• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Nel 2023, un articolo di una newsletter ha scatenato una forte reazione nel mondo della tecnologia quando l'autore ha criticato le aziende tecnologiche per essersi concentrate sulla rapida crescita a scapito della qualità del prodotto. Intitolato "The Rot Economy", l'articolo ha denunciato con audacia questa preoccupante tendenza ed è rapidamente diventato virale.

▲

Ed Zitron, autore di "The Rot Economy", è un dirigente delle pubbliche relazioni britannico con sede a Las Vegas. È diventato rapidamente noto come uno dei principali scettici dell'IA del settore.

▲

La newsletter di Zitron ha ora oltre 50.000 iscritti e sta facendo scalpore con 125.000 follower su Bluesky e 90.000 su X. Presenta anche il podcast di iHeart "Better Offline", che critica la mentalità di crescita a tutti i costi del settore tecnologico.

▲

Zitron sottolinea che molti giornalisti danno per scontato che l'IA cambierà le regole del gioco, spesso accettando le affermazioni delle aziende tecnologiche senza un esame approfondito. Vede questo come un difetto significativo nel giornalismo tecnologico.

▲

L'esperto sottolinea anche la discrepanza tra gli enormi investimenti finanziari nella tecnologia e la mancanza di prove concrete che possa mantenere le promesse. Sostiene che l'IA è sopravvalutata e non mantiene le promesse.

▲

Ciò è stato particolarmente evidente di recente, quando Wall Street ha sentito l'impatto di un significativo crollo del mercato azionario innescato dal lancio del modello cinese DeepSeek AI. L'evento è servito come un duro promemoria della fragilità dei giganti dell'IA, che erano stati a lungo considerati indistruttibili, esponendo le vulnerabilità sotto la superficie lucida del settore.

▲

Zitron mette in discussione l'ipotesi che avere una vasta base di utenti significhi automaticamente che un prodotto sia rivoluzionario. Secondo lui, solo perché ChatGPT ha 200 milioni di utenti settimanali, "non significa che sia provato".

▲

Zitron ritiene problematica l'affermazione di Microsoft secondo cui l'IA diventerà un business da 10 miliardi di dollari. L'esperto afferma che nei loro report sugli utili non esiste una chiara unità aziendale di IA, il che rende tali proiezioni difficili da prendere sul serio.

▲

Jeff Bezos di Amazon ha recentemente definito l'IA come uno "strato abilitante orizzontale", il che significa che può essere "utilizzata per migliorare tutto". Queste sono affermazioni che Zitron respinge come insensate. Sostiene che l'IA non ha ancora casi d'uso tangibili, a differenza dell'elettricità o di altre tecnologie fondamentali.

▲

Zitron critica le affermazioni secondo cui l'IA sta abilitando l'innovazione. Sfida l'idea che l'IA sia una tecnologia rivoluzionaria, sottolineando che non ci sono "killer app" che migliorino realmente la vita.

▲

L'affermazione che l'IA non abbia applicazioni che migliorino realmente la vita è particolarmente controversa, soprattutto perché trova sempre più utilità in vari ambiti. Ad esempio, il crescente numero di individui che cercano servizi di terapia e consulenza basati sull'IA suggerisce un valore percepito in questa tecnologia.

▲

Nonostante l'enorme clamore, Zitron sostiene che i prodotti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT non hanno applicazioni pratiche che cambiano la vita. I costi finanziari e ambientali sono elevati, ma i benefici restano poco chiari.

▲

Mentre ci viene detto che l'IA rivoluzionerà la vita, Zitron sostiene che la realtà è più deprimente. Sottolinea come i freelance, in particolare i creativi, stiano vedendo il loro lavoro sostituito da prodotti di IA scadenti, senza sperimentare miglioramenti significativi.

▲

Zitron ritiene che tutti, dagli operai ai professionisti di alto livello, dovrebbero chiedersi perché l'intelligenza artificiale venga presentata come il futuro quando in realtà non ha mantenuto le sue promesse.

▲

Zitron critica la convinzione che i CEO siano figure straordinarie con un genio nascosto. Crede che stiano semplicemente eseguendo strategie consolidate e non abbiano prodotto nulla di rivoluzionario negli ultimi anni.

▲

Zitron sostiene che i CEO della tecnologia come Sundar Pichai di Google non sono niente di speciale. Non nascondono strategie brillanti; stanno semplicemente seguendo principi aziendali di base. Dopo aver trascorso oltre 100 ore a fare ricerche sulle loro aziende e sulla loro leadership, conclude: "Queste sono persone normali (...), non c'è complessità, non c'è niente di magico in nessuna di queste persone".

▲

Zitron sostiene che le moderne aziende tecnologiche, invece di innovare, si concentrano sul mantenimento dei loro monopoli. Si affidano all'acquisizione di concorrenti e allo spremere valore dalle tecnologie esistenti.

▲

Nonostante tutto l'entusiasmo, Zitron vede il boom dell'IA come una distrazione. Sostiene che la mancanza di idee nuove e preziose significa che le aziende stanno ricorrendo all'uso dell'IA come parola d'ordine per rimanere rilevanti e redditizie.

▲

Le aziende tecnologiche stanno esaurendo le opportunità di crescita facili. Zitron vede l'IA come un ultimo tentativo disperato per sostenere i profitti, ma si chiede se possa offrire qualcosa di veramente innovativo o utile.

▲

Zitron riconosce la difficoltà di occuparsi di IA come giornalista. Ritiene che il divario tra clamore e realtà crei un senso di confusione, rendendo difficile fornire resoconti chiari e accurati.

▲

È preoccupato che i giornalisti siano troppo rapidi nel trattare qualsiasi cosa dicano le aziende come rivoluzionaria semplicemente perché coinvolge l'intelligenza artificiale. Fa notare, "Molti reporter accettano che l'intelligenza artificiale diventerà presto un'intelligenza generale o che sia già collaudata e potente, solo perché ci sono così tanti soldi dietro. Questo è un errore, perché dà per scontato che tutto ciò che dicono OpenAI o Anthropic sia importante."

▲

Mentre le aziende tecnologiche spingono per la crescita dell'AI, Zitron vede il potenziale per un crollo significativo del mercato. Avverte che quando la realtà dell'AI non riesce a soddisfare le aspettative, le ricadute economiche potrebbero essere gravi.

▲

Zitron sottolinea la necessità di una regolamentazione dell'IA man mano che il settore cresce. Senza un'adeguata supervisione, le aziende continueranno a promettere più di quanto possano mantenere, portando a un'ulteriore sfiducia da parte del pubblico.

▲

Zitron ritiene che stiamo assistendo a una bolla di intelligenza artificiale, un'ascesa insostenibile guidata dal clamore mediatico e dagli interessi aziendali. Prevede che quando la bolla scoppierà, le conseguenze saranno di vasta portata.

▲

Non esita a sottolineare gli aspetti negativi dell'IA, tra cui la perdita di posti di lavoro, lo sfruttamento e il danno ambientale. Avverte che la corsa all'adozione dell'IA potrebbe avere gravi costi sociali ed economici.

▲

Zitron riconosce la sfida di spiegare il mondo dell'IA al pubblico. Ammette: "Anche mentre ne scrivo, mi sento un po' pazzo. Ti dicono che l'IA è il futuro e che sarà incredibile, ma poi guardi i numeri e i prodotti, e non è niente del genere".

▲

Zitron esorta i giornalisti a essere più critici nei confronti delle affermazioni sull'intelligenza artificiale. Ritiene che i reporter dovrebbero andare oltre la narrazione aziendale e concentrarsi sul fatto che la tecnologia e le aziende che la sostengono mantengano effettivamente le loro promesse.

▲

Zitron sostiene che, sebbene restare scettici sull'IA possa risultare scomodo, è importante restare cauti. Avverte che l'industria dell'IA potrebbe crollare, portando a perdite di posti di lavoro e a una crisi economica.

▲

In conclusione, Zitron rimane scettico sul potenziale dell'IA di rivoluzionare i settori. Crede che, sebbene venga spesso descritta come il futuro, il suo vero impatto non sia ancora chiaro e l'attuale clamore potrebbe essere prematuro.

Fonti: (Slate)

Guarda anche: Come superare i sistemi di intelligenza artificiale che filtrano i CV
▲

In questi giorni tutti parlano di intelligenza artificiale (IA), dai giganti della tecnologia che ne vantano il potenziale rivoluzionario ai media che la salutano come la prossima grande scoperta. Ma non tutti si fanno offuscare dall'entusiasmo. Ed Zitron, esperto di tecnologia e scettico nei confronti dell'IA, ha alcune crude verità da condividere sul mondo dell'intelligenza artificiale, sui CEO del settore tecnologico e sul futuro dell'industria.

Zitron non si limita a mettere in dubbio il cosiddetto potere di cambiamento dell'intelligenza artificiale, ma avverte che è sopravvalutata e potrebbe portare a un crollo che danneggerebbe non solo le aziende tecnologiche, ma l'economia nel suo complesso. Cliccate sulla galleria per scoprire perché questo esperto ritiene che desideri fare un passo indietro e mettere in discussione le notizie che circolano.

Come l'economia ha influenzato lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale

L'IA è davvero la rivoluzione che ci dicono?

19/03/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Tecnologia

In questi giorni tutti parlano di intelligenza artificiale (IA), dai giganti della tecnologia che ne vantano il potenziale rivoluzionario ai media che la salutano come la prossima grande scoperta. Ma non tutti si fanno offuscare dall'entusiasmo. Ed Zitron, esperto di tecnologia e scettico nei confronti dell'IA, ha alcune crude verità da condividere sul mondo dell'intelligenza artificiale, sui CEO del settore tecnologico e sul futuro dell'industria.

Zitron non si limita a mettere in dubbio il cosiddetto potere di cambiamento dell'intelligenza artificiale, ma avverte che è sopravvalutata e potrebbe portare a un crollo che danneggerebbe non solo le aziende tecnologiche, ma l'economia nel suo complesso. Cliccate sulla galleria per scoprire perché questo esperto ritiene che desideri fare un passo indietro e mettere in discussione le notizie che circolano.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

In diversi Paesi, la differenza è enorme

Divario di reddito: chi guadagna di più e di meno nel mondo e perché

Quali nazioni dichiararono la neutralità nella Seconda guerra mondiale?

Quanto erano davvero neutrali questi Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale?

È il primo pontefice nordamericano ad essere eletto alla guida della Chiesa cattolica

Il percorso di Robert Prevost per diventare Papa Leone XIV

Uno sguardo alla famiglia linguistica che ha plasmato culture e civiltà

Lingue indoeuropee: un albero genealogico linguistico che ha cambiato il mondo

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL