



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Chi era Inês de Castro?
- Inês de Castro nacque attorno al 1320 in Galizia, Spagna. Era la figlia illegittima di un nobile galiziano, Pedro Fernández de Castro, e di una donna portoghese, Aldonça Lourenço de Valadares.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Origini
- Inês de Castro visse parte della sua infanzia nel castello di Albuquerque (che si trova in Spagna, vicino al confine con il Portogallo), finché non divenne la dama di compagnia di Constanza Manuel, promessa sposa del principe del Portogallo, Pietro.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Pietro si innamorò di Inés
- Presto Pietro si innamorò di Inês de Castro, arrivata a Évora assieme all'entourage di Costanza, che nel frattempo aveva sposato Pietro.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
Cosa ne pensava Constanza?
- Inutile a dirlo, Constanza non era contenta della relazione extra coniugale del marito. Così, nel tentativo di rendere incestuoso il rapporto tra i due, invitò Inês de Castro a diventare madrina di suo figlio.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
La voce del Re
- Il padre di Pietro, il re del Portogallo D. Afonso IV, temendo questa relazione, esiliò Inês de Castro al confine spagnolo nel 1344.
© Public Domain
5 / 28 Fotos
La morte di Costanza
- Quando Constanza morì, Pedro e Inês resero ufficiale la loro relazione e andarono a vivere nel palazzo annesso al convento di Santa Clara, situato vicino al fiume Mondego e alla Quinta das Lágrimas (nella foto).
© Getty Images
6 / 28 Fotos
La dimora di Inés e Pietro
- Il palazzo era stato fatto costruire dalla bisnonna di Pietro, Isabel, che fu più tardi santificata con il nome di Sant'Elisabetta del Portogallo.
© Public Domain
7 / 28 Fotos
Una nuova opportunità politica
- I fratelli di Inês de Castro, che erano potenti nobili, cercarono di allettare Pietro con la possibilità di ottenere il diritto al trono di Castiglia e León, che un giorno sarebbe stato governato da un figlio di Pedro e Inês.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Il re si insospettì
- Il padre di Pietro, che non voleva compromettere l'indipendenza del Portogallo, fu convinto dai suoi consiglieri che l'unico modo per evitare il coinvolgimento spagnolo sarebbe stato quello di separare Pietro e Inês. Per sempre.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Il processo
- Approfittando dell'assenza di Pietro, venne imbastito un processo a Montemor-o-Velho, durante il quale si condannò a morte Inês de Castro.
© Public Domain
10 / 28 Fotos
La morte di Inés
- Il re Afonso IV, insieme a Pêro Coelho, Álvaro Gonçalves, Diogo Lopes Pacheco e altri uomini, giustiziò Inês de Castro il 7 gennaio 1355.
© Getty Image
11 / 28 Fotos
La reazione di Pietro
- Pietro reagì violentemente all'uccisione dell'amata. Provocò una guerra civile contro il padre, che terminò solo quando intervenne sua madre, la regina.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Pietro diventò sovrano
- Pietro salì al trono nel 1357. Nel 1360 rese legittimi i suoi figli, dichiarando che aveva sposato segretamente Inês, nel 1354, a Bragança. Questo rese Inês regina del Portogallo.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
Lunga vita alla regina
- Pietro ordinò la costruzione di due tombe, per sé e Inês, nel monastero di Alcobaça.
© Getty Images
14 / 28 Fotos
Lunga vita alla regina
- Poi ordinò che i suoi resti fossero trasferiti dal Convento di Santa Clara (Coimbra) al nuovo sepolcro.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Lunga vita alla regina
- Re Pietro ordinò che gli appartenenti di qualunque ceto (clero, nobiltà e contadini) rendessero omaggio alla regina morta durante una processione funebre.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Forse la parte più popolare della storia di Pedro e Inês è la cerimonia di incoronazione della regina morta.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Il corpo di Inês fu riesumato, ricoperto di una veste regale, seduto sul trono e incoronato.
© Getty Images
18 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Pietro I ordinò a tutti i nobili del regno di baciare la mano della regina e di renderle omaggio.
© Public Domain
19 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Mentre gran parte di questa storia è documentata da numerose fonti e ritenuta reale, non c'è stato alcun riferimento alla suddetta cerimonia di incoronazione fino al XVI secolo.
© Public Domain
20 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Due degli assassini, Pêro Coelho e Álvaro Gonçalves, furono catturati e uccisi.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Secondo la leggenda Pietro fece strappare il cuore dei due assassini. Alcune versioni della storia raccontano che il re fece tutto questo con le proprie mani.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Altre versioni della storia dicono che il re stava banchettando, mentre assisteva all'esecuzione, e che diede un morso ai due cuori.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Pare che Pietro dichiarò che un uomo capace di uccidere una donna innocente non poteva avere un cuore.
© Public Domain
24 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Diogo Lopes Pacheco, che era riuscito a fuggire in Francia, fu poi graziato da Pietro sul letto di morte.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Una tragica storia d'amore
- La storia d'amore di Pedro e Inês - la prima e ultima regina postuma del Portogallo - è stata da allora raccontata attraverso letteratura e arti visive.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Fonte das Lágrimas
- La leggenda narra che l'acqua che scorre dalla fontana dove Inês morì è fatta delle sue lacrime. Si dice che il suo sangue macchi la fontana e che il suo fantasma vaghi ancora per la tenuta. Fonti: (Fundação Inês de Castro) Guarda anche: Medioevo: com'era la vita a castello?
© Public Domain
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Chi era Inês de Castro?
- Inês de Castro nacque attorno al 1320 in Galizia, Spagna. Era la figlia illegittima di un nobile galiziano, Pedro Fernández de Castro, e di una donna portoghese, Aldonça Lourenço de Valadares.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Origini
- Inês de Castro visse parte della sua infanzia nel castello di Albuquerque (che si trova in Spagna, vicino al confine con il Portogallo), finché non divenne la dama di compagnia di Constanza Manuel, promessa sposa del principe del Portogallo, Pietro.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Pietro si innamorò di Inés
- Presto Pietro si innamorò di Inês de Castro, arrivata a Évora assieme all'entourage di Costanza, che nel frattempo aveva sposato Pietro.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
Cosa ne pensava Constanza?
- Inutile a dirlo, Constanza non era contenta della relazione extra coniugale del marito. Così, nel tentativo di rendere incestuoso il rapporto tra i due, invitò Inês de Castro a diventare madrina di suo figlio.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
La voce del Re
- Il padre di Pietro, il re del Portogallo D. Afonso IV, temendo questa relazione, esiliò Inês de Castro al confine spagnolo nel 1344.
© Public Domain
5 / 28 Fotos
La morte di Costanza
- Quando Constanza morì, Pedro e Inês resero ufficiale la loro relazione e andarono a vivere nel palazzo annesso al convento di Santa Clara, situato vicino al fiume Mondego e alla Quinta das Lágrimas (nella foto).
© Getty Images
6 / 28 Fotos
La dimora di Inés e Pietro
- Il palazzo era stato fatto costruire dalla bisnonna di Pietro, Isabel, che fu più tardi santificata con il nome di Sant'Elisabetta del Portogallo.
© Public Domain
7 / 28 Fotos
Una nuova opportunità politica
- I fratelli di Inês de Castro, che erano potenti nobili, cercarono di allettare Pietro con la possibilità di ottenere il diritto al trono di Castiglia e León, che un giorno sarebbe stato governato da un figlio di Pedro e Inês.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Il re si insospettì
- Il padre di Pietro, che non voleva compromettere l'indipendenza del Portogallo, fu convinto dai suoi consiglieri che l'unico modo per evitare il coinvolgimento spagnolo sarebbe stato quello di separare Pietro e Inês. Per sempre.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Il processo
- Approfittando dell'assenza di Pietro, venne imbastito un processo a Montemor-o-Velho, durante il quale si condannò a morte Inês de Castro.
© Public Domain
10 / 28 Fotos
La morte di Inés
- Il re Afonso IV, insieme a Pêro Coelho, Álvaro Gonçalves, Diogo Lopes Pacheco e altri uomini, giustiziò Inês de Castro il 7 gennaio 1355.
© Getty Image
11 / 28 Fotos
La reazione di Pietro
- Pietro reagì violentemente all'uccisione dell'amata. Provocò una guerra civile contro il padre, che terminò solo quando intervenne sua madre, la regina.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Pietro diventò sovrano
- Pietro salì al trono nel 1357. Nel 1360 rese legittimi i suoi figli, dichiarando che aveva sposato segretamente Inês, nel 1354, a Bragança. Questo rese Inês regina del Portogallo.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
Lunga vita alla regina
- Pietro ordinò la costruzione di due tombe, per sé e Inês, nel monastero di Alcobaça.
© Getty Images
14 / 28 Fotos
Lunga vita alla regina
- Poi ordinò che i suoi resti fossero trasferiti dal Convento di Santa Clara (Coimbra) al nuovo sepolcro.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Lunga vita alla regina
- Re Pietro ordinò che gli appartenenti di qualunque ceto (clero, nobiltà e contadini) rendessero omaggio alla regina morta durante una processione funebre.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Forse la parte più popolare della storia di Pedro e Inês è la cerimonia di incoronazione della regina morta.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Il corpo di Inês fu riesumato, ricoperto di una veste regale, seduto sul trono e incoronato.
© Getty Images
18 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Pietro I ordinò a tutti i nobili del regno di baciare la mano della regina e di renderle omaggio.
© Public Domain
19 / 28 Fotos
Incoronazione postuma
- Mentre gran parte di questa storia è documentata da numerose fonti e ritenuta reale, non c'è stato alcun riferimento alla suddetta cerimonia di incoronazione fino al XVI secolo.
© Public Domain
20 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Due degli assassini, Pêro Coelho e Álvaro Gonçalves, furono catturati e uccisi.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Secondo la leggenda Pietro fece strappare il cuore dei due assassini. Alcune versioni della storia raccontano che il re fece tutto questo con le proprie mani.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Altre versioni della storia dicono che il re stava banchettando, mentre assisteva all'esecuzione, e che diede un morso ai due cuori.
© Getty Images
23 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Pare che Pietro dichiarò che un uomo capace di uccidere una donna innocente non poteva avere un cuore.
© Public Domain
24 / 28 Fotos
La vendetta contro gli assassini di Inés
- Diogo Lopes Pacheco, che era riuscito a fuggire in Francia, fu poi graziato da Pietro sul letto di morte.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Una tragica storia d'amore
- La storia d'amore di Pedro e Inês - la prima e ultima regina postuma del Portogallo - è stata da allora raccontata attraverso letteratura e arti visive.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Fonte das Lágrimas
- La leggenda narra che l'acqua che scorre dalla fontana dove Inês morì è fatta delle sue lacrime. Si dice che il suo sangue macchi la fontana e che il suo fantasma vaghi ancora per la tenuta. Fonti: (Fundação Inês de Castro) Guarda anche: Medioevo: com'era la vita a castello?
© Public Domain
27 / 28 Fotos
La commovente storia d'amore tra Inés e Pietro I di Portogallo
La versione portoghese di 'Romeo e Giulietta', una storia vera
© Getty Images
Se vi piacciono le storie d'amore con un finale tragico, ce n'è una che sicuramente vi coinvolgerà. Accaduta in Portogallo durante il Medioevo, con protagonisti Inés de Castro e re Pietro I, la storia racconta di un amore proibito, di morte, di faide tra famiglie, di vendetta e di una donna diventata regina solo una volta deceduta.
Scorri la galleria per scoprire l'affascinante storia di Pietro e Inés.
CONSIGLIATO PER TE




























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Animali
-
2
LIFESTYLE Curiosità
Dagli zaini alle trecce: le cose più assurde vietate a scuola
-
3
CELEBRITÀ Famiglia reale britannica
I pargoli della royal family che fanno i capricci come tutti gli altri
-
4
LIFESTYLE Guerra
-
5
LIFESTYLE Animali domestici
-
6
LIFESTYLE Spiritualità
-
7
SALUTE Sintomi
-
8
LIFESTYLE Ifiene
-
9
CUCINA Alimentazione
Alimentazione vegana: è pericolosa per la salute dei bambini?
-
10
VIAGGI Europa