La biotecnologica Colossal Biosciences, con sede a Dallas, ha annunciato il 7 aprile di aver ottenuto i primi cuccioli di una specie "de-estinta". Il team ha utilizzato il DNA antico per modificare i geni dei lupi grigi, parenti dei lupi enocioni, creando un ibrido che richiama l'aspetto dei loro antenati. Gli animali sono allevati in un'area protetta di 809 ettari, dotata di recinzioni, droni e monitoraggio costante.
L'enocione (Aenocyon dirus), uno dei carnivori più temuti del Nord America preistorico, è diventato famoso anche nella cultura pop grazie alla serie HBO "Trono di spade". Sebbene Colossal Biosciences abbia già annunciato progetti per riportare in vita mammut e dodo, questa è la prima volta che l'azienda condivide i progressi sui lupi terribili.
Nel corso della storia, la Terra è stata abitata da enormi creature, alcune delle quali si sono estinte, come il bradipo gigante o la tigre dai denti a sciabola, che dominavano l'ambiente con la loro forza. Se siete curiosi, scoprite di più nella nostra gallery.
Il mammut lanoso si è estinto 4.500 anni fa e abitava le regioni più fredde del pianeta. I suoi fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia settentrionale (in particolare in Siberia) e Nord America.
I mammut vissero fino all'ultima era glaciale e costituirono una fonte di cibo per gli esseri umani che vivevano nel Neolitico.
Conosciuto anche come tigre dai denti a sciabola, questo felino visse tra i 2,5 e i 10 milioni di anni fa.
Simile a un leopardo nell'aspetto, si ritiene che questo gatto gigante sia comparso in Nord America e si sia estinto in Sud America.
Questo animale misterioso che abitava il pianeta milioni di anni fa è simile alle balene odierne.
Visse circa 13 milioni di anni fa, durante il Miocene. I fossili sono stati scoperti nel 2008, in Perù.
Questo bradipo gigante è vissuto durante il Miocene e il Pleistocene, tra 10 milioni e 10.000 anni fa.
Questo animale era un erbivoro che viveva in quello che noi consideriamo il Nord America. Aveva le dimensioni di un moderno elefante africano.
Simile al ratto, questo mammifero preistorico viveva circa 65 milioni di anni fa nell'odierno Nord America. Era onnivoro e viveva sugli alberi.
Questa creatura era un gliptodonte preistorico (una sottofamiglia estinta di armadilli), vissuta durante il Pleistocene e fino all'ultima era glaciale, 11.000 anni fa.
Questo animale sembrava un mix tra una tartaruga e un armadillo. I suoi fossili sono stati trovati in Sud America, più precisamente in Argentina.
Questa scimmia gigante visse sul pianeta tra i sei milioni e i 200.000 anni fa. Viveva nelle attuali regioni di Cina, India e Vietnam.
Questa specie è nota per le sue quattro mascelle parziali e per i suoi quasi 2.000 grandi molari, canini e altri denti. Decisamente una bella dentiera!
L'antenato del cammello è vissuto dal Pliocene fino alla fine del Pleistocene, da 3,6 milioni di anni fa a 11.700 anni fa.
Aveva zampe lunghe e robuste, un collo lungo e una gobba che lo rendeva simile ai dromedari moderni. Viveva in America settentrionale e centrale, dall'Alaska all'Honduras.
Chiamata anche rinoceronte-giraffa, questa specie è uno dei più grandi mammiferi terrestri mai esistiti.
Visse tra i 33 e i 23 milioni di anni fa, in Eurasia, tra la Cina e i Balcani.
Questo serpente gigante viveva sulla Terra milioni di anni fa, e apparve subito dopo l'estinzione dei dinosauri. Si stima che misurasse fino a 14 metri di lunghezza.
Conosciuti anche come uccelli del terrore, i forusracidi erano grandi uccelli carnivori che non volavano. Raggiungevano i 3 metri di altezza.
Erano tra i più grandi predatori del Sudamerica e vissero durante il Cenozoico, da 53 a un milione di anni fa.
L'antenato del cavallo è vissuto circa 20 milioni-2 milioni di anni fa, in quasi tutti i continenti.
Conosciuto anche come il “maiale dell'inferno”, probabilmente dovuto al suo aspetto feroce, aveva un corpo grande e voluminoso, zampe sottili e un lungo muso.
Antenato del maiale, visse nelle pianure dell'Eurasia fino alla fine dell'Eocene, circa 30 milioni di anni fa.
Questo animale gigante, una sottospecie di entelodonte, sembrava un misto di cane, cinghiale e bue.
Ha popolato il Nord America tra i 23 e i 20 milioni di anni fa, durante l'ultimo Oligocene e il primo Miocene.
Simile all'odierno canguro, il procoptodonte viveva nell'odierna Australia durante il Pleistocene. Era un erbivoro e una delle specie più grandi di canguro, arrivando a pesare circa 200 kg.
Fonti: (All That's Interesting) (Reader's Digest)
Vedi anche: Errori storici a cui abbiamo creduto ciecamente fin da piccoli
Gli scienziati riportano in vita un lupo preistorico estinto da 12,500 anni
Dopo i mammut e i dodo arrivano i lupi
LIFESTYLE Natura
La biotecnologica Colossal Biosciences, con sede a Dallas, ha annunciato il 7 aprile di aver ottenuto i primi cuccioli di una specie "de-estinta". Il team ha utilizzato il DNA antico per modificare i geni dei lupi grigi, parenti dei lupi enocioni, creando un ibrido che richiama l'aspetto dei loro antenati. Gli animali sono allevati in un'area protetta di 809 ettari, dotata di recinzioni, droni e monitoraggio costante.
L'enocione (Aenocyon dirus), uno dei carnivori più temuti del Nord America preistorico, è diventato famoso anche nella cultura pop grazie alla serie HBO "Trono di spade". Sebbene Colossal Biosciences abbia già annunciato progetti per riportare in vita mammut e dodo, questa è la prima volta che l'azienda condivide i progressi sui lupi terribili.
Nel corso della storia, la Terra è stata abitata da enormi creature, alcune delle quali si sono estinte, come il bradipo gigante o la tigre dai denti a sciabola, che dominavano l'ambiente con la loro forza. Se siete curiosi, scoprite di più nella nostra gallery.