• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

In un'epoca in cui l'umanità ha inviato sonde ai confini del sistema solare, mappato l'universo profondo e sviluppato tecnologie al di là di ogni immaginazione, persiste una singolare convinzione: la Terra è piatta. Non si tratta solo di un'idea marginale che si nasconde in angoli oscuri di Internet: ha preso piede, attirando migliaia di persone convinte che secoli di scoperte scientifiche non siano altro che un inganno. Ma perché?

Il movimento della Terra piatta non riguarda solo la forma del pianeta; è un sintomo di qualcosa di più grande: un profondo scetticismo nei confronti delle istituzioni, un desiderio di comprensione semplice e diretta e una reazione a un mondo sempre più costruito su conoscenze complesse e invisibili.

Come siamo arrivati qui? Perché le persone, anche nel XXI secolo, rifiutano ciò che sembra un fatto indiscutibile? E cosa ci dice tutto questo sulla mente umana, sulla scienza e sul nostro rapporto con la verità? Cliccate su questa galleria per scoprirlo.

▲

Guardando attraverso gli occhi di un terrapiattista, il mondo è un piano fisso con il Polo Nord al centro e un imponente muro di ghiaccio ai bordi, sorvegliato da dipendenti della NASA armati che impediscono a chiunque di esplorare ulteriormente.

▲

I terrapiattisti sostengono che chiunque provi a esplorare oltre questa barriera ghiacciata viene accolto con ostilità, respinto sotto la minaccia delle armi e persino imprigionato, impedendo così a chiunque di scoprire la "verità" sulla forma del nostro mondo.

▲

Secondo le credenze della Terra piatta, il cielo è una cupola enorme che racchiude la nostra realtà. Il sole, la luna e le stelle sono semplicemente piccole luci che si muovono appena sopra la superficie terrestre, il tutto contenuto in un mondo geocentrico e chiuso.

▲

Nonostante secoli di consenso scientifico, le teorie sulla Terra piatta hanno guadagnato popolarità online, con migliaia di follower sui social media. Una tendenza preoccupante suggerisce che la fede in una Terra rotonda sta svanendo, soprattutto tra le generazioni più giovani.

▲

I sondaggi rivelano che solo l'84% degli americani afferma con sicurezza di aver sempre creduto in una Terra rotonda. Ancora più allarmante, solo il 66% dei giovani adulti (di età compresa tra 18 e 24 anni) condivide questa convinzione, il che porta la convinzione pericolosamente vicina a una divisione equa.

▲

L'ascesa della credenza nella Terra piatta è sconcertante. Perché le persone si aggrappano ancora a questa idea obsoleta? Invece di spiegazioni significative, la copertura mediatica tende a concentrarsi su convegni e interviste sulla Terra piatta piuttosto che su analisi più approfondite.

▲

Alcuni sostenitori della teoria della Terra piatta affermano di "dimostrare" la loro teoria con semplici test. Uno consiste nel portare una livella a bolla su un aereo. Se la livella rimane in equilibrio, sostengono, l'aereo non sta compensando la curvatura della Terra inclinando il muso in avanti, il che presumibilmente dimostra che è piatto.

▲

Ma l'esperimento della livella ignora la fisica di base. La gravità e la natura del volo (che include l'aerodinamica) assicurano che un aereo sperimenti un volo fluido senza inclinazioni visibili, indipendentemente dalla curvatura della Terra.

▲

La credenza nella Terra piatta non è sempre esistita. Nel 205 a.C., gli studiosi greci avevano già dimostrato la rotondità della Terra. Contrariamente ai miti scolastici, anche nel Medioevo, le persone istruite accettavano ampiamente che la Terra fosse un globo.

▲

L'idea che Cristoforo Colombo salpò per dimostrare che la Terra era rotonda è un mito assoluto. La Chiesa cattolica, i mecenati spagnoli e lo stesso Colombo sapevano già che era rotonda, eppure, in qualche modo, questa leggenda persiste nell'istruzione odierna.

▲

Ironicamente, le teorie della Terra piatta riemersero nel 1800 durante un periodo di rapido progresso scientifico. Mentre fiorivano nuove scoperte in biologia, fisica e astronomia, alcune persone resistettero, desiderando ardentemente un ritorno a una scienza più semplice, basata sull'osservazione diretta.

▲

Con l'avanzare della scienza, alcuni scettici temevano che stesse diventando troppo astratta, troppo dipendente da strumenti e calcoli complessi. Desiderava ardentemente i giorni in cui chiunque avrebbe potuto semplicemente guardare il mondo e comprenderne la natura attraverso l'osservazione diretta.

▲

Entra in scena Samuel Rowbotham, noto con lo pseudonimo di "Parallax". Nel 1838, si propose di dimostrare che la scienza aveva sbagliato strada, ricorrendo a un esperimento che, a suo avviso, avrebbe dimostrato in modo definitivo che la Terra è piatta.

▲

L'Old Bedford River, un canale perfettamente dritto lungo sei miglia (10 chilometri) in Inghilterra, divenne il laboratorio di Rowbotham. Il suo esperimento lo vedeva in piedi su un'estremità del canale e osservava una barca (dotata di una bandiera su un palo) che scivolava lungo il canale. Rowbotham teorizzò che se la Terra fosse stata veramente curva, la barca sarebbe scomparsa sotto l'orizzonte.

▲

Non sorprende che la barca non sia scomparsa e Rowbotham la considerò come una prova inconfutabile che il mondo era piatto. Ciò che Rowbotham non riuscì a considerare, tuttavia, fu la rifrazione atmosferica, ovvero la curvatura della luce dovuta alla temperatura e alla densità dell'aria. Questo fenomeno naturale può far apparire visibili oggetti distanti anche quando tecnicamente dovrebbero essere oscurati dalla curvatura.

▲

L'esperimento di Rowbotham era imperfetto ma convincente. Il suo metodo sembrava semplice e intuitivo, il che lo rendeva un'alternativa attraente alle complesse spiegazioni scientifiche. In seguito pubblicò le sue scoperte, che alimentarono un primo movimento per la Terra piatta.

▲

Il vero problema non era l'esperimento in sé, ma il rifiuto di Rowbotham di considerare principi scientifici come la rifrazione della luce. Voleva che la conoscenza fosse tangibile, e quindi rifiutava qualsiasi cosa troppo astratta o teorica da afferrare per la persona media.

▲

L'approccio di Rowbotham divenne noto come metodo Zetetic: una filosofia che rifiutava teorie e strumenti complessi, insistendo sul fatto che la verità dovesse provenire solo dall'osservazione umana diretta. Esortava le persone a fidarsi dei propri occhi più che delle istituzioni o dei progressi scientifici.

▲

Mentre il movimento Zetetic guadagnava un po' di terreno, alla fine svanì con il progredire del progresso scientifico. L'idea di una Terra piatta, una volta riaccesa, si affievolì di nuovo, finché l'era di Internet non la fece tornare a ruggire.

▲

I terrapiattisti di oggi utilizzano strumenti moderni (fotocamere ad alta potenza, video di YouTube e meme) per diffondere il loro messaggio. Manipolano le immagini, interpretano male gli effetti ottici e trovano "prove" in fenomeni visivi facilmente smentibili.

▲

Internet ha reso più facile che mai condividere affermazioni accattivanti e fuorvianti. Una singola affermazione che sembra convincente può diffondersi più velocemente di una confutazione attentamente studiata, che semplicemente rafforza false credenze e radica lo scetticismo.

▲

Come i loro predecessori, i moderni terrapiattisti si affidano ai loro sensi. Respingono l'astrofisica, le misurazioni complesse e gli strumenti scientifici, credendo che solo l'osservazione diretta fornisca la verità, nonostante secoli di prove contrarie.

▲

Molti terrapiattisti guardano con sospetto all'istruzione tradizionale e alle istituzioni scientifiche. Sostengono che gli scienziati mainstream siano plagiati e che ripetano semplicemente ciò che è stato loro insegnato, senza metterlo in discussione o testarlo di persona.

▲

I terrapiattisti spesso interpretano male le proiezioni cartografiche, scambiando le distorsioni usate per la cartografia pratica per la prova che la Terra non è una sfera. Ad esempio, la proiezione cartografica azimutale (che è usata per il logo delle Nazioni Unite) è spesso rappresentata erroneamente come una "mappa della Terra piatta".

▲

La credenza nella Terra piatta è profondamente legata a una più ampia sfiducia nelle istituzioni. Molti terrapiattisti hanno un'affinità con il romanzo distopico di George Orwell "1984", che interpretano come un avvertimento contro un'élite oscura che manipola la conoscenza pubblica per mantenere il controllo.

▲

I terrapiattisti non si limitano a rifiutare la scienza, si ribellano all'autorità. Il loro scetticismo non riguarda solo la forma della Terra, ma anche la resistenza a un mondo che ritengono controllato da individui distanti e inaffidabili.

▲

Il progresso scientifico è come una torre, costruita mattone su mattone. Nessuna persona da sola comprende ogni campo, ma attraverso una rigorosa revisione paritaria e un dibattito creiamo un corpo collettivo di conoscenze affidabili che fa progredire l'umanità.

▲

Il nostro mondo si basa sulla fiducia nelle istituzioni scientifiche. Questo sistema funziona, ma è imperfetto, lasciando spazio a dubbi, disinformazione e movimenti come il terrapiattismo per sfruttare le lacune nella comprensione pubblica.

▲

La credenza nella Terra piatta non è solo una questione di forma del pianeta: riflette una più ampia resistenza all'autorità e un disagio nei confronti della conoscenza che richiede fiducia in meccanismi invisibili. Ma nonostante la persistenza del movimento, la scienza continua la sua inarrestabile marcia in avanti.

Fonti: (Scientific American) (Live Science) (BBC Earth)

Guarda anche: Le grandi prime conquiste nello spazio della NASA

Perché alcune persone credono che la Terra sia piatta?

Un viaggio in una delle più famose teorie del complotto

17/02/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Scienza

In un'epoca in cui l'umanità ha inviato sonde ai confini del sistema solare, mappato l'universo profondo e sviluppato tecnologie al di là di ogni immaginazione, persiste una singolare convinzione: la Terra è piatta. Non si tratta solo di un'idea marginale che si nasconde in angoli oscuri di Internet: ha preso piede, attirando migliaia di persone convinte che secoli di scoperte scientifiche non siano altro che un inganno. Ma perché?

Il movimento della Terra piatta non riguarda solo la forma del pianeta; è un sintomo di qualcosa di più grande: un profondo scetticismo nei confronti delle istituzioni, un desiderio di comprensione semplice e diretta e una reazione a un mondo sempre più costruito su conoscenze complesse e invisibili.

Come siamo arrivati ​​qui? Perché le persone, anche nel XXI secolo, rifiutano ciò che sembra un fatto indiscutibile? E cosa ci dice tutto questo sulla mente umana, sulla scienza e sul nostro rapporto con la verità? Clicca su questa galleria per scoprirlo.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

Vediamoli assieme

Gli incendi più disastrosi di tutti i tempi nei nightclub

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL