




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Cos'è? - La disfunzione cognitiva canina è una sindrome di tipo degenerativo che colpisce i cani, in modo particolare quelli più anziani.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Alzheimer dei cani - Per il fatto di presentare sintomi simili a quelli dell'Alzheimer, la sindrome è considerata la versione canina della malattia, riporta PET MD.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Cause della malattia - Su Dog Advertiser si legge che la disfunzione cognitiva, o demenza, canina può avere cause genetiche.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Cause della malattia - Secondo quanto riportato su PET MED una delle cause della malattia è stata individuata nell'accumulo straordinario di proteine e placche batteriche nel cervello, con i conseguenti danni alle terminazioni nervose.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Sintomi: comportamento - Uno dei sintomi più comuni consiste nel cambiamento del modo di comportarsi del tuo animale.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Sintomi: disorientamento - Se il cane tende a muoversi in modo confuso e a rimanere intrappolato in alcuni posti potrebbe esser segno di un problema cognitivo.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Sintomi: abitudini notturne - Nel caso il tuo cane abbia iniziato a scambiare il giorno per la notte, monitora la situazione.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Sintomi: appetito - Nel caso il tuo cane perda ripetutamente l'appetito o, al contrario, mangi molto più del solito, ciò potrebbe essere indizio della presenza della malattia.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Sintomi: memoria - Se il tuo cane è molto beneducato e inizia improvvisamente a trasgredire alcune regole, come quella di non urinare in casa, potrebbe non trattarsi di un dispetto, ma della Disfunzione Cognitiva.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Sintomi: mancanza di concentrazione - Il tuo cane è molto distratto e passa molto tempo a contemplare il nulla? Forse vale la pena portarlo dal veterinario per un controllo. La Disfunzione cognitiva è solo uno dei disturbi neurologici che possono colpire gli amici a quattro zampe.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Sintomi: memoria - I problemi di memoria sono uno dei sintomi più comuni.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Sintomi: memoria - Se l'animale non ti riconosce o non riconosce qualcuno che gli è sempre stato familiare, è bene sottoporlo a un controllo.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Sintomi: impazienza - Lo stesso animale che rimane molto fermo in contemplazione, potrebbe in altri momenti essere irritabile e ansioso.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Diagnosi - Come riporta il Daily Treat, la diagnosi potrebbe essere complessa a causa della comunanza di sintomi con altre malattie.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Diagnosi - Nella stessa pubblicazione lo studioso Hindy Pearson afferma che non esiste un esame specifico, ma che se ne fanno vari per escludere altre patologie.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Diagnosi - Se la diagnosi è positiva, potranno essere introdotti nella routine del tuo cane una serie di trattamenti e di cambi d'abitudine.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Trattamenti: attività fisica - Consentire al tuo cane di muoversi significa stimolarlo a livello cerebrale, cosa che aiuta il contenimento della Disfunzione Cognitiva.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Trattamenti: attività fisica - L'attività motoria orientata da un veterinario è particolarmente benefica.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Trattamenti: attività fisica - È importante essere pazienti. Il cane non dev'essere forzato a fare esercizi contro la sua volontà.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Trattamenti: alimentazione - Su Daily Treat si legge che un'alimentazione adeguata, ricca di antiossidanti e omega 3, può essere di grande aiuto.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Trattamenti: affetto - Ricordati che il tuo animale ha bisogno del tuo affetto, ancor di più in questo momento di vulnerabilità, anche se a tratti può essere irriconoscibile.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Trattamenti: routine - I cambiamenti nella quotidianità del cane devono essere graduali, in modo che l'animale rimanga tranquillo.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Trattamenti: medicine - Esistono anche trattamenti farmacologici, che vanno somministrati sotto consulto medico.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Trattamenti: psicologia - In alcuni casi i veterinari consigliano una terapia psicologica.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Statistiche - Gli studiosi affermano che circa il 28% dei cani tra gli 11 e i 12 anni e il 68% tra i 15 e i 16 presentano uno o più segni di Disfunzione Cognitiva.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Statistiche - Si tratta di dati divulgati dal dipartimento di veterinaria dell'Università dell'Ohio e basati su una ricerca della Behavior Clinic dell'Università della California.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Guarigione - Come per l'Alzheimer non esiste una cura definitiva della Disfunzione Cognitiva. Tuttavia, seguendo i trattamenti e i consigli degli specialisti, è possibile migliorare notevolmente la qualità di vita del tuo animale.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Guarigione
- È necessario fare uno sforzo per superare le limitazioni imposte dalla malattia al tuo quadrupede e essere generosi nel fargli le coccole. Potrebbe interessarti anche: L'amico a quattro zampe perfetto per la tua famiglia.
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Cos'è? - La disfunzione cognitiva canina è una sindrome di tipo degenerativo che colpisce i cani, in modo particolare quelli più anziani.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
Alzheimer dei cani - Per il fatto di presentare sintomi simili a quelli dell'Alzheimer, la sindrome è considerata la versione canina della malattia, riporta PET MD.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
Cause della malattia - Su Dog Advertiser si legge che la disfunzione cognitiva, o demenza, canina può avere cause genetiche.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Cause della malattia - Secondo quanto riportato su PET MED una delle cause della malattia è stata individuata nell'accumulo straordinario di proteine e placche batteriche nel cervello, con i conseguenti danni alle terminazioni nervose.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Sintomi: comportamento - Uno dei sintomi più comuni consiste nel cambiamento del modo di comportarsi del tuo animale.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Sintomi: disorientamento - Se il cane tende a muoversi in modo confuso e a rimanere intrappolato in alcuni posti potrebbe esser segno di un problema cognitivo.
© Shutterstock
6 / 29 Fotos
Sintomi: abitudini notturne - Nel caso il tuo cane abbia iniziato a scambiare il giorno per la notte, monitora la situazione.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Sintomi: appetito - Nel caso il tuo cane perda ripetutamente l'appetito o, al contrario, mangi molto più del solito, ciò potrebbe essere indizio della presenza della malattia.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Sintomi: memoria - Se il tuo cane è molto beneducato e inizia improvvisamente a trasgredire alcune regole, come quella di non urinare in casa, potrebbe non trattarsi di un dispetto, ma della Disfunzione Cognitiva.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Sintomi: mancanza di concentrazione - Il tuo cane è molto distratto e passa molto tempo a contemplare il nulla? Forse vale la pena portarlo dal veterinario per un controllo. La Disfunzione cognitiva è solo uno dei disturbi neurologici che possono colpire gli amici a quattro zampe.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Sintomi: memoria - I problemi di memoria sono uno dei sintomi più comuni.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Sintomi: memoria - Se l'animale non ti riconosce o non riconosce qualcuno che gli è sempre stato familiare, è bene sottoporlo a un controllo.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Sintomi: impazienza - Lo stesso animale che rimane molto fermo in contemplazione, potrebbe in altri momenti essere irritabile e ansioso.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
Diagnosi - Come riporta il Daily Treat, la diagnosi potrebbe essere complessa a causa della comunanza di sintomi con altre malattie.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Diagnosi - Nella stessa pubblicazione lo studioso Hindy Pearson afferma che non esiste un esame specifico, ma che se ne fanno vari per escludere altre patologie.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Diagnosi - Se la diagnosi è positiva, potranno essere introdotti nella routine del tuo cane una serie di trattamenti e di cambi d'abitudine.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Trattamenti: attività fisica - Consentire al tuo cane di muoversi significa stimolarlo a livello cerebrale, cosa che aiuta il contenimento della Disfunzione Cognitiva.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Trattamenti: attività fisica - L'attività motoria orientata da un veterinario è particolarmente benefica.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Trattamenti: attività fisica - È importante essere pazienti. Il cane non dev'essere forzato a fare esercizi contro la sua volontà.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Trattamenti: alimentazione - Su Daily Treat si legge che un'alimentazione adeguata, ricca di antiossidanti e omega 3, può essere di grande aiuto.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Trattamenti: affetto - Ricordati che il tuo animale ha bisogno del tuo affetto, ancor di più in questo momento di vulnerabilità, anche se a tratti può essere irriconoscibile.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Trattamenti: routine - I cambiamenti nella quotidianità del cane devono essere graduali, in modo che l'animale rimanga tranquillo.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Trattamenti: medicine - Esistono anche trattamenti farmacologici, che vanno somministrati sotto consulto medico.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Trattamenti: psicologia - In alcuni casi i veterinari consigliano una terapia psicologica.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Statistiche - Gli studiosi affermano che circa il 28% dei cani tra gli 11 e i 12 anni e il 68% tra i 15 e i 16 presentano uno o più segni di Disfunzione Cognitiva.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Statistiche - Si tratta di dati divulgati dal dipartimento di veterinaria dell'Università dell'Ohio e basati su una ricerca della Behavior Clinic dell'Università della California.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Guarigione - Come per l'Alzheimer non esiste una cura definitiva della Disfunzione Cognitiva. Tuttavia, seguendo i trattamenti e i consigli degli specialisti, è possibile migliorare notevolmente la qualità di vita del tuo animale.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Guarigione
- È necessario fare uno sforzo per superare le limitazioni imposte dalla malattia al tuo quadrupede e essere generosi nel fargli le coccole. Potrebbe interessarti anche: L'amico a quattro zampe perfetto per la tua famiglia.
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
L'Alzheimer colpisce anche i cani: come riconoscerlo?
La malattia può insorgere anche nei nostri amici a quattro zampe, scopri sintomi e terapie
© Shutterstock
Il tuo cane cambia spesso comportamento da qualche tempo e pensi che sia solo una strategia per attirare la tua attenzione? Purtroppo, invece, potresti sbagliarti.
Esiste una malattia, la sindrome da Disfunzione Cognitiva del cane, che si manifesta con sintomi simili a quelli dell'Alzheimer e che può pregiudicare il modo in cui i cani si relazionano, anche con il padrone.
Scopri di più su questa malattia e i suoi rimedi!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA