





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Scopri i rischi e i benefici che devi tenere in conto se smetti di mangiare carne
- Per molti è difficile cambiare il proprio stile alimentare e smettere di mangiare carne, per altri è una decisione naturale o dettata dall'etica.
Scorri la galleria e scopri quali sono i vantaggi e gli svantaggi di diventare vegetariani o vegani.
© iStock
0 / 30 Fotos
Dieta vegetariana - Gli studiosi credono che le diete vegetariane esistano sin dal 700 a.C., come afferma Health Line.
© iStock
1 / 30 Fotos
Dieta vegetariana - I concetti legati alla dieta vegana nacquero nel periodo 1944-49, come riporta The Vegan Society.
© iStock
2 / 30 Fotos
Differenze - Quali sono le differenze tra queste due diete? Scopriamolo insieme!
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Vegetariani - Chi sceglie lo stile vegetariano non mangia carne animale. Esistono vari profili che definiscono questo tipo di alimentazione, secondo Thought Co.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Profilo nutrizionale - I cosiddetti vegetariani nutrizionali sono coloro che abbandonano il consumo della carne per motivi legati alla salute e al benessere.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Profilo ideologico - I cosiddetti vegetariani morali sono quelli che non mangiano carne per motivi religiosi o etici, legati al maltrattamento e alla sofferenza degli animali.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Vegani - La filosofia vegana è definita dalla Vegan Society, come uno stile che esclude qualsiasi utilizzo di animali, sia nell'alimentazione che nei vestiti.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Abitudini vegane - Dal punto di vista nutrizionale, la differenza sostanziale tra vegani e vegetariani è che i primi non mangiano nessun tipo di alimento di origine animale, inclusi latticini e uova.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Benefici - Secondo una pubblicazione della Harvard Medical School, le ricerche mostrano che uno stile di vita basato sul vegetarianismo può prevenire alcune malattie.
© iStock
9 / 30 Fotos
Prevenzione: problemi cardiaci - Secondo la pubblicazione, i vegetariani correrebbero meno rischi di essere colpiti da malattie cardiache.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Prevenzione: problemi cardiaci - Un buon consiglio per prevenire disturbi del cuore è adottare una dieta ricca di fibre e legumi, che aiutano a equilibrare la quantità di zuccheri nell'organismo.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Prevenzione: problemi cardiaci - Anche le noci sono ottime per contrastare i disturbi del cuore, grazie al loro basso indice glicemico. Ovviamente, senza esagerare, visto che sono anche ricche di grassi.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Prevenzione: cancro - Secondo Harvard, sono molti gli studi indicano che un'alimentazione basata sul consumo di frutta e verdura può ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Prevenzione: cancro - In questo senso, i vegetariani hanno una probabilità minore di ammalarsi di cancro, rispetto ai consumatori di carne animale, anche se la differenza non è così elevata, secondo la pubblicazione.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Prevenzione: cancro - Uno dei tipi di cancro che può essere evitato non consumando carne è quello al colon.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Prevenzione: diabete - Una dieta a base di verdure può ridurre i rischi del diabete di tipo 2, secondo studi dell'Harvard School sugli adepti di una religione che non prevede il consumo di carne.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Prevenzione: artrite - Oltre alle malattie già menzionate, chi adotta uno stile di alimentazione vegana può prevenire anche l'artrite, come scritto dal Daily Mail.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
L'opinione degli specialisti - Secondo il parere del medico Michael Klaper pubblicato sul sito Live Kindly, otto delle dieci malattie più mortali negli Stati Uniti hanno a che fare con l'alimentazione.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
L'opinione degli specialisti - Secondo il medico, disturbi come obesità, arterie ostruite, ipertensione, diabete e asma potrebbero essere causate dal consumo di carne e latticini.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
L'opinione degli specialisti - Per il Dr. Klapes, la soluzione ideale per evitare questo tipo di disturbi è adottare un'alimentazione vegana, escludendo dalla dieta gli alimenti di derivazione animale.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Responsabilità - Tuttavia, è molto importante essere responsabile quando si tratta di alimentazione, in quanto cambiamenti drastici nella dieta possono comportare rischi elevati per la salute.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Responsabilità - L'Harvard Medical School ha riportato che una dieta vegetariana fatta in modo sconsiderato, può portare alla carenza di alcuni elementi nutritivi di cui il corpo necessita.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Rischio: carenza di proteine - Siccome la proteina vegetale è diversa da quella animale, i vegani e i vegetariani hanno bisogno di equilibrare la loro dieta per consumare le quantità di proteine necessarie per il fabbisogno giornaliero.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Rischio: carenza di vitamina B12 - Questo tipo di vitamina si trova solo negli alimenti di origine animale e nei suoi derivati come latte e uova. In questo caso, i vegetariani hanno più probabilità di consumare questa vitamina.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Rischio: carenza di ferro - Secondo una pubblicazione di Harvard, gli studi dimostrano che il ferro presente nella carne, specialmente in quella rossa, è assorbito con più facilità dall'organismo rispetto a quelli che si trovano in alimenti di origine vegetali.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Rischio: carenza di zinco - La presenza di acido fitico negli alimenti integrali può ostacolare l'assorbimento dello zinco da parte dell'organismo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Rischio: carenza di omega 3 - Secondo la pubblicazione, le diete che non includono pesce o uova sono povere di acidi grassi, e quindi devono essere monitorate.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
L'equilibrio è la chiave - Gli specialisti affermano che è possibile fare una dieta esente da prodotti animali e ed avere comunque un'alimentazione equilibrata, secondo il Daily Mail.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Parere di uno specialista - Vuoi cambiare il tuo stile alimentare o avvicinarti a una dieta più salutare? Consulta un nutrizionista, sottoponiti a esami specifici e scopri qual è l'alimentazione più adatta al tuo organismo.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Scopri i rischi e i benefici che devi tenere in conto se smetti di mangiare carne
- Per molti è difficile cambiare il proprio stile alimentare e smettere di mangiare carne, per altri è una decisione naturale o dettata dall'etica.
Scorri la galleria e scopri quali sono i vantaggi e gli svantaggi di diventare vegetariani o vegani.
© iStock
0 / 30 Fotos
Dieta vegetariana - Gli studiosi credono che le diete vegetariane esistano sin dal 700 a.C., come afferma Health Line.
© iStock
1 / 30 Fotos
Dieta vegetariana - I concetti legati alla dieta vegana nacquero nel periodo 1944-49, come riporta The Vegan Society.
© iStock
2 / 30 Fotos
Differenze - Quali sono le differenze tra queste due diete? Scopriamolo insieme!
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Vegetariani - Chi sceglie lo stile vegetariano non mangia carne animale. Esistono vari profili che definiscono questo tipo di alimentazione, secondo Thought Co.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Profilo nutrizionale - I cosiddetti vegetariani nutrizionali sono coloro che abbandonano il consumo della carne per motivi legati alla salute e al benessere.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Profilo ideologico - I cosiddetti vegetariani morali sono quelli che non mangiano carne per motivi religiosi o etici, legati al maltrattamento e alla sofferenza degli animali.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Vegani - La filosofia vegana è definita dalla Vegan Society, come uno stile che esclude qualsiasi utilizzo di animali, sia nell'alimentazione che nei vestiti.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Abitudini vegane - Dal punto di vista nutrizionale, la differenza sostanziale tra vegani e vegetariani è che i primi non mangiano nessun tipo di alimento di origine animale, inclusi latticini e uova.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Benefici - Secondo una pubblicazione della Harvard Medical School, le ricerche mostrano che uno stile di vita basato sul vegetarianismo può prevenire alcune malattie.
© iStock
9 / 30 Fotos
Prevenzione: problemi cardiaci - Secondo la pubblicazione, i vegetariani correrebbero meno rischi di essere colpiti da malattie cardiache.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Prevenzione: problemi cardiaci - Un buon consiglio per prevenire disturbi del cuore è adottare una dieta ricca di fibre e legumi, che aiutano a equilibrare la quantità di zuccheri nell'organismo.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Prevenzione: problemi cardiaci - Anche le noci sono ottime per contrastare i disturbi del cuore, grazie al loro basso indice glicemico. Ovviamente, senza esagerare, visto che sono anche ricche di grassi.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Prevenzione: cancro - Secondo Harvard, sono molti gli studi indicano che un'alimentazione basata sul consumo di frutta e verdura può ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Prevenzione: cancro - In questo senso, i vegetariani hanno una probabilità minore di ammalarsi di cancro, rispetto ai consumatori di carne animale, anche se la differenza non è così elevata, secondo la pubblicazione.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Prevenzione: cancro - Uno dei tipi di cancro che può essere evitato non consumando carne è quello al colon.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Prevenzione: diabete - Una dieta a base di verdure può ridurre i rischi del diabete di tipo 2, secondo studi dell'Harvard School sugli adepti di una religione che non prevede il consumo di carne.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Prevenzione: artrite - Oltre alle malattie già menzionate, chi adotta uno stile di alimentazione vegana può prevenire anche l'artrite, come scritto dal Daily Mail.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
L'opinione degli specialisti - Secondo il parere del medico Michael Klaper pubblicato sul sito Live Kindly, otto delle dieci malattie più mortali negli Stati Uniti hanno a che fare con l'alimentazione.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
L'opinione degli specialisti - Secondo il medico, disturbi come obesità, arterie ostruite, ipertensione, diabete e asma potrebbero essere causate dal consumo di carne e latticini.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
L'opinione degli specialisti - Per il Dr. Klapes, la soluzione ideale per evitare questo tipo di disturbi è adottare un'alimentazione vegana, escludendo dalla dieta gli alimenti di derivazione animale.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Responsabilità - Tuttavia, è molto importante essere responsabile quando si tratta di alimentazione, in quanto cambiamenti drastici nella dieta possono comportare rischi elevati per la salute.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Responsabilità - L'Harvard Medical School ha riportato che una dieta vegetariana fatta in modo sconsiderato, può portare alla carenza di alcuni elementi nutritivi di cui il corpo necessita.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Rischio: carenza di proteine - Siccome la proteina vegetale è diversa da quella animale, i vegani e i vegetariani hanno bisogno di equilibrare la loro dieta per consumare le quantità di proteine necessarie per il fabbisogno giornaliero.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Rischio: carenza di vitamina B12 - Questo tipo di vitamina si trova solo negli alimenti di origine animale e nei suoi derivati come latte e uova. In questo caso, i vegetariani hanno più probabilità di consumare questa vitamina.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Rischio: carenza di ferro - Secondo una pubblicazione di Harvard, gli studi dimostrano che il ferro presente nella carne, specialmente in quella rossa, è assorbito con più facilità dall'organismo rispetto a quelli che si trovano in alimenti di origine vegetali.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Rischio: carenza di zinco - La presenza di acido fitico negli alimenti integrali può ostacolare l'assorbimento dello zinco da parte dell'organismo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Rischio: carenza di omega 3 - Secondo la pubblicazione, le diete che non includono pesce o uova sono povere di acidi grassi, e quindi devono essere monitorate.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
L'equilibrio è la chiave - Gli specialisti affermano che è possibile fare una dieta esente da prodotti animali e ed avere comunque un'alimentazione equilibrata, secondo il Daily Mail.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Parere di uno specialista - Vuoi cambiare il tuo stile alimentare o avvicinarti a una dieta più salutare? Consulta un nutrizionista, sottoponiti a esami specifici e scopri qual è l'alimentazione più adatta al tuo organismo.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Vegetariani o vegani? Ecco i rischi e benefici legati a queste diete
Scopri i rischi e i benefici che devi tenere in conto se smetti di mangiare carne
© iStock
Sicuramente hai già sentito un amico dichiararsi vegetariano o vegano. E a te è mai passato per la testa di smettere di mangiare carne o qualsiasi tipo di alimento di origine animale?
Se hai preso in considerazione l'idea di cambiare la tua dieta, allora è bene farsi alcune domande: quali di queste tendenze alimentari si addicono alla mia routine? Quali sono i benefici che questo cambiamento apporta alla mia salute? Cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande nella galleria che segue. Dai un'occhiata!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA