La causa più comune del soffio nei gatti è il conflitto tra due gatti maschi non castrati.
Questi suoni possono verificarsi anche tra un gatto maschio non castrato e una femmina non sterilizzata, entrambi alla ricerca di un potenziale compagno.
Tuttavia, il soffio del gatto è un comportamento comunemente frainteso. Contrariamente a quanto si crede, questo suono non è sempre un comportamento aggressivo, tantomeno è generalmente emesso da gatti aggressivi.
Infatti, il soffio dei gatti è del tutto normale. Tuttavia, non sempre è possibile determinarne la causa. Ma allora, cosa cerca di comunicarci esattamente il nostro gatto quando soffia?
Il soffiare è in generale un gesto di difesa. Quando un gatto si sente in qualche modo aggredito, minacciato o vulnerabile, il soffio è il suo modo di evitare lo scontro fisico, un avvertimento, se volete, che invita il potenziale aggressore a farsi da parte.
Allo stesso modo, il soffio è un'espressione sonora di disagio, paura o stress.
I gatti sono creature emotive e soffiano anche quando si sentono insicuri o a disagio.
Un gatto soffia sempre quando si sente vulnerabile. Uno scenario tipico è quello in cui viene portato dal veterinario o quando un estraneo entra in casa.
Un gatto prudente che si trova in un ambiente esterno potrebbe soffiare a un cane se questo si avvicina troppo. Tuttavia, un felino spaventato di solito scappa per mettersi al sicuro piuttosto che affrontare un cane di petto.
Molto spesso il gatto che si sente minacciato o che ha paura delle persone è portato a soffiare. In questi casi, è meglio lasciare al micio il giusto spazio. Non cercate di prenderlo in braccio o di confortarlo.
Allo stesso modo, non fissate il gatto quando è in questo stato d'animo. Confrontarlo non farà altro che farlo arrabbiare ancora di più.
È necessario che il gatto si senta sicuro. A tal fine, allontanatevi e dategli il tempo di calmarsi. Un gatto spaventato probabilmente cercherà rifugio dietro un divano o sotto un letto. E questo va bene: dategli il tempo di rilassarsi.
Ricordate che un gatto ansioso o irritato può impiegare ore per calmarsi, invece che pochi minuti. Siate pazienti.
Di tanto in tanto, verificate lo stato di benessere del vostro gatto. Chiamatelo per nome. Se ha ancora bisogno di essere convinto, lo si può convincere a uscire con del cibo e/o dell'erba gatta.
Una gatta con dei gattini appena nati protegge ferocemente la propria prole. La mamma può soffiare a tutto e a tutti per proteggere i suoi piccoli. Ascoltate l'avvertimento.
Un gatto può soffiare anche quando prova dolore fisico o in previsione di un eventuale dolore.
Se il gatto inizia a soffiare regolarmente senza un motivo apparente, è meglio prenotare una visita dal veterinario e far controllare l'animale. Soffiare di frequente può essere un indicatore di problemi di salute latenti.
Tra questi vi possono essere lo scarso appetito e la scarsa energia. E se soffiano quando li accarezzate in determinate zone, allora si tratta di un punto dolente o di una zona di disagio. E ricordate: la timidezza e la tendenza a nascondersi sono sempre un segnale di allarme.
I gattini a volte emettono questo suono a causa di un gioco intenso o quando si sentono minacciati. Ma i cuccioli soffiano anche in risposta a un rumore improvviso e forte.
È interessante notare che i gatti possono soffiare anche in base alla circostanza. Ad esempio, un soffio silenzioso e a bocca aperta è più un segnale evidente di infelicità che di aggressività.
Invece, un soffio deciso con tanto di saliva equivale a un grido di battaglia. E se la bocca del gatto è spalancata e rivela una lingua arricciata, è probabile che venga dichiarata guerra...
I comportamenti comuni associati al soffio includono orecchie appiattite e schiena arcuata.
I peli che si drizzano e la coda irta sono altre caratteristiche che vanno a braccetto con un soffio intenso.
Abbiamo parlato dei motivi per cui un gatto può soffiare agli sconosciuti, ma cosa significa quando a volte soffia contro il proprio padrone?
I gatti sono animali intelligenti. Sanno istintivamente quando è il momento di fare un controllo dal veterinario o di tagliare le unghie. All'occasione, scappano e si nascondono. Ma se appare il trasportino, è il momento di soffiare con decisione.
In effetti, forzare il gatto in un trasportino per il viaggio è uno dei motivi più comuni per cui un gatto soffia al suo padrone. La maggior parte dei felini odia l'idea di essere in gabbia e ve lo farà sapere chiaramente!
Anche l'odore di un altro gatto o di un cane sconosciuto può provocare suoni di disappunto.
Anche modificare la disposizione dei mobili o apportare cambiamenti nell'ambiente può suscitare un soffio di disapprovazione. I gatti sono creature abitudinarie e non accettano di buon grado che il loro scaffale preferito venga spostato.
Ma anche tenendo conto di queste ragioni, ci sono alcune razze di gatti il cui temperamento esuberante li rende più inclini al soffio. Tra queste vi sono il Siamese, l'American Wirehair, il Bengala e lo Scottish Fold.
Se tutte le questioni mediche sono state escluse, ci sono molti modi per far sentire il gatto sicuro e a suo agio nell'ambiente domestico.
È importante arricchire la vita del gatto, fisicamente e mentalmente. Interagire con il vostro fedele animale domestico, fornendogli giocattoli, scatole e strutture per arrampicarsi con cui giocare, oltre a un po' di erba gatta con cui rilassarsi, fa tutta la differenza.
Cliccate qui, se siete amanti dei gatti, e scoprite come interpretare questo affascinante e spesso frainteso linguaggio felino.
Perché i gatti soffiano e cosa cercano di comunicarci?
Tutto quello che c'è da sapere sul linguaggio del vostro amato felino
LIFESTYLE Gatti
Un gatto che soffia viene spesso percepito ad esprimere ostilità o irritazione. Ma questa vocalizzazione unica è molto più complessa di quanto si possa pensare. Sapevate, ad esempio, che un gatto può cambiare il suono del suo sibilo in base a una determinata situazione? O che alcune razze di gatti soffiano più di altre? Ci sono tanti motivi per cui un felino emette questo suono, ma cosa sta dicendo veramente?
Cliccate qui, se siete amanti dei gatti, e scoprite come interpretare questo affascinante e spesso frainteso linguaggio felino.