• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

In un'epoca imprevedibile che ha visto riaccendersi praticamente la Guerra Fredda, vale la pena ricordare un evento straordinario che ha avuto luogo 50 anni fa, quando avvenne la prima missione spaziale internazionale con equipaggio, condotta congiuntamente dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica. Ne risultò una storica stretta di mano nello spazio che fu trasmessa in televisione in tutto il mondo.

Lo scopo e il catalizzatore di quello che era noto come Programma test Apollo-Soyuz era la politica di distensione tra le due superpotenze. Unì brevemente due paesi e ideologie diverse. Mezzo secolo dopo, tuttavia, le relazioni tra USA e Russia sono al punto più imprevedibile dalla Guerra Fredda.

Scorri la galleria e ricorda quel momento straordinario del 1975, avvenuto molto al di sopra della Terra.

▲

Nel maggio 1972, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il premier sovietico Alexei Kosygin firmarono un accordo a Mosca che aprì la strada alla storica missione Apollo–Soyuz. 

▲

Nel giugno 1972, gli astronauti dell'Apollo 16 John Young, Charles Duke e Thomas Mattingly, insieme all'amministratore della NASA Dr. James Fletcher, presentarono un modello delle navicelle spaziali Apollo-Soyuz al presidente Richard Nixon alla Casa Bianca.

▲

Tre astronauti americani, Donald "Deak" Slayton, Vance D. Brand e Thomas P. Stafford, furono selezionati come equipaggio principale in rappresentanza degli Stati Uniti.

▲

I due principali membri sovietici dell'equipaggio del progetto erano i cosmonauti Valery Nikolayevich Kubasov e Alexei Arkhipovich Leonov.

▲

I cinque membri dell'equipaggio iniziarono un intenso periodo di addestramento presso il Lyndon B. Johnson Space Center della NASA a Houston, in Texas.

▲

Gli astronauti e i cosmonauti hanno tenuto due settimane di sessioni di addestramento congiunte a Houston, durante le quali è stata acquisita familiarità con il modulo di comando Apollo.

▲

Oltre al modulo di comando Apollo, i membri dell'equipaggio si sono anche addestrati nel modulo di attracco e nei simulatori della Soyuz e hanno continuato ad addestrarsi nelle rispettive lingue, comprese le comunicazioni tra veicoli spaziali. Hanno anche ricevuto briefing sugli esperimenti scientifici pianificati per la loro missione congiunta.

▲

Nel febbraio 1975, gli astronauti americani e i cosmonauti sovietici tennero la loro ultima sessione di addestramento congiunta negli Stati Uniti.

▲

Con l'avvicinarsi della data del lancio, gli equipaggi tennero una conferenza stampa al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida. Fornirono una panoramica della loro missione ai media e furono celebrati durante il ricevimento prima della missione. I cosmonauti partirono da Houston il 1° marzo per tornare in Unione Sovietica. Gli equipaggi si sarebbero incontrati un'altra volta prima della loro missione storica, a Star City (Città delle Stelle) vicino a Mosca a fine aprile.

▲

Nel frattempo, i preparativi finali e i controlli pre-lancio venivano eseguiti da team di scienziati e tecnici di volo americani e sovietici sulle rispettive navicelle.

▲

Il 15 luglio, gli astronauti dell'Apollo camminarono verso la rampa di lancio del Kennedy Space Center. Anche al cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, i due cosmonauti si stavano preparando per il lancio.

▲

Più tardi quella mattina, il razzo Soyuz-U che trasportava i cosmonauti decollò dal cosmodromo di Baikonur.

▲

Nel primo pomeriggio del 15 luglio, il Saturn IB decollò da Cape Canaveral per portare in orbita l'equipaggio americano.

▲

La NASA ha pubblicato un'illustrazione artistica della sequenza della missione ASTP, che evidenzia ogni fase del percorso di volo.

▲

La navicella spaziale Apollo subì una serie di manovre di rendezvous durante l'avvicinamento alla navicella spaziale Soyuz.

▲

Nel frattempo, la Soyuz 19 iniziò una manovra di circolarizzazione per allinearsi con il modulo di comando Apollo.

▲

La capsula spaziale Soyuz 19 si avvicinò alla nave americana. Era una delle fasi più complicate della missione.

▲

Nella foto: la navicella spaziale americana Apollo è vista dalla Soyuz 19 mentre si avvicina alla navicella sovietica per agganciarsi con successo alla ISS.

▲

Tre ore dopo, i due comandanti della missione, Stafford e Leonov, si scambiarono la prima stretta di mano internazionale nello spazio attraverso il portello aperto della Soyuz.

▲

Durante il primo scambio tra gli astronauti e i cosmonauti, gli equipaggi ricevettero una telefonata dal presidente degli Stati Uniti Gerald Ford che si congratulava con loro per lo storico risultato. Fu letta loro anche una dichiarazione del segretario generale sovietico Leonid Brezhnev.

▲

Mentre le due navicelle erano ormeggiate a 222 km dalla superficie terrestre, i tre americani e i due sovietici condussero esperimenti scientifici congiunti.

▲

Vennero scambiati bandiere e doni e Alexei Leonov, comandante della missione sovietica, trovò persino il tempo di abbozzare un ritratto del suo omologo americano, Thomas Stafford.

▲

Gli equipaggi visitavano le rispettive navi, mangiavano insieme e conversavano il più possibile nelle rispettive lingue.

▲

Una delle procedure tecniche più delicate erano le manovre di attracco e riattracco, durante le quali le due navicelle spaziali si invertivano i ruoli e la Soyuz diventava la nave "attiva".

▲

Dopo 44 ore insieme, le due navicelle si separarono e presero strade separate. Tuttavia, entrambe rimasero in orbita, la navicella Apollo per altri cinque giorni, quella sovietica per due.

▲

I cosmonauti sovietici atterrarono nei pressi di Baikonur il 21 luglio 1975. I fotografi erano presenti per immortalare il momento per i posteri mentre Valery Kubasov autografava la capsula spaziale Soyuz-19.

▲

Il modulo di comando dell'ASTP Apollo ammarò nell'Oceano Pacifico a ovest delle Hawaii il 24 luglio 1975, ponendo fine alla storica missione spaziale di nove giorni dell'equipaggio americano.

▲

Il 16 luglio 2010, Valery Kubasov, Thomas Stafford e Vance Brand si sono riuniti alla Borsa di New York per onorare il 35° anniversario della missione.

▲

I modelli in scala delle navicelle spaziali Apollo e Soyuz possono essere ammirati al National Air and Space Museum di Washington, D.C. e al museo RKK Energiya vicino a Mosca.

▲

Questo è l'emblema ufficiale del programma test Apollo-Soyuz, scelto dalla NASA e dall'Accademia delle scienze dell'URSS. Il distintivo presenta le parole Apollo e Soyuz, che in realtà significa "unione" in russo.

Fonti: (NASA) (Spaceline Org)

Guarda anche: I figli illegittimi più influenti della storia

Apollo–Soyuz: quando gli astronauti americani e russi si strinsero la mano nello spazio

Ricordiamo lo storico gesto nello spazio

10/03/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Scienza

In un'epoca imprevedibile che ha visto riaccendersi praticamente la Guerra Fredda, vale la pena ricordare un evento straordinario che ha avuto luogo 50 anni fa, quando avvenne la prima missione spaziale internazionale con equipaggio, condotta congiuntamente dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica. Ne risultò una storica stretta di mano nello spazio che fu trasmessa in televisione in tutto il mondo.

Lo scopo e il catalizzatore di quello che era noto come Programma test Apollo-Soyuz era la politica di distensione tra le due superpotenze. Unì brevemente due paesi e ideologie diverse. Mezzo secolo dopo, tuttavia, le relazioni tra USA e Russia sono al punto più imprevedibile dalla Guerra Fredda.

Scorri la galleria e ricorda quel momento straordinario del 1975, avvenuto molto al di sopra della Terra.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL