• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

La civiltà maya è famosa per la sua cultura sofisticata, i suoi complessi rituali e il suo intricato rapporto con il mondo naturale. Tra le loro pratiche più enigmatiche vi erano i sacrifici umani, spesso compiuti per placare gli dei, garantire la fertilità agricola e mantenere l'equilibrio cosmico. Per decenni, gli scienziati hanno avanzato ipotesi sulle vittime dei sacrifici, ritenendo che fossero scelte per ragioni specifiche. Tuttavia, dopo che gli archeologi hanno scoperto resti umani che hanno potuto analizzare dal punto di vista del DNA, queste opinioni sono state messe in discussione.

Ciò che questa analisi ha rivelato potrebbe non solo riscrivere la nostra comprensione dei rituali sacrificali maya, ma anche sollevare nuove domande sulla vita delle vittime e sull'eredità duratura di questa antica civiltà. Siete curiosi? Cliccate su questa galleria per scoprire come questo antico popolo sceglieva le proprie vittime.

▲

Il sacrificio umano aveva un profondo significato religioso nella cultura maya, in quanto rappresentava un'offerta sacra agli dei. I Maya credevano che il sangue e la forza vitale dei sacrifici nutrissero le loro divinità, garantendo l'equilibrio cosmico e la continuità dei cicli naturali.

▲I sacrifici venivano eseguiti con vari metodi, come l'estrazione del cuore, la decapitazione o il lancio delle vittime nei cenotes (o fosse) sacri. Questi rituali erano altamente cerimoniali e spesso si svolgevano in templi come El Castillo di Chichén Itzá, accompagnati da preghiere e musica.
▲

I sacrifici umani avevano anche una valenza politica, in quanto i governanti li utilizzavano per dimostrare il loro potere e il favore divino. Offrendo prigionieri o nemici in sacrificio agli dei, i leader maya rafforzavano la loro autorità e la sacralità del loro governo all'interno della società gerarchica.

▲

I sacrifici erano strettamente legati agli eventi astronomici e ai cicli agricoli, e i rituali erano allineati agli equinozi, ai solstizi e alle stagioni della semina o del raccolto. Si credeva che queste pratiche garantissero l'armonia cosmica e placassero divinità come Kukulkan o Chaac.

▲

Il sacrificio umano è stato raffigurato in molte opere d'arte maya ed è stato menzionato anche in testi glifici dell'epoca classica (200-900 d.C.) e postclassica (900-1524 d.C.).

▲

Attualmente, dei libri maya che risalgono a prima della battaglia di Tenochtitlán del 1521, che segnò la sconfitta dell'Impero azteco e la fine del Tardo Postclassico in Mesoamerica, sono sopravvissuti solo tre esemplari. Uno di questi libri è il Codice di Madrid.

▲

Il Codice di Madrid contiene principalmente almanacchi e oroscopi che i sacerdoti maya utilizzavano nelle loro cerimonie e rituali. Tra questi, i sacrifici umani e il modo in cui potevano essere utilizzati per evocare le piogge.

▲

Gran parte delle prove che gli archeologi hanno sui rituali sacrificali maya proviene dai loro codici, come il Codice di Madrid. Altre volte, invece, si ricorre al materiale genetico quando disponibile. Tuttavia, le recenti scoperte sul DNA potrebbero aver sollevato nuovi interrogativi sul modo in cui i Maya sceglievano le proprie vittime.

▲

Nel 1967, gli archeologi scoprirono resti umani in una cisterna sotterranea nei pressi di Chichén Itzá, una delle più potenti città della civiltà maya. Questi resti, risalenti a 800 anni fa, offrono uno sguardo straordinario sui rituali sacrificali di questo antico popolo.

▲La cisterna si trovava vicino al Sacro Cenote, una dolina notoriamente associata a sacrifici umani. Entrambi i siti contenevano resti, ma le differenze nei metodi di sepoltura e nella composizione delle vittime suggeriscono che le antiche pratiche cerimoniali avevano scopi rituali distinti.
▲

Gli archeologi ipotizzavano da tempo che i Maya sacrificassero soprattutto donne. Tuttavia, recenti analisi del DNA di tutti i 64 gruppi di resti umani hanno rivelato che nella cisterna erano conservati solo i resti di ragazzi di età compresa tra i tre e i sei anni.

▲

L'analisi del DNA ha rivelato che molti dei ragazzi erano imparentati tra loro e che almeno un quarto delle vittime erano fratelli o cugini. Ciò fa sorgere il dubbio che i legami familiari abbiano giocato un ruolo fondamentale nella selezione delle vittime sacrificali.

▲

L'analisi del DNA ha rivelato che molti dei ragazzi erano imparentati tra loro e che almeno un quarto delle vittime erano fratelli o cugini. Ciò fa sorgere il dubbio che i legami familiari abbiano giocato un ruolo ben preciso nella selezione delle vittime sacrificali.

▲

Gli archeologi hanno affermato che le sepolture come quelle viste nella cisterna erano spesso associate alle offerte di fertilità nella civiltà mesoamericana. In genere, si trattava di vittime sacrificali di sesso femminile, i cui cuori venivano conservati in vasi come quello raffigurato.

▲

La cisterna è stata utilizzata per più di 100 sepolture sacrificali per oltre 800 anni, principalmente tra il 500 e il 1300 d.C. Gli esperti ritengono che il sito avesse un significato spirituale e rituale duraturo per l'antica civiltà maya.

▲

Gli archeologi non sono certi della reale diffusione dei sacrifici umani nella civiltà maya, anche se i resoconti spagnoli dell'inizio del XVI secolo ne descrivono la pratica diffusa nel territorio maya dopo l'arrivo dei conquistadores.

▲

Oggi si ritiene che i Maya abbiano praticato i sacrifici umani solo nelle fasi finali della loro civiltà. Questo avveniva per ottenere il favore degli dei e ottenere la pioggia, i raccolti o la vittoria in guerra.

▲

La mitologia mesoamericana presenta spesso i gemelli come tema centrale nel Popol Vuh, un testo sacro che descrive nei dettagli la storia e la mitologia del popolo Kʼicheʼ fin dai primi periodi della civiltà maya. Originariamente tramandato oralmente, il testo fu poi trascritto dagli esploratori europei.

▲

Il Popol Vuh narra la storia dei due gemelli Hun-Hunahpú e Vucub-Hanahpú, che scesero negli inferi per giocare una partita di pallone con gli dei. Dopo essere stati sconfitti, furono sacrificati.

▲

Nonostante la sua morte, la testa di Hun-Hunahpú riuscì a ingravidare una fanciulla, dando vita ai "gemelli eroi", Hunahpú e Xbalanqué. In seguito, i gemelli vendicarono il padre vincendo una partita di palla contro gli dei. Tuttavia, questo avvenne solo dopo che i gemelli avevano perso ripetutamente, erano stati sacrificati e resuscitati.

▲

I Maya consideravano le grotte e le strutture sotterranee come porte per l'oltretomba. La collocazione dei resti dei ragazzi in questi luoghi potrebbe essere legata a rituali per ottenere il favore divino o per i miti come quello dei gemelli eroi.

▲

I Maya compivano sacrifici per assicurarsi raccolti abbondanti, piogge e benedizioni divine. La sepoltura dei giovani potrebbe simboleggiare il loro legame con il raccolto e il ciclo vitale del mais, che erano centrali per la sopravvivenza e la cosmologia.

▲

Gli esperti hanno anche ipotizzato che i parenti fossero scelti come "partner" sacrificali perché i gemelli non erano sempre facilmente disponibili. Dopotutto, i gemelli identici si verificano solo nello 0,4% delle nascite, quindi era difficile trovarli.

▲

I resti dei ragazzi non presentano segni visibili di metodi sacrificali convenzionali, come la decapitazione o l'estrazione del cuore. Ciò suggerisce che i Maya potrebbero aver utilizzato metodi alternativi, forse meno visibili o documentati, aggiungendo così ancora più mistero ai loro rituali.

▲

La scoperta di connessioni familiari tra le vittime sacrificali solleva l'affascinante possibilità che alcune famiglie possano aver avuto il compito di fornire offerte sacrificali. Sebbene sia necessaria un'ulteriore analisi del DNA per confermare ciò, potrebbe suggerire che queste pratiche fossero legate a responsabilità o onori ereditari all'interno di particolari lignaggi Maya.

▲

Le popolazioni moderne maya della penisola dello Yucatán hanno un'origine genetica comune con le vittime sacrificali. Ciò dimostra che i ragazzi sono stati selezionati dalle comunità locali piuttosto che da zone lontane dell'impero maya.

▲

L'analisi del DNA ha anche evidenziato le differenze tra la genetica dei Maya antichi e di quelli moderni, mostrando gli adattamenti delle popolazioni moderne alle malattie dell'era coloniale, come la Salmonella enterica.

▲

La Salmonella enterica è stata introdotta nelle popolazioni maya durante il periodo coloniale spagnolo, probabilmente nel XVI secolo. Questi risultati dimostrano che il contatto tra le popolazioni europee e quelle americane ha provocato profondi cambiamenti biologici nelle popolazioni indigene.

▲

Grazie all'analisi del DNA, la società ha ampliato la comprensione del profondo legame tra i Maya e la loro mitologia, nonché delle loro credenze spirituali. Queste scoperte continuano a rivoluzionare la nostra percezione di una delle civiltà più affascinanti e complesse della storia.

Fonti: (National Geographic) (CNN) (Science News) (Britannica)

Vedi anche: Questa è la profezia Maya che tutti preferiscono ignorare

I sacrifici umani dei Maya: un'analisi del DNA riscrive la Storia

Lo studio dei resti umani ha messo in discussione le credenze di lunga data su questa civiltà

02/05/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Storia

La civiltà maya è famosa per la sua cultura sofisticata, i suoi complessi rituali e il suo intricato rapporto con il mondo naturale. Tra le loro pratiche più enigmatiche vi erano i sacrifici umani, spesso compiuti per placare gli dei, garantire la fertilità agricola e mantenere l'equilibrio cosmico. Per decenni, gli scienziati hanno avanzato ipotesi sulle vittime dei sacrifici, ritenendo che fossero scelte per ragioni specifiche. Tuttavia, dopo che gli archeologi hanno scoperto resti umani che hanno potuto analizzare dal punto di vista del DNA, queste opinioni sono state messe in discussione.

Ciò che questa analisi ha rivelato potrebbe non solo riscrivere la nostra comprensione dei rituali sacrificali maya, ma anche sollevare nuove domande sulla vita delle vittime e sull'eredità duratura di questa antica civiltà. Siete curiosi? Cliccate su questa galleria per scoprire come questo antico popolo sceglieva le proprie vittime.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

Vediamoli assieme

Gli incendi più disastrosi di tutti i tempi nei nightclub

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL