Esplorate la galleria e scopriamole assieme!
Gli Stati Uniti hanno tassi di mortalità infantile relativamente elevati rispetto ad altri Paesi sviluppati. Tra i possibili fattori che contribuiscono a questa statistica vi sono la disuguaglianza socioeconomica e l'accesso limitato ai servizi sanitari.
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) affermano che i difetti congeniti, il basso peso alla nascita, le complicazioni nella gravidanza, la sindrome della morte improvvisa in culla e le lesioni non intenzionali sono le principali cause di morte dei neonati.
Secondo il CDC, nel 2019 il tasso di mortalità infantile negli Stati Uniti è stato di 5,6 morti ogni 1.000 nascite, compresi i neonati e quelli che si spengono prima del loro primo compleanno.
Circa 1 neonato su 33 negli Stati Uniti nasce con difetti congeniti, che rappresentano la prima causa di mortalità infantile. Tra questi vi sono varie anomalie cardiache e patologie gravi come la spina bifida (un difetto del midollo spinale) e la trisomia (una disfunzione cromosomica).
Il motivo principale della mortalità infantile è la lesione non intenzionale. Tra le varie cause abbiamo l'essere schiacciati dai mobili, l'asfissia e l'annegamento.
In questa fascia d'età i bambini sono spesso più curiosi, il che aumenta le possibilità di farsi male, persino all'interno della propria casa. Altri possibili fattori di morte sono i problemi di salute non diagnosticati (come ad esempio le malformazioni cardiache).
Man mano che i bambini crescono, aumentano i rischi di infortuni involontari. Gli incidenti d'auto, ad esempio, sono sempre più frequenti. Il CDC ha riferito che un numero significativo di questi decessi avrebbe potuto essere evitato, ad esempio indossando le cinture di sicurezza o se si ci fosse messi alla guida non in stato di ebbrezza.
A quest'età tendenzialmente c'è più possibilità di sviluppare un cancro. Leucemia, tumori cerebrali, linfomi, neuroblastoma, cancro ai reni e alle ossa sono le principali cause di morte.
Gli anni dell'adolescenza tendono a essere difficili e il bullismo nei primi anni di scuola può avere un forte impatto sul benessere mentale dei pre adolescenti, il che porta alcuni di loro a prendere tragicamente in considerazione l'idea di suicidarsi.
Inoltre, gli incidenti stradali rimangono una delle principali cause di morte tra i giovani di questa fascia d'età.
Gli incidenti automobilistici sono la principale causa di morte anche per questa fascia d'età e il tasso di mortalità tende ad aumentare con i neopatentati. I giovani conducenti spesso non allacciano le cinture di sicurezza, si lasciano facilmente distrarre dal cellulare e spesso superano i limiti di velocità.
Purtroppo negli Stati Uniti la violenza è più presente che da noi e gli omicidi con arma da fuoco sono più comuni che in Europa.
Le lesioni accidentali rimangono la causa principale di morte in questa fascia d'età, ma l'avvelenamento involontario ha preso il posto degli incidenti automobilistici.
Gli avvelenamenti accidentali sono dovuti ad alcol e farmaci (sia illegali che prescritti), oltre che ai pesticidi e il monossido di carbonio.
Gli avvelenamenti involontari e gli incidenti stradali sono le principali cause di morte tra gli individui di questa fascia d'età.
Tuttavia, è proprio in questi anni che si iniziano ad avere problemi cardiaci e sale la probabilità di sviluppare un cancro.
Tra gli individui di questa fascia d'età diminuiscono le lesioni accidentali mentre le malattie croniche aumentano. La principale causa di morte per gli americani tra i 45 e i 54 anni è infatti il cancro. Fra i più prevalenti c'è quello ai polmoni, al colon, alla prostata e alla vescica.
Le malattie cardiache sono la seconda causa principale di morte fra i 45 e i 54 anni. Fattori come l'età, il sesso, la genetica e lo stile di vita sono determinanti per la vulnerabilità in questa fascia d'età.
Il cancro e le malattie cardiache sono le principali cause di morte tra le persone di età compresa tra i 55 e i 64 anni.
Nel 2020, il COVID-19 è diventato una delle prime tre cause di morte, diventando così l'unica malattia infettiva a ottenere questo triste primato in tempi recenti.
Le malattie cardiache sono molto diffuse tra gli individui di questa fascia d'età a causa di uno stile di vita più inattivo, spesso dovuto a problemi di mobilità.
Per gli individui di età compresa tra 65 e 74 anni, il cancro è al secondo posto come causa di morte.
Inoltre, le persone di età compresa tra i 75 e gli 84 anni iniziano ad avvertire l'impatto di malattie come l'Alzheimer.
Gli individui di questa fascia d'età corrono un rischio maggiore di essere ricoverati in ospedale e di morire per malattie meno gravi come l'influenza. Nonostante ciò, il cancro e le patologie cardiache rimangono le principali cause di mortalità.
Le malattie cardiache rimangono la principale causa di morte tra le persone dagli 85 anni in su sebbene il cancro rappresenti una minaccia altrettanto significativa.
L'Alzheimer è una malattia che provoca anche la morte e nel 2021, ha rappresentato il 36,4% di tutti i decessi in questa fascia d'età.
Se si arriva a 100 anni, ci si deve davvero preoccupare così tanto dell'eventuale causa di morte? Se comunque siete curiosi di saperlo, il nemico numero 1 sono le patologie cardiache.
I centenari hanno anche un rischio maggiore di morire di ictus, cancro e influenza, oltre che di altri disturbi. E, naturalmente, di semplice vecchiaia.
Fonti: (CDC) (Grunge) (Insider)
Vedi anche: Le cause di morte più comuni in Italia nel 2024
Le principali cause di morte per ogni fascia d'età
Dai neonati ai centenari, di cosa muoiono gli americani
LIFESTYLE Usa
Siamo tutti d'accordo su un fatto inevitabile: prima o poi ciascuno di noi andrà incontro alla morte, nessuno escluso. Tuttavia, il quando e il come rimangono uno dei più grandi misteri della vita. Ma di cosa si muore esattamente nel mondo industrializzato e di preciso negli Stati Uniti? In questa galleria che abbiamo preparato per voi, vi sveleremo le cause di morte più diffuse tra le diverse fasce d'età degli americani dalla nascita fino alla vecchiaia.Esplorate la galleria e scopriamole assieme!