



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 28 Fotos
La salute alla mezza età - Dopo i 50, è facile adagiarsi sugli allori quando si tratta di prendersi cura di sé, ma ricorda, una dieta non equilibrata e la mancanza di esercizio danno vita a grandi rischi per la tua salute, come riportato dalla BBC.
© iStock
1 / 28 Fotos
Dieta bilanciata - Mangiare sano dovrebbe essere il tuo chiodo fisso. Una dieta ricca di nutrienti e vitamine ti darà la forza e l'energia per affrontare la giornata e migliorare il tuo sistema immunitario.
© iStock
2 / 28 Fotos
Integratori - Evita gli integratori, cerca di utilizzare solo cibo fresco. Non solo gli integratori sono poco economici, ma a volte agiscono anche negativamente sul tuo organismo, secondo l'US National Institutes of Health.
© iStock
3 / 28 Fotos
Probiotici - I probiotici sono utili in quanto riducono le infezioni causate dall'attività microbica del tuo stomaco.
© iStock
4 / 28 Fotos
Caffè e tè - Troppa caffeina causa disidratazione, ma un consumo moderato di caffè può ridurre il rischio di Alzheimer e demenza, secondo uno studio dell'Università della Finlandia Orientale.
© iStock
5 / 28 Fotos
Esci! - Non solo la palestra, ma anche le attività all'aperto sono preziosissime per la salute, per il corpo e per la mente.
© iStock
6 / 28 Fotos
Quanto allenamento bisogna fare? - I miglioramenti si vedono con 2.5 ore di attività cardio moderate a settimane, o 75 minuti di esercizi più duri a settimana, secondo Healthy Midlife.
© iStock
7 / 28 Fotos
Gli impegni non sono una scusa - In pratica è l'equivalente di 10/20 minuti di esercizio al giorno, dipendendo dall'intensità. Nessuna scusa!
© iStock
8 / 28 Fotos
Chi va piano va sano e va lontano - L'importante è iniziare lentamente. Una buona idea sarebbe farsi assistere da un personal trainer accreditato, almeno i primi tempi.
© iStock
9 / 28 Fotos
Potenziamento muscolare - La forza muscolare diminuisce con l'avanzare dell'età, ecco perché bisogna allenare i tessuti nella mezza età.
© iStock
10 / 28 Fotos
Attività aerobica moderata - Per i principianti, l'attività aerobica deve essere moderata. Dovresti respirare con più intensità, senza tuttavia sentirti a corto di fiato. Inoltre, dovresti iniziare a sudare dopo circa 10 minuti.
© iStock
11 / 28 Fotos
Attività aerobica intensa - Seguendo un programma di attività aerobica intensa, dovresti respirare intensamente, mentre fai jogging. Questo allenamento è consigliato a persone più in forma.
© iStock
12 / 28 Fotos
Trova qualcosa che ti appassiona - Trova uno sport che ti piace davvero e sei già a metà dell'opera!
© iStock
13 / 28 Fotos
Nuoto - Nuotare è ottimo per stimolare tutti i muscoli, e non aggressivo per le articolazioni.
© iStock
14 / 28 Fotos
Trova un partner per allenarti - Avere un amico con cui allenarsi ti darà la motivazione necessaria a raggiungere gli obiettivi.
© iStock
15 / 28 Fotos
Sii mattutino - Il metabolismo tende a rallentare con l'età, per questo bisogna allenarsi di mattina, per diminuire il processo.
© iStock
16 / 28 Fotos
Poniti obiettivi - Prefiggersi degli obiettivi a lungo o breve termine è la chiave per un'attività fisica impeccabile. Rendili raggiungibili e misurabili, così da non demotivarti durante il processo.
© iStock
17 / 28 Fotos
Il tuo kit personale - La palestra non è l'unica opzione. Infatti, puoi risparmiare molti soldi se ti alleni a casa o all'aria aperta.
© iStock
18 / 28 Fotos
Flessibilità - Migliorare la flessibilità è ottimo soprattutto per le persone di mezza età, i cui tessuti tendono a irrigidirsi. Pratica yoga, vedrai l'effetto che avrà sul tuo corpo!
© iStock
19 / 28 Fotos
Salute mentale - Lo yoga è indicato anche per la salute della mente, che è importante tanto quanto l'esercizio fisico.
© iStock
20 / 28 Fotos
Dormite rigeneranti - Vai a letto alla stessa ora ogni notte, così da abituare il tuo corpo ai tuoi ritmi. La qualità del sonno ha effetti su tutto il corpo e la mente.
© iStock
21 / 28 Fotos
Mangiare prima di andare a dormire - Mangiare cibo pesante poco prima di andare a letto contribuisce a peggiorare la qualità del sonno e infastidisce la digestione.
© iStock
22 / 28 Fotos
No alle sigarette e all'alcol - Non è una novità che facciano male alla salute, lo sono ancora di più in età avanzata. Secondo il The Telegraph, studi dimostrano che le persone che smettono di fumare prima dei 44 anni possono vivere quanto quelli che non hanno mai fumato.
© iStock
23 / 28 Fotos
Cura della pelle - L'invecchiamento della pelle è uno dei primi aspetti evidenti del traguardo della mezza età. Una cura della pelle regolare può regolarizzarne l'invecchiamento, consulta il tuo dermatologo.
© iStock
24 / 28 Fotos
Postura - Le malsane abitudini di una vita si manifestano soprattutto in età avanzata, è il caso di una postura mai corretta. Prova a restare più dritto possibile quando siedi e iscriviti a yoga o pilates.
© iStock
25 / 28 Fotos
Animali - Un animale domestico è la soluzione alla tua vita sedentaria! Non solo ti spronerà a uscire, ma migliorerà anche il tuo umore grazie allo scambio di coccole e amore che instaurerete.
© iStock
26 / 28 Fotos
Cammina sempre
- Il passo più importante per restare in salute è muoversi. Camminare aumenta la stamina e riduce i livelli di stress, quindi prova a farlo sempre!
Guarda anche: I diversi tipi di yoga e i loro benefici spiegati bene
© iStock
27 / 28 Fotos
© iStock
0 / 28 Fotos
La salute alla mezza età - Dopo i 50, è facile adagiarsi sugli allori quando si tratta di prendersi cura di sé, ma ricorda, una dieta non equilibrata e la mancanza di esercizio danno vita a grandi rischi per la tua salute, come riportato dalla BBC.
© iStock
1 / 28 Fotos
Dieta bilanciata - Mangiare sano dovrebbe essere il tuo chiodo fisso. Una dieta ricca di nutrienti e vitamine ti darà la forza e l'energia per affrontare la giornata e migliorare il tuo sistema immunitario.
© iStock
2 / 28 Fotos
Integratori - Evita gli integratori, cerca di utilizzare solo cibo fresco. Non solo gli integratori sono poco economici, ma a volte agiscono anche negativamente sul tuo organismo, secondo l'US National Institutes of Health.
© iStock
3 / 28 Fotos
Probiotici - I probiotici sono utili in quanto riducono le infezioni causate dall'attività microbica del tuo stomaco.
© iStock
4 / 28 Fotos
Caffè e tè - Troppa caffeina causa disidratazione, ma un consumo moderato di caffè può ridurre il rischio di Alzheimer e demenza, secondo uno studio dell'Università della Finlandia Orientale.
© iStock
5 / 28 Fotos
Esci! - Non solo la palestra, ma anche le attività all'aperto sono preziosissime per la salute, per il corpo e per la mente.
© iStock
6 / 28 Fotos
Quanto allenamento bisogna fare? - I miglioramenti si vedono con 2.5 ore di attività cardio moderate a settimane, o 75 minuti di esercizi più duri a settimana, secondo Healthy Midlife.
© iStock
7 / 28 Fotos
Gli impegni non sono una scusa - In pratica è l'equivalente di 10/20 minuti di esercizio al giorno, dipendendo dall'intensità. Nessuna scusa!
© iStock
8 / 28 Fotos
Chi va piano va sano e va lontano - L'importante è iniziare lentamente. Una buona idea sarebbe farsi assistere da un personal trainer accreditato, almeno i primi tempi.
© iStock
9 / 28 Fotos
Potenziamento muscolare - La forza muscolare diminuisce con l'avanzare dell'età, ecco perché bisogna allenare i tessuti nella mezza età.
© iStock
10 / 28 Fotos
Attività aerobica moderata - Per i principianti, l'attività aerobica deve essere moderata. Dovresti respirare con più intensità, senza tuttavia sentirti a corto di fiato. Inoltre, dovresti iniziare a sudare dopo circa 10 minuti.
© iStock
11 / 28 Fotos
Attività aerobica intensa - Seguendo un programma di attività aerobica intensa, dovresti respirare intensamente, mentre fai jogging. Questo allenamento è consigliato a persone più in forma.
© iStock
12 / 28 Fotos
Trova qualcosa che ti appassiona - Trova uno sport che ti piace davvero e sei già a metà dell'opera!
© iStock
13 / 28 Fotos
Nuoto - Nuotare è ottimo per stimolare tutti i muscoli, e non aggressivo per le articolazioni.
© iStock
14 / 28 Fotos
Trova un partner per allenarti - Avere un amico con cui allenarsi ti darà la motivazione necessaria a raggiungere gli obiettivi.
© iStock
15 / 28 Fotos
Sii mattutino - Il metabolismo tende a rallentare con l'età, per questo bisogna allenarsi di mattina, per diminuire il processo.
© iStock
16 / 28 Fotos
Poniti obiettivi - Prefiggersi degli obiettivi a lungo o breve termine è la chiave per un'attività fisica impeccabile. Rendili raggiungibili e misurabili, così da non demotivarti durante il processo.
© iStock
17 / 28 Fotos
Il tuo kit personale - La palestra non è l'unica opzione. Infatti, puoi risparmiare molti soldi se ti alleni a casa o all'aria aperta.
© iStock
18 / 28 Fotos
Flessibilità - Migliorare la flessibilità è ottimo soprattutto per le persone di mezza età, i cui tessuti tendono a irrigidirsi. Pratica yoga, vedrai l'effetto che avrà sul tuo corpo!
© iStock
19 / 28 Fotos
Salute mentale - Lo yoga è indicato anche per la salute della mente, che è importante tanto quanto l'esercizio fisico.
© iStock
20 / 28 Fotos
Dormite rigeneranti - Vai a letto alla stessa ora ogni notte, così da abituare il tuo corpo ai tuoi ritmi. La qualità del sonno ha effetti su tutto il corpo e la mente.
© iStock
21 / 28 Fotos
Mangiare prima di andare a dormire - Mangiare cibo pesante poco prima di andare a letto contribuisce a peggiorare la qualità del sonno e infastidisce la digestione.
© iStock
22 / 28 Fotos
No alle sigarette e all'alcol - Non è una novità che facciano male alla salute, lo sono ancora di più in età avanzata. Secondo il The Telegraph, studi dimostrano che le persone che smettono di fumare prima dei 44 anni possono vivere quanto quelli che non hanno mai fumato.
© iStock
23 / 28 Fotos
Cura della pelle - L'invecchiamento della pelle è uno dei primi aspetti evidenti del traguardo della mezza età. Una cura della pelle regolare può regolarizzarne l'invecchiamento, consulta il tuo dermatologo.
© iStock
24 / 28 Fotos
Postura - Le malsane abitudini di una vita si manifestano soprattutto in età avanzata, è il caso di una postura mai corretta. Prova a restare più dritto possibile quando siedi e iscriviti a yoga o pilates.
© iStock
25 / 28 Fotos
Animali - Un animale domestico è la soluzione alla tua vita sedentaria! Non solo ti spronerà a uscire, ma migliorerà anche il tuo umore grazie allo scambio di coccole e amore che instaurerete.
© iStock
26 / 28 Fotos
Cammina sempre
- Il passo più importante per restare in salute è muoversi. Camminare aumenta la stamina e riduce i livelli di stress, quindi prova a farlo sempre!
Guarda anche: I diversi tipi di yoga e i loro benefici spiegati bene
© iStock
27 / 28 Fotos
Benessere: come rimanere in salute raggiunta la mezza età?
Questi consigli miglioreranno il tuo fisico e la tua mente
© iStock
Molte persone associano l'invecchiamento a uno stile di vita sedentario. Questo non è necessariamente vero, infatti, raggiunta la mezza età bisognerebbe dedicare più tempo alla cura di sé e del benessere generale.
Scorri la galleria e leggi i nostri consigli su come mantenersi in forma anche in età avanzata!
CONSIGLIATO PER TE
























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA