






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Calendario finanziario
- Se fai fatica a ricordare le scadenze per le utenze, le dichiarazioni dei redditi, etc. etc., prendi nota su un calendario in modo da effettuare i pagamenti in tempo.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Tassi di interesse
- Presta molta attenzione ai tassi di interesse. Se hai debiti, paga prima i debiti con gli interessi più elevati. Allo stesso modo, se hai dei risparmi, assicurati che stiano fruttando i massimi interessi.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Patrimonio netto
- Elaborare il proprio patrimonio netto è facile. Studia le tue finanze totali (contanti, proprietà e beni preziosi) e sottrai i debiti da questa cifra. Questo sarà un buon indicatore di quanti progressi sono stati o devono essere fatti.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Budget
- Stimare un budget e attenersi a esso è essenziale se si prendono seriamente in considerazione le proprie finanze. Potrebbe essere impegnativo, ma ne vale la pena.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Conserva il 20%
- Metti da parte un minimo del 20% delle tue entrate ogni mese. O conserva questo 20% per un fondo di emergenza. Potrebbe servire un po' di tempo per abituarsi, ma raccoglierai i frutti di quest'azione nel tempo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Reddito disponibile
- Cerca di non spendere più del 30% delle tue entrate mensili in ciò che non è strettamente necessario. Questo include tutte le attività sociali e qualsiasi cena fuori casa o sul posto di lavoro. Ricorda, non più del 30%.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Stabilisci degli obiettivi
- Stai pensando al pensionamento anticipato? A una casa più grande? Alla possibilità di fare vacanze di lusso in tutto il mondo? Stabilisci degli obiettivi e ricorda di prestare attenzione alle tempistiche per raggiungerli.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Positività
- Ognuno ha una situazione finanziaria diversa e alcune persone hanno molti più debiti di altre. Ma qualunque sia la tua situazione economica, ricorda che c'è sempre una via d'uscita. Non arrenderti prima di iniziare!
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Esercizio
- Non è così strano come sembra! Esiste un legame tra la disciplina necessaria per mantenere in forma il tuo corpo e quella che serve per tenere sotto controllo le tue finanze. L'esercizio fisico, inoltre, ti rende più produttivo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Apprezzamento
- Spesso trascorriamo la nostra vita totalmente insoddisfatti perché desideriamo costantemente di più, vogliamo sempre più cose materiali. Impara ad apprezzare ciò che già hai.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Amici
- È sempre divertente passare il tempo con gli amici! Se hai amici con obiettivi finanziari simili, perché non motivarvi a vicenda?
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Negoziare un buono stipendio
- Se stai cercando un nuovo lavoro o hai bisogno di rivedere la tua posizione, perché non negoziare il miglior stipendio possibile? Più aumenti il tuo guadagno, più sarai vicino al raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Sii consapevole dei tuoi diritti
- Sfortunatamente, molte persone si ritrovano disoccupate a un certo punto. Nel caso ti succedesse, assicurati di scoprire quali sono i tuoi diritti, poiché molte persone idonee non lo fanno mai.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Co-firma
- Se qualcuno ti chiede di firmare un prestito (o di fare da garante), presta molta attenzione perché questo può danneggiare le relazioni personali e mettere a repentaglio le tue finanze.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Mutuo
- Una regola generale da rispettare è quella di non spendere più del 28% del reddito mensile per il mutuo. Se superi questo importo, il tuo budget potrebbe risentirne.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Valuta bene gli acquisti
- Un buon modo per valutare gli acquisti è pensare per quanto tempo li userai e calcolare il costo per utilizzo. Se qualcosa è costoso, ma di altissima qualità, potrebbe risultare più economico di qualcosa di economico che si rompe rapidamente!
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Le esperienze possono essere più gratificanti
- Per ottenere il massimo dalle tue finanze, considera le esperienze molto più gratificanti degli oggetti materiali. I ricordi saranno senza dubbio più appaganti.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Shopping solitario
- Anche se molte attività sono migliori in compagnia, considera i vantaggi di fare shopping in solitaria. La tentazione di spendere troppo diminuirà e ti avvicinerai allo shopping in modo più distaccato e pragmatico.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Risparmia, risparmia, risparmia!
- Inizia oggi! Anche se il tuo reddito non è ai massimi livelli, risparmiare ti fornirà gradualmente i fondi necessari per coprire spese extra.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Fondo pensionistico
- È molto importante tenere separati i tuoi risparmi da un eventuale fondo pensione. Inoltre, per quanto allettante, fai del tuo meglio per evitare di richiedere anticipatamente eventuali fondi pensionistici.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Aumenta i risparmi con l'aumentare del guadagno
- Se ricevi un aumento sul lavoro o il tuo reddito aumenta per altri motivi, sii cauto e cerca di mettere da parte il denaro in proporzione all'aumento.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Tieni sotto controllo il tuo rapporto di credito
- Tieni sempre sotto controllo le informazioni relative ai tuoi finanziamenti e alla regolarità dei pagamenti.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Carte di credito
- Va da sé che è necessario ridurre al minimo gli interessi non necessari che si stanno pagando con le carte di credito, e comunque cerca di non spendere oltre il 30% del limite consentito, poiché ciò può influire negativamente sul tuo punteggio di credito.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Assicurazione
- Controlla la tua polizza assicurativa, se ne hai una. Se la copertura non ti sembra sufficiente, niente ti vieta di variare gli accordi.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Tieni i tuoi conti separati
- È molto più facile controllare la crescita dei tuoi risparmi inserendoli in due account diversi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Considera due conti in banca diversi
- Se sei costantemente tentato di trasferire i tuoi risparmi sul tuo conto corrente, aiutati aprendo un conto per i risparmi in una banca diversa.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Credito cooperativo
- Molte persone non hanno mai usato banche di credito cooperativo. Esamina le loro caratteristiche per vedere se puoi trarre beneficio da alcuni dei servizi che offrono.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Fai attenzione
- I fondi di emergenza dovrebbero essere destinati, ovviamente, alle emergenze, non alle vacanze o altro.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Troppi risparmi?
- Se hai risparmi netti per oltre sei mesi e nessun debito, può valere la pena esaminare investimenti a basso rischio per far crescere i tuoi guadagni.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Investire
- Se sei in una posizione finanziaria abbastanza forte da investire, non collocare mai più del 5% dei tuoi risparmi sullo stesso investimento.
Guarda anche: Cose che hai conservato e che oggi valgono un sacco di soldi
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Calendario finanziario
- Se fai fatica a ricordare le scadenze per le utenze, le dichiarazioni dei redditi, etc. etc., prendi nota su un calendario in modo da effettuare i pagamenti in tempo.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Tassi di interesse
- Presta molta attenzione ai tassi di interesse. Se hai debiti, paga prima i debiti con gli interessi più elevati. Allo stesso modo, se hai dei risparmi, assicurati che stiano fruttando i massimi interessi.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Patrimonio netto
- Elaborare il proprio patrimonio netto è facile. Studia le tue finanze totali (contanti, proprietà e beni preziosi) e sottrai i debiti da questa cifra. Questo sarà un buon indicatore di quanti progressi sono stati o devono essere fatti.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Budget
- Stimare un budget e attenersi a esso è essenziale se si prendono seriamente in considerazione le proprie finanze. Potrebbe essere impegnativo, ma ne vale la pena.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
Conserva il 20%
- Metti da parte un minimo del 20% delle tue entrate ogni mese. O conserva questo 20% per un fondo di emergenza. Potrebbe servire un po' di tempo per abituarsi, ma raccoglierai i frutti di quest'azione nel tempo.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
Reddito disponibile
- Cerca di non spendere più del 30% delle tue entrate mensili in ciò che non è strettamente necessario. Questo include tutte le attività sociali e qualsiasi cena fuori casa o sul posto di lavoro. Ricorda, non più del 30%.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
Stabilisci degli obiettivi
- Stai pensando al pensionamento anticipato? A una casa più grande? Alla possibilità di fare vacanze di lusso in tutto il mondo? Stabilisci degli obiettivi e ricorda di prestare attenzione alle tempistiche per raggiungerli.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Positività
- Ognuno ha una situazione finanziaria diversa e alcune persone hanno molti più debiti di altre. Ma qualunque sia la tua situazione economica, ricorda che c'è sempre una via d'uscita. Non arrenderti prima di iniziare!
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Esercizio
- Non è così strano come sembra! Esiste un legame tra la disciplina necessaria per mantenere in forma il tuo corpo e quella che serve per tenere sotto controllo le tue finanze. L'esercizio fisico, inoltre, ti rende più produttivo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Apprezzamento
- Spesso trascorriamo la nostra vita totalmente insoddisfatti perché desideriamo costantemente di più, vogliamo sempre più cose materiali. Impara ad apprezzare ciò che già hai.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Amici
- È sempre divertente passare il tempo con gli amici! Se hai amici con obiettivi finanziari simili, perché non motivarvi a vicenda?
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Negoziare un buono stipendio
- Se stai cercando un nuovo lavoro o hai bisogno di rivedere la tua posizione, perché non negoziare il miglior stipendio possibile? Più aumenti il tuo guadagno, più sarai vicino al raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Sii consapevole dei tuoi diritti
- Sfortunatamente, molte persone si ritrovano disoccupate a un certo punto. Nel caso ti succedesse, assicurati di scoprire quali sono i tuoi diritti, poiché molte persone idonee non lo fanno mai.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Co-firma
- Se qualcuno ti chiede di firmare un prestito (o di fare da garante), presta molta attenzione perché questo può danneggiare le relazioni personali e mettere a repentaglio le tue finanze.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Mutuo
- Una regola generale da rispettare è quella di non spendere più del 28% del reddito mensile per il mutuo. Se superi questo importo, il tuo budget potrebbe risentirne.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Valuta bene gli acquisti
- Un buon modo per valutare gli acquisti è pensare per quanto tempo li userai e calcolare il costo per utilizzo. Se qualcosa è costoso, ma di altissima qualità, potrebbe risultare più economico di qualcosa di economico che si rompe rapidamente!
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Le esperienze possono essere più gratificanti
- Per ottenere il massimo dalle tue finanze, considera le esperienze molto più gratificanti degli oggetti materiali. I ricordi saranno senza dubbio più appaganti.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
Shopping solitario
- Anche se molte attività sono migliori in compagnia, considera i vantaggi di fare shopping in solitaria. La tentazione di spendere troppo diminuirà e ti avvicinerai allo shopping in modo più distaccato e pragmatico.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
Risparmia, risparmia, risparmia!
- Inizia oggi! Anche se il tuo reddito non è ai massimi livelli, risparmiare ti fornirà gradualmente i fondi necessari per coprire spese extra.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Fondo pensionistico
- È molto importante tenere separati i tuoi risparmi da un eventuale fondo pensione. Inoltre, per quanto allettante, fai del tuo meglio per evitare di richiedere anticipatamente eventuali fondi pensionistici.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Aumenta i risparmi con l'aumentare del guadagno
- Se ricevi un aumento sul lavoro o il tuo reddito aumenta per altri motivi, sii cauto e cerca di mettere da parte il denaro in proporzione all'aumento.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Tieni sotto controllo il tuo rapporto di credito
- Tieni sempre sotto controllo le informazioni relative ai tuoi finanziamenti e alla regolarità dei pagamenti.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Carte di credito
- Va da sé che è necessario ridurre al minimo gli interessi non necessari che si stanno pagando con le carte di credito, e comunque cerca di non spendere oltre il 30% del limite consentito, poiché ciò può influire negativamente sul tuo punteggio di credito.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Assicurazione
- Controlla la tua polizza assicurativa, se ne hai una. Se la copertura non ti sembra sufficiente, niente ti vieta di variare gli accordi.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
Tieni i tuoi conti separati
- È molto più facile controllare la crescita dei tuoi risparmi inserendoli in due account diversi.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Considera due conti in banca diversi
- Se sei costantemente tentato di trasferire i tuoi risparmi sul tuo conto corrente, aiutati aprendo un conto per i risparmi in una banca diversa.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Credito cooperativo
- Molte persone non hanno mai usato banche di credito cooperativo. Esamina le loro caratteristiche per vedere se puoi trarre beneficio da alcuni dei servizi che offrono.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Fai attenzione
- I fondi di emergenza dovrebbero essere destinati, ovviamente, alle emergenze, non alle vacanze o altro.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Troppi risparmi?
- Se hai risparmi netti per oltre sei mesi e nessun debito, può valere la pena esaminare investimenti a basso rischio per far crescere i tuoi guadagni.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Investire
- Se sei in una posizione finanziaria abbastanza forte da investire, non collocare mai più del 5% dei tuoi risparmi sullo stesso investimento.
Guarda anche: Cose che hai conservato e che oggi valgono un sacco di soldi
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Prezzi alle stelle: trucchi semplicissimi per risparmiare (funzionano davvero!)
Come gestire il proprio portafoglio visto che tutto è così caro?
© Shutterstock
Le persone hanno atteggiamenti diversi nei confronti del denaro, e gestire il denaro non è mai una cosa divertente. Che tua sia ricco o meno, se non stai attento ai tuoi risparmi, puoi finire sul lastrico. Non è una coincidenza che alcune delle persone di maggior successo al mondo si prendano immensa cura delle proprie finanze, soprattutto in questo momento dove tutto costa decisamente più del dovuto.
Quindi, qualunque sia la tua situazione economica, dai un'occhiata a questa galleria per scoprire i modi migliori per gestire i soldi e assicurarsi un futuro finanziario!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA