Il 25 maggio di ogni anno, il continente celebra la Giornata dell'Africa (ex Giornata della libertà africana) per commemorare l'istituzione dell'OUA. I cittadini di tutto il mondo sono invitati a celebrare i progressi compiuti verso l'unità e lo sviluppo.
L'Unione Africana (UA) è un'organizzazione continentale che riunisce 55 nazioni africane con l'obiettivo di promuovere l'unità, la cooperazione e il progresso collettivo. L'Unione Africana intende incarnare una visione condivisa di prosperità e solidarietà del continente.
Le origini dell'Unione africana risalgono al movimento panafricano, una filosofia che ha cercato di unificare le nazioni e i popoli africani nella loro lotta contro il dominio coloniale e per l'autodeterminazione.
Il 25 maggio 1963, nella città etiope di Addis Abeba, è stata fondata l'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA). L'organizzazione, precursore dell'UA, fu creata per sostenere la decolonizzazione e promuovere l'unità tra gli Stati africani.
L'OUA ha svolto un ruolo significativo nel sostenere i movimenti di liberazione in tutta l'Africa. Uno dei suoi principali contributi è stata la fine della dominazione coloniale e lo smantellamento dell'apartheid in Sudafrica, che è stato in gran parte promosso da Nelson Mandela.
Nonostante alcuni dei suoi principali risultati, molti critici dell'epoca sostenevano che l'Organizzazione dell'Unità Africana avesse fatto ben poco per sostenere i diritti e le libertà dei cittadini del continente. In effetti, l'organizzazione fu soprannominata “Club dei dittatori”, poiché i leader politici di tutta l'Africa detenevano un potere significativo.
Per affrontare le sfide emergenti come la globalizzazione, l'integrazione economica e il mantenimento della pace, nel 2001 l'OUA è stata trasformata in Unione Africana. Ciò ha conferito all'organizzazione un quadro istituzionale più solido.
La creazione dell'UA è stata formalizzata con l'Atto costitutivo, firmato nel 2000, che enfatizza l'unità, lo sviluppo, la democrazia e la sovranità come principi fondamentali.
L'Unione africana ha tenuto il suo vertice inaugurale a Durban, in Sudafrica, nel 2002, segnando una nuova era di cooperazione e progresso collettivo per il continente.
Nel 2013, in occasione del 50° anniversario dell'OUA, l'Unione africana ha lanciato l'Agenda 2063, che definisce gli obiettivi a lungo termine per la trasformazione socio-economica dell'Africa. L'Agenda prevede un futuro in cui l'Africa sia una potenza globale, che sfrutta le sue risorse, la sua gente e la sua cultura per uno sviluppo sostenibile.
L'Agenda 2063 delinea sette aspirazioni chiave su come potenziare il continente africano nei prossimi 50 anni. Queste aspirazioni sono state seguite da obiettivi tangibili come l'industrializzazione e lo sviluppo dei giovani.
La prima aspirazione dell'Agenda 2063 prevede un'Africa in cui la prosperità economica garantisca a tutti i Paesi e ai cittadini del continente l'accesso al benessere, all'assistenza sanitaria, all'istruzione e ai servizi di base.
La seconda aspirazione mira a creare un continente senza frontiere, dove l'unità politica e lo spirito del panafricanismo guidino la cooperazione in tutto il continente. Tutto questo culmina nell'Area di libero scambio continentale africana.
L'Agenda 2063 dell'Unione africana aspira anche a un'Africa in cui i governi siano trasparenti nei confronti della popolazione, la democrazia sia la norma, i diritti umani siano rispettati e i sistemi giudiziari garantiscano l'equità per tutti.
La quarta aspirazione dell'agenda prevede che l'Africa diventi un continente libero da conflitti, dove questi ultimi vengono prevenuti e la costruzione della pace viene adoperata per creare un ambiente sicuro per lo sviluppo e la prosperità.
Questa aspirazione celebra la ricca diversità culturale dell'Africa e promuove l'unità nel suo patrimonio, nelle sue tradizioni e nei suoi valori condivisi, promuovendo al contempo l'orgoglio per le sue conquiste storiche e moderne.
L'Agenda 2063 dell'Unione Africana pone anche un'enfasi sullo sviluppo inclusivo, concentrandosi sull'empowerment delle donne e dei giovani. L'agenda crede che tutte le voci abbiano la capacità di plasmare il futuro del continente e che donne e bambini siano i catalizzatori dell'innovazione, dell'imprenditorialità e della leadership.
La settima e ultima aspirazione vede l'Africa come una forza significativa sulla scena mondiale, rispettata per i suoi contributi alla governance globale (oltre che alla scienza, alla cultura e alla diplomazia), con la capacità di influenzare le decisioni internazionali che riguardano il suo popolo.
Nel corso della sua storia, l'UA si è trasformata in un attore chiave della diplomazia globale, garantendo che le prospettive e gli interessi dell'Africa siano sempre più riconosciuti sulla scena internazionale.
L'Unione africana è stata determinante nella risoluzione dei conflitti in tutto il continente, avendo dispiegato missioni di pace in regioni come il Darfur, la Somalia e la Repubblica Centrafricana per stabilizzare le aree devastate dalla guerra.
Nel 2018, l'UA ha raggiunto un importante traguardo con la firma dell'accordo African Continental Free Trade Area (AfCFTA), che mira a integrare tutte le economie dell'Africa e a ridurre le barriere commerciali tra le nazioni.
Osservando le elezioni e promuovendo processi equi, l'Unione africana assiste le nazioni nella transizione verso governi democratici. Secondo il Freedom Index, solo 11 dei 55 Stati africani sono elencati come “liberi”, con democrazie complete.
L'Africa ha avuto una storia tumultuosa, caratterizzata da entità straniere che hanno rivendicato la terra e le ricchezze del continente. Per questo motivo, l'UA promuove una gestione responsabile delle abbondanti risorse africane per garantire che vadano a beneficio di tutti i cittadini e delle generazioni future.
Attraverso iniziative come l'Università panafricana (PAU), l'Unione africana promuove l'eccellenza accademica e l'accesso a un'istruzione di qualità in tutto il continente. La PAU consiste in una rete di strutture di formazione e ricerca che assegnano borse di studio per costruire il futuro.
Nel 1979, l'OUA ha istituito la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, che stabilisce gli standard per salvaguardare la dignità e le libertà dei cittadini. Questa Carta continua a essere sostenuta dall'Unione Africana ed è stata ratificata da 53 Stati del continente.
L'UA si è anche coordinata con i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC), che rispondono alle crisi sanitarie. La loro influenza è stata esemplificata durante la pandemia COVID-19, quando hanno dimostrato la loro capacità di proteggere vite umane.
Mentre la società si modernizza, si imborghesisce e diventa sempre più globale, l'Unione africana si sforza di difendere i diritti e le culture delle comunità indigene in tutto il continente, sostenendo la loro inclusione nei piani di sviluppo nazionali.
Nel 2010, l'Unione africana si è prefissata di istituire un'Agenzia spaziale africana (AfSA) comune. Sebbene l'UA abbia adottato la propria politica e strategia spaziale nel 2016, l'agenzia è stata ufficialmente fondata solo nel gennaio 2023, con sede in Egitto. L'agenzia ha fatto passi da gigante nel contribuire all'Agenda 2063 dell'UA.
Per decenni, il continente africano ha affrontato molte difficoltà che hanno avuto un impatto devastante sulla vita dei civili. Questa vasta terra, culla dell'umanità, è anche sede di alcune delle culture più diverse e delle risorse più abbondanti del mondo. Per affrontare le sfide del continente, è stata creata l'Unione Africana, un'organizzazione che rappresenta la forza collettiva, la visione e l'ambizione dell'Africa. Questa organizzazione è stata fondata per superare le difficoltà e promuovere un futuro di prosperità.
Quali obiettivi ha l'Unione Africana per migliorare la vita di quasi 1,4 miliardi di persone nel continente? Perché è un elemento così cruciale nel contesto globale? Scopritelo sfogliando questa galleria.
Più che un'organizzazione, l'Unione Africana incarna il sogno collettivo dell'Africa di un futuro più luminoso, libero e unito per tutti i suoi popoli. Ogni persona ha la responsabilità morale di migliorare la propria vita e l'UA si propone di farlo in tutto il continente.
Fonti: (African Union) (U.S. Agency of International Development) (Britannica)
Vedi anche: Tutto sul G20: quali Paesi partecipano e perché è importante
Cos'è l'Unione Africana e perché è importante?
L'organizzazione politica del secondo continente più grande al mondo
LIFESTYLE Politica
Per decenni, il continente africano ha affrontato molte difficoltà che hanno avuto un impatto devastante sulla vita dei civili. Questa vasta terra, culla dell'umanità, è anche sede di alcune delle culture più diverse e delle risorse più abbondanti del mondo. Per affrontare le sfide del continente, è stata creata l'Unione Africana, un'organizzazione che rappresenta la forza collettiva, la visione e l'ambizione dell'Africa. Questa organizzazione è stata fondata per superare le difficoltà e promuovere un futuro di prosperità.
Quali obiettivi ha l'Unione Africana per migliorare la vita di quasi 1,4 miliardi di persone nel continente? Perché è un elemento così cruciale nel contesto globale? Scopritelo sfogliando questa galleria.