






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Tra le città più trafficate del mondo, una è italiana
- Vivere in una grande città ha i suoi vantaggi, dalle opportunità di lavoro alla vita sociale e gli stimoli culturali. Ma c'è una cosa che può rendere la città un inferno: il traffico. La galleria è ispirata a una classifica di TomTom e ad ogni città viene assegnata una cifra percentuale che misura l'aumento dei tempi di percorrenza rispetto a quando non c'è traffico. Scopri in quali città del mondo si rischia maggiormente di restare intrappolati nel traffico per ore!
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
30. San Francisco, USA - San Francisco ha un livello di congestione del traffico pari al 39%. Gli ingorghi si concentrano nel pomeriggio.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
29. Sydney, Australia - La grande località turistica australiana ha un livello di congestione stradale del 39%, con picchi sia durante la mattina che durante il pomeriggio.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
28. Salvador, Brasile - Questa meravigliosa città brasiliana ha un livello di congestione stradale del 40%.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
27. Roma - Allo stesso, Roma ha un livello di congestione stradale del 40%. La mattina è il momento peggiore per percorrere le strade della capitale.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
26. Marsiglia, Francia - La seconda maggior città della Francia ha un livello di congestione stradale del 40%. Qui il momento peggiore è il pomeriggio.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
25. Londra, Regno Unito - La capitale inglese ha un livello di congestione stradale del 40%, dove mattina e pomeriggio si equivalgono.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
24. Taipei, Taiwan - La moderna metropoli soffre un aumento dei tempi di percorrenza complessivi del 40%. I pomeriggi sono peggiori delle mattine.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
23. Tianjin, Cina - La metropoli nel nord della cina ha un livello di congestione stradale del 41%.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
22. Shanghai, Cina - Meglio evitare gli orari di punta nella maggior città della Cina, dato che i livelli di congestione stradale sono del 41% e possono arrivare al 70%.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
21. San Pietroburgo, Russia - La città russa ha un livello di congestione stradale del 41% che può arrivare al 90% durante il pomeriggio.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
20. Kaohsiung, Taiwan - Questa gigantesca città ha un livello di congestione stradale del 41%, con picchi nelle ore pomeridiane.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
19. Buenos Aires, Argentina - La cosmopolita capitale argentina ha un livello di congestione stradale del 42%.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
18. Shijiazhuang, Cina - In quanto paese più popoloso al mondo, non sorprende che la Cina appaia più volte nella lista. Shijiazhuang ha un livello di congestione stradale del 42%.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
17. Santiago del Cile, Cile - La capitale del Cile ha un livello di congestione stradale del 43%.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
16. Hangzhou, Cina - Questa bella città ha le sue oasi di pace, ma le sue strade possono arrivare a un livello di congestione stradale del 43%.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
15. Shenzhen, Cina - La moderna metropoli che collega Hong Kong alla terraferma ha un livello di congestione stradale del 44%.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
14. Guangzhou, Cina - Questa città portuale ha un livello di congestione stradale del 44%.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
13. Mosca, Russia - La capitale russa ha un livello di congestione stradale del 44% con punte fino al 94%.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
12. Los Angeles, USA - Città glamour, nonché molto trafficata, Los Angeles ha un livello di congestione stradale del 45%.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
11. Changsha, Cina - La città più popolosa della provincia di Hunan ha un livello di congestione stradale del 45%.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
10. Pechino, Cina - La capitale cinese ha un livello di congestione stradale del 46%, un numero forse inferiore rispetto a quello che avresti potuto immaginare.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
9. Tainan, Taiwan - Tainan ha un livello di congestione stradale del 46%, con picchi pomeridiani del 71%.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
8. Rio de Janeiro, Brasile - La città brasiliana ha un livello di congestione stradale del 47%, con picchi che si registrano all'ora in cui le persone tornano a casa per cenare.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
7. Chengdu, Cina - Il capoluogo della provincia di Sichuan ha un livello di congestione stradale del 47%.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
6. Istanbul, Turchia - La città ha un livello di congestione stradale del 49%, che può arrivare al 91% nel pomeriggio!
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
5. Bucharest, Romania - La capitale rumena ha un livello di congestione stradale del 50%, con picchi mattutini del 90% e pomeridiani del 98%.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
4. Chongqing, Cina - Meglio non prendere l'auto nelle ore di punta in una città dove il livello di congestione stradale è del 52% con picchi che superano il 90%.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
3. Jakarta, Indonesia - La capitale indonesiana ha un livello di congestione stradale del 58%.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
2. Bangkok, Thailandia - La capitale thailandese ha un livello di congestione stradale del 61%, ma può arrivare a picchi pomeridiani spaventosi pari al 118%!
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
1. Città del Messico, Messico - La capitale messicana ha un livello di congestione stradale del 66% con picchi mattutini del 96% e pomeridiani del 101%.
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Tra le città più trafficate del mondo, una è italiana
- Vivere in una grande città ha i suoi vantaggi, dalle opportunità di lavoro alla vita sociale e gli stimoli culturali. Ma c'è una cosa che può rendere la città un inferno: il traffico. La galleria è ispirata a una classifica di TomTom e ad ogni città viene assegnata una cifra percentuale che misura l'aumento dei tempi di percorrenza rispetto a quando non c'è traffico. Scopri in quali città del mondo si rischia maggiormente di restare intrappolati nel traffico per ore!
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
30. San Francisco, USA - San Francisco ha un livello di congestione del traffico pari al 39%. Gli ingorghi si concentrano nel pomeriggio.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
29. Sydney, Australia - La grande località turistica australiana ha un livello di congestione stradale del 39%, con picchi sia durante la mattina che durante il pomeriggio.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
28. Salvador, Brasile - Questa meravigliosa città brasiliana ha un livello di congestione stradale del 40%.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
27. Roma - Allo stesso, Roma ha un livello di congestione stradale del 40%. La mattina è il momento peggiore per percorrere le strade della capitale.
© Shutterstock
4 / 31 Fotos
26. Marsiglia, Francia - La seconda maggior città della Francia ha un livello di congestione stradale del 40%. Qui il momento peggiore è il pomeriggio.
© Shutterstock
5 / 31 Fotos
25. Londra, Regno Unito - La capitale inglese ha un livello di congestione stradale del 40%, dove mattina e pomeriggio si equivalgono.
© Shutterstock
6 / 31 Fotos
24. Taipei, Taiwan - La moderna metropoli soffre un aumento dei tempi di percorrenza complessivi del 40%. I pomeriggi sono peggiori delle mattine.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
23. Tianjin, Cina - La metropoli nel nord della cina ha un livello di congestione stradale del 41%.
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
22. Shanghai, Cina - Meglio evitare gli orari di punta nella maggior città della Cina, dato che i livelli di congestione stradale sono del 41% e possono arrivare al 70%.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
21. San Pietroburgo, Russia - La città russa ha un livello di congestione stradale del 41% che può arrivare al 90% durante il pomeriggio.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
20. Kaohsiung, Taiwan - Questa gigantesca città ha un livello di congestione stradale del 41%, con picchi nelle ore pomeridiane.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
19. Buenos Aires, Argentina - La cosmopolita capitale argentina ha un livello di congestione stradale del 42%.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
18. Shijiazhuang, Cina - In quanto paese più popoloso al mondo, non sorprende che la Cina appaia più volte nella lista. Shijiazhuang ha un livello di congestione stradale del 42%.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
17. Santiago del Cile, Cile - La capitale del Cile ha un livello di congestione stradale del 43%.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
16. Hangzhou, Cina - Questa bella città ha le sue oasi di pace, ma le sue strade possono arrivare a un livello di congestione stradale del 43%.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
15. Shenzhen, Cina - La moderna metropoli che collega Hong Kong alla terraferma ha un livello di congestione stradale del 44%.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
14. Guangzhou, Cina - Questa città portuale ha un livello di congestione stradale del 44%.
© Shutterstock
17 / 31 Fotos
13. Mosca, Russia - La capitale russa ha un livello di congestione stradale del 44% con punte fino al 94%.
© Shutterstock
18 / 31 Fotos
12. Los Angeles, USA - Città glamour, nonché molto trafficata, Los Angeles ha un livello di congestione stradale del 45%.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
11. Changsha, Cina - La città più popolosa della provincia di Hunan ha un livello di congestione stradale del 45%.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
10. Pechino, Cina - La capitale cinese ha un livello di congestione stradale del 46%, un numero forse inferiore rispetto a quello che avresti potuto immaginare.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
9. Tainan, Taiwan - Tainan ha un livello di congestione stradale del 46%, con picchi pomeridiani del 71%.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
8. Rio de Janeiro, Brasile - La città brasiliana ha un livello di congestione stradale del 47%, con picchi che si registrano all'ora in cui le persone tornano a casa per cenare.
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
7. Chengdu, Cina - Il capoluogo della provincia di Sichuan ha un livello di congestione stradale del 47%.
© Shutterstock
24 / 31 Fotos
6. Istanbul, Turchia - La città ha un livello di congestione stradale del 49%, che può arrivare al 91% nel pomeriggio!
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
5. Bucharest, Romania - La capitale rumena ha un livello di congestione stradale del 50%, con picchi mattutini del 90% e pomeridiani del 98%.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
4. Chongqing, Cina - Meglio non prendere l'auto nelle ore di punta in una città dove il livello di congestione stradale è del 52% con picchi che superano il 90%.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
3. Jakarta, Indonesia - La capitale indonesiana ha un livello di congestione stradale del 58%.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
2. Bangkok, Thailandia - La capitale thailandese ha un livello di congestione stradale del 61%, ma può arrivare a picchi pomeridiani spaventosi pari al 118%!
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
1. Città del Messico, Messico - La capitale messicana ha un livello di congestione stradale del 66% con picchi mattutini del 96% e pomeridiani del 101%.
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Tra le città più trafficate del mondo, una è italiana
Quale sarà la città più trafficata al mondo?
© Shutterstock
Vivere in una grande città ha i suoi vantaggi, dalle opportunità di lavoro alla vita sociale e gli stimoli culturali. Ma c'è una cosa che può rendere la città un inferno: il traffico.
La galleria è ispirata a una classifica di TomTom e ad ogni città viene assegnata una cifra percentuale che misura l'aumento dei tempi di percorrenza rispetto a quando non c'è traffico.
Scopri in quali città del mondo si rischia maggiormente di restare intrappolati nel traffico per ore!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10