• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Viviamo in un mondo costantemente messo a dura prova dalla corruzione, un problema diffuso che spesso parte dai livelli più alti del potere e scende verso il basso, erodendo la fiducia e l'equità nella società. Tuttavia, alcune nazioni si distinguono per la loro leadership nella lotta a questo problema universale, mostrando politiche solide, una governance trasparente e un impegno incondizionato verso la responsabilità. Paesi come Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda sono spesso apprezzati per i loro bassi livelli di corruzione.

L'Indice di percezione della corruzione (CPI), pubblicato annualmente da Transparency International, fornisce una valutazione completa della percezione della corruzione nel settore pubblico nelle varie nazioni. Questo indice è una risorsa preziosa per i politici, le organizzazioni e i cittadini, in quanto offre spunti per promuovere iniziative anticorruzione più efficaci.

In questa galleria, mostriamo le nazioni che si sono classificate come le meno corrotte nel 2024, in base agli ultimi risultati dell'IPC. I risultati sono espressi su una scala da 0 (altamente corrotto) a 100 (estremamente pulito). Se più Paesi hanno lo stesso punteggio, si posizionano a pari merito nell'ordine di classifica, ma la posizione successiva passa a quella che riflette il numero dei Paesi a pari merito. Ad esempio, se due Paesi si posizionano al primo posto con un punteggio di 90, la posizione successiva sarà la terza.

Cliccate qui per conoscere quali sono i Paesi meno corrotti del mondo.

▲

Gli Stati Uniti vantano istituzioni democratiche forti, una stampa libera e attive organizzazioni della società civile che chiedono conto ai funzionari pubblici. Tuttavia, le riforme in corso mirano a risolvere i problemi legati al finanziamento delle campagne elettorali e al lobbismo. (Punteggio -4 dal 2023)

▲

Le Bahamas sono note per i loro quadri normativi forti e gli sforzi per garantire la trasparenza nelle operazioni finanziarie. La sua enfasi sul mantenimento di un'amministrazione pubblica trasparente e di un sistema giudiziario indipendente rafforza i suoi bassi livelli di corruzione. (Punteggio +1 dal 2023)

▲

Taiwan ha fatto passi da gigante nella promozione della trasparenza e nella lotta alla corruzione grazie al suo impegno per la democrazia e la governance aperta. L'agenzia anticorruzione indipendente e le tutele per gli informatori sono componenti chiave del suo successo.

▲

L'ampio quadro anticorruzione e le leggi sulla trasparenza della Francia contribuiscono a frenare le pratiche non etiche. Agenzie di controllo indipendenti e la supervisione giudiziaria assicurano la responsabilità sia nel settore pubblico che in quello privato. (Punteggio -4 dal 2023)

▲

Il solido sistema di governance dell'Austria, la trasparenza delle procedure di appalto e l'efficace controllo giudiziario contribuiscono a mantenere la posizione del Paese a basso tasso di corruzione. La fiducia dei cittadini nelle istituzioni è un fattore chiave del suo successo. (Punteggio -4 dal 2023)

▲

Gli sforzi proattivi degli Emirati Arabi Uniti per migliorare la trasparenza e ridurre al minimo la corruzione sono evidenti nelle sue solide leggi anticorruzione e nella sua amministrazione pubblica modernizzata. L'attenzione all'innovazione e all'efficienza riduce le opportunità di cattiva condotta.

▲

Le Barbados sono leader nei Caraibi per la trasparenza del governo e le efficaci politiche anticorruzione. L'integrità del settore pubblico e l'indipendenza della magistratura sono fondamentali per il suo successo. (Punteggio -1 dal 2023)

▲

L'attenzione del Belgio alla trasparenza della pubblica amministrazione e i forti controlli e contrappesi istituzionali riducono le opportunità di corruzione. La magistratura indipendente del Paese svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la trasparenza. (Punteggio -4 dal 2023)

▲

I sistemi democratici consolidati, la stampa indipendente e le severe norme sul finanziamento della politica fanno del Regno Unito un leader mondiale in materia di trasparenza e responsabilità. L'attiva supervisione parlamentare rafforza ulteriormente la fiducia del pubblico.

▲

L'enfasi culturale del Giappone sull'etica e l'integrità si riflette nei suoi bassi livelli di corruzione. Regolamenti rigorosi sulla governance aziendale e un sistema giudiziario altamente indipendente promuovono la trasparenza. (Punteggio -2 dal 2023)

▲

Le Seychelles si distinguono in Africa per i bassi livelli di corruzione, grazie alla governance trasparente del settore pubblico e all'impegno nelle iniziative anticorruzione. Anche la popolazione contenuta e il forte stato di diritto contribuiscono al successo nella lotta contro le pratiche non etiche. (Punteggio +1 dal 2023)

▲

L'enfasi posta dal Bhutan sulla Felicità Nazionale Lorda (GNH) include l'impegno per un'amministrazione responsabile. I forti valori culturali del Paese e l'organismo anticorruzione indipendente contribuiscono ai bassi livelli di corruzione. (Punteggio +4 dal 2023)

▲

Hong Kong unisce una rigorosa applicazione della normativa anticorruzione a un efficiente sistema legale per sostenere l'integrità. La Commissione indipendente contro la corruzione (ICAC) è stata determinante nella lotta alla corruzione e alle pratiche non etiche. (Punteggio -1 dal 2023)

▲

Il solido sistema giuridico tedesco, la trasparenza delle procedure di appalto e la società civile attiva contribuiscono a ridurre i livelli di corruzione. I media indipendenti del Paese svolgono un ruolo chiave nel denunciare le pratiche non etiche. (Punteggio -3 dal 2023)

▲

Le solide istituzioni democratiche e la libertà di stampa del Canada contribuiscono a limitare la corruzione. L'enfasi sull'apertura del governo e la rigorosa supervisione della spesa pubblica assicurano la trasparenza a tutti i livelli. (Punteggio -1 dal 2023)

▲

L'Uruguay si distingue in America Latina per le sue solide istituzioni democratiche, la libertà di stampa e l'impegno alla trasparenza. Il governo promuove attivamente una governance aperta e la trasparenza. (Punteggio +3 dal 2023)

▲

L'Estonia dà l'esempio con le sue iniziative di governance digitale all'avanguardia, che riducono le opportunità di corruzione. L'accesso pubblico ai servizi e ai documenti governativi rafforza la fiducia nelle istituzioni.

▲

Il solido quadro anticorruzione e la magistratura indipendente dell'Irlanda garantiscono equità e responsabilità nella governance. Anche gli sforzi per promuovere la trasparenza dei finanziamenti politici hanno rafforzato la fiducia dei cittadini.

▲

Le forti politiche di equità sociale e l'impegno per la libertà di stampa contribuiscono ai bassi livelli di corruzione dell'Islanda. Il sistema giudiziario indipendente del Paese garantisce la trasparenza a tutti i livelli di governo. (Punteggio +5 dal 2023)

▲

Le severe leggi anticorruzione e l'impegno a rendere conto al settore pubblico fanno dell'Australia un leader nella lotta alla corruzione. La stampa libera e le agenzie di vigilanza attive svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la trasparenza. (Punteggio +2 dal 2023)

▲

I Paesi Bassi vantano una cultura di governance aperta e forti controlli ed equilibri istituzionali. La sua enfasi sulla trasparenza negli appalti pubblici e nei finanziamenti politici rafforza i suoi bassi livelli di corruzione. (Punteggio -1 dal 2023)

▲

La Svezia dà priorità alla trasparenza e alla responsabilità nella pubblica amministrazione, sostenuta da una stampa libera e da forti politiche anticorruzione. La fiducia dei cittadini nelle istituzioni governative gioca un ruolo significativo nel suo successo. (Punteggio -2 dal 2023)

▲

Il sistema finanziario trasparente e la solidità del quadro giuridico della Svizzera assicurano una corruzione minima. Il suo modello di democrazia diretta permette ai cittadini di ritenere i leader responsabili, promuovendo ulteriormente l'integrità. (Punteggio -1 dal 2023)

▲

La Norvegia, che condivide il quinto posto con la Svizzera, riflette il suo impegno per una governance etica, la trasparenza e un'economia ben regolata. La forte enfasi sull'equità sociale e sulla libertà di stampa contribuisce ai bassi livelli di corruzione. (Punteggio -3 dal 2023)

▲

L'efficienza della pubblica amministrazione, le solide norme finanziarie e l'impegno alla trasparenza fanno del Lussemburgo un esempio di lotta alla corruzione. Le sue dimensioni ridotte e l'impegno attivo dei cittadini rafforzano ulteriormente la trasparenza. (Punteggio +3 dal 2023)

▲

L'approccio proattivo della Nuova Zelanda alla lotta alla corruzione comprende solide tutele per gli informatori e operazioni trasparenti nel settore pubblico. I suoi forti valori democratici e l'accessibilità dei documenti pubblici favoriscono la responsabilità e la fiducia del pubblico. (Punteggio -2 dal 2023)

▲

Singapore combina leggi anticorruzione a tolleranza zero con una burocrazia altamente efficiente per mantenere la sua posizione di uno dei Paesi meno corrotti. L'applicazione rigorosa delle leggi e un forte stato di diritto creano una cultura resistente alla corruzione. (Punteggio +1 dal 2023)

▲

L'impegno della Finlandia per la trasparenza, la libertà di stampa e l'istruzione di alta qualità crea una solida base per i suoi bassi livelli di corruzione. L'enfasi del governo sull'uguaglianza e sul processo decisionale aperto garantisce la fiducia del pubblico nelle sue istituzioni. (Punteggio +1 dal 2023)

▲

La Danimarca si classifica regolarmente come il Paese meno corrotto al mondo, grazie alle sue istituzioni solide, alla governance trasparente e alla partecipazione attiva dei cittadini nel chiedere conto ai funzionari pubblici. Le severe leggi anticorruzione e l'indipendenza della magistratura rafforzano ulteriormente l'integrità del Paese.

Fonti: (Transparency International) (Worldostats)

Vedi anche: La verità sull'economia russa: resiliente o sull'orlo del collasso?

Classifica delle nazioni meno corrotte del mondo

Un nuovo rapporto mostra i paesi in testa nella lotta contro la corruzione

12/02/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Giustizia

Viviamo in un mondo costantemente messo a dura prova dalla corruzione, un problema diffuso che spesso parte dai livelli più alti del potere e scende verso il basso, erodendo la fiducia e l'equità nella società. Tuttavia, alcune nazioni si distinguono per la loro leadership nella lotta a questo problema universale, mostrando politiche solide, una governance trasparente e un impegno incondizionato verso la responsabilità. Paesi come Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda sono spesso apprezzati per i loro bassi livelli di corruzione.

L'Indice di percezione della corruzione (CPI), pubblicato annualmente da Transparency International, fornisce una valutazione completa della percezione della corruzione nel settore pubblico nelle varie nazioni. Questo indice è una risorsa preziosa per i politici, le organizzazioni e i cittadini, in quanto offre spunti per promuovere iniziative anticorruzione più efficaci.

In questa galleria, mostriamo le nazioni che si sono classificate come le meno corrotte nel 2024, in base agli ultimi risultati dell'IPC. I risultati sono espressi su una scala da 0 (altamente corrotto) a 100 (estremamente pulito). Se più Paesi hanno lo stesso punteggio, si posizionano a pari merito nell'ordine di classifica, ma la posizione successiva passa a quella che riflette il numero dei Paesi a pari merito. Ad esempio, se due Paesi si posizionano al primo posto con un punteggio di 90, la posizione successiva sarà la terza.

Cliccate qui per conoscere quali sono i Paesi meno corrotti del mondo.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL