



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 28 Fotos
Cosa sono - Un virus è un software maligno che è sviluppato generalmente da hacker esperti con lo scopo di minacciare o rubare i dati degli utenti.
© iStock
1 / 28 Fotos
Come funzionano? - Così come i virus biologici, i virus informatici infettano il sistema del computer, facendo copie di sé stessi e infettando altri dispositivi.
© iStock
2 / 28 Fotos
Contaminazione - La contaminazione del vostro pc può avvenire in vari modi: apertura di e-mail pericolose, download di archivi contaminati, accesso a siti di dubbia sicurezza, pen drive infettate.
© iStock
3 / 28 Fotos
Il primo virus - Il primo virus informatico del mondo si chiamava ‘Creeper virus’ e fu creato da Bob Thomas nel 1971. La minaccia fu 'inviata' attraverso internet all'ARPANET.
© iStock
4 / 28 Fotos
Tipi di virus - Attualmente esistono tre tipologie di minacce informatiche: i virus, i worms e i cavalli di Troia. Sono tutti diversi fra loro, ma concepiti partendo da una stessa base.
© iStock
5 / 28 Fotos
Crimine organizzato - Il 70% degli hacker che genera i virus lavora per il crimine organizzato.
© iStock
6 / 28 Fotos
Virus molto forte - Nel 1999, il virus Melissa fu una minaccia così potente, che la stessa Microsoft e altri grandi aziende dovettero mettere in stand-by i loro sistemi di e-mail fino a quando il virus non fu debellato.
© iStock
7 / 28 Fotos
Prima di Internet - Prima dell'avvento di Internet, i virus erano trasmessi attraverso i famosi dischetti informatici che oggi non esistono più.
© iStock
8 / 28 Fotos
Il vostro computer ha virus - Secondo uno studio della Microsoft, circa il 40% dei computer personali negli Stati Uniti è affetto da qualche tipo di virus.
© iStock
9 / 28 Fotos
Legalità - In paesi come gli Stati Uniti, programmare virus informatici non è illegale, invece in Finlandia è un reato che è punito dalla legge.
© iStock
10 / 28 Fotos
Vari tipi di crimine - Oggigiorno i crimini legati all'informatica sono riconosciuti in tutto il mondo assumendo nomi specifici: cyber terrorismo, cyber estorsione e addirittura guerra informatica.
© iStock
11 / 28 Fotos
Virus creati al giorno - Si stima che vengano creati circa 6 mila virus al mese.
© iStock
12 / 28 Fotos
E prima? - Nel 1990 ne esistevano appena 50 di virus informatici.
© iStock
13 / 28 Fotos
E-mail e virus - A differenza di quello che molti credono, non è sufficiente aprire o leggere una mail per prendere il virus. Per infettare il sistema del computer è necessario scaricare qualche link o documento che effettivamente contiene il virus.
© iStock
14 / 28 Fotos
Strategia - Sapevate che Facebook paga 500 dollari a tutti coloro che riescono ad hackerare il sito e trovare debolezze nel sistema.
© iStock
15 / 28 Fotos
Antivirus - Non esiste attualmente nessun software antivirus abbastanza potente da debellare tutti i virus che circolano in Internet.
© iStock
16 / 28 Fotos
Danni - Si stima che tutti gli anni i virus informatici causano milioni e milioni di dollari di danni economici alle imprese, a causa dei costi di manutenzione, del furto di dati e degli errori di sistema provocati.
© iStock
17 / 28 Fotos
Programmi - Si stima che almeno un programma su 14, quando viene scaricato, porta con sé qualche tipo di virus.
© iStock
18 / 28 Fotos
Aggiornare sempre il computer - Mantenere il proprio sistema operativo sempre aggiornato, lo protegge maggiormente dagli attacchi di virus e hacker.
© iStock
19 / 28 Fotos
Aggiornamento dei programmi - Lo stesso vale per i programmi vecchi e non attualizzati. Questi possono essere vulnerabili agli attacchi dei virus, pertanto è bene tenerli sempre aggiornati.
© iStock
20 / 28 Fotos
Pirateria - Scaricare materiale pirata, come film illegali, è una maniera per prendere dei virus.
© iStock
21 / 28 Fotos
Attenzione a cosa apriamo - Se hai dei sospetti su qualche link che ti è stato inviato o su qualche archivio da scaricare, non aprirlo! La curiosità uccise il gatto e potrebbe danneggiare anche il tuo computer.
© iStock
22 / 28 Fotos
Usare password diverse per tutto - Se usate una sola password per ogni sito, smettete di farlo. È sufficiente che il virus una sola volta riesca a scoprire la vostra password per hackerare il vostro account su altri siti.
© iStock
23 / 28 Fotos
Evitare archivi con ‘.exe’ e ‘.scr’ - Se qualche file che scaricate finisce con la dicitura ‘.exe’ significa che sono programmi eseguibili, per cui non apriteli!
© iStock
24 / 28 Fotos
E con ‘.scr’ ? - Anche i file che terminano con ‘.scr’ potrebbero essere dei virus, per cui se siete nel dubbio evitate di aprili.
© iStock
25 / 28 Fotos
Fare backup - Fare backup regolari dei suoi dati, utilizzando una pen drive o il 'cloud', può essere una buona maniera di prevenire attacchi di virus.
© iStock
26 / 28 Fotos
Salute del suo computer
- Di solito siete persone attente alla salute del vostro pc? Speriamo che questa galleria vi abbia aiutato a comprendere cosa fare per evitare di danneggiare il vostro computer da minacciosi virus. Leggi anche: Navigare in Internet: consigli per evitare le truffe
© iStock
27 / 28 Fotos
© iStock
0 / 28 Fotos
Cosa sono - Un virus è un software maligno che è sviluppato generalmente da hacker esperti con lo scopo di minacciare o rubare i dati degli utenti.
© iStock
1 / 28 Fotos
Come funzionano? - Così come i virus biologici, i virus informatici infettano il sistema del computer, facendo copie di sé stessi e infettando altri dispositivi.
© iStock
2 / 28 Fotos
Contaminazione - La contaminazione del vostro pc può avvenire in vari modi: apertura di e-mail pericolose, download di archivi contaminati, accesso a siti di dubbia sicurezza, pen drive infettate.
© iStock
3 / 28 Fotos
Il primo virus - Il primo virus informatico del mondo si chiamava ‘Creeper virus’ e fu creato da Bob Thomas nel 1971. La minaccia fu 'inviata' attraverso internet all'ARPANET.
© iStock
4 / 28 Fotos
Tipi di virus - Attualmente esistono tre tipologie di minacce informatiche: i virus, i worms e i cavalli di Troia. Sono tutti diversi fra loro, ma concepiti partendo da una stessa base.
© iStock
5 / 28 Fotos
Crimine organizzato - Il 70% degli hacker che genera i virus lavora per il crimine organizzato.
© iStock
6 / 28 Fotos
Virus molto forte - Nel 1999, il virus Melissa fu una minaccia così potente, che la stessa Microsoft e altri grandi aziende dovettero mettere in stand-by i loro sistemi di e-mail fino a quando il virus non fu debellato.
© iStock
7 / 28 Fotos
Prima di Internet - Prima dell'avvento di Internet, i virus erano trasmessi attraverso i famosi dischetti informatici che oggi non esistono più.
© iStock
8 / 28 Fotos
Il vostro computer ha virus - Secondo uno studio della Microsoft, circa il 40% dei computer personali negli Stati Uniti è affetto da qualche tipo di virus.
© iStock
9 / 28 Fotos
Legalità - In paesi come gli Stati Uniti, programmare virus informatici non è illegale, invece in Finlandia è un reato che è punito dalla legge.
© iStock
10 / 28 Fotos
Vari tipi di crimine - Oggigiorno i crimini legati all'informatica sono riconosciuti in tutto il mondo assumendo nomi specifici: cyber terrorismo, cyber estorsione e addirittura guerra informatica.
© iStock
11 / 28 Fotos
Virus creati al giorno - Si stima che vengano creati circa 6 mila virus al mese.
© iStock
12 / 28 Fotos
E prima? - Nel 1990 ne esistevano appena 50 di virus informatici.
© iStock
13 / 28 Fotos
E-mail e virus - A differenza di quello che molti credono, non è sufficiente aprire o leggere una mail per prendere il virus. Per infettare il sistema del computer è necessario scaricare qualche link o documento che effettivamente contiene il virus.
© iStock
14 / 28 Fotos
Strategia - Sapevate che Facebook paga 500 dollari a tutti coloro che riescono ad hackerare il sito e trovare debolezze nel sistema.
© iStock
15 / 28 Fotos
Antivirus - Non esiste attualmente nessun software antivirus abbastanza potente da debellare tutti i virus che circolano in Internet.
© iStock
16 / 28 Fotos
Danni - Si stima che tutti gli anni i virus informatici causano milioni e milioni di dollari di danni economici alle imprese, a causa dei costi di manutenzione, del furto di dati e degli errori di sistema provocati.
© iStock
17 / 28 Fotos
Programmi - Si stima che almeno un programma su 14, quando viene scaricato, porta con sé qualche tipo di virus.
© iStock
18 / 28 Fotos
Aggiornare sempre il computer - Mantenere il proprio sistema operativo sempre aggiornato, lo protegge maggiormente dagli attacchi di virus e hacker.
© iStock
19 / 28 Fotos
Aggiornamento dei programmi - Lo stesso vale per i programmi vecchi e non attualizzati. Questi possono essere vulnerabili agli attacchi dei virus, pertanto è bene tenerli sempre aggiornati.
© iStock
20 / 28 Fotos
Pirateria - Scaricare materiale pirata, come film illegali, è una maniera per prendere dei virus.
© iStock
21 / 28 Fotos
Attenzione a cosa apriamo - Se hai dei sospetti su qualche link che ti è stato inviato o su qualche archivio da scaricare, non aprirlo! La curiosità uccise il gatto e potrebbe danneggiare anche il tuo computer.
© iStock
22 / 28 Fotos
Usare password diverse per tutto - Se usate una sola password per ogni sito, smettete di farlo. È sufficiente che il virus una sola volta riesca a scoprire la vostra password per hackerare il vostro account su altri siti.
© iStock
23 / 28 Fotos
Evitare archivi con ‘.exe’ e ‘.scr’ - Se qualche file che scaricate finisce con la dicitura ‘.exe’ significa che sono programmi eseguibili, per cui non apriteli!
© iStock
24 / 28 Fotos
E con ‘.scr’ ? - Anche i file che terminano con ‘.scr’ potrebbero essere dei virus, per cui se siete nel dubbio evitate di aprili.
© iStock
25 / 28 Fotos
Fare backup - Fare backup regolari dei suoi dati, utilizzando una pen drive o il 'cloud', può essere una buona maniera di prevenire attacchi di virus.
© iStock
26 / 28 Fotos
Salute del suo computer
- Di solito siete persone attente alla salute del vostro pc? Speriamo che questa galleria vi abbia aiutato a comprendere cosa fare per evitare di danneggiare il vostro computer da minacciosi virus. Leggi anche: Navigare in Internet: consigli per evitare le truffe
© iStock
27 / 28 Fotos
Virus informatici: come proteggere i propri dispositivi
Ecco cosa dovreste fare per mantenere al sicuro il computer da virus e altre minacce informatiche!
© iStock
Ogni anno nuovi software e virus possono minacciare e danneggiare il vostro computer, tentare di rubare i vostri dati personali e compromettere il buon funzionamento del vostro sistema operativo. Molte delle minacce che incontriamo provengono dalla rete: e-mail sospette che apriamo, link di dubbia provenienza o virus che si spacciano per software necessari da installare.
Scopri nella galleria quali sono le minacce e i virus a cui il vostro computer va in contro e quali sono i metodi per evitarli!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA