



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Istock
0 / 28 Fotos
I più attivi sui social - I leader di Lega e Movimento 5 Stelle sono i più attivi a livello europeo quanto ad attivismo digitale sui social. Di seguito la classifica in ordine crescente dei politici i cui post vengono maggiormente commentati.
© Istock
1 / 28 Fotos
10. Angela Merkel
- Paese: Germania Partito: Unione Cristiano-Democratica di Germania Numero di commenti ricevuti: 51.000
© Istock
2 / 28 Fotos
9. Joerg Meuthen
- Paese: Germania Partito: Alternativa per la Germania Numero di commenti ricevuti: 60.000
© Istock
3 / 28 Fotos
8. Marine Le Pen
- Paese: Francia Partito: Raggruppamento Nazionale Numero di commenti ricevuti: 67.000
© Istock
4 / 28 Fotos
7. Alice Weidel
- Paese: Germania Partito: Alternativa per la Germania Numero di commenti ricevuti: 78.000
© Istock
5 / 28 Fotos
6. Virginia Raggi
- Paese: Italia Partito: Movimento 5 Stelle Numero di commenti ricevuti: 85.000
© Istock
6 / 28 Fotos
5. Silvio Berlusconi
- Paese: Italia Partito: Il Popolo della Libertà Numero di commenti ricevuti: 150.000
© Istock
7 / 28 Fotos
4. Giorgia Meloni
- Paese: Italia Partito: Fratelli d'Italia Numero di commenti ricevuti: 180.000
© Istock
8 / 28 Fotos
3. Matteo Renzi
- Paese: Italia Partito: Partito Democratico Numero di commenti ricevuti: 230.000
© Istock
9 / 28 Fotos
2. Luigi Di Maio
- Paese: Italia Partito: Movimento 5 Stelle Numero di commenti ricevuti: 620.000
© Istock
10 / 28 Fotos
1. Matteo Salvini
- Paese: Italia Partito: Lega Nord Numero di commenti ricevuti: 1.055.000
© Istock
11 / 28 Fotos
La politica degli insulti - L’Italia detiene un altro record, di cui non si può certo andar fieri: quello di insulti. Di seguito la classifica (in ordine crescente) dei quattro paesi in cui appaiono più insulti tra i commenti ai profili dei leader.
© Istock
12 / 28 Fotos
4. Germania - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 7.5
© Istock
13 / 28 Fotos
3. Francia - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 8.1
© Istock
14 / 28 Fotos
2. Svizzera - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 9.7
© Istock
15 / 28 Fotos
1. Italia - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 11.9
© Istock
16 / 28 Fotos
Tutti contro tutti - Ma quali argomenti suscitano maggiormente l’odio della gente?
© Istock
17 / 28 Fotos
I bersagli - In Germania le persone si scagliano soprattutto contro i migranti, in Francia contro le donne, in Italia contro i migranti e contro le donne.
© Istock
18 / 28 Fotos
Chi insulta? - Da che parti politiche provengono gli insulti?
© Istock
19 / 28 Fotos
1. Centrodestra
- Percentuale di commenti in cui il partito subisce insulti: 4.3 Percentuale di commenti sui loro profili in cui si insultano altri: 9.2
© Istock
20 / 28 Fotos
2. Partito Democratico
- Percentuale di commenti in cui il partito subisce insulti: 2.7 Percentuale di commenti sui loro profili in cui si insultano altri: 4.2
© Istock
21 / 28 Fotos
3. Movimento 5 Stelle
- Percentuale di commenti in cui il partito subisce insulti: 0.5 Percentuale di commenti sui loro profili in cui si insultano altri: 3.3
© Istock
22 / 28 Fotos
Il record di insulti - La coalizione di centrodestra con cui è stato eletto Salvini batte ogni record. Il 9,2 % dei commenti pubblicati sui profili di uno dei suoi leader è offensivo nei confronti di altri.
© Istock
23 / 28 Fotos
Il sessismo - Nel nostro paese per i politici donna la percentuale di commenti offensivi sui loro profili social è dell’8% mentre è del 4,8% per i colleghi uomini.
© Istock
24 / 28 Fotos
Il sessismo
- Un altro dato emerso dalla ricerca è che nel nostro paese ad essere insultate sono soprattutto le donne. In Germania il rapporto si capovolge con l'1,5% di commenti offensivi per le donne e il 2,8% per gli uomini.
© Istock
25 / 28 Fotos
Di cosa stiamo parlando - Le offese variano dalla minaccia di morte all'esortazione ad atti di violenza contro i migranti, ai commenti sull'aspetto fisico delle deputate donne o all'invito a quest’ultime di dedicarsi alla prostituzione.
© Istock
26 / 28 Fotos
Da dove viene la frustrazione?
- Resta da capire da dove proviene la frustrazione che le persone sfogano sui social e come dirottarla a fini costruttivi. Leggi anche: Chi sono i politici italiani provenienti dal mondo dello spettacolo?
© Istock
27 / 28 Fotos
© Istock
0 / 28 Fotos
I più attivi sui social - I leader di Lega e Movimento 5 Stelle sono i più attivi a livello europeo quanto ad attivismo digitale sui social. Di seguito la classifica in ordine crescente dei politici i cui post vengono maggiormente commentati.
© Istock
1 / 28 Fotos
10. Angela Merkel
- Paese: Germania Partito: Unione Cristiano-Democratica di Germania Numero di commenti ricevuti: 51.000
© Istock
2 / 28 Fotos
9. Joerg Meuthen
- Paese: Germania Partito: Alternativa per la Germania Numero di commenti ricevuti: 60.000
© Istock
3 / 28 Fotos
8. Marine Le Pen
- Paese: Francia Partito: Raggruppamento Nazionale Numero di commenti ricevuti: 67.000
© Istock
4 / 28 Fotos
7. Alice Weidel
- Paese: Germania Partito: Alternativa per la Germania Numero di commenti ricevuti: 78.000
© Istock
5 / 28 Fotos
6. Virginia Raggi
- Paese: Italia Partito: Movimento 5 Stelle Numero di commenti ricevuti: 85.000
© Istock
6 / 28 Fotos
5. Silvio Berlusconi
- Paese: Italia Partito: Il Popolo della Libertà Numero di commenti ricevuti: 150.000
© Istock
7 / 28 Fotos
4. Giorgia Meloni
- Paese: Italia Partito: Fratelli d'Italia Numero di commenti ricevuti: 180.000
© Istock
8 / 28 Fotos
3. Matteo Renzi
- Paese: Italia Partito: Partito Democratico Numero di commenti ricevuti: 230.000
© Istock
9 / 28 Fotos
2. Luigi Di Maio
- Paese: Italia Partito: Movimento 5 Stelle Numero di commenti ricevuti: 620.000
© Istock
10 / 28 Fotos
1. Matteo Salvini
- Paese: Italia Partito: Lega Nord Numero di commenti ricevuti: 1.055.000
© Istock
11 / 28 Fotos
La politica degli insulti - L’Italia detiene un altro record, di cui non si può certo andar fieri: quello di insulti. Di seguito la classifica (in ordine crescente) dei quattro paesi in cui appaiono più insulti tra i commenti ai profili dei leader.
© Istock
12 / 28 Fotos
4. Germania - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 7.5
© Istock
13 / 28 Fotos
3. Francia - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 8.1
© Istock
14 / 28 Fotos
2. Svizzera - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 9.7
© Istock
15 / 28 Fotos
1. Italia - Percentuale di commenti offensivi sui profili dei leader politici: 11.9
© Istock
16 / 28 Fotos
Tutti contro tutti - Ma quali argomenti suscitano maggiormente l’odio della gente?
© Istock
17 / 28 Fotos
I bersagli - In Germania le persone si scagliano soprattutto contro i migranti, in Francia contro le donne, in Italia contro i migranti e contro le donne.
© Istock
18 / 28 Fotos
Chi insulta? - Da che parti politiche provengono gli insulti?
© Istock
19 / 28 Fotos
1. Centrodestra
- Percentuale di commenti in cui il partito subisce insulti: 4.3 Percentuale di commenti sui loro profili in cui si insultano altri: 9.2
© Istock
20 / 28 Fotos
2. Partito Democratico
- Percentuale di commenti in cui il partito subisce insulti: 2.7 Percentuale di commenti sui loro profili in cui si insultano altri: 4.2
© Istock
21 / 28 Fotos
3. Movimento 5 Stelle
- Percentuale di commenti in cui il partito subisce insulti: 0.5 Percentuale di commenti sui loro profili in cui si insultano altri: 3.3
© Istock
22 / 28 Fotos
Il record di insulti - La coalizione di centrodestra con cui è stato eletto Salvini batte ogni record. Il 9,2 % dei commenti pubblicati sui profili di uno dei suoi leader è offensivo nei confronti di altri.
© Istock
23 / 28 Fotos
Il sessismo - Nel nostro paese per i politici donna la percentuale di commenti offensivi sui loro profili social è dell’8% mentre è del 4,8% per i colleghi uomini.
© Istock
24 / 28 Fotos
Il sessismo
- Un altro dato emerso dalla ricerca è che nel nostro paese ad essere insultate sono soprattutto le donne. In Germania il rapporto si capovolge con l'1,5% di commenti offensivi per le donne e il 2,8% per gli uomini.
© Istock
25 / 28 Fotos
Di cosa stiamo parlando - Le offese variano dalla minaccia di morte all'esortazione ad atti di violenza contro i migranti, ai commenti sull'aspetto fisico delle deputate donne o all'invito a quest’ultime di dedicarsi alla prostituzione.
© Istock
26 / 28 Fotos
Da dove viene la frustrazione?
- Resta da capire da dove proviene la frustrazione che le persone sfogano sui social e come dirottarla a fini costruttivi. Leggi anche: Chi sono i politici italiani provenienti dal mondo dello spettacolo?
© Istock
27 / 28 Fotos
Politica sui social: per gli italiani è record di insulti
Il nostro paese è quello dove si registrano più conversazioni tossiche a livello europeo
© iStock
Dove si tende a offendere di più? Scoprilo scorrendo le immagini.
CONSIGLIATO PER TE





I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA