Santa patrona di Francia, Giovanna d'Arco era una soldatessa nata come contadina nella Francia orientale. In giovane età, guidò l'esercito verso alcune importanti vittorie durante la Guerra dei Cent'Anni.
La leggendaria stilista ha cambiato per sempre il volto della moda. È anche l'unica stilista presente nella lista delle persone più influenti del XX secolo stilata dalla rivista Time.
Fu la figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, che egli fece decapitare. Ci furono molte dispute su chi fosse il legittimo erede di Enrico, ma quando Elisabetta fu finalmente incoronata regina all'età di 25 anni, regnò per 44 anni.
Le attrici della vecchia Hollywood erano note per i loro matrimoni multipli, ma la star svedese-americana Greta Garbo ha contrastato questa tendenza.
Sebbene la magnate dei media abbia una relazione con Stedman Graham dal 1986, non è mai stata legalmente sposata.
L'amata autrice ricevette una proposta all'età di 27 anni. In un primo momento la accettò, ma nel giro di 24 ore la rifiutò. Austen scrisse allora una lettera alla nipote in cui diceva che "qualsiasi cosa è da preferire o sopportare piuttosto che sposarsi senza affetto".
Conosciuta soprattutto per aver scritto "Piccole donne" (1868), una volta spiegò il motivo per cui non si era sposata: "Sono più che mezza convinta di essere l'anima di un uomo messa da qualche scherzo della natura in un corpo di donna... perché mi sono innamorata di tante belle ragazze e mai una volta di un uomo".
Susan B. Anthony è stata una riformatrice sociale americana coinvolta nei movimenti abolizionisti e di suffragio. Il 19° emendamento, che ha concesso alle donne americane il diritto di voto, è chiamato anche emendamento Susan B. Anthony.
Pur avendo recitato in diverse commedie romantiche famose, Diane Keaton non ha mai optato per il matrimonio nella vita reale.
La fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna Florence Nightingale non si è mai sposata, perché credeva che Dio l'avesse "chiaramente destinata... a essere una donna single".
Clara Barton fu un'altra importante infermiera che scelse di non sposarsi. Insegnante e umanitaria, fondò la Croce Rossa Americana.
L'autrice premio Pulitzer del classico americano 'Il buio oltre la siepe' (1960) non si è mai sposata.
La Rice è stata il primo Segretario di Stato donna afroamericano e il secondo Segretario di Stato afroamericano. Quando le fu chiesto perché non si fosse mai sposata, rispose che "il fatto è che non ho mai trovato nessuno con cui voglio passare la mia vita".
Jackie "Moms" Mabley è stata una comica e una delle intrattenitrici nere di vaudeville di maggior successo. Pur avendo avuto quattro figli, non si è mai sposata e si è dichiarata lesbica all'età di 27 anni, nel 1921.
Nominata dal presidente Bill Clinton, Janet Reno è diventata la prima donna procuratore generale. Ha ricoperto l'incarico dal 1993 al 2001, diventando così il secondo procuratore generale più longevo dopo William Wirt (1817-1829).
Carr è stata una scrittrice e artista canadese, influenzata dalle culture indigene dell'Alaska e della British Columbia. È stata strettamente associata al famoso Gruppo dei Sette.
Con tre figlie e un impero televisivo noto come Shondaland, la Rhimes è stata molto aperta sul suo disinteresse per il matrimonio.
La suffragetta inglese ha co-fondato la Women's Social and Political Union (WPSU) nel 1903. Dedicò la sua vita al diritto di voto delle donne e all'uguaglianza di genere.
Butler è stata una scrittrice afroamericana e l'unica scrittrice di fantascienza ad aver ricevuto un genius grant dalla MacArthur Foundation.
Tra le poche pittrici impressioniste, Cassatt decise presto che il matrimonio non sarebbe stato compatibile con la sua carriera.
Queste due sarte si incontrarono nel Massachusetts nel 1806 e avviarono un'attività di sartoria. Fecero anche da insegnanti ad altre giovani donne. Un duo incredibilmente affiatato, che gli storici ritengono essere una delle prime testimonianze di una collaborazione lavorativa tra persone dello stesso sesso.
Santa Ildegarda di Bingen è stata una badessa, scrittrice, compositrice, filosofa, mistica cristiana e polimata tedesca del Medioevo. Gli studiosi la considerano anche la fondatrice della storia naturale scientifica in Germania.
Martineau è stata una teorica sociale inglese, spesso considerata la prima sociologa donna. Grazie ai suoi scritti successivi, introdusse la Gran Bretagna alla causa abolizionista.
Nata in Virginia da schiavi liberati, Burroughs è stata un'educatrice afroamericana, leader religiosa e attivista per i diritti civili. Nel 1909 fondò la National Training School for Women and Girls a Washington, che oggi si chiama Nannie Helen Burroughs School.
Sorella della scrittrice abolizionista Harriet Beecher Stowe, fu fidanzata con Alexander M. Fisher, professore all'Università di Yale, che morì in mare prima di potersi sposare. Dopo la sua morte, si dedicò all'insegnamento e fondò diversi college femminili nel Midwest americano.
Kuhn è stata un'attivista americana nota per aver fondato il movimento delle Gray Panthers. Ha fondato il movimento dopo essere stata costretta a ritirarsi dal lavoro all'età allora obbligatoria di 65 anni.
Whitton è stata una riformatrice sociale canadese, una femminista e il primo sindaco donna di Ottawa. È stata sindaco dal 1951 al 1956 e di nuovo dal 1960 al 1964.
Fonti: (The Washington Post) (HuffPost) (Bustle) (Unmarried Equality)
Guarda anche: I vantaggi finanziari del matrimonio
Per secoli il matrimonio è stato socialmente imposto e per le donne ha comportato la rinuncia a molti diritti individuali. I mariti erano generalmente considerati superiori alle mogli in quasi tutte le situazioni, cosa che richiedeva un enorme sacrificio della libertà della donna. Tuttavia, nel corso della storia ci sono state molte donne di successo e all'avanguardia che hanno scelto di non sposarsi.
Fortunatamente abbiamo superato quell'epoca, ma nonostante il progresso, il mondo vede ancora le donne come in qualche modo incomplete se non si sposano. Per ricordare che le donne possono vivere vite fenomenali anche senza matrimonio, cliccate e guardate la seguente galleria.
Donne famose che hanno deciso di non sposarsi
Il matrimonio non è necessariamente la scelta migliore
LIFESTYLE Indipendenza
Per secoli il matrimonio è stato socialmente imposto e per le donne ha comportato la rinuncia a molti diritti individuali. I mariti erano generalmente considerati superiori alle mogli in quasi tutte le situazioni, cosa che richiedeva un enorme sacrificio della libertà della donna. Tuttavia, nel corso della storia ci sono state molte donne di successo e all'avanguardia che hanno scelto di non sposarsi.
Fortunatamente abbiamo superato quell'epoca, ma nonostante il progresso, il mondo vede ancora le donne come in qualche modo incomplete se non si sposano. Per ricordare che le donne possono vivere vite fenomenali anche senza matrimonio, cliccate e guardate la seguente galleria.