








































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Scopri le 40 curiosità sul formaggio! - Il formaggio è un cibo antico, già consumato durante l'Impero Romano. Nel mondo esistono centinaia di varietà di formaggi. Italia e Francia sono i paesi che posseggono la maggioranza di varietà, ma sono gli Stati Uniti i primi produttori al mondo di formaggio. Sfoglia la gallery e scopri tutte le curiosità su questo alimento, i suoi benefici e problematiche sulla tua salute!
© iStock
1 / 41 Fotos
Origini - Tentare di definire la nascita del primo formaggio non è facile, ma possiamo collocarla tra l'8.000 a.C. (quando le pecore furono addomesticate per la prima volta), e il 3.000 a.C.
© iStock
2 / 41 Fotos
Reperti archeologici - Le più antiche prove archeologiche sulla produzione del formaggio furono rinvenute in una tomba egiziana del 2.000. Il primo formaggio si presuppone fosse molto acido e salato.
© iStock
3 / 41 Fotos
Alimento antico - Il formaggio è un alimento antico. Non si hanno certezze sul luogo di origine, se fu in Europa, Asia Centrale o Medio Oriente. Quello che sappiamo e che la sua produzione si è diffusa in Europa prima della formazione del Sacro Romano Impero.
© iStock
4 / 41 Fotos
Antica Roma - Nell'antica Roma la produzione di formaggio era un rituale molto importante, tanto che nelle case era allestita una stanza apposita per la sua produzione.
© iStock
5 / 41 Fotos
Varietà di formaggi - Esistono centinai di tipologie di formaggi (sono più di 400 solo in Francia e lo stesso in Italia).
© iStock
6 / 41 Fotos
Produzione - I processi di produzione sono vari e dipendono da diversi fattori: tipo di mammifero che fornisce il latte, il tenore di grasso, i tipi di batteri (che incidono sull'acidità del prodotto), la cottura, e il tempo della stagionatura.
© iStock
7 / 41 Fotos
Produzione - Il formaggio è prodotto grazie alla coagulazione del latte, e si possono usare il latte di mucca, di pecora, di capra, di bufala e di molti altri mammiferi.
© iStock
8 / 41 Fotos
Produzione - Si stima che si producono venti milioni di tonnellate di formaggio ogni anno. Un numero destinato a crescere visto l'enorme consumo di questo alimento in molti paesi.
© iStock
9 / 41 Fotos
I caseifici - Il primo caseificio al mondo fu creato in Svizzera nel 1815. Ma fu solo a partire dal 1851, negli Stati Uniti, che il formaggio cominciò ad essere prodotto in serie.
© iStock
10 / 41 Fotos
Lavoratori - Il maggior produttore di formaggi al mondo non è la Francia e ne l'Italia, ma gli Stati Uniti. Solo lo stato del Wisconsin produce più di 600 tipi di formaggi. La Francia si candida come maggiore consumatore di formaggio per persona.
© iStock
11 / 41 Fotos
Mozzarela - Il latte di bufala è più bianco e nutriente di quello di mucca. La vera mozzarella italiana è fatta con questo latte.
© iStock
12 / 41 Fotos
Mozzarela - Questo formaggio ha origine in Campania. La ricetta originale prevede l'uso esclusivo del latte di bufala, a cui si da una forma rotonda, conservate dentro un siero bianco che le rende morbide. In media se ne producono 33 milioni di tonnellate.
© iStock
13 / 41 Fotos
Emmental - È un formaggio svizzero prodotto nella regione di Berna a partire dal XV secolo. Durante la produzione il formaggio è conservato per due settimane nel frigorifero, successivamente è lasciato a riposare in una stanza con una temperatura fra i 20º C e i 24º C.
© iStock
14 / 41 Fotos
Emmental - Questa alterazione di temperature provoca l'insorgere di un batterio che produce anidride carbonica, formando cosi i famosi buchi. Ogni forma prodotta può arrivare a pesare 100 kg ciascuna. Per produrre una forma sono necessari circa mille litri di latte.
© iStock
15 / 41 Fotos
Parmigiano - Il Parmigiano è nato a Parma, appunto. Il suo consumo risale già dal XIII secolo. Per arrivare alla giusta consistenza e maturità, questo formaggio può stagionare anche fino a due anni.
© iStock
16 / 41 Fotos
Parmigiano - Di colore leggermente giallo, ha una crosta dura ma non appiccicosa. La forma intera è molto grande, dorata e arrotondata. Il suo aroma è piacevole e incanta i sensi!
© iStock
17 / 41 Fotos
Roquefort - Il roquefort è nato nel Sud della Francia nel XI secolo. Originariamente il formaggio 'invecchiava' nelle caverne della città di Roquefort, dove l'umidità aiutava il processo di fermentazione che gli dà questo aspetto leggermente ammuffito.
© iStock
18 / 41 Fotos
Cheddar - Il cheddar è un formaggio di origine inglese, della contea di Somerset. Il suo colore arancione è dato dall'aggiunta di coloranti. La sua consistenza dura è il frutto di un periodo di stagionatura che va dai 12 ai 18 mesi.
© iStock
19 / 41 Fotos
Gouda - È un formaggio originario della città di Gouda, nei Paesi Bassi (Olanda). Il Gouda con la scorza blu è un formaggio semiduro, con un aroma di burro, dal lieve sapore fruttato e noci.
© Pixabay
20 / 41 Fotos
Gouda - Fatto con latte di vacca. Ha un tenore di grassi tra il 48% e il 52% e deve essere mantenuto a una temperatura compresa tra 1º e 10º gradi.
© Pixabay
21 / 41 Fotos
Gruviera - Il nome della gruviera viene dalla città di Gruyères, in Svizzera. È stato creato più di 900 anni fa, ed è un formaggio duro, poco salato, piccante e molto usato per le 'fondute'.
© iStock
22 / 41 Fotos
Gruviera - Fatto esclusivamente con latte di mucca crudo (non pastorizzato), durante la produzione il formaggio è fermentato, ottenendo cosi i famosi 'buchini'. Il suo aroma è fruttato e dolciastro, e diventa più piccante col passare del tempo.
© iStock
23 / 41 Fotos
Petit Suisse - Originario della Normandia, Francia, il 'petit suisse' ha questo nome per essere una versione rivisitate di un formaggio cremoso prodotto in Svizzera durante il Medioevo. È un formaggio molto diverso ai tradizionali formaggi, soprattutto per la sua consistenza e per il gusto.
© iStock
24 / 41 Fotos
Brie - Questo formaggio francese è molto apprezzato e consumato già dall'VIII secolo, quando nacque nella regione di Brie (Francia), da cui prende il nome.
© iStock
25 / 41 Fotos
Brie - È uno dei formaggi bianchi molli dal sapore più intenso. Al suo interno è molto morbido ed è ricoperto da una crosta bianca, profuma di funghi, che lo rende caratteristico, e ha un leggero sapore di mandorle.
© iStock
26 / 41 Fotos
Ricotta - Di origini italiane, la ricotta non è proprio un formaggio, ma una variante di formaggio, prodotto con latte di mucca. Per produrre la ricotta si usano 'i residui' che vengono a galla durante il processo di fermentazione del latte.
© iStock
27 / 41 Fotos
Camembert - Molti confondono il camembert con il brie. Sono entrambi formaggi francesi a pasta molle con una scorza bianca vellutata. Questo formaggio è stato creato nel 1791 in Normandia.
© iStock
28 / 41 Fotos
Camembert - La contadina Marie Harel chiese aiuto al sacerdote della città di Brie, che le insegnò a produrre il famoso formaggio. Il camembert con scorza blu, è fatto in Danimarca con latte di mucca crudo (non pastorizzato).
© iStock
29 / 41 Fotos
Coalho - Il 'coalho' è dato dall'unione del caglio e di altri enzimi coagulanti del latte. È un alimento che può essere consumato fritto o avvolto dal burro. È venduto in forma di spiedini sulle spiagge brasiliane.
© iStock
30 / 41 Fotos
Gorgonzola - Il gorgonzola è una varietà di formaggio bianco, ottenuto dal latte di mucca, e originario della zona di Gorgonzola, poco fuori Milano. Ha un interno cremoso, e un sapore leggero e un'aroma intenso.
© iStock
31 / 41 Fotos
Pecorino - Il pecorino è un formaggio italiano ottenuto con il latte di pecora. È molto compatto, salato, e ha un sapore intenso. È un alimento usato nella cucina italiano, viene grattugiato e può essere spolverato sulla pasta o sulla pizza.
© iStock
32 / 41 Fotos
Cabrales - Prodotto in Spagna, il cabrales è ottenuto dalla mistura di varie tipologie di latte: mucca, capra, e pecora. È famoso per essere il più 'forte' formaggio con crosta blu, in quanto ha un sapore forte e piccante.
© iStock
33 / 41 Fotos
Miti - Al contrario di quello che si pensa, il formaggio non è il cibo preferito dei topi, ma i dolci, la pasta e i cereali.
© iStock
34 / 41 Fotos
Salute - Il formaggio può essere un alleato o un nemico per la tua salute, dipende se si soffre di qualche patologia. Se si soffre ad esempio di obesità, senza dubbio è un alimento da evitare, in quanto molto calorico e ricco di grassi saturi.
© iStock
35 / 41 Fotos
Colesterolo - Nonostante sia ricco di proteine e calcio, il formaggio è anche 'famoso' per essere anche un alimento molto grasso. Un suo consumo eccessivo può provocare problemi di colesterolo.
© iStock
36 / 41 Fotos
Infezioni urinarie - Io formaggio è un alimento ad alto contenuto di grassi e di difficile digestione, per cui non si raccomanda in caso di infezioni alla vescica.
© iStock
37 / 41 Fotos
Regolarizza l'intestino - Come lo yogurt, anche il formaggio contiene un alto contenuto di probiotici che aiutano a equilibrare la flora intestinale, aiutando ad evitare problemi come la diarrea o la costipazione.
© iStock
38 / 41 Fotos
Previene gli infarti - Mangiare formaggio tutti i giorni aiuta a prevenire malattie cardiache e problemi vascolari. Lo studio è stato condotto dallo scienziato Li-Qiang, dell'Università di Soochow, in Cina.
© iStock
39 / 41 Fotos
Previene malattie cardiovascolari - Secondo i dati dello studio, le persone che mangiano quotidianamente formaggio, corrono un rischio del 18% minore di sviluppare malattie cardiovascolari, il 14% di avere un attacco cardiaco e 10% meno di soffrire di un ictus.
© iStock
40 / 41 Fotos
Salute - Quel che è certo è che il formaggio è un alimento apprezzato in vari paesi del mondo, e fa parte dei menu dei più famosi ristoranti. L'importante è avere giudizio nel suo consumo, soprattutto nelle quantità.
© iStock
41 / 41 Fotos
Scopri le più interessati curiosità sul formaggio
Le origini, i benefici ma anche le problematiche legate a questo alimento potrebbero sorprenderti
© iStock
Il formaggio è uno degli alimenti più apprezzati e consumati in tutto il mondo. Ne esistono centinaia di varietà e tipi, che sono consumati e originari di determinate regioni. Qui vi raccontiamo la storia dei formaggi più tradizionali e conosciuti, cusiosità su questo alimento, i benefici e anche gli 'effetti collaterali' di questo prodotto sulla salute.
Scopri le 40 curiosità più interessanti sul formaggio!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
LIFESTYLE Zodiaco
Il modo migliore per allenarti in base al tuo segno zodiacale
-
3
LIFESTYLE Capelli
-
4
CELEBRITÀ Moda
Gli abiti mozzafiato a schiena scoperta indossati dalle star
-
5
LIFESTYLE Guerra
Il futuro (e il presente) delle armi di distruzione di massa
-
6
CELEBRITÀ Hollywood
Da Cameron Diaz a Robert Redford, gli attori che non reciteranno mai più
-
7
CELEBRITÀ Politici
Il potere pesa: ecco come sono invecchiati i presidenti durante l'incarico
-
8
LIFESTYLE Personalità
Non ti senti introverso né estroverso? Scopri se sei ambiverso!
-
9
LIFESTYLE Tecnologia
-
10
LIFESTYLE Medioevo
Medioevo: cosa significava davvero vivere tra pericoli, crimini e omicidi
COMMENTI