


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Public Domain/Getty Images
0 / 27 Fotos
Tomyris
- La regina Tomyris regnò sui Massageti all'inizio del 500 a.C. a est del Mar Caspio, nell'attuale Kazakistan. È conosciuta come la donna che pose fine alla serie di vittorie di Ciro il Grande, decapitandolo in battaglia.
Una volta terminata la battaglia, la regina Tomyris ordinò alle sue truppe di trovare il corpo di Ciro e di portarglielo. Una volta trovato, Tomyris immerse la testa del generale caduto in un contenitore del suo stesso sangue in modo da oltraggiare il suo cadavere.
© Public Domain
1 / 27 Fotos
Fu Hao
- Fu Hao fu una leggendaria comandante militare della dinastia cinese Shang, intorno al 1200 a.C.. Prima di dedicarsi all'esercito, fu una delle 60 mogli dell'imperatore.
© Public Domain
2 / 27 Fotos
Fu Hao
- Non appena Fu Hao ruppe gli schemi e divenne generale dell'esercito Shang, divenne evidente che era una delle più grandi menti militari dell'epoca. Comandò ben 13.000 soldati e oggi è considerata uno dei più grandi comandanti della storia cinese.
© Public Domain
3 / 27 Fotos
Artemisia I
- Artemisia I, regina di Alicarnasso, era una comandante militare greca e consigliera di Serse I, re di Persia. Era molto rispettata dal re e da tutti i suoi omologhi per la sua astuzia, il coraggio e l'abilità strategica.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Artemisia I
- Durante l'invasione della Grecia da parte della Persia, Artemisia combatté con i Persiani. Comandò cinque navi durante la battaglia di Salamina, una battaglia navale in cui le forze greche sopraffecero la marina persiana. Artemisia fu l'unico comandante a consigliare a Serse di non proseguire l'attacco, ed egli si pentì profondamente di non aver ascoltato il suo consiglio.
© Public Domain
5 / 27 Fotos
Olimpiade d'Epiro
- Alessandro Magno è noto in tutto il mondo, ma non sarebbe mai diventato l'icona storica che conosciamo senza sua madre, Olimpiade. Prima che Alessandro diventasse re di Macedonia, gli storici ritengono che Olimpiade abbia messo in atto gli omicidi del re precedente, della sua seconda moglie e di tutti i loro figli, lasciando che solo Alessandro salisse al trono.
© Public Domain
6 / 27 Fotos
Olimpiade d'Epiro
- Dopo la morte di Alessandro, durante le Guerre dei Successori, Olimpiade comandò un esercito temibile e protesse il trono. In numerose occasioni, gli eserciti che le si paravano davanti si arrendevano e disertavano appena la vedevano in faccia, senza nemmeno tentare di combattere.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Teuta
- La regina Teuta governò il regno di Ardia nel III secolo a.C.. Era una leader spietata che sognava un vasto impero, e trascorse il suo breve periodo di regno realizzando questo sogno.
© Public Domain
8 / 27 Fotos
Teuta
- La pirateria era uno degli strumenti preferiti che la regina Teuta utilizzava per espandersi e l'incessante saccheggio delle navi mercantili romane fece rapidamente arrabbiare l'impero in crescita dall'altra parte del mare. Quando Roma ordinò a Teuta di smettere di saccheggiare le loro navi, la regina si rifiutò prontamente e diede inizio alla Prima guerra illirica.
© Public Domain
9 / 27 Fotos
Boudicca
- Quando il padre di Budicca, re della tribù britannica degli Iceni, morì, gli imperiali romani piombarono immediatamente in città e presero il controllo della regione. Lei, legittima regina degli Iceni, radunò le sue truppe e partì per una sanguinosa conquista per vendicarsi.
© Public Domain
10 / 27 Fotos
Boudicca
- Spostandosi a sud verso Londinium (l'odierna Londra), Budicca e i suoi compagni Celti Britanni misero a ferro e fuoco tre città romane. Quando furono infine sopraffatti, scelse di togliersi la vita invece di essere catturata dai Romani, ma non prima di aver distrutto quasi completamente la famigerata Nona Legione di Roma.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Bà Triệu
- Triệu Thị Trinh, conosciuta più semplicemente come Bà Triệu, fu un'impavida guerriera vietnamita vissuta a cavallo del III secolo d.C.. È famosa per aver guidato una massiccia rivolta contro l'invasione delle forze cinesi Wu, riuscendo a tenerle a bada per diversi mesi.
© Public Domain
12 / 27 Fotos
Bà Triệu
- Bà Triệu morì per difendere la sua patria alla giovane età di 22 anni. Una delle uniche citazioni sopravvissute di questa guerriera recita: “Vorrei cavalcare le tempeste, uccidere le orche in mare aperto, scacciare gli aggressori, riconquistare il Paese, sciogliere i legami della servitù della gleba e non piegare mai la schiena per essere la concubina di qualsiasi uomo”.
© Public Domain
13 / 27 Fotos
Zenobia
- Regina dell'Impero palmireno, con sede nell'odierna Siria, Zenobia fu responsabile della riconquista dell'Egitto da parte dei Romani a metà del III secolo d.C.. Comunemente chiamata “regina guerriera”, fu una combattente e stratega estremamente abile.
© Public Domain
14 / 27 Fotos
Zenobia
- Dopo anni di scontri, i Romani conquistarono il regno di Zenobia, che fu portata a Roma in catene. Gli storici non hanno ancora trovato un consenso sul suo destino ma una teoria popolare sostiene che la regina spodestata morì in prigione, mentre un'altra suggerisce che le fu risparmiata la vita e visse i suoi giorni in una villa romana.
© Public Domain
15 / 27 Fotos
Nakano Takeko
- Nakano Takeko era una leggendaria onna-bugeisha (l'equivalente femminile di un samurai) del 1800. Durante la guerra civile giapponese nota come guerra Boshin, Takeko guidò il Jōshitai, un ramo non ufficiale dell'esercito giapponese il cui nome si traduce in “esercito delle donne”.
© Public Domain
16 / 27 Fotos
Nakano Takeko
- Takeko e le sue compagne onna-bugeisha combatterono valorosamente, ma alla fine furono sopraffatte dalle forze imperiali giapponesi. Takeko fu fucilata e, in punto di morte, chiese a uno dei suoi compagni di tagliarle la testa e di seppellirla, in modo che le forze imperiali non potessero profanare il suo volto dopo la morte.
© Public Domain
17 / 27 Fotos
Lyudmila Pavlichenko
- Lyudmila Pavlichenko, nota anche come Lady Death, era un cecchino ucraino dell'Armata Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale. A soli 24 anni, quando i nazisti invasero l'Ucraina, Pavlichenko si arruolò nella 25a Divisione Fucilieri diventando il cecchino donna di maggior successo della Storia.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Lyudmila Pavlichenko
- In un solo anno di servizio attivo, la Pavlichenko accumulò 309 uccisioni confermate ed era ben nota a tutti da entrambe le parti della guerra. I tedeschi cercarono persino di reclutarla in numerose occasioni, promettendo di farla diventare immediatamente un ufficiale se avesse disertato.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Giovanna d'Arco
- Figura fondamentale nella Guerra dei Cent'anni e oggi santa canonica della Chiesa cattolica romana, Giovanna d'Arco è una delle donne guerriere più famose della storia. Quando Giovanna aveva solo 14 anni, iniziò ad avere visioni dell'arcangelo Michele, che la esortava ad assistere il re di Francia nello sforzo bellico.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Giovanna d'Arco
- Il re e i capi militari si rifiutarono di prenderla sul serio, ma lei continuò a insistere e fu infine accettata nell'esercito dopo aver radunato i soldati stremati durante l'assedio di Orléans e aver ribaltato le sorti della guerra.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Tomoe Gozen
- Un'altra iconica onna-bugeisha, Tomoe Gozen, combatté e vinse innumerevoli battaglie nel corso del XII secolo. Durante la guerra di Genpei, che infuriò per cinque anni tra il 1180 e il 1185, Gozen guidò in battaglia eserciti di guerrieri maschi. Nonostante ciò fosse praticamente inaudito, non ci fu mai alcuno scalpore tra i ranghi, poiché aveva dimostrato più volte di essere una guerriera migliore di chiunque altro.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Tomoe Gozen
- Un libro di storia giapponese noto come “Il racconto di Heiki” descrive Gozen come “un'arciera straordinariamente forte, e come spadaccina era una guerriera che valeva mille, pronta ad affrontare un demone o un dio, a cavallo o a piedi”.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Grace O'Malley
- Grace O'Malley, la regina dei pirati d'Irlanda, era tanto impavida quanto spietata. A capo del regno di Umhaill alla fine del 1500, O'Malley trasformò la marina del suo regno in un'unità di pirati non appena conquistò il potere. Trascorreva più tempo a bordo delle sue imbarcazioni che sulla terraferma del suo regno e partorì addirittura su una delle sue navi. Il giorno dopo il parto tornò a dedicarsi alla pirateria e a seminare il terrore.
© Public Domain
24 / 27 Fotos
Grace O'Malley
- La leggenda narra che O'Malley si recò in Inghilterra per parlare personalmente con la regina Elisabetta I, nel tentativo di convincerla che le sarebbe stato permesso di continuare la sua attività di pirateria a patto che si tenesse lontana dalle navi inglesi. Sebbene possa sembrare una richiesta oltraggiosa, la regina non solo acconsentì, ma rilasciò persino il fratello e il figlio di O'Malley, che erano prigionieri, e li assolse dai loro crimini!
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Mai Bhago
- All'inizio del XVIII secolo, i Sikh del Punjab combattevano contro gli invasori Mughal. Mai Bhago, una giovane desiderosa di difendere la sua patria ma impossibilitata a unirsi all'esercito in quanto donna, colse la palla al balzo quando un gruppo di 40 disertori sikh giunse nel suo villaggio. Fonti: (History Hit) (TheCollector) (Live Science) Vedi anche: Sissi: la tragica storia dell'imperatrice d'Austria
Decisa a fare la differenza, Mai Bhago si travestì da uomo e si unì a loro. Con il suo carisma, riuscì a radunare gli uomini e a convincerli a tornare a lottare nella battaglia di Mukstar guidandoli a cavallo. Sebbene tutti i suoi seguaci perirono, Mai Bhago sopravvisse, guadagnandosi la stima di Guru Gobind, il capo dell'esercito sikh.
© Public Domain
26 / 27 Fotos
© Public Domain/Getty Images
0 / 27 Fotos
Tomyris
- La regina Tomyris regnò sui Massageti all'inizio del 500 a.C. a est del Mar Caspio, nell'attuale Kazakistan. È conosciuta come la donna che pose fine alla serie di vittorie di Ciro il Grande, decapitandolo in battaglia.
Una volta terminata la battaglia, la regina Tomyris ordinò alle sue truppe di trovare il corpo di Ciro e di portarglielo. Una volta trovato, Tomyris immerse la testa del generale caduto in un contenitore del suo stesso sangue in modo da oltraggiare il suo cadavere.
© Public Domain
1 / 27 Fotos
Fu Hao
- Fu Hao fu una leggendaria comandante militare della dinastia cinese Shang, intorno al 1200 a.C.. Prima di dedicarsi all'esercito, fu una delle 60 mogli dell'imperatore.
© Public Domain
2 / 27 Fotos
Fu Hao
- Non appena Fu Hao ruppe gli schemi e divenne generale dell'esercito Shang, divenne evidente che era una delle più grandi menti militari dell'epoca. Comandò ben 13.000 soldati e oggi è considerata uno dei più grandi comandanti della storia cinese.
© Public Domain
3 / 27 Fotos
Artemisia I
- Artemisia I, regina di Alicarnasso, era una comandante militare greca e consigliera di Serse I, re di Persia. Era molto rispettata dal re e da tutti i suoi omologhi per la sua astuzia, il coraggio e l'abilità strategica.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Artemisia I
- Durante l'invasione della Grecia da parte della Persia, Artemisia combatté con i Persiani. Comandò cinque navi durante la battaglia di Salamina, una battaglia navale in cui le forze greche sopraffecero la marina persiana. Artemisia fu l'unico comandante a consigliare a Serse di non proseguire l'attacco, ed egli si pentì profondamente di non aver ascoltato il suo consiglio.
© Public Domain
5 / 27 Fotos
Olimpiade d'Epiro
- Alessandro Magno è noto in tutto il mondo, ma non sarebbe mai diventato l'icona storica che conosciamo senza sua madre, Olimpiade. Prima che Alessandro diventasse re di Macedonia, gli storici ritengono che Olimpiade abbia messo in atto gli omicidi del re precedente, della sua seconda moglie e di tutti i loro figli, lasciando che solo Alessandro salisse al trono.
© Public Domain
6 / 27 Fotos
Olimpiade d'Epiro
- Dopo la morte di Alessandro, durante le Guerre dei Successori, Olimpiade comandò un esercito temibile e protesse il trono. In numerose occasioni, gli eserciti che le si paravano davanti si arrendevano e disertavano appena la vedevano in faccia, senza nemmeno tentare di combattere.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Teuta
- La regina Teuta governò il regno di Ardia nel III secolo a.C.. Era una leader spietata che sognava un vasto impero, e trascorse il suo breve periodo di regno realizzando questo sogno.
© Public Domain
8 / 27 Fotos
Teuta
- La pirateria era uno degli strumenti preferiti che la regina Teuta utilizzava per espandersi e l'incessante saccheggio delle navi mercantili romane fece rapidamente arrabbiare l'impero in crescita dall'altra parte del mare. Quando Roma ordinò a Teuta di smettere di saccheggiare le loro navi, la regina si rifiutò prontamente e diede inizio alla Prima guerra illirica.
© Public Domain
9 / 27 Fotos
Boudicca
- Quando il padre di Budicca, re della tribù britannica degli Iceni, morì, gli imperiali romani piombarono immediatamente in città e presero il controllo della regione. Lei, legittima regina degli Iceni, radunò le sue truppe e partì per una sanguinosa conquista per vendicarsi.
© Public Domain
10 / 27 Fotos
Boudicca
- Spostandosi a sud verso Londinium (l'odierna Londra), Budicca e i suoi compagni Celti Britanni misero a ferro e fuoco tre città romane. Quando furono infine sopraffatti, scelse di togliersi la vita invece di essere catturata dai Romani, ma non prima di aver distrutto quasi completamente la famigerata Nona Legione di Roma.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Bà Triệu
- Triệu Thị Trinh, conosciuta più semplicemente come Bà Triệu, fu un'impavida guerriera vietnamita vissuta a cavallo del III secolo d.C.. È famosa per aver guidato una massiccia rivolta contro l'invasione delle forze cinesi Wu, riuscendo a tenerle a bada per diversi mesi.
© Public Domain
12 / 27 Fotos
Bà Triệu
- Bà Triệu morì per difendere la sua patria alla giovane età di 22 anni. Una delle uniche citazioni sopravvissute di questa guerriera recita: “Vorrei cavalcare le tempeste, uccidere le orche in mare aperto, scacciare gli aggressori, riconquistare il Paese, sciogliere i legami della servitù della gleba e non piegare mai la schiena per essere la concubina di qualsiasi uomo”.
© Public Domain
13 / 27 Fotos
Zenobia
- Regina dell'Impero palmireno, con sede nell'odierna Siria, Zenobia fu responsabile della riconquista dell'Egitto da parte dei Romani a metà del III secolo d.C.. Comunemente chiamata “regina guerriera”, fu una combattente e stratega estremamente abile.
© Public Domain
14 / 27 Fotos
Zenobia
- Dopo anni di scontri, i Romani conquistarono il regno di Zenobia, che fu portata a Roma in catene. Gli storici non hanno ancora trovato un consenso sul suo destino ma una teoria popolare sostiene che la regina spodestata morì in prigione, mentre un'altra suggerisce che le fu risparmiata la vita e visse i suoi giorni in una villa romana.
© Public Domain
15 / 27 Fotos
Nakano Takeko
- Nakano Takeko era una leggendaria onna-bugeisha (l'equivalente femminile di un samurai) del 1800. Durante la guerra civile giapponese nota come guerra Boshin, Takeko guidò il Jōshitai, un ramo non ufficiale dell'esercito giapponese il cui nome si traduce in “esercito delle donne”.
© Public Domain
16 / 27 Fotos
Nakano Takeko
- Takeko e le sue compagne onna-bugeisha combatterono valorosamente, ma alla fine furono sopraffatte dalle forze imperiali giapponesi. Takeko fu fucilata e, in punto di morte, chiese a uno dei suoi compagni di tagliarle la testa e di seppellirla, in modo che le forze imperiali non potessero profanare il suo volto dopo la morte.
© Public Domain
17 / 27 Fotos
Lyudmila Pavlichenko
- Lyudmila Pavlichenko, nota anche come Lady Death, era un cecchino ucraino dell'Armata Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale. A soli 24 anni, quando i nazisti invasero l'Ucraina, Pavlichenko si arruolò nella 25a Divisione Fucilieri diventando il cecchino donna di maggior successo della Storia.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
Lyudmila Pavlichenko
- In un solo anno di servizio attivo, la Pavlichenko accumulò 309 uccisioni confermate ed era ben nota a tutti da entrambe le parti della guerra. I tedeschi cercarono persino di reclutarla in numerose occasioni, promettendo di farla diventare immediatamente un ufficiale se avesse disertato.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Giovanna d'Arco
- Figura fondamentale nella Guerra dei Cent'anni e oggi santa canonica della Chiesa cattolica romana, Giovanna d'Arco è una delle donne guerriere più famose della storia. Quando Giovanna aveva solo 14 anni, iniziò ad avere visioni dell'arcangelo Michele, che la esortava ad assistere il re di Francia nello sforzo bellico.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Giovanna d'Arco
- Il re e i capi militari si rifiutarono di prenderla sul serio, ma lei continuò a insistere e fu infine accettata nell'esercito dopo aver radunato i soldati stremati durante l'assedio di Orléans e aver ribaltato le sorti della guerra.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Tomoe Gozen
- Un'altra iconica onna-bugeisha, Tomoe Gozen, combatté e vinse innumerevoli battaglie nel corso del XII secolo. Durante la guerra di Genpei, che infuriò per cinque anni tra il 1180 e il 1185, Gozen guidò in battaglia eserciti di guerrieri maschi. Nonostante ciò fosse praticamente inaudito, non ci fu mai alcuno scalpore tra i ranghi, poiché aveva dimostrato più volte di essere una guerriera migliore di chiunque altro.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Tomoe Gozen
- Un libro di storia giapponese noto come “Il racconto di Heiki” descrive Gozen come “un'arciera straordinariamente forte, e come spadaccina era una guerriera che valeva mille, pronta ad affrontare un demone o un dio, a cavallo o a piedi”.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Grace O'Malley
- Grace O'Malley, la regina dei pirati d'Irlanda, era tanto impavida quanto spietata. A capo del regno di Umhaill alla fine del 1500, O'Malley trasformò la marina del suo regno in un'unità di pirati non appena conquistò il potere. Trascorreva più tempo a bordo delle sue imbarcazioni che sulla terraferma del suo regno e partorì addirittura su una delle sue navi. Il giorno dopo il parto tornò a dedicarsi alla pirateria e a seminare il terrore.
© Public Domain
24 / 27 Fotos
Grace O'Malley
- La leggenda narra che O'Malley si recò in Inghilterra per parlare personalmente con la regina Elisabetta I, nel tentativo di convincerla che le sarebbe stato permesso di continuare la sua attività di pirateria a patto che si tenesse lontana dalle navi inglesi. Sebbene possa sembrare una richiesta oltraggiosa, la regina non solo acconsentì, ma rilasciò persino il fratello e il figlio di O'Malley, che erano prigionieri, e li assolse dai loro crimini!
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Mai Bhago
- All'inizio del XVIII secolo, i Sikh del Punjab combattevano contro gli invasori Mughal. Mai Bhago, una giovane desiderosa di difendere la sua patria ma impossibilitata a unirsi all'esercito in quanto donna, colse la palla al balzo quando un gruppo di 40 disertori sikh giunse nel suo villaggio. Fonti: (History Hit) (TheCollector) (Live Science) Vedi anche: Sissi: la tragica storia dell'imperatrice d'Austria
Decisa a fare la differenza, Mai Bhago si travestì da uomo e si unì a loro. Con il suo carisma, riuscì a radunare gli uomini e a convincerli a tornare a lottare nella battaglia di Mukstar guidandoli a cavallo. Sebbene tutti i suoi seguaci perirono, Mai Bhago sopravvisse, guadagnandosi la stima di Guru Gobind, il capo dell'esercito sikh.
© Public Domain
26 / 27 Fotos
Le più grandi donne guerriere della Storia
Hanno seminato panico e terrore in tutto il mondo
© Public Domain/Getty Images
I libri di storia spesso si concentrano sulle gesta di grandi guerrieri e comandanti uomini che hanno combattuto battaglie epiche, come Alessandro Magno, Annibale e Gengis Khan. Ma c’è un altro lato della storia che merita attenzione: quello delle donne coraggiose e valorose che hanno lottato sul campo di battaglia per cambiare il corso degli eventi.
Le loro vicende, sebbene meno conosciute, sono altrettanto affascinanti e significative. Vuoi scoprire di più su queste straordinarie guerriere? Continua a leggere!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA