la minaccia di iceberg alla deriva possono rendere pericoloso l'atterraggio.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Aeroporto di Tioman, Malesia -
L'aeroporto che serve l'isola di Tioman, nel Mar Cinese Meridionale, richiede ai piloti di volare dritti verso una catena montuosa prima di fare una brusca virata di 90 gradi verso la pista, accessibile solo da nord.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale di San Diego, USA -
L'aeroporto internazionale di San Diego è l'aeroporto a pista singola più trafficato al mondo dopo Mumbai in India. La rotta di atterraggio dell'aeroporto porta gli aerei di linea attraverso il centro della città e una miriade di grattacieli. I forti venti di poppa mettono ulteriormente alla prova l'abilità e i nervi dei piloti.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Aeroporto di Lisbona-Portela, Portugal -
Volare a Lisbona non è per i deboli di cuore. Sebbene non sia un atterraggio particolarmente difficile, la rotta di volo verso ovest porta l'aereo a sorvolare il vivace centro della capitale portoghese e i tetti appaiono minacciosamente a portata di mano.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Aeroporto LaGuardia, USA -
L'aeroporto LaGuardia di New York è stato teatro di numerosi incidenti aerei che risalgono alla metà degli anni Quaranta. Lo spazio aereo affollato e la presenza di uccelli sono rischi quotidiani. Nel 2009, il famoso volo US Airways 1549 è precipitato nel fiume Hudson poco dopo la partenza dal LaGuardia, dopo aver perso entrambi i motori a causa di diversi impatti con uccelli. Tutti i passeggeri e l'equipaggio sono sopravvissuti al disastro.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Aeroporto di Wellington, Nuova Zelanda -
Un altro pittoresco aeroporto neozelandese, quello di Wellington, ha una pista che inizia e finisce nel mare e risente dei forti venti, che spesso rendono gli atterraggi bruschi e turbolenti.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Aeroporto Regionale di Telluride, USA -
Uno degli aeroporti più in quota degli Stati Uniti, con i suoi 2.764 m, l'aeroporto regionale di Telluride, in Colorado, si trova su uno stretto altopiano delimitato da pareti rocciose a picco alte 300 metri. In inverno, il volo di atterraggio è spesso disturbato da una forte turbolenza verticale.
© Getty Images
25 / 32 Fotos
Aeroporto di Nelspruit, Sud Africa -
Prima dell'inaugurazione dell'Aeroporto Internazionale Kruger Mpumalanga nel 2001, Nelspruit era l'unico aeroporto che consentiva ai viaggiatori di raggiungere il parco safari di fama mondiale. La sua pista era così corta che la gente del posto diceva non fosse molto più lunga del ponte di una portaerei.
© Getty Images
26 / 32 Fotos
La pista di ghiaccio, Antartide -
Probabilmente l'aeroporto più isolato del pianeta, la pista di ghiaccio marino (ufficialmente nota come pista di Phoenix) che presta servizio al Programma Antartico degli Stati Uniti presso la Stazione McMurdo è realizzata con neve compattata da pesanti rulli, che la rendono dura quasi come il cemento. È una struttura stagionale, utilizzata fino all'inizio di dicembre, quando il ghiaccio marino inizia a sciogliersi.
© Getty Images
27 / 32 Fotos
Aeroporto di Catalina, USA -
Questo aeroporto si trova al centro dell'isola di Catalina, al largo della costa della California meridionale. Oltre che per il forte dislivello alle due estremità della pista, il Catalina è famoso per le turbolenze, spesso violente, che si creano a causa dell'elevata altitudine della struttura. Non per niente l'aeroporto è noto come "Catalina Island Airport in the Sky".
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Aeroporto di Akureyri, Islanda -
La remota posizione dell'aeroporto regionale islandese di Akureyri costringe i piloti a volare su un terreno vulcanico montuoso e a dover effettuare la discesa a una velocità superiore a quella a cui sono abituati. Si tratta di uno degli aeroporti più impegnativi d'Europa, che richiede un'approfondita conoscenza preliminare della struttura dell'aeroporto.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Aeroporto di Innsbruck, Austria -
Giungere all'aeroporto di Innsbruck in inverno è come atterrare in una vasta valle ghiacciata. Gli aerei seguono una traiettoria di volo attraverso le Alpi e molto spesso si trovano ad affrontare venti e correnti violente che solo i piloti con licenza speciale possono affrontare.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Aeroporto Rocky Gutierrez di Sitka, USA -
L'aeroporto Rocky Gutierrez si trova a Sitka, in Alaska, ed è completamente circondato dall'acqua. I rischi per la sicurezza sono costituiti dalle onde dell'oceano che si infrangono sulla pista durante le mareggiate, dai venti forti dovuti alla sua posizione esposta e dagli enormi stormi di uccelli che si radunano nelle vicinanze della struttura. Immagine: Federal Aviation Administration
Fonti: (History Channel) (CNN Travel) (Aviation for Aviators) (Britannica) (National Science Foundation)
Guarda anche: Vietato volare sopra queste "aree speciali" nel mondo (Italia compresa)
© Public Domain
31 / 32 Fotos
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Aeroporto Kai Tak, Hong Kong -
Il Kai Tak è stato l'aeroporto internazionale di Hong Kong dal 1925 al 1998. Essendo circondato da grattacieli e richiede un avvicinamento molto difficile per i piloti, infatti era uno degli aeroporti più pericolosi al mondo. La sua chiusura è stata accolta favorevolmente dalla popolazione.
©
Getty Images
1 / 32 Fotos
Aeroporto di Tenzing-Hillary, Nepal -
Conosciuto anche come aeroporto di Lukla, l'aeroporto nepalese di Tenzing-Hillary è considerato dagli esperti di aviazione il più pericoloso al mondo. Situato a un'altitudine di 2.842 m, questo piccolo scalo aereo è spesso battuto da forti venti e coperto da pioggia battente e nuvole basse. La breve pista ha una pendenza del 12% e scende bruscamente a 609 m verso la valle del fiume sottostante. Non sorprende il fatto che incidenti, alcuni dei quali mortali, siano preoccupantemente frequenti.
©
Shutterstock
2 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale di Gibilterra -
L'aeroporto internazionale di Gibilterra è uno degli aeroporti più pericolosi d'Europa. La famosa Rocca di Gibilterra provoca ogni sorta di fenomeno atmosferico problematico, tra cui turbolenze e wind shear, che possono rendere pericoloso l'atterraggio. Inoltre, la pista dell'aeroporto si estende fino al mare e passa in mezzo alla strada principale di Gibilterra (Winston Churchill Avenue), il che significa che deve essere chiusa ogni volta che un aereo atterra o parte.
©
Getty Images
3 / 32 Fotos
Aeroporto di Courchevel, Francia -
Solo i piloti più esperti possono volare su questo aeroporto, che si trova nelle Alpi francesi al servizio di una stazione sciistica. La pista non ha una procedura di avvicinamento strumentale o un sistema di illuminazione, e non esiste nemmeno la possibilità di effettuare la riattaccata (in inglese go-around) per gli atterraggi a causa del terreno montuoso circostante. La stagione invernale comporta inoltre la minaccia di neve, vento e ghiaccio.
©
Shutterstock
4 / 32 Fotos
Aeroporto Juancho E. Yrausquin, Saba -
L'aeroporto Juancho E. Yrausquin dell'isola caraibica di Saba è dotato della pista di atterraggio per uso commerciale più corta del mondo, con una lunghezza di soli 400 metri.
©
Getty Images
5 / 32 Fotos
Aeroporto di San Paolo-Congonhas, Brasile -
È il secondo aeroporto più trafficato del Brasile per numero di passeggeri dopo São Paulo-Guarulhos, ma Congonhas è famoso per il fatto di essere situato in una zona urbanizzata e per le sue piste scivolose. Nel luglio 2007, un Airbus A320 della TAM Airlines ha oltrepassato la pista sotto una forte pioggia e si è schiantato contro un capannone, uccidendo tutti i 187 passeggeri e l'equipaggio. L'idroplanaggio è stato uno dei fattori che hanno determinato l'incidente, ripreso dalle telecamere a circuito chiuso dell'aeroporto..
©
Getty Images
6 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale Toncontín, Honduras -
L'aeroporto internazionale di Toncontín gestisce il traffico aereo sia militare che commerciale, e ha il discutibile riconoscimento di essere il secondo aeroporto più pericoloso al mondo dopo l'aeroporto di Tenzing-Hillary in Nepal, secondo History Channel. L'aeroporto e i suoi dintorni sono stati teatro di numerosi incidenti mortali, l'ultimo dei quali nel 2011, quando tutte le 14 persone a bordo sono morte a causa dello schianto del volo 731 della Central American Airways durante l'avvicinamento a Toncontin.
©
Getty Images
7 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale di Paro, Bhutan -
Pochissimi piloti hanno il brevetto per atterrare all'aeroporto internazionale di Paro, in Bhutan, e per una buona ragione. L'atterraggio di un aereo qui richiede un avvicinamento manuale, esclusivamente diurno, attraversando una lunga e tortuosa valle circondata da montagne alte 5.000 metri e una pista di atterraggio lunga solo 2.264 metri.
©
Getty Images
8 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana, isola di Saint Martin -
L'isola caraibica di Saint Martin è servita da un aeroporto considerato uno dei più pericolosi al mondo. La pista estremamente corta obbliga gli aerei ad avvicinarsi alla pista a soli 18 metri dal suolo sorvolando una spiaggia affollata.
©
Shutterstock
9 / 32 Fotos
Pista d'atterraggio Matekane, Lesotho -
Il Lesotho, stato africano, ospita una delle piste di atterraggio più spaventose del mondo, che serve la città di Matekane e che si estende sul ciglio di una scogliera di 500 metri. La pista è così corta che gli aerei non hanno abbastanza tempo per iniziare a volare e quindi devono scendere lungo la parete a strapiombo fino a quando non si alzano in volo.
©
Shutterstock
10 / 32 Fotos
Aeroporto di Merida - Alberto Carnevalli, Venezuela -
Situato sulle Ande a sud-ovest del centro di Mérida, l'aeroporto Alberto Carnevalli è da sempre associato all'incidente del 2008 del volo 518 della Santa Bárbara Airlines, che causò la morte dei 46 passeggeri. Il servizio aereo commerciale è stato ripristinato nel 2014, dopo essere stato sospeso per cinque anni. Le operazioni notturne sono vietate.
©
Public Domain
11 / 32 Fotos
Aeroporto di Madeira, Portogallo -
Chiamato ufficialmente Aeroporto Internazionale Cristiano Ronaldo, l'aeroporto di Madeira è particolarmente pericoloso a causa del terreno montuoso e della vicinanza all'oceano. Questi fattori richiedono eccezionali competenze di pilotaggio per riuscire ad allinearsi alla pista. I frequenti venti trasversali aumentano ulteriormente la difficoltà.
©
Shutterstock
12 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale del Kansai, Giappone -
I passeggeri diretti a Osaka, Kyoto e Kobe atterrano all'aeroporto del Kansai, più precisamente su un'isola artificiale situata a 5 km dall'isola di Honshu. L'aeroporto è costantemente a rischio a causa di cicloni, terremoti e fondali instabili.
©
Shutterstock
13 / 32 Fotos
Aeroporto di Saint Jean Gustaf III, Saint Barthélemy -
L'aeroporto Gustaf III dell'isola caraibica di Saint Barthélemy è il terzo aeroporto più pericoloso del mondo, secondo History Channel. La sua pista assurdamente corta, situata ai piedi di una collina che si affaccia su una spiaggia da un lato e su un'autostrada dall'altro, rende il decollo e l'atterraggio una manovra molto pericolosa, che richiede ai piloti di avere un brevetto speciale per essere eseguita.
©
Getty Images
14 / 32 Fotos
Aeroporto delle Svalbard-Longyearbyen, Norvegia -
L'aeroporto norvegese delle Svalbard, situato a nord-ovest di Longyearbyen, sulla costa occidentale del Paese, è l'aeroporto più settentrionale del mondo che opera voli di linea. Purtroppo, le Svalbard sono associate al peggior disastro aereo della Norvegia. Il 29 agosto 1996, il volo 2801 della Vnukovo Airlines proveniente da Mosca si schiantò contro una montagna a meno di 16 km dall'aeroporto. Tutti i 141 passeggeri a bordo morirono.
©
Getty Images
15 / 32 Fotos
Aeroporto di Skiathos, Grecia -
Situato sull'isola greca di Skiathos, questo aeroporto è famoso soprattutto per la sua pista corta e stretta, che obbliga i piloti ad approcciarsi in modo simile a come si fa all'aeroporto Principessa Giuliana di Saint Martin, regalando così a osservatori e appassionati di volo una panoramica spettacolare sull'atterraggio degli aerei.
©
Shutterstock
16 / 32 Fotos
Aeroporto di Barra, Scozia -
L'aeroporto di Barra, situato sulla punta settentrionale dell'isola di Barra nelle Isole Ebridi Esterne della Scozia, è l'unico aeroporto al mondo in cui i voli di linea utilizzano una spiaggia come pista. Le partenze e gli arrivi sono programmati in base agli orari della bassa marea.
©
Getty Images
17 / 32 Fotos
Aeroporto di Queenstown, Nuova Zelanda -
Sebbene goda di una delle posizioni più idilliache al mondo per quanto riguarda gli aeroporti, i pericoli intrinseci di Queenstown includono una serie di catene montuose e forti venti discendenti che rendono l'atterraggio un'impresa ardua. E il meteo qui può cambiare da un momento all'altro.
©
Shutterstock
18 / 32 Fotos
Aeroporto di Narsarsuaq, Groenlandia -
Questa è la visuale di un pilota sulla pista dell'aeroporto di Narsarsuaq, nel sud della Groenlandia. Per raggiungerla, l'aereo deve attraversare un fiordo simile a una valle prima di compiere una virata di 90 gradi per posizionarsi correttamente sulla pista. Forti turbolenze e persino la minaccia di iceberg alla deriva possono rendere pericoloso l'atterraggio.
©
Shutterstock
19 / 32 Fotos
Aeroporto di Tioman, Malesia -
L'aeroporto che serve l'isola di Tioman, nel Mar Cinese Meridionale, richiede ai piloti di volare dritti verso una catena montuosa prima di fare una brusca virata di 90 gradi verso la pista, accessibile solo da nord.
©
Shutterstock
20 / 32 Fotos
Aeroporto Internazionale di San Diego, USA -
L'aeroporto internazionale di San Diego è l'aeroporto a pista singola più trafficato al mondo dopo Mumbai in India. La rotta di atterraggio dell'aeroporto porta gli aerei di linea attraverso il centro della città e una miriade di grattacieli. I forti venti di poppa mettono ulteriormente alla prova l'abilità e i nervi dei piloti.
©
Shutterstock
21 / 32 Fotos
Aeroporto di Lisbona-Portela, Portugal -
Volare a Lisbona non è per i deboli di cuore. Sebbene non sia un atterraggio particolarmente difficile, la rotta di volo verso ovest porta l'aereo a sorvolare il vivace centro della capitale portoghese e i tetti appaiono minacciosamente a portata di mano.
©
Shutterstock
22 / 32 Fotos
Aeroporto LaGuardia, USA -
L'aeroporto LaGuardia di New York è stato teatro di numerosi incidenti aerei che risalgono alla metà degli anni Quaranta. Lo spazio aereo affollato e la presenza di uccelli sono rischi quotidiani. Nel 2009, il famoso volo US Airways 1549 è precipitato nel fiume Hudson poco dopo la partenza dal LaGuardia, dopo aver perso entrambi i motori a causa di diversi impatti con uccelli. Tutti i passeggeri e l'equipaggio sono sopravvissuti al disastro.
©
Shutterstock
23 / 32 Fotos
Aeroporto di Wellington, Nuova Zelanda -
Un altro pittoresco aeroporto neozelandese, quello di Wellington, ha una pista che inizia e finisce nel mare e risente dei forti venti, che spesso rendono gli atterraggi bruschi e turbolenti.
©
Shutterstock
24 / 32 Fotos
Aeroporto Regionale di Telluride, USA -
Uno degli aeroporti più in quota degli Stati Uniti, con i suoi 2.764 m, l'aeroporto regionale di Telluride, in Colorado, si trova su uno stretto altopiano delimitato da pareti rocciose a picco alte 300 metri. In inverno, il volo di atterraggio è spesso disturbato da una forte turbolenza verticale.
©
Getty Images
25 / 32 Fotos
Aeroporto di Nelspruit, Sud Africa -
Prima dell'inaugurazione dell'Aeroporto Internazionale Kruger Mpumalanga nel 2001, Nelspruit era l'unico aeroporto che consentiva ai viaggiatori di raggiungere il parco safari di fama mondiale. La sua pista era così corta che la gente del posto diceva non fosse molto più lunga del ponte di una portaerei.
©
Getty Images
26 / 32 Fotos
La pista di ghiaccio, Antartide -
Probabilmente l'aeroporto più isolato del pianeta, la pista di ghiaccio marino (ufficialmente nota come pista di Phoenix) che presta servizio al Programma Antartico degli Stati Uniti presso la Stazione McMurdo è realizzata con neve compattata da pesanti rulli, che la rendono dura quasi come il cemento. È una struttura stagionale, utilizzata fino all'inizio di dicembre, quando il ghiaccio marino inizia a sciogliersi.
©
Getty Images
27 / 32 Fotos
Aeroporto di Catalina, USA -
Questo aeroporto si trova al centro dell'isola di Catalina, al largo della costa della California meridionale. Oltre che per il forte dislivello alle due estremità della pista, il Catalina è famoso per le turbolenze, spesso violente, che si creano a causa dell'elevata altitudine della struttura. Non per niente l'aeroporto è noto come "Catalina Island Airport in the Sky".
©
Shutterstock
28 / 32 Fotos
Aeroporto di Akureyri, Islanda -
La remota posizione dell'aeroporto regionale islandese di Akureyri costringe i piloti a volare su un terreno vulcanico montuoso e a dover effettuare la discesa a una velocità superiore a quella a cui sono abituati. Si tratta di uno degli aeroporti più impegnativi d'Europa, che richiede un'approfondita conoscenza preliminare della struttura dell'aeroporto.
©
Shutterstock
29 / 32 Fotos
Aeroporto di Innsbruck, Austria -
Giungere all'aeroporto di Innsbruck in inverno è come atterrare in una vasta valle ghiacciata. Gli aerei seguono una traiettoria di volo attraverso le Alpi e molto spesso si trovano ad affrontare venti e correnti violente che solo i piloti con licenza speciale possono affrontare.
©
Shutterstock
30 / 32 Fotos
Aeroporto Rocky Gutierrez di Sitka, USA -
L'aeroporto Rocky Gutierrez si trova a Sitka, in Alaska, ed è completamente circondato dall'acqua. I rischi per la sicurezza sono costituiti dalle onde dell'oceano che si infrangono sulla pista durante le mareggiate, dai venti forti dovuti alla sua posizione esposta e dagli enormi stormi di uccelli che si radunano nelle vicinanze della struttura. Immagine: Federal Aviation Administration
Fonti: (History Channel) (CNN Travel) (Aviation for Aviators) (Britannica) (National Science Foundation)
Guarda anche: Vietato volare sopra queste "aree speciali" nel mondo (Italia compresa)
©
Public Domain
31 / 32 Fotos
Gli aeroporti più pericolosi al mondo (dove atterrare fa davvero paura!)
Voleresti mai sapendo di dover atterrare su una di queste piste?
© Shutterstock
Al giorno d'oggi diamo per scontato che si possa atterrare in qualsiasi aeroporto. Ma ci sono alcune piste d'atterraggio famose per la loro pericolosità sia per l'aereo, che per l'equipaggio e i passeggeri. Si tratta di aeroporti che hanno una reputazione spaventosa per la loro ubicazione difficile e talvolta remota e per le condizioni meteorologiche spesso sfavorevoli. L'arrivo e la partenza da questi aeroporti mettono a dura prova l'abilità dei piloti più esperti, nonché i nervi e la fiducia dei passeggeri. Siete già atterrati in uno degli aeroporti più spaventosi del mondo?
Allacciate le cinture e cliccate su questa galleria sulle destinazioni di volo più pericolose.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA