• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Il 22 novembre 1963, il presidente John F. Kennedy fu ucciso a Dallas, in Texas. Rimane uno degli assassinii politici più noti della storia mondiale.

▲

Kennedy fu colpito mentre viaggiava in una limousine aperta con la moglie, la First Lady Jackie Kennedy, e il governatore del Texas John Connally, durante un tour dello Stato.

▲

Gli spari che riecheggiarono nella Dealey Plaza in quel fatidico giorno hanno continuato a riverberare nei decenni successivi, così come le numerose teorie cospirative su quel tragico evento.

▲

Il Presidente Kennedy si trovava in Texas per raccogliere consensi per le sue politiche della New Frontier, ovvero l'espansione dei programmi di difesa e di aiuto all'estero del Paese. Sperava anche di allontanare gli elettori dal suo probabile avversario alle elezioni presidenziali del 1964, il senatore repubblicano Barry Goldwater dell'Arizona.

▲

Il 22 novembre, il corteo presidenziale, accolto da una folla entusiasta, seguiva un percorso prestabilito che era stato riportato dai giornali con diversi giorni di anticipo.

▲

Dopo aver attraversato il centro di Dallas, i veicoli svoltarono su Elm Street per attraversare Dealey Plaza, passando davanti al Texas School Book Depository.

▲

Mentre l'auto di Kennedy proseguiva lungo Elm Street, vennero sparati diversi colpi di pistola: molti testimoni ricordarono in seguito di averne sentiti tre.

▲

I colpi erano stati sparati in direzione di Kennedy, e il secondo e il terzo colpirono il presidente. Anche il governatore Connally fu colpito, ma non mortalmente. La limousine acquistò velocità e si diresse verso il Parkland Memorial Hospital.

▲

Alle 12:38 circa del 22 novembre, il Presidente John Kennedy fu portato nella Trauma Room 1 del Parkland Memorial Hospital. Alle 14:00, la giovane vedova accompagnava la sua salma all'Air Force One. Nel frattempo, la notizia dell'assassinio si era diffusa rapidamente, lasciando la nazione e il mondo intero in uno stato di profondo shock e incredulità.

▲

Il vicepresidente Lyndon B. Johnson prestò giuramento alla presidenza a bordo dell'Air Force One poche ore dopo l'assassinio. Jackie Kennedy era accanto a lui, con i vestiti macchiati del sangue del marito.

▲

I funerali del presidente John F. Kennedy si svolsero il 25 novembre 1963. Un cassone trainato da cavalli trasportò il feretro lungo Pennsylvania Avenue fino alla Casa Bianca.

▲

Lì, la signora Kennedy e altre persone in lutto, tra cui Robert e Ted Kennedy, si unirono al corteo che si dirigeva lentamente verso la Cattedrale di San Matteo, dove si tenne la funzione.

▲

Mentre le spoglie del Presidente Kennedy venivano deposte sotto terra, già si sollevavano interrogativi sull'assassinio, alcuni dei quali non hanno ancora avuto risposta. 

▲

A oltre sei decenni dall'uccisione di Kennedy, molti credono ancora che l'uomo accusato del suo omicidio, Lee Harvey Oswald, non abbia agito da solo. Anzi, sono convinti che altre persone fossero coinvolte.

▲

Lee Harvey Oswald fu arrestato poco dopo l'uccisione del Presidente, ma non fu sospettato dell'omicidio di Kennedy, bensì di aver sparato a J.D. Tippit, un agente di polizia di Dallas.

▲

Solo dopo essere stato preso in custodia, Oswald fu accusato dell'assassinio di Kennedy, ma negò la responsabilità dell'omicidio, sostenendo di essere un “capro espiatorio”.

▲

Nel frattempo, le persone in lutto si erano radunate nella Dealey Plaza, con gli occhi puntati sul Texas School Book Depository, l'edificio da cui sembrava fossero partiti gli spari.

▲

L'indagine prese una svolta bizzarra quando Jack Ruby, proprietario di un nightclub, sparò e uccise Oswald mentre veniva scortato fuori dall'edificio del quartier generale della polizia di Dallas. Ruby fu immediatamente arrestato. In seguito fornì motivazioni contrastanti per le sue azioni: a un certo punto disse di aver ucciso Oswald per risparmiare alla signora Kennedy di dover tornare a Dallas per il processo dell'assassinio. Dichiarò anche di aver “raggiunto la soglia della follia” mentre era in lutto per il Presidente e di essersi sentito costretto a sparare a Oswald senza pensare ad alcun motivo per farlo. Molte persone, tuttavia, si sono chieste se Ruby avesse sparato a Oswald come parte di un insabbiamento più ampio.

▲

La Commissione Warren, istituita dal Presidente Lyndon B. Johnson il 29 novembre 1963 per indagare sull'assassinio, concluse rapidamente che Ruby aveva agito da solo nell'uccidere Oswald, probabilmente come ritorsione per l'omicidio di Kennedy. Tuttavia, ci volle molto più tempo per costruire un caso attorno a Oswald.

▲

I risultati della commissione furono pubblicati il 24 settembre 1964. Il rapporto concludeva che i colpi erano stati sparati dalla finestra del sesto piano all'angolo sud-est del Texas School Book Depository e che Oswald era effettivamente il tiratore. Questa fotografia del “nido del cecchino” fu scattata circa un'ora dopo l'assassinio.

▲

La Commissione Warren ha confermato questa affermazione rilasciando una fotografia dell'impronta del palmo della mano di Lee Harvey Oswald presa il 22 novembre 1963. La parte cerchiata mostra il frammento di impronta che si trovava sulla scatola di cartone del Texas School Book Depository, il luogo da cui furono sparati i proiettili.

▲

Inoltre, vennero trovati tre bossoli vuoti alla finestra dell'edificio.

▲

Nella sua testimonianza alla commissione, il testimone oculare Howard Leslie Brennan disse di aver visto un uomo con un fucile alla finestra A. Sotto, alla finestra B, c'erano persone che guardavano il corteo. Brennen ha ricreato la sua posizione in quel giorno per questa fotografia del 20 marzo 1964.

▲

Oswald era un ex marine e un tiratore migliore della media. Tuttavia, gli scettici dubitavano che avesse potuto sparare tre colpi con tale precisione da 81 m in 5,6 secondi.

▲

Nel 1967, la CBS verificò la teoria conducendo un test di tiro con 11 tiratori. Molti riuscirono a colpire due volte il bersaglio del test usando un fucile simile a quello usato da Oswald nel tempo assegnato, anche se a tutti furono concessi più tentativi.

▲

Ma a far ribollire il sangue dei teorici della cospirazione fu il famigerato filmato Zapruder. Il filmato più completo dell'assassinio (e uno dei più studiati della storia), a colori, mostra il momento esatto in cui il colpo fatale alla testa colpisce Kennedy. Ciò ha portato molti a credere che fosse presente un secondo assassino, come dimostra il modo in cui il presidente sembra sbandare di lato, come se lo sparo provenisse dalla collinetta erbosa. Questa teoria continua ancora oggi.

▲

Quando questa ipotesi viene messa in discussione, i teorici della cospirazione fanno riferimento a quella che ritengono essere una figura nascosta all'interno della collinetta erbosa che spara contro il Presidente. Il flash della canna oscura gran parte dei dettagli, ma il cosiddetto Badge Man è stato descritto come una persona che indossa un'uniforme della polizia. La fotografia che si vede qui è un dettaglio molto migliorato dell'immagine pubblicata in questa galleria come diapositiva tre.

▲

La commissione non fu mai in grado di determinare in modo definitivo le motivazioni di Oswald, ma dichiarò che non c'erano “prove che Lee Harvey Oswald o Jack Ruby facessero parte di una cospirazione, nazionale o straniera”. Tuttavia, nel 1979 la House Select Committee on Assassinations ha dichiarato di appoggiare ampiamente la Commissione Warren, ma ha affermato che c'era “un'alta probabilità che due uomini armati abbiano sparato al Presidente Kennedy”.

▲

Nel 2023 emersero nuovi dettagli su quella che era ormai un'ossessione nazionale. Paul Landis, un ex agente dei servizi segreti di 88 anni che aveva assistito da vicino alla morte del presidente, affermò di aver recuperato un proiettile dall'auto dopo che Kennedy era stato colpito e di averlo lasciato sulla barella dell'ex presidente all'ospedale.

▲

Condividendo pubblicamente i suoi ricordi in un libro, “The Final Witness: A Kennedy Secret Service Agent Breaks His Silence After Sixty Years”, Landis scrive di aver collocato il proiettile sulla barella del Presidente in modo che la prova potesse viaggiare con il corpo.

▲

La Commissione Warren aveva concluso che un singolo proiettile aveva attraversato Kennedy e colpito Connally, causando diverse ferite, il che spiegava come un solo uomo armato avesse compiuto l'attentato e avvalorava la “teoria del proiettile singolo” o “teoria del proiettile magico”.

▲

Tuttavia, in seguito fu trovato un proiettile sulla barella dell'ospedale di Connally, un fatto su cui la commissione aveva fatto affidamento per rafforzare la teoria del singolo proiettile. Il rapporto concluse infine che il proiettile si era staccato mentre i medici si precipitavano a curare il governatore colpito.

▲

La versione dei fatti di Landis mina la teoria del proiettile singolo, perché è certo che il proiettile che aveva trovato nell'auto fosse quello che si trovava sulla barella di Connally. Infatti, ritiene che fosse conficcato nella schiena del Presidente e che fosse caduto nel veicolo.

▲

Se Landis ha ragione, il presidente e il governatore potrebbero non essere stati colpiti dallo stesso proiettile, il che significa che potrebbe essere stato coinvolto un altro uomo armato. Quindi, il proiettile della barella di Kennedy è stato intenzionalmente collocato sulla barella di Connally?

▲

Il resoconto di Landis ha i suoi detrattori, ma aggiunge anche altra carne al fuoco dei cospirazionisti e lascia in sospeso un'altra domanda.

▲

La maggior parte dei documenti relativi all'assassinio di JFK—circa cinque milioni di pagine—è ora conservata negli Archivi Nazionali ed è accessibile al pubblico. Dopo il recente ordine esecutivo emesso dal Presidente Donald Trump riguardo alla declassificazione dei file su JFK, sono emersi nuovi documenti inediti, che potrebbero finalmente fornire più risposte su uno degli assassinii più misteriosi della storia.

Fonti: (Time) (BBC) (National Archives) (White House Historical Association) 

Vedi anche: Paesi col Q.I. più alto al mondo: sconvolge la posizione degli italiani

▲

Il regista Oliver Stone testimonierà davanti alla Task Force della Camera degli Stati Uniti sulla declassificazione dei segreti federali in merito ai documenti recentemente rilasciati relativi all'assassinio del Presidente John F. Kennedy nel 1963. L'audizione mira a valutare il valore di questi documenti, a seguito di un ordine esecutivo del Presidente Donald Trump per la loro completa declassificazione. Il film di Stone del 1991, “JFK”, suggeriva l'esistenza di una cospirazione governativa dietro la morte di Kennedy, contestando la conclusione della Commissione Warren secondo cui Lee Harvey Oswald avrebbe agito da solo.

Il presidente John F. Kennedy fu assassinato il 22 novembre 1963 a Dallas, in Texas. A distanza di oltre 60 anni, rimangono ancora degli interrogativi sulle esatte circostanze della sua tragica scomparsa. L'uccisione di JFK ha contribuito ad alimentare un clima di sfiducia negli anni Sessanta e ha dato vita a un'ondata di teorie cospirative. Alcuni di questi dubbi sono riemersi quando un agente dei Servizi Segreti, testimone dell'assassinio a distanza ravvicinata, ha fatto una dichiarazione potenzialmente devastante in un libro di memorie, mettendo in dubbio che Lee Harvey Oswald, l'uomo accusato di aver premuto il grilletto, abbia agito da solo. Ma questa nuova versione di uno dei più noti omicidi politici della storia mondiale solleva ancora una volta più domande che risposte. A chi dobbiamo credere?

Cliccate su questa galleria e ripercorrete gli eventi che hanno portato, durante e dopo quel fatidico giorno.

I file di JFK: il regista Oliver Stone parlerà dei segreti sul caso Kennedy al Congresso

I documenti recentemente divulgati sono ora accessibili sul portale dell'Archivio Nazionale

04/04/25 por StarsInsider

LIFESTYLE Storia

Il regista Oliver Stone testimonierà davanti alla Task Force della Camera degli Stati Uniti sulla declassificazione dei segreti federali in merito ai documenti recentemente rilasciati relativi all'assassinio del Presidente John F. Kennedy nel 1963. L'audizione mira a valutare il valore di questi documenti, a seguito di un ordine esecutivo del Presidente Donald Trump per la loro completa declassificazione. Il film di Stone del 1991, “JFK”, suggeriva l'esistenza di una cospirazione governativa dietro la morte di Kennedy, contestando la conclusione della Commissione Warren secondo cui Lee Harvey Oswald avrebbe agito da solo.

Il presidente John F. Kennedy fu assassinato il 22 novembre 1963 a Dallas, in Texas. A distanza di oltre 60 anni, rimangono ancora degli interrogativi sulle esatte circostanze della sua tragica scomparsa. L'uccisione di JFK ha contribuito ad alimentare un clima di sfiducia negli anni Sessanta e ha dato vita a un'ondata di teorie cospirative. Alcuni di questi dubbi sono riemersi quando un agente dei Servizi Segreti, testimone dell'assassinio a distanza ravvicinata, ha fatto una dichiarazione potenzialmente devastante in un libro di memorie, mettendo in dubbio che Lee Harvey Oswald, l'uomo accusato di aver premuto il grilletto, abbia agito da solo. Ma questa nuova versione di uno dei più noti omicidi politici della storia mondiale solleva ancora una volta più domande che risposte. A chi dobbiamo credere?

Cliccate su questa galleria e ripercorrete gli eventi che hanno portato, durante e dopo quel fatidico giorno.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

La storia dell'esclusivo festival britannico del formaggio

Ogni anno ci sono delle persone che rischiano la vita per inseguire del formaggio

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, l’invecchiamento rimodella le società e le politiche in tutto il mondo

Cosa stanno facendo i governi per affrontare l'invecchiamento della popolazione?

Uno sguardo globale ai paesi in cui i tassi di matrimonio sono in calo

I Paesi dove le persone si sposano di meno

Nel 1378 ci furono due papi

Il conclave che spaccò in due la Chiesa cattolica

L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro

Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni

La causa esatta dell'interruzione è ancora sconosciuta

Le immagini della crisi, il blackout elettrico lascia mezza Europa al buio

Nazioni che passarono dalle potenze dell'Asse agli Alleati

Paesi che durante la Seconda guerra mondiale hanno cambiato fronte (come l'Italia)

Vediamoli assieme

Gli incendi più disastrosi di tutti i tempi nei nightclub

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL