• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Le prime testimonianze sull'uso dei giullari risalgono all'antico Egitto e alla Roma imperiale. I Romani chiamavano i loro buffoni di corte “balatrones”, intrattenitori che venivano pagati per le loro burle.

▲

Dall'altra parte del mondo antico, uno studioso della dinastia Han noto come Dongfang Shuo fu caratterizzato dai cronisti come una persona “ricca di parole, un uomo di scherzi e battute”. Dongfang Shuo divenne poi il buffone di corte dell'imperatore Wu.

▲

In Europa, il riferimento ai cosiddetti buffoni domestici è emerso nel XII secolo.

▲

Erano conosciuti come buffoni, figure per lo più ridicole, poco istruite ma con un talento comico.

▲

In francese, un buffone che si esibisce è conosciuto come gestour, o jestour. Veniva anche chiamato jongleur, una parola che descrive un narratore professionista o un intrattenitore di pubblico.

▲

In tutta Europa, durante il periodo medievale, i giullari non erano più visti come artisti itineranti. Al contrario, venivano sempre più spesso impiegati per intrattenere un monarca o un membro della nobiltà.

▲

Inoltre, questi personaggi divertenti venivano ormai selezionati da un ampio spettro della società. Un giullare poteva essere un accademico sfortunato o un monaco errante cacciato da un monastero per essersi intrattenuto con una suora. Oppure poteva essere l'apprendista di un fabbro del villaggio con un eccezionale talento verbale o musicale.

▲

Il giullare medievale era un personaggio colorato. Indossava abiti sgargianti e cappelli eccentrici.

▲

Un oggetto di scena essenziale era la marotte. Si trattava di un bastone o di uno scettro con una testa intagliata in miniatura, spesso raffigurante un'immagine grottesca e sorridente del giullare stesso.

▲

La marotte era usata dal giullare per scandire il suo discorso. La scuoteva per sottolineare una parola o per enfatizzare una battuta. A volte la agitava in aria per interrompere il sovrano, cosa che faceva solo se aveva il pieno appoggio e la fiducia del suo datore di lavoro.

▲

Un buon giullare era un personaggio versatile a tutte le occasioni. In altre parole, poteva fare appello a una gamma eclettica di abilità per compiacere il suo padrone. La capacità di suonare e cantare era un requisito fondamentale.

▲

Un giullare abile nei movimenti era sempre richiesto. Se sapeva ballare, bene. Ma se dotato di talento acrobatico, un giullare poteva rapidamente scalare la vetta gerarchica della propria categoria.

▲

Parte della descrizione del lavoro di un giullare richiedeva un'attitudine alla narrazione. Dominare un pubblico di corte usando solo la parola era un talento raro e solo i più eloquenti potevano riuscirci.

▲

Come i comici di oggi, un giullare medievale completava il suo discorso con battute contemporanee su persone o eventi familiari per il suo pubblico.

▲

La fama accolse una manciata di giullari che, grazie alla loro abilità nel far ridere un monarca, si assicurarono la posizione in un'atmosfera di corte reale spesso instabile e nervosa.

▲

Il giullare noto come Taillefer era un jongleur normanno che cavalcava con Guglielmo il Conquistatore. Taillefer era presente alla battaglia di Hastings nel 1066 e pare che cantasse alle truppe inglesi mentre si destreggiava con la spada. Taillefer cadde in seguito sul campo di battaglia e, sebbene non sia identificato per nome sull'Arazzo di Bayeux, è possibile che la sua effigie sia presente.

▲

Un talento molto insolito posseduto dal buffone di corte di Enrico II di Francia era la capacità di flatulare a volontà, emettendo voluminose emissioni di gas a comando. Era conosciuto come Roland il Burlone. Professionista del flatulismo, le prestazioni di Roland suscitavano sonore risate dal momento che ballava, saltava e petava in un'unica azione simultanea e senza dubbio puzzolente!

▲

“Sono quasi morto dalle risate” è una reazione verbale spesso citata a una battuta divertente. Ma quando il re Martino I d'Aragona chiamò il suo giullare, Borra, per intrattenerlo mentre giaceva sul letto malato, la battuta di Borra fu così divertente da far morire il monarca. Lo scherzo di Borra era il seguente: “Nella vigna vicina, ho visto un giovane cervo appeso per la coda a un albero, come se qualcuno lo avesse punito per aver rubato dei fichi”. Il monarca, indebolito, pare abbia riso ininterrottamente per tre ore prima di rotolare fuori dal letto e morire sul pavimento.

▲

Il buffone di corte polacco del XVI secolo, chiamato Stańczyk, fu impiegato da tre re: Alessandro, Sigismondo il Vecchio e Sigismondo Augusto. Tutt'altro che un buffone di corte, Stańczyk è ricordato per essere stato l'unica persona presente a un particolare ballo reale a essere turbata dalla notizia che i Moscoviti avevano catturato Smolensk durante la quarta guerra moscovita-lituana. Oggi è ricordato come un individuo di grande intelligenza e un filosofo politico dotato di una formidabile visione della Polonia.

▲

William Sommers fu il più noto buffone di corte di Enrico VIII. Conosciuto come il “Matto del Re”, la posizione di Sommer era precaria, data la propensione del suo sovrano a eliminare coloro che non gli piacevano. Sommers alla fine sopravvisse al temibile monarca, ritirandosi durante il regno di Elisabetta I.

▲

Jane Foole era una di quelle rare specie di giullare donna. Probabilmente battezzata con il nome di Jane Beden, fu la burlona delle regine Caterina Parr e Maria I, e forse anche di Anna Bolena. Si ipotizza che Jane Foole fosse la moglie di William Sommers. I due si sono sicuramente esibiti insieme, vestendo anche abiti uguali. Jane, tra l'altro, era classificata come “buffona naturale”, una di quelle anime sfortunate che erano considerate “mentalmente difettose”. Un “buffone artificiale” era una persona che faceva intenzionalmente il buffone per divertimento.

▲

João de Sá fu un'altra anomalia negli annali dei giullari di corte. Era un ragazzo africano di colore alle dipendenze del re portoghese, Dom João III, e della sua regina, Caterina. Portato in Europa come schiavo, João de Sá divenne un giullare di corte dopo aver soddisfatto le loro maestà con il suo umorismo arguto. Alla fine fu elevato a gentiluomo di corte della Casa Reale.

▲

Giullare di corte di Elisabetta I, Richard Tarleton superò la sua posizione per diventare uno dei principali attori dell'età elisabettiana. I suoi versi comici e dissacranti vennero conosciuti come “Tarton”. La sua influenza fu tale che Tarleton contribuì a trasformare il teatro elisabettiano in una forma di intrattenimento di massa, aprendo la strada al palcoscenico shakespeariano.

▲

Forse la più celebre delle giullari donna fu Mathurine de Valois, che prestò servizio alla corte reale francese sotto i re Enrico III, Enrico IV e Luigi XIII. La de Valois si vestiva regolarmente da guerriera amazzone. A volte indossava anche abiti maschili. Si dice che le battute della de Valois fossero così divertenti che poteva ridicolizzare le persone dalla loro fede protestante e farle tornare cattoliche.

▲

Molti giullari impiegati in epoca medievale venivano assunti non solo per la loro arguzia, ma anche per il loro aspetto. Ciò significava che se si soffriva di una deformità fisica - ad esempio una displasia scheletrica (nanismo) - si avevano buone probabilità di finire a esibirsi davanti ai reali. Uno di questi era Sebastián de Morra, giullare alla corte di Filippo IV di Spagna. Questo famoso dipinto di Diego Velázquez mostra un de Morra abbattuto, suggerendo che il quadro rappresenti una denuncia del trattamento riservato dalla corte a de Morra e ad altri nani.

▲

Jeffrey Hudson era un altro nano nominato alla corte reale; il suo committente era la regina Henrietta Maria, che lo assunse nel 1626. Il suo numero per le feste era leggendario: saltava senza preavviso da un'enorme torta vestito con un'armatura in miniatura.

▲

Etichettato come il giullare non ufficiale dell'Inghilterra della Restaurazione del XVII secolo, John Wilmot, II conte di Rochester, era in realtà un cortigiano al servizio di Carlo II. Dotato di un'intelligenza pronta e di un'indole poetica, Wilmot non tardò a compiacere la corte, anche se il suo stile di vita dissoluto e promiscuo lo portò a una morte precoce, a 33 anni.

▲

Il giullare scozzese Jamie Fleeman era conosciuto come il “Laird of Udny's Fool”, un laird ovvero il proprietario di una grande e ricca tenuta. Ma Fleeman era tutt'altro che uno stupido. Intelligente ed erudito, è considerato l'ultimo dei “giullari di famiglia in Scozia” ed è più conosciuto del proprietario che lo assunse.

▲

Farnos il Naso Rosso è un personaggio molto amato nella cultura popolare russa. In Russia, i giullari venivano generalmente scelti tra i servi della gleba più vecchi e più brutti. Più vecchio era il buffone, più divertente si supponeva e ci si aspettava che fosse. Farnos era uno di questi individui, anche se riusciva a convincere molti con le sue abilità musicali e con il fatto che il suo metodo di viaggio preferito era il cinghiale.

▲

L'uomo che ha reso popolare il buffone di corte attraverso la letteratura è William Shakespeare. Il buffone shakespeariano è un tipo di personaggio ricorrente nelle opere del Bardo di Avon e ci sono, letteralmente, dozzine di questi contadini e popolani solitamente intelligenti che appaiono in opere come “Sogno di una notte di mezza estate”, “Come vi piace” e, notoriamente, “Re Lear”.

▲

Alla fine del XVIII secolo, il giullare di corte era praticamente una figura del passato. In Inghilterra, la tradizione si era già estinta nel XVII secolo con la Restaurazione. In Francia, il giullare di corte finì con l'abolizione della monarchia nella Rivoluzione francese.

Fonti: (University of Chicago Press) (Britannica) (World Encyclopedia of Puppetry Arts) (Taking On the World) 

Vedi anche: Attori che non immaginavi fossero atleti olimpici

▲

Il giullare di corte era una figura medievale dedita all' intrattenimento. Assunto per le sue arguzie verbali e la sua capacità di raccontare storie, il giullare doveva anche cantare e suonare. Considerati personaggi divertenti, alcuni di questi individui erano molto più intelligenti di quanto lasciassero intendere e divennero membri potenti e rispettati delle case reali di tutta Europa. Ma come si è evoluto il ruolo del giullare di corte e chi sono i più famosi esponenti di questa antica arte dell'allegria?

Cliccate e lasciatevi sorprendere da questa storia!

Il vero ruolo dei giullari di corte: da intrattenitori a consiglieri segreti delle case reali

Qual era esattamente il ruolo di un giullare di corte?

21/11/24 por StarsInsider

LIFESTYLE Storia

Il giullare di corte era una figura medievale dedita all' intrattenimento. Assunto per le sue arguzie verbali e la sua capacità di raccontare storie, il giullare doveva anche cantare e suonare. Considerati personaggi divertenti, alcuni di questi individui erano molto più intelligenti di quanto lasciassero intendere e divennero membri potenti e rispettati delle case reali di tutta Europa. Ma come si è evoluto il ruolo del giullare di corte e chi sono i più famosi esponenti di questa antica arte dell'allegria?

Cliccate e lasciatevi sorprendere da questa storia!

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

In diversi Paesi, la differenza è enorme

Divario di reddito: chi guadagna di più e di meno nel mondo e perché

Quali nazioni dichiararono la neutralità nella Seconda guerra mondiale?

Quanto erano davvero neutrali questi Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale?

È il primo pontefice nordamericano ad essere eletto alla guida della Chiesa cattolica

Il percorso di Robert Prevost per diventare Papa Leone XIV

Uno sguardo alla famiglia linguistica che ha plasmato culture e civiltà

Lingue indoeuropee: un albero genealogico linguistico che ha cambiato il mondo

Ci sono di nuovo i Paesi nordici ai vertici della classifica

Le popolazioni più felici del mondo nel 2025

Capolavori rubati o andati distrutti

Le opere d'arte più famose del mondo andate perdute per sempre

Il prossimo pontefice erediterà una serie di questioni preoccupanti

Habamus papam: ma quali sfide dovrà affrontare ora Papa Leone?

Cosa è dipinto sul soffitto della Cappella Sistina?

Cappella Sistina: il cuore del Vaticano dove arte, fede e Storia si incontrano

Ecco le nazioni che stanno preparando il futuro dell'IA

La competizione mondiale tra Stati per dotarsi di brevetti di IA (l'Italia è indietro?)

Nazioni che proteggono i giornalisti e i media indipendenti

Gli Stati del mondo dove è ancora davvero garantita la libertà di stampa

Il corpo di Papa Pio XII era irrecuperabile

La storia della salma del Papa che esplose a causa di un errore di imbalsamazione

Cosa sta comprando online il mondo?

I prodotti più cercati sui motori di ricerca nel 2025

Nuovi rapporti suggeriscono che i funzionari della difesa del Regno Unito si stanno preparando a terribili scenari

L'Inghilterra si sta segretamente preparando a un attacco russo?

Circa 5 miliardi di persone utilizzano i social media ogni giorno

I Paesi nel mondo dove le persone passano più tempo sui social (sì, c'è anche l'Italia)

Una catastrofe vulcanica e la lotta per la sopravvivenza della nostra specie

Come gli esseri umani sono quasi scomparsi dalla Terra nel 70.000 a.C.

L'amore di un cane ha un prezzo elevato?

Quanto costa avere un cane nel 2025?

Uomini santi che hanno trovato la loro fine sventurata

I Papi che sono morti in modo violento

La tecnologia può preservare l'essenza di coloro che abbiamo perso?

Echi digitali: come le chatbot possono riportare alla vita le persone decedute

La tradizione sacra sigillata dietro porte chiuse

Tutto ciò che sappiamo finora sul conclave

Meraviglie subacquee dell'ingegneria e della tecnologia

Viaggio sotto il mare: la sorprendente evoluzione dei tunnel sottomarini

Il viaggio di un utensile da cucina dal peccato all'argenteria

La forchetta fu un'innovazione negativa per la società

Uno sguardo all'interno del mondo segreto della successione papale

Come viene eletto un nuovo Papa?

Niente dura per sempre, nemmeno l'universo

Come finirà l'universo?

Quali sono le religioni che stanno perdendo più seguaci?

Sempre più persone si convertono a una nuova religione

Gli artisti dicono che è una questione di furto

Come viene usata l'arte generata dall'Intelligenza Artificiale?

Nazioni sottoposte a governo autoritario

Le nazioni del mondo dove regna una dittatura secondo Democracy Index

L'occupazione nell'UE ha raggiunto il livello più alto dal 2005 nel 2024

I Paesi europei con maggiore tasso di occupazione (tragica la posizione dell'Italia)

Quelle preziose zampe stanno diventando sempre più costose!

Quanto costa avere un gatto nel 2025?

Giocano un ruolo sia i fattori biologici che quelli legati all'immigrazione

Paesi dove ci sono più uomini che donne

Sapevate che la Cina è il Paese che esporta di più in assoluto?

Le 25 nazioni che ricevono le maggiori esportazioni dalla Cina: scopri dove si colloca l'Italia

Scopriamo quali sono i compensi e i vantaggi dei dirigenti della Chiesa cattolica

Gli stipendi della Chiesa: ecco quanto guadagnano i cardinali e il Papa

L'evoluzione dello spionaggio, dagli antichi informatori alle moderne agenzie di intelligence

L'assurda storia dello spionaggio internazionale

Dai calzini di Papa Francesco all'alta moda cattolica in passerella

Outfit sacri: l'influenza della religione sulla moda

L'obesità è un fenomeno più esteso di quanto si possa pensare

Chi ha superato l'America? I Paesi con i più alti tassi di obesità

In alcuni paesi oltre il 90% della popolazione è online

I Paesi dove ci sono più persone che usano internet

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL