



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Un posizione eccellente
- La Sagrada Família, patrimonio mondiale dell'UNESCO, si trova a Barcellona, in Spagna. È una delle chiese più grandi del mondo e può contenere 9.000 persone.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Perché è stata costruita?
- Dopo una visita in Vaticano nel 1872, un libraio di nome José María Bocabella si sentì ispirato a costruire una chiesa con uno stile simile a quello della Basilica di Loreto (nella foto).
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Il progettista
- La Sagrada Família fu progettata da Antoni Gaudí (1852-1926) attraverso una combinazione di elementi gotici e Art Nouveau. Egli dedicò al progetto gli ultimi 40 anni della sua vita.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
L'inizio dei lavori di costruzione
- La costruzione della Sagrada Família iniziò il 19 marzo 1882. Inizialmente i lavori furono supervisionati da un altro architetto ma il progetto fu ripreso dallo stesso Gaudí nel giro di un anno. Nella foto, la chiesa nel 1886.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Sulla terra dei contadini
- In origine, il sito scelto per la chiesa non era altro che un terreno agricolo ma, negli anni successivi, la città di Barcellona si sviluppò intorno alla chiesa.
© Public Domain
5 / 28 Fotos
Un nuovo architetto
- Dopo la morte di Gaudí nel 1926, il lavoro fu portato avanti per un decennio da Domènec Sugrañes i Gras (1878-1938). Questo è solo uno dei numerosi esempi delle continue evoluzioni che hanno caratterizzato l'impresa nel corso del tempo.
© Public Domain
6 / 28 Fotos
L'ingerenza della guerra
- La costruzione della chiesa fu interrotta dalla guerra civile spagnola (1936-1939). Durante questo periodo, gli anarchici incendiarono la cripta e l'officina di Gaudí, distruggendo parzialmente i piani originali del progetto e i modelli in gesso.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
L'uso dei computer nella progettazione
- Solo negli anni '80 sono stati introdotti i computer nel processo di progettazione e costruzione della chiesa. Il progresso tecnologico ha consentito che il progetto avanzasse più rapidamente.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Più di metà del lavoro
- La chiesa arrivò a essere completata a metà nel 2010, quasi 130 anni dopo l'inizio del progetto ma alcune parti importanti devono ancora essere portate a termine.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
La pandemia
- La pandemia COVID-19 è uno dei tanti eventi che hanno causato problemi al progetto, portando a una sospensione dei lavori di costruzione che si è protratta per due anni.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Licenza edilizia
- La costruzione della Sagrada Família è stata priva di licenza per i primi 136 anni. Solo nel 2018 gli amministratori della chiesa hanno pagato le autorità cittadine per ottenere un permesso di costruzione.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
Un design unico
- Il progetto della Sagrada Família è una combinazione di tardo gotico spagnolo e Art Nouveau, quest'ultima portata avanti da Gaudí ben oltre la sua solita interpretazione.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Un tipo di pietra unico nel suo genere
- La pietra utilizzata per la costruzione della chiesa è nota come pietra di Montjuïc, dal nome dell'unico luogo in cui è possibile trovarla: la montagna di Montjuïc a Barcellona. Si tratta di una roccia sedimentaria ed è l'unica del suo genere presente in Spagna.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Angoli
- È interessante notare che in nessuna parte della chiesa è possibile trovare angoli retti (angoli esattamente a 90 gradi).
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Area totale
- La chiesa ha una superficie totale di 41.000 metri quadrati, mentre il suo spazio interno è attualmente di 5.400 metri quadrati.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Torri
- Il progetto originale di Gaudí prevedeva la costruzione di 18 torri per rappresentare i Dodici Apostoli, i Quattro Evangelisti, la Vergine Maria (nella foto) e Gesù Cristo; quest'ultima sarebbe la più alta. Ad oggi sono state completate solo 13 guglie.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
La Torre di Gesù Cristo
- Nella foto, la costruzione in corso del campanile di Cristo al centro della chiesa. Una volta completata, la torre raggiungerà un'altezza di 172 metri, il che significa che la Sagrada Família sarà l'edificio ecclesiastico più alto del mondo.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Quadrato magico
- La facciata della chiesa contiene un quadrato magico (nella foto), in cui sommando ogni riga, colonna e diagonale si arriva sempre allo stesso risultato (33).
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
La facciata della Passione
- Uno degli elementi di design più notevoli della chiesa è opera dello scultore spagnolo Josep Maria Subirachs. Il suo progetto, chiamato “Facciata della Passione”, fu controverso, poiché non seguiva lo stile di Gaudí.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Una bella planimetria
- La pianta interna della basilica è a croce latina con cinque navate. Se ci si trovasse all'interno dell'abside della chiesa, gli interstizi del pavimento permetterebbero di guardare nella cripta sottostante.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Nella cripta
- Antoni Gaudí è una delle due sole persone sepolte nella chiesa. L'altro è Josep Maria Bocabella, il libraio che ispirò la costruzione della chiesa.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Strumento musicale
- Nel 2010 è stato montato un organo composto da 1.492 canne ed è prevista l'installazione di molti altri organi in tutta la chiesa per superare le sfide acustiche presentate dalla particolare disposizione.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Decorazioni
- Nel marzo 2024 è stato annunciato che la data di completamento della chiesa sarà il 2026, anche se i dettagli decorativi dovrebbero essere completati entro il 2034.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Donazioni
- Fin dall'inizio della costruzione della chiesa, le donazioni hanno svolto un ruolo primario nell'edificazione del monumento. Negli ultimi decenni, tuttavia, anche il turismo ha contribuito massicciamente alla sua crescita, generando 125 milioni di euro l'anno.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Basilica minore
- Il 7 novembre 2010, Papa Benedetto XVI ha consacrato la chiesa come basilica minore davanti a una congregazione di 6.500 persone.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Demolizioni
- In tempi più recenti, la costruzione della chiesa ha suscitato molte preoccupazioni nei residenti locali. In particolare, il progetto ha delineato l'intenzione di costruire una grande scalinata che conduce all'ingresso principale della basilica, che richiederebbe la demolizione di tre isolati e lo sfollamento di circa 1.000 persone.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Un incubo orwelliano
- Non tutti sono amanti del progetto della chiesa. Salvador Dalí definì il monumento “terrificante”, mentre George Orwell lo considerò “uno degli edifici più orrendi del mondo”. Fonti: (The Guardian) (Architect Magazine) (UNESCO World Heritage Centre) (Sagrada Família) Vedi anche: Le foto spettrali dell'aeroporto europeo abbandonato da mezzo secolo per via della guerra
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Un posizione eccellente
- La Sagrada Família, patrimonio mondiale dell'UNESCO, si trova a Barcellona, in Spagna. È una delle chiese più grandi del mondo e può contenere 9.000 persone.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Perché è stata costruita?
- Dopo una visita in Vaticano nel 1872, un libraio di nome José María Bocabella si sentì ispirato a costruire una chiesa con uno stile simile a quello della Basilica di Loreto (nella foto).
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Il progettista
- La Sagrada Família fu progettata da Antoni Gaudí (1852-1926) attraverso una combinazione di elementi gotici e Art Nouveau. Egli dedicò al progetto gli ultimi 40 anni della sua vita.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
L'inizio dei lavori di costruzione
- La costruzione della Sagrada Família iniziò il 19 marzo 1882. Inizialmente i lavori furono supervisionati da un altro architetto ma il progetto fu ripreso dallo stesso Gaudí nel giro di un anno. Nella foto, la chiesa nel 1886.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Sulla terra dei contadini
- In origine, il sito scelto per la chiesa non era altro che un terreno agricolo ma, negli anni successivi, la città di Barcellona si sviluppò intorno alla chiesa.
© Public Domain
5 / 28 Fotos
Un nuovo architetto
- Dopo la morte di Gaudí nel 1926, il lavoro fu portato avanti per un decennio da Domènec Sugrañes i Gras (1878-1938). Questo è solo uno dei numerosi esempi delle continue evoluzioni che hanno caratterizzato l'impresa nel corso del tempo.
© Public Domain
6 / 28 Fotos
L'ingerenza della guerra
- La costruzione della chiesa fu interrotta dalla guerra civile spagnola (1936-1939). Durante questo periodo, gli anarchici incendiarono la cripta e l'officina di Gaudí, distruggendo parzialmente i piani originali del progetto e i modelli in gesso.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
L'uso dei computer nella progettazione
- Solo negli anni '80 sono stati introdotti i computer nel processo di progettazione e costruzione della chiesa. Il progresso tecnologico ha consentito che il progetto avanzasse più rapidamente.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Più di metà del lavoro
- La chiesa arrivò a essere completata a metà nel 2010, quasi 130 anni dopo l'inizio del progetto ma alcune parti importanti devono ancora essere portate a termine.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
La pandemia
- La pandemia COVID-19 è uno dei tanti eventi che hanno causato problemi al progetto, portando a una sospensione dei lavori di costruzione che si è protratta per due anni.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Licenza edilizia
- La costruzione della Sagrada Família è stata priva di licenza per i primi 136 anni. Solo nel 2018 gli amministratori della chiesa hanno pagato le autorità cittadine per ottenere un permesso di costruzione.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
Un design unico
- Il progetto della Sagrada Família è una combinazione di tardo gotico spagnolo e Art Nouveau, quest'ultima portata avanti da Gaudí ben oltre la sua solita interpretazione.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Un tipo di pietra unico nel suo genere
- La pietra utilizzata per la costruzione della chiesa è nota come pietra di Montjuïc, dal nome dell'unico luogo in cui è possibile trovarla: la montagna di Montjuïc a Barcellona. Si tratta di una roccia sedimentaria ed è l'unica del suo genere presente in Spagna.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Angoli
- È interessante notare che in nessuna parte della chiesa è possibile trovare angoli retti (angoli esattamente a 90 gradi).
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
Area totale
- La chiesa ha una superficie totale di 41.000 metri quadrati, mentre il suo spazio interno è attualmente di 5.400 metri quadrati.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Torri
- Il progetto originale di Gaudí prevedeva la costruzione di 18 torri per rappresentare i Dodici Apostoli, i Quattro Evangelisti, la Vergine Maria (nella foto) e Gesù Cristo; quest'ultima sarebbe la più alta. Ad oggi sono state completate solo 13 guglie.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
La Torre di Gesù Cristo
- Nella foto, la costruzione in corso del campanile di Cristo al centro della chiesa. Una volta completata, la torre raggiungerà un'altezza di 172 metri, il che significa che la Sagrada Família sarà l'edificio ecclesiastico più alto del mondo.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Quadrato magico
- La facciata della chiesa contiene un quadrato magico (nella foto), in cui sommando ogni riga, colonna e diagonale si arriva sempre allo stesso risultato (33).
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
La facciata della Passione
- Uno degli elementi di design più notevoli della chiesa è opera dello scultore spagnolo Josep Maria Subirachs. Il suo progetto, chiamato “Facciata della Passione”, fu controverso, poiché non seguiva lo stile di Gaudí.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Una bella planimetria
- La pianta interna della basilica è a croce latina con cinque navate. Se ci si trovasse all'interno dell'abside della chiesa, gli interstizi del pavimento permetterebbero di guardare nella cripta sottostante.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Nella cripta
- Antoni Gaudí è una delle due sole persone sepolte nella chiesa. L'altro è Josep Maria Bocabella, il libraio che ispirò la costruzione della chiesa.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Strumento musicale
- Nel 2010 è stato montato un organo composto da 1.492 canne ed è prevista l'installazione di molti altri organi in tutta la chiesa per superare le sfide acustiche presentate dalla particolare disposizione.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Decorazioni
- Nel marzo 2024 è stato annunciato che la data di completamento della chiesa sarà il 2026, anche se i dettagli decorativi dovrebbero essere completati entro il 2034.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Donazioni
- Fin dall'inizio della costruzione della chiesa, le donazioni hanno svolto un ruolo primario nell'edificazione del monumento. Negli ultimi decenni, tuttavia, anche il turismo ha contribuito massicciamente alla sua crescita, generando 125 milioni di euro l'anno.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Basilica minore
- Il 7 novembre 2010, Papa Benedetto XVI ha consacrato la chiesa come basilica minore davanti a una congregazione di 6.500 persone.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Demolizioni
- In tempi più recenti, la costruzione della chiesa ha suscitato molte preoccupazioni nei residenti locali. In particolare, il progetto ha delineato l'intenzione di costruire una grande scalinata che conduce all'ingresso principale della basilica, che richiederebbe la demolizione di tre isolati e lo sfollamento di circa 1.000 persone.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Un incubo orwelliano
- Non tutti sono amanti del progetto della chiesa. Salvador Dalí definì il monumento “terrificante”, mentre George Orwell lo considerò “uno degli edifici più orrendi del mondo”. Fonti: (The Guardian) (Architect Magazine) (UNESCO World Heritage Centre) (Sagrada Família) Vedi anche: Le foto spettrali dell'aeroporto europeo abbandonato da mezzo secolo per via della guerra
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Papa Francesco approva il decreto che avvicina Antoni Gaudí alla beatificazione
Antoni Gaudí sarà riconosciuto per le sue "virtù eroiche"
© Getty Images
Papa Francesco ha firmato il decreto che avvicina Antoni Gaudí, l'architetto della celebre Sagrada Família di Barcellona, al riconoscimento come santo. Gaudí, spesso definito l'"architetto di Dio", ha ricevuto ufficialmente il riconoscimento delle sue "virtù eroiche" da parte della Santa Sede, un passo fondamentale nel processo di beatificazione che lo rende sempre più vicino al possibile riconoscimento ufficiale.
Inoltre, il geniale architetto sarà sepolto nella stessa basilica che ha progettato, un tributo alla sua dedizione religiosa e artistica. Con l'avvio ufficiale del processo di beatificazione, un tribunale ecclesiastico esaminerà i possibili miracoli legati alla sua figura per determinarne la santità.
Ma cosa sappiamo della Sagrada Família? Situata nel cuore di Barcellona, la basilica rimane incompleta dopo oltre 140 anni di lavori. L’organizzazione responsabile della sua costruzione ha recentemente annunciato che il monumentale progetto sarà finalmente completato entro il 2026, anno in cui ricorrerà il centenario della morte di Gaudí. Ma sarà davvero questa la fine del lungo cammino? E perché ci è voluto tanto tempo per completare uno degli edifici più straordinari al mondo?
Sfoglia la galleria per scoprire la storia e i segreti di questa straordinaria chiesa, simbolo dell'ingegno e della fede di Gaudí.
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA