






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Comprendi il concetto di pensiero critico
- Prima di iniziare a provare a sviluppare quelle capacità di pensiero critico, è importante prima capire cos'è esattamente il pensiero critico. In parole povere, è la capacità di pensare a idee e concetti in modo critico.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Comprendi il concetto di pensiero critico
- È la differenza tra capire ciò che ti viene chiesto e domandarti sul come e il perché ti viene detta quella cosa e qual è la motivazione di chi parla.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Fare domande
- Ne consegue, quindi, che quando si impara a pensare in modo critico è importante porre domande. La volta successiva che leggi un rapporto o ascolti una presentazione, o affronti un colloquio, prova a porre domande specifiche.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fare domande
- Anche se ti sembra di esasperare chi è dall'altra parte, fare domande è nell'interesse di tutti perché può aiutare a esporre i punti deboli della logica e aprire la strada a una migliore soluzione a un problema.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Interrogati
- Oltre a porre domande sulle informazioni di fronte a te, è importante anche mettere regolarmente in discussione i tuoi pensieri e le tue azioni.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Interrogati
- Mettersi in discussione ti aiuterà a identificare i comportamenti inutili o controproducenti. Troppo spesso continuiamo con un certo comportamento perché sembra giusto, quando in realtà peggiora le cose.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Presta attenzione a tutte le informazioni in arrivo
- È fondamentale prestare attenzione a tutte le informazioni che ti arrivano, indipendentemente dal fatto che provengano o meno da una fonte o da una persona con cui sei d'accordo.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Presta attenzione a tutte le informazioni in arrivo
- Le persone senza capacità di pensiero critico tendono a ignorare le informazioni che non vogliono ascoltare, quando in realtà anche le persone che non ci piacciono hanno quasi sempre qualcosa di utile da dire.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sviluppa la lungimiranza
- Un buon pensiero critico implica sempre un elemento di lungimiranza. I pensatori critici di successo sono in grado di utilizzare le informazioni a loro disposizione per prevedere cosa accadrà in futuro.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Sviluppa la lungimiranza
- Tuttavia, la previsione non riguarda i chiaroveggenti e i tarocchi. Si tratta invece di considerare attentamente tutte le possibili conseguenze di una certa azione.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Riduci le perdite di tempo
- Il pensiero critico, come qualsiasi altra cosa, richiede pratica. Una buona idea è liberarti delle attività che fanno perdere tempo, come una maratona Netflix, in modo da avere più tempo per esercitarti.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Riduci le perdite di tempo
- Tuttavia, questo non significa che non devi trovare il tempo di rilassarti. Il cervello ha invece bisogno di tempi di inattività per svilupparsi. Prova a fare qualcosa di più stimolante, però, come leggere un libro.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Organizza la tua giornata
- Più pratichi il pensiero critico, più facilmente lo migliorerai. All'inizio, tuttavia, ci vuole tempo. È quindi importante massimizzare pianificando attentamente.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Organizza la tua giornata
- Imponi una priorità ai tuoi compiti. Assicurati di concederti abbastanza tempo per concentrarti veramente su ciascuno dei tuoi progetti e considerarli in modo critico.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Pratica il pensiero critico nella tua vita quotidiana
- Non limitare la tua pratica di pensiero critico al lavoro. Sebbene essere in grado di pensare in modo critico è un must se vuoi avere successo negli affari, è anche un'importante abilità nella vita di tutti i giorni.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Pratica il pensiero critico nella tua vita quotidiana
- La prossima volta che sceglierai un libro da leggere o guarderai le notizie, chiediti cosa ti aspetti dal libro o perché quel giornale sta enfatizzando un particolare articolo.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Tieni un diario dei pensieri
- Cerca di tenere un registro delle situazioni difficili che si presentano e di come le gestisci. Annotare i tuoi pensieri su tali situazioni ti aiuterà a riflettere meglio sulle tue azioni.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Tieni un diario dei pensieri
- All'inizio potrebbe non essere facile, ma mettere a nudo le tue reazioni a una situazione difficile ti aiuterà a identificare ed eliminare i comportamenti distruttivi e quindi a risolvere i problemi in modo più efficiente.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Controlla il tuo ego
- Avere un ego grande può inibire il pensiero critico poiché rende difficile essere obiettivi quando si valuta una situazione. Tuttavia, nemmeno essere troppo altruisti aiuta.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Controlla il tuo ego
- Cerca di assegnare lo stesso livello di importanza sia ai tuoi bisogni che a quelli degli altri. Quando analizzi una situazione, cerca di concentrarti sulle motivazioni delle persone. Perché si aspettano un certo risultato?
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Pratica l'ascolto attivo
- L'ascolto attivo implica prestare veramente attenzione mentre qualcuno sta parlando, e non lasciare distrarti da altri pensieri.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Pratica l'ascolto attivo
- Non solo è scortese non ascoltare correttamente quando qualcuno si esprime, ma ti perderai informazioni e idee importanti che dovrebbero essere sottoposte alla tua analisi mentale.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Valuta le prove esistenti
- Se hai un problema aziendale da risolvere, è probabile che qualcuno prima di te abbia risolto un problema molto simile se non identico. Sfrutta al massimo gli insegnamenti del passato per aiutarti nel presente.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Valuta le prove esistenti
- Chiediti se hai già riscontrato il problema e, in caso contrario, parlane. Usa tutte le informazioni a tua disposizione per trovare una soluzione di successo.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Coinvolgi un mentore
- Come molte altre cose nella vita, il pensiero critico può essere insegnato. Se i suggerimenti in questa galleria non sono sufficienti, potrebbe essere un'idea trovare un mentore che possa aiutarti nel tuo percorso per diventare un esperto di pensiero critico.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Coinvolgi un mentore
- Un mentore può essere in grado di inquadrare il pensiero critico in modo tale che diventi più accessibile e naturale per te e potrebbe avere risorse con cui esercitarti.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Partecipa ad attività di team building
- Molte attività di team building messe in atto dalle aziende hanno l'obiettivo di migliorare le capacità di pensiero critico dei dipendenti.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Partecipa ad attività di team building
- Cerca di non lasciare che il pensiero della tua prossima sessione di team building ti riempia di paura. Invece, consideralo un'opportunità per affinare quelle capacità di pensiero critico e darti un vantaggio competitivo.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Assumi un ruolo di leadership
- Se ti senti sicuro, perché non offrirti volontario per guidare un progetto? I leader sono tenuti a pensare costantemente in modo critico, il che significa che farai un sacco di pratica.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Assumi un ruolo di leadership
- E come tutti sappiamo, la pratica rende perfetti. Quindi, se ti chiedono di guidare una nuova iniziativa, perché non fare il grande passo? Fonti: (Indeed) (Small Businessify) Leggi anche: Chi rischia danni all'udito durante il lavoro?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Comprendi il concetto di pensiero critico
- Prima di iniziare a provare a sviluppare quelle capacità di pensiero critico, è importante prima capire cos'è esattamente il pensiero critico. In parole povere, è la capacità di pensare a idee e concetti in modo critico.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Comprendi il concetto di pensiero critico
- È la differenza tra capire ciò che ti viene chiesto e domandarti sul come e il perché ti viene detta quella cosa e qual è la motivazione di chi parla.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Fare domande
- Ne consegue, quindi, che quando si impara a pensare in modo critico è importante porre domande. La volta successiva che leggi un rapporto o ascolti una presentazione, o affronti un colloquio, prova a porre domande specifiche.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Fare domande
- Anche se ti sembra di esasperare chi è dall'altra parte, fare domande è nell'interesse di tutti perché può aiutare a esporre i punti deboli della logica e aprire la strada a una migliore soluzione a un problema.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Interrogati
- Oltre a porre domande sulle informazioni di fronte a te, è importante anche mettere regolarmente in discussione i tuoi pensieri e le tue azioni.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Interrogati
- Mettersi in discussione ti aiuterà a identificare i comportamenti inutili o controproducenti. Troppo spesso continuiamo con un certo comportamento perché sembra giusto, quando in realtà peggiora le cose.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Presta attenzione a tutte le informazioni in arrivo
- È fondamentale prestare attenzione a tutte le informazioni che ti arrivano, indipendentemente dal fatto che provengano o meno da una fonte o da una persona con cui sei d'accordo.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Presta attenzione a tutte le informazioni in arrivo
- Le persone senza capacità di pensiero critico tendono a ignorare le informazioni che non vogliono ascoltare, quando in realtà anche le persone che non ci piacciono hanno quasi sempre qualcosa di utile da dire.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Sviluppa la lungimiranza
- Un buon pensiero critico implica sempre un elemento di lungimiranza. I pensatori critici di successo sono in grado di utilizzare le informazioni a loro disposizione per prevedere cosa accadrà in futuro.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Sviluppa la lungimiranza
- Tuttavia, la previsione non riguarda i chiaroveggenti e i tarocchi. Si tratta invece di considerare attentamente tutte le possibili conseguenze di una certa azione.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Riduci le perdite di tempo
- Il pensiero critico, come qualsiasi altra cosa, richiede pratica. Una buona idea è liberarti delle attività che fanno perdere tempo, come una maratona Netflix, in modo da avere più tempo per esercitarti.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Riduci le perdite di tempo
- Tuttavia, questo non significa che non devi trovare il tempo di rilassarti. Il cervello ha invece bisogno di tempi di inattività per svilupparsi. Prova a fare qualcosa di più stimolante, però, come leggere un libro.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Organizza la tua giornata
- Più pratichi il pensiero critico, più facilmente lo migliorerai. All'inizio, tuttavia, ci vuole tempo. È quindi importante massimizzare pianificando attentamente.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Organizza la tua giornata
- Imponi una priorità ai tuoi compiti. Assicurati di concederti abbastanza tempo per concentrarti veramente su ciascuno dei tuoi progetti e considerarli in modo critico.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Pratica il pensiero critico nella tua vita quotidiana
- Non limitare la tua pratica di pensiero critico al lavoro. Sebbene essere in grado di pensare in modo critico è un must se vuoi avere successo negli affari, è anche un'importante abilità nella vita di tutti i giorni.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Pratica il pensiero critico nella tua vita quotidiana
- La prossima volta che sceglierai un libro da leggere o guarderai le notizie, chiediti cosa ti aspetti dal libro o perché quel giornale sta enfatizzando un particolare articolo.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Tieni un diario dei pensieri
- Cerca di tenere un registro delle situazioni difficili che si presentano e di come le gestisci. Annotare i tuoi pensieri su tali situazioni ti aiuterà a riflettere meglio sulle tue azioni.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Tieni un diario dei pensieri
- All'inizio potrebbe non essere facile, ma mettere a nudo le tue reazioni a una situazione difficile ti aiuterà a identificare ed eliminare i comportamenti distruttivi e quindi a risolvere i problemi in modo più efficiente.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Controlla il tuo ego
- Avere un ego grande può inibire il pensiero critico poiché rende difficile essere obiettivi quando si valuta una situazione. Tuttavia, nemmeno essere troppo altruisti aiuta.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Controlla il tuo ego
- Cerca di assegnare lo stesso livello di importanza sia ai tuoi bisogni che a quelli degli altri. Quando analizzi una situazione, cerca di concentrarti sulle motivazioni delle persone. Perché si aspettano un certo risultato?
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Pratica l'ascolto attivo
- L'ascolto attivo implica prestare veramente attenzione mentre qualcuno sta parlando, e non lasciare distrarti da altri pensieri.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Pratica l'ascolto attivo
- Non solo è scortese non ascoltare correttamente quando qualcuno si esprime, ma ti perderai informazioni e idee importanti che dovrebbero essere sottoposte alla tua analisi mentale.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Valuta le prove esistenti
- Se hai un problema aziendale da risolvere, è probabile che qualcuno prima di te abbia risolto un problema molto simile se non identico. Sfrutta al massimo gli insegnamenti del passato per aiutarti nel presente.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Valuta le prove esistenti
- Chiediti se hai già riscontrato il problema e, in caso contrario, parlane. Usa tutte le informazioni a tua disposizione per trovare una soluzione di successo.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Coinvolgi un mentore
- Come molte altre cose nella vita, il pensiero critico può essere insegnato. Se i suggerimenti in questa galleria non sono sufficienti, potrebbe essere un'idea trovare un mentore che possa aiutarti nel tuo percorso per diventare un esperto di pensiero critico.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Coinvolgi un mentore
- Un mentore può essere in grado di inquadrare il pensiero critico in modo tale che diventi più accessibile e naturale per te e potrebbe avere risorse con cui esercitarti.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Partecipa ad attività di team building
- Molte attività di team building messe in atto dalle aziende hanno l'obiettivo di migliorare le capacità di pensiero critico dei dipendenti.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Partecipa ad attività di team building
- Cerca di non lasciare che il pensiero della tua prossima sessione di team building ti riempia di paura. Invece, consideralo un'opportunità per affinare quelle capacità di pensiero critico e darti un vantaggio competitivo.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Assumi un ruolo di leadership
- Se ti senti sicuro, perché non offrirti volontario per guidare un progetto? I leader sono tenuti a pensare costantemente in modo critico, il che significa che farai un sacco di pratica.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Assumi un ruolo di leadership
- E come tutti sappiamo, la pratica rende perfetti. Quindi, se ti chiedono di guidare una nuova iniziativa, perché non fare il grande passo? Fonti: (Indeed) (Small Businessify) Leggi anche: Chi rischia danni all'udito durante il lavoro?
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Cerchi lavoro? Preparati a rispondere alle domande trabocchetto
Migliora il tuo pensiero critico e fatti assumere!
© Shutterstock
Il pensiero critico è una competenza essenziale per chiunque desideri avere successo negli affari. È ciò che ci consente di analizzare correttamente le informazioni per trovare soluzioni adeguate ai problemi. Ma è anche importante pensare in modo critico nella vita di tutti i giorni; ci aiuta a filtrare le notizie false, ad esempio.
Sebbene la maggior parte di noi abbia un certo livello di capacità di pensiero critico, spesso c'è spazio per miglioramenti. Dai un'occhiata a questa galleria per alcuni suggerimenti su come migliorare il tuo pensiero critico.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA