

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Come ci spaventano gli horror? - I film horror fanno leva sulle nostre paure più profonde e provocano le nostre reazioni emotive. Scopriamo assieme le tecniche utilizzate.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Paura del buio - Questa paura, che molti di noi hanno da bambini, viene sfruttata nei film dell'orrore. La paura dell'ignoto, di ciò che l'oscurità potrebbe nascondere, gioca sulla nostra immaginazione.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
La bestia dentro - Quando il mostro non è una creatura fantastica, ma un essere umano, viene passata l'idea che una parte della natura umana sia intrisicamente selvaggia.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Ambientazioni inquietanti - Una foresta buia e spettrale, un vecchio rifugio infestato dai fantasmi nei boschi, un manicomio abbandonato. Sono tutti luoghi inquietanti in cui il male può manifestarsi.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Quando qualcosa di familiare diventa inquietante - Siamo abituati a vedere mostri e assassini dall'aspetto stereotipato come cattivi, ma quando vediamo bambini o oggetti apparentemente innocui come le bambole, nei panni dell'assassino allora sì, veniamo fortemente scossi.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Tuoni e fulmini - Assordanti tuoni e lampi di luce possono scatenare paure ancestrali nelle persone. Nei film horror vengono usati per creare tensione.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Musica inquietante - L'uso di musica dissonante crea tensione, poiché ci aspettiamo succeda qualcosa quando vengono suonati alcuni accordi.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Smembramento - L'idea di perdere una parte del proprio corpo è terrificante. Gli horror giocano su questa paura.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Animali raccapriccianti - Serpenti, ragni e altri animali inquietanti possono scatenare reazioni fobiche nel pubblico e vengono utilizzati per aggiungere un ulteriore livello di paura e disgusto.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Paura della morte - La nostra massima paura come esseri umani è quella di perdere la vita. Essere consapevoli della nostra mortalità e di come le nostre vite possano essere portate via in un attimo, è una cosa molto potente nella nostra psiche.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Quindi perché non smettiamo di guardarli? - Tutti gli elementi descritti hanno lo scopo di spaventarci. Allora perché insistiamo?
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
La nostra reazione fisica - Battito cardiaco, pressione sanguigna e respirazione aumentano di velocità mentre guardiamo un horror.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Neurotrasmettitori - La paura stimola la produzione di diversi neurotrasmettitori e ormoni. E' per questo che desideriamo vedere altri horror.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Emozioni forti senza rischi - Vuoi sentire l'adrenalina scorrere nelle tue vene senza fare un'esperienza estrema o pericolosa? Allora guarda un film dell'orrore.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Suspense - La sensazione che qualcosa di brutto stia per succedere ci tiene incollati alla sedia.
© NL Beeld
15 / 26 Fotos
Suspense - Ma le nostre previsioni sono raramente veritiere. La sequenza degli eventi non è come quella che ci aspettavamo, qualcun altro si ferisce, l'assassino non è chi il pubblico pensa che sia, ecc. La sorpresa è una bella sensazione.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Fuggire alla morte - Nonostante i colpi di scena, il protagonista spesso arriva vivo alla fine. Il pubblico ha la sensazione di essere sfuggito alla morte.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Le paure collettive della società - Godzilla racconta la storia di un mostro creato dalle radiazioni nucleari. Il film è stato rilasciato nel 1954 e la popolazione giapponese era ancora preoccupata per gli effetti degli attacchi nucleari subiti durante la seconda guerra mondiale.
© NL Beeld
18 / 26 Fotos
Le paure collettive della società - "Venerdì 13" fa leva sulla paura americana di violenza e omicidi seriali che caratterizzava gli anni '80.
© NL Beeld
19 / 26 Fotos
Perché gli adolescenti amano gli horror? - Secondo uno studio gli adolescenti guardano gli horror per quattro motivi: visione del sangue, brivido, visione indipendente, visione problematica.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Brivido - Secondo la professoressa Mary Beth Oliver, della Penn State University, i film violenti piacciono di più agli adolescenti maschi, mentre i thriller psicologici vengono preferiti dalle adolescenti.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
A non tutti piacciono gli horror - Non tutti affrontano bene l'ansia causata da questi film. Soprattutto quando il tema è troppo familiare.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
A non tutti piacciono gli horror - Alcuni di noi non rilasciano più serotonina mentre guardano un film horror. In sostanza, il brivido non vale la pena poiché le emozioni negative prevalgono sulla risposta ormonale positiva.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Bambini - I film horror hanno un impatto emotivo più potente sui bambini. È più probabile che subiscano effetti negativi come disturbi del sonno, ansia e incubi, anche diversi giorni dopo aver visto un film.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Vedi anche: - I film horror che hanno preso ispirazione da storie vere
© NL Beeld
25 / 26 Fotos
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Come ci spaventano gli horror? - I film horror fanno leva sulle nostre paure più profonde e provocano le nostre reazioni emotive. Scopriamo assieme le tecniche utilizzate.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Paura del buio - Questa paura, che molti di noi hanno da bambini, viene sfruttata nei film dell'orrore. La paura dell'ignoto, di ciò che l'oscurità potrebbe nascondere, gioca sulla nostra immaginazione.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
La bestia dentro - Quando il mostro non è una creatura fantastica, ma un essere umano, viene passata l'idea che una parte della natura umana sia intrisicamente selvaggia.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Ambientazioni inquietanti - Una foresta buia e spettrale, un vecchio rifugio infestato dai fantasmi nei boschi, un manicomio abbandonato. Sono tutti luoghi inquietanti in cui il male può manifestarsi.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Quando qualcosa di familiare diventa inquietante - Siamo abituati a vedere mostri e assassini dall'aspetto stereotipato come cattivi, ma quando vediamo bambini o oggetti apparentemente innocui come le bambole, nei panni dell'assassino allora sì, veniamo fortemente scossi.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Tuoni e fulmini - Assordanti tuoni e lampi di luce possono scatenare paure ancestrali nelle persone. Nei film horror vengono usati per creare tensione.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Musica inquietante - L'uso di musica dissonante crea tensione, poiché ci aspettiamo succeda qualcosa quando vengono suonati alcuni accordi.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Smembramento - L'idea di perdere una parte del proprio corpo è terrificante. Gli horror giocano su questa paura.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Animali raccapriccianti - Serpenti, ragni e altri animali inquietanti possono scatenare reazioni fobiche nel pubblico e vengono utilizzati per aggiungere un ulteriore livello di paura e disgusto.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Paura della morte - La nostra massima paura come esseri umani è quella di perdere la vita. Essere consapevoli della nostra mortalità e di come le nostre vite possano essere portate via in un attimo, è una cosa molto potente nella nostra psiche.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Quindi perché non smettiamo di guardarli? - Tutti gli elementi descritti hanno lo scopo di spaventarci. Allora perché insistiamo?
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
La nostra reazione fisica - Battito cardiaco, pressione sanguigna e respirazione aumentano di velocità mentre guardiamo un horror.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Neurotrasmettitori - La paura stimola la produzione di diversi neurotrasmettitori e ormoni. E' per questo che desideriamo vedere altri horror.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Emozioni forti senza rischi - Vuoi sentire l'adrenalina scorrere nelle tue vene senza fare un'esperienza estrema o pericolosa? Allora guarda un film dell'orrore.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Suspense - La sensazione che qualcosa di brutto stia per succedere ci tiene incollati alla sedia.
© NL Beeld
15 / 26 Fotos
Suspense - Ma le nostre previsioni sono raramente veritiere. La sequenza degli eventi non è come quella che ci aspettavamo, qualcun altro si ferisce, l'assassino non è chi il pubblico pensa che sia, ecc. La sorpresa è una bella sensazione.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Fuggire alla morte - Nonostante i colpi di scena, il protagonista spesso arriva vivo alla fine. Il pubblico ha la sensazione di essere sfuggito alla morte.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Le paure collettive della società - Godzilla racconta la storia di un mostro creato dalle radiazioni nucleari. Il film è stato rilasciato nel 1954 e la popolazione giapponese era ancora preoccupata per gli effetti degli attacchi nucleari subiti durante la seconda guerra mondiale.
© NL Beeld
18 / 26 Fotos
Le paure collettive della società - "Venerdì 13" fa leva sulla paura americana di violenza e omicidi seriali che caratterizzava gli anni '80.
© NL Beeld
19 / 26 Fotos
Perché gli adolescenti amano gli horror? - Secondo uno studio gli adolescenti guardano gli horror per quattro motivi: visione del sangue, brivido, visione indipendente, visione problematica.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Brivido - Secondo la professoressa Mary Beth Oliver, della Penn State University, i film violenti piacciono di più agli adolescenti maschi, mentre i thriller psicologici vengono preferiti dalle adolescenti.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
A non tutti piacciono gli horror - Non tutti affrontano bene l'ansia causata da questi film. Soprattutto quando il tema è troppo familiare.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
A non tutti piacciono gli horror - Alcuni di noi non rilasciano più serotonina mentre guardano un film horror. In sostanza, il brivido non vale la pena poiché le emozioni negative prevalgono sulla risposta ormonale positiva.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Bambini - I film horror hanno un impatto emotivo più potente sui bambini. È più probabile che subiscano effetti negativi come disturbi del sonno, ansia e incubi, anche diversi giorni dopo aver visto un film.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Vedi anche: - I film horror che hanno preso ispirazione da storie vere
© NL Beeld
25 / 26 Fotos
Halloween, e la scienza spiega: perché ci attirano così tanto i film horror?
Una spiegazione scientifica sul perché ci piace lo spavento
© Shutterstock
La tensione cresce, il cuore batte veloce, le pupille si dilatano e cominci a urlare al protagonista di scappare in un'altra direzione, lontano dal killer. Se hai visto qualche film horror, questa situazione ti suonerà familiare.
La reazione emotiva e fisica che gli horror provocano nel pubblico li rende un genere cinematografico molto amato. Gli spettatori si sentono intensamente coinvolti.
Ma se gli horror ci spaventano, perché continuiamo a guardarli? Non ci augureremmo mai di vivere quella tensione nella vita reale, perché lo facciamo attraverso il grande schermo?
Scorri la galleria per scoprire perché ci piacciono tanto i film da brivido!
CONSIGLIATO PER TE



I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA