





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Sonno, questo sconosciuto: tutte le curiosità a riguardo - La maggior parte delle cose che si conoscono sul sonno sono state scoperte da appena 30 anni. Diversi ricercatori studiano quotidianamente per capire cosa succede quando dormiamo, come e perché sogniamo. Da ciò che è emerso si può affermare che esistono varie curiosità su cui probabilmente non hai mai riflettuto e che vorrai sapere. Approfondisci le tue conoscenze sul sonno scorrendo la galleria!
© iStock
0 / 30 Fotos
Il 12% delle persone sognano in bianco e nero - Secondo uno studio della School of Psychology dell'Università di Dundee, prima che fosse inventata la televisione a colori, appena il 15% della popolazione sognava a colori. Adesso i numeri sono invertiti e le persone anziane hanno maggiore tendenza a sognare in bianco e nero.
© iStock
1 / 30 Fotos
Tempo dedicato al sonno - Gli uomini passano circa un terzo della propria vita a dormire.
© iStock
2 / 30 Fotos
Il più lungo periodo insonne - Il record fu ottenuto da uno studente californiano di nome Randy Gardner nel 1964. Randy ha sofferto una privazione di sonno estrema da cui sono derivate allucinazioni.
© iStock
3 / 30 Fotos
Persone sorde e lingua dei segni - Non è raro che le persone sorde utilizzino il linguaggio dei segni nei loro sogni. Esistono vari casi di persone che hanno affermato di aver visto i loro compagni sordi usare questa forma di comunicazione mentre dormivano.
© iStock
4 / 30 Fotos
Non riuscire ad uscire dal letto - Non si tratta di pigrizia. Esiste una condizione medica chiamata clinomania che rende estremamente difficile alzarsi dal letto. Certo, è difficile per tutti, ma in modo particolare per queste persone che soffrono di una sindrome da fatica cronica.
© iStock
5 / 30 Fotos
Parasonnie - Le parasonnie sono disturbi del sonno che inducono comportamenti innaturali mentre si dorme. Ci sono persone che a causa di questa patologia hanno commesso crimini come guidare addormentati o addirittura uccidere.
© iStock
6 / 30 Fotos
L'animale che dorme di meno - La giraffa è tra gli animali che dormono di meno, questo perché entra in stato di sonno profondo in un periodo tra i cinque e i 30 minuti in tutto il giorno. Questi animali sono in grado di dormire in piedi.
© iStock
7 / 30 Fotos
Erbivori e carnivori - Gli animali erbivori dormono meno dei carnivori perché hanno bisogno di masticare per più tempo e mantenere una vigilanza costante contro l'avvicinarsi dei predatori.
© iStock
8 / 30 Fotos
Quanto si dorme? - Le ore di sonno di un essere umano variano a seconda dell'età. Un neonato può arrivare a dormire 17 ore al giorno, mentre un adolescente ne dorme circa 11 e un adulto tra le sei e le otto ore.
© iStock
9 / 30 Fotos
Malattie - Esistono circa 90 malattie relazionate al sonno, tra le più comuni troviamo: insonnia, apnea, sindrome delle gambe senza riposo.
© iStock
10 / 30 Fotos
Tipi di insonnia - Ci sono tre tipi di insonnia: svegliarsi in anticipo, difficoltà nel rimanere addormentati e difficoltà nell'addormentarsi.
© iStock
11 / 30 Fotos
Mangiare di notte - Alzarsi per andare a mangiare è un problema comune. Non se ne parla molto perché la maggior parte delle persone non amano commentare questa abitudine. È un problema che riguarda soprattutto le donne e le persone che soffrono di obesità.
© iStock
12 / 30 Fotos
Non dormire - La privazione di sonno è piuttosto nociva per il benessere delle persone e può provocare problemi come mancanza di memoria, difetti di concentrazione, obesità e stress cardiovascolare. Il sistema immunitario ne rimane affetto e il soggetto è suscettibile a diverse malattie.
© iStock
13 / 30 Fotos
Guinness - Per il fatto di essere una pratica pericolosa, il record di numero di ore passate senza dormire ha smesso di essere enumerato nel libro dei Guinness dei primati.
© iStock
14 / 30 Fotos
Olfatto - Il nostro olfatto non ha effetti sul sonno. Le persone non si svegliano per gli odori, per quanto siano forti. Per questo motivo molte persone rimangono addormentate durante gli incendi, nonostante la puzza di fumo.
© iStock
15 / 30 Fotos
Pregiudicare il sonno - Ci sono abitudini che possono pregiudicare il sonno. Fare esercizi fisici di sera non è consigliato, così come assumere caffeina, vedere la televisione o mangiare cibi grassi.
© iStock
16 / 30 Fotos
Social network - Ti sconsigliamo di guardare il telefono prima di dormire. Diversi studi realizzati negli USA affermano che le persone con la mania di navigare sui social prima di dormire, soffrono molto di più di problemi di insonnia e di stanchezza il giorno seguente.
© iStock
17 / 30 Fotos
Il più dormiglione - Di tutte le specie animali, i koala sono quelli che dormono di più, arrivando alle 22 ore giornaliere. Vedere un koala sveglio è un miracolo!
© iStock
18 / 30 Fotos
Delfini - I delfini e le balene dormono in modo particolare. Per dormire, 'spengono' solo metà del cervello, mentre l'altra metà rimane sveglia per continuare i cicli di respirazione.
© iStock
19 / 30 Fotos
Pericoli - Ci vogliono due settimane di digiuno perché una persona muoia, mentre sono sufficienti 10 giorni senza dormire.
© iStock
20 / 30 Fotos
Tempo per addormentarsi - In media, una persona comincia ad addormentarsi 10-15 minuti dopo essersi disteso. Se ciò succede, significa che si è sufficientemente stanchi per dormire profondamente.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Neonati - Avere un bambino, può risultare in una perdita di 400-700 ore di sonno per i genitori, secondo il sito sonoquality.com.br. Si tratta di una delle cause più comuni per lo sviluppo dell'insonnia negli adulti.
© iStock
22 / 30 Fotos
Paralisi del sonno - Ti è mai successo di svegliarti senza riuscire a muoverti? Il tuo corpo è completamente paralizzato ma sei cosciente? Si chiama paralisi del sonno e secondo la scienza si verifica quando il cervello si sveglia durante la fase REM, mentre il corpo non fa altrettanto.
© iStock
23 / 30 Fotos
17 ore senza dormire - Se rimani sveglio per 17 ore, sappi che il tuo funzionamento cognitivo sarà quello di una persona che ha un tasso alcolemico di 0,05%.
© iStock
24 / 30 Fotos
Le donne e il sonno - Secondo alcune ricerche, le donne hanno bisogno di dormire fino ad un'ora in più rispetto agli uomini. Il mancato soddisfacimento di questa necessità può costituire uno dei motivi per i quali le donne sono più suscettibili alla depressione.
© iStock
25 / 30 Fotos
Rimandare il sonno - L'uomo è l'unico mammifero che rimanda per propria volontà il momento del sonno.
© iStock
26 / 30 Fotos
Dimenticare i sogni - Dopo cinque minuti che ti sei svegliato, il 50% di ciò che hai sognato è già dimenticato. Andando oltre i cinque minuti, si potrebbe dimenticare il 90% del sogno. Sigmund Freud sosteneva che i sogni rappresentano i nostri pensieri più repressi e che la nostra mente lavora velocemente per liberarsene. Questo probabilmente succede perché l'attività del nostro cervello aumenta molto quando ci svegliamo.
© iStock
27 / 30 Fotos
Più denaro = più sonno - Secondo gli studi del The Sleep Council, le persone ben pagate tendono a dormire sonni tranquilli. Non serviva uno scienziato per dirlo, no?
© iStock
28 / 30 Fotos
Paura e incubi
- Uno studio dell'Università di Montreal ha scoperto che la paura non è l'emozione che più causa incubi. Sebbene contribuisca, esistono emozioni come tristezza, senso di colpa e ansia che sono molto più determinanti. Vedi anche: Dormi troppo? Ecco i rischi e gli effetti sulla tua salute
© iStock
29 / 30 Fotos
Sonno, questo sconosciuto: tutte le curiosità a riguardo - La maggior parte delle cose che si conoscono sul sonno sono state scoperte da appena 30 anni. Diversi ricercatori studiano quotidianamente per capire cosa succede quando dormiamo, come e perché sogniamo. Da ciò che è emerso si può affermare che esistono varie curiosità su cui probabilmente non hai mai riflettuto e che vorrai sapere. Approfondisci le tue conoscenze sul sonno scorrendo la galleria!
© iStock
0 / 30 Fotos
Il 12% delle persone sognano in bianco e nero - Secondo uno studio della School of Psychology dell'Università di Dundee, prima che fosse inventata la televisione a colori, appena il 15% della popolazione sognava a colori. Adesso i numeri sono invertiti e le persone anziane hanno maggiore tendenza a sognare in bianco e nero.
© iStock
1 / 30 Fotos
Tempo dedicato al sonno - Gli uomini passano circa un terzo della propria vita a dormire.
© iStock
2 / 30 Fotos
Il più lungo periodo insonne - Il record fu ottenuto da uno studente californiano di nome Randy Gardner nel 1964. Randy ha sofferto una privazione di sonno estrema da cui sono derivate allucinazioni.
© iStock
3 / 30 Fotos
Persone sorde e lingua dei segni - Non è raro che le persone sorde utilizzino il linguaggio dei segni nei loro sogni. Esistono vari casi di persone che hanno affermato di aver visto i loro compagni sordi usare questa forma di comunicazione mentre dormivano.
© iStock
4 / 30 Fotos
Non riuscire ad uscire dal letto - Non si tratta di pigrizia. Esiste una condizione medica chiamata clinomania che rende estremamente difficile alzarsi dal letto. Certo, è difficile per tutti, ma in modo particolare per queste persone che soffrono di una sindrome da fatica cronica.
© iStock
5 / 30 Fotos
Parasonnie - Le parasonnie sono disturbi del sonno che inducono comportamenti innaturali mentre si dorme. Ci sono persone che a causa di questa patologia hanno commesso crimini come guidare addormentati o addirittura uccidere.
© iStock
6 / 30 Fotos
L'animale che dorme di meno - La giraffa è tra gli animali che dormono di meno, questo perché entra in stato di sonno profondo in un periodo tra i cinque e i 30 minuti in tutto il giorno. Questi animali sono in grado di dormire in piedi.
© iStock
7 / 30 Fotos
Erbivori e carnivori - Gli animali erbivori dormono meno dei carnivori perché hanno bisogno di masticare per più tempo e mantenere una vigilanza costante contro l'avvicinarsi dei predatori.
© iStock
8 / 30 Fotos
Quanto si dorme? - Le ore di sonno di un essere umano variano a seconda dell'età. Un neonato può arrivare a dormire 17 ore al giorno, mentre un adolescente ne dorme circa 11 e un adulto tra le sei e le otto ore.
© iStock
9 / 30 Fotos
Malattie - Esistono circa 90 malattie relazionate al sonno, tra le più comuni troviamo: insonnia, apnea, sindrome delle gambe senza riposo.
© iStock
10 / 30 Fotos
Tipi di insonnia - Ci sono tre tipi di insonnia: svegliarsi in anticipo, difficoltà nel rimanere addormentati e difficoltà nell'addormentarsi.
© iStock
11 / 30 Fotos
Mangiare di notte - Alzarsi per andare a mangiare è un problema comune. Non se ne parla molto perché la maggior parte delle persone non amano commentare questa abitudine. È un problema che riguarda soprattutto le donne e le persone che soffrono di obesità.
© iStock
12 / 30 Fotos
Non dormire - La privazione di sonno è piuttosto nociva per il benessere delle persone e può provocare problemi come mancanza di memoria, difetti di concentrazione, obesità e stress cardiovascolare. Il sistema immunitario ne rimane affetto e il soggetto è suscettibile a diverse malattie.
© iStock
13 / 30 Fotos
Guinness - Per il fatto di essere una pratica pericolosa, il record di numero di ore passate senza dormire ha smesso di essere enumerato nel libro dei Guinness dei primati.
© iStock
14 / 30 Fotos
Olfatto - Il nostro olfatto non ha effetti sul sonno. Le persone non si svegliano per gli odori, per quanto siano forti. Per questo motivo molte persone rimangono addormentate durante gli incendi, nonostante la puzza di fumo.
© iStock
15 / 30 Fotos
Pregiudicare il sonno - Ci sono abitudini che possono pregiudicare il sonno. Fare esercizi fisici di sera non è consigliato, così come assumere caffeina, vedere la televisione o mangiare cibi grassi.
© iStock
16 / 30 Fotos
Social network - Ti sconsigliamo di guardare il telefono prima di dormire. Diversi studi realizzati negli USA affermano che le persone con la mania di navigare sui social prima di dormire, soffrono molto di più di problemi di insonnia e di stanchezza il giorno seguente.
© iStock
17 / 30 Fotos
Il più dormiglione - Di tutte le specie animali, i koala sono quelli che dormono di più, arrivando alle 22 ore giornaliere. Vedere un koala sveglio è un miracolo!
© iStock
18 / 30 Fotos
Delfini - I delfini e le balene dormono in modo particolare. Per dormire, 'spengono' solo metà del cervello, mentre l'altra metà rimane sveglia per continuare i cicli di respirazione.
© iStock
19 / 30 Fotos
Pericoli - Ci vogliono due settimane di digiuno perché una persona muoia, mentre sono sufficienti 10 giorni senza dormire.
© iStock
20 / 30 Fotos
Tempo per addormentarsi - In media, una persona comincia ad addormentarsi 10-15 minuti dopo essersi disteso. Se ciò succede, significa che si è sufficientemente stanchi per dormire profondamente.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Neonati - Avere un bambino, può risultare in una perdita di 400-700 ore di sonno per i genitori, secondo il sito sonoquality.com.br. Si tratta di una delle cause più comuni per lo sviluppo dell'insonnia negli adulti.
© iStock
22 / 30 Fotos
Paralisi del sonno - Ti è mai successo di svegliarti senza riuscire a muoverti? Il tuo corpo è completamente paralizzato ma sei cosciente? Si chiama paralisi del sonno e secondo la scienza si verifica quando il cervello si sveglia durante la fase REM, mentre il corpo non fa altrettanto.
© iStock
23 / 30 Fotos
17 ore senza dormire - Se rimani sveglio per 17 ore, sappi che il tuo funzionamento cognitivo sarà quello di una persona che ha un tasso alcolemico di 0,05%.
© iStock
24 / 30 Fotos
Le donne e il sonno - Secondo alcune ricerche, le donne hanno bisogno di dormire fino ad un'ora in più rispetto agli uomini. Il mancato soddisfacimento di questa necessità può costituire uno dei motivi per i quali le donne sono più suscettibili alla depressione.
© iStock
25 / 30 Fotos
Rimandare il sonno - L'uomo è l'unico mammifero che rimanda per propria volontà il momento del sonno.
© iStock
26 / 30 Fotos
Dimenticare i sogni - Dopo cinque minuti che ti sei svegliato, il 50% di ciò che hai sognato è già dimenticato. Andando oltre i cinque minuti, si potrebbe dimenticare il 90% del sogno. Sigmund Freud sosteneva che i sogni rappresentano i nostri pensieri più repressi e che la nostra mente lavora velocemente per liberarsene. Questo probabilmente succede perché l'attività del nostro cervello aumenta molto quando ci svegliamo.
© iStock
27 / 30 Fotos
Più denaro = più sonno - Secondo gli studi del The Sleep Council, le persone ben pagate tendono a dormire sonni tranquilli. Non serviva uno scienziato per dirlo, no?
© iStock
28 / 30 Fotos
Paura e incubi
- Uno studio dell'Università di Montreal ha scoperto che la paura non è l'emozione che più causa incubi. Sebbene contribuisca, esistono emozioni come tristezza, senso di colpa e ansia che sono molto più determinanti. Vedi anche: Dormi troppo? Ecco i rischi e gli effetti sulla tua salute
© iStock
29 / 30 Fotos
Sonno, questo sconosciuto: tutte le curiosità a riguardo
Quanto è importante il sonno per gli uomini e tutte le altre specie animali? Scorri la galleria per avere le risposte.
© Ricardo Ramos
Tutti dormiamo, sogniamo e cerchiamo di ritardare il sonno quando vogliamo passare più tempo con i nostri amici o con la famiglia per una notte speciale. Ci sono così tante cose sul sonno che forse non conosci, che probabilmente guarderai con altri occhi quando deciderai di coricarti stanotte.
Non ci credi? Dai un'occhiata!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA