


































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Vediamo da dove arrivano i migranti paese per paese, compresa l'Italia - La questione dei migranti ha catalizzato sempre di più l'attenzione dell'Europa e il mondo intero. Per questo, il centro Pew Research Center ha divulgato una ricerca in cui mostra l'origine e la destinazione dei migranti di tutto il pianeta. Grazie a questo studio ci è possibile osservare, paese per paese, da dove provengono i migranti. Date uno sguardo!
© Shutterstock
0 / 35 Fotos
Lo studio - Lo studio 'Origins and Destinations of the World’s Migrants, from 1990-2017' ha preso in considerazione diversi parametri. Secondo le Nazioni Unite si definisce migrante internazionale colui che vive da un anno, o più, in un paese diverso da quello di origine.
© Getty Images
1 / 35 Fotos
Lo studio - Molti, tra lavoratori e studenti stranieri, sono considerati migranti internazionali. L'ONU include nella categoria, inoltre, i rifugiati e i loro discendenti.
© Getty Images
2 / 35 Fotos
Lo studio - I numeri della ricerca si riferiscono al numero totale di migranti che hanno vissuto in un altro paese negli anni 1990, 2000, 2010 e 2017, e non al flusso annuale di migrazione di un dato anno.
© Shutterstock
3 / 35 Fotos
Lo studio - Riportiamo di seguito i dati relativi ai diversi paesi, nell'anno 2017.
© Reuters
4 / 35 Fotos
USA
- Numero dei residenti nati in altri paesi (registrati nel 2017): 49.780.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Messico (12.680.000), Cina (2.420.000) e India (2.310.000).
© iStock
5 / 35 Fotos
Regno Unito
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 8.840.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Polonia (870.000), India (840.000) e Pakistan (530.000).
© iStock
6 / 35 Fotos
Germania
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 12.170.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Polonia (1.940.000), Turchia (1.660.000) e Russia (1.080.000).
© iStock
7 / 35 Fotos
Brasile
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 740.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Portogallo (170.000), Giappone (60.000) e Paraguay (50.000).
© iStock
8 / 35 Fotos
Messico
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.220.000
Nazioni maggiormente rappresentate: USA (900.000), Guatemala (50.000) e Spagna (30.000).
© iStock
9 / 35 Fotos
Corea del Sud
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.150.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Cina (610.000), Vietnam (110.000) e USA (70.000).
© iStock
10 / 35 Fotos
Canada
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 7.860.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Cina (610.000), Regno Unito (620.000) e India (600.000).
© iStock
11 / 35 Fotos
Spagna
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 5.950.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Marocco (710.000), Romania (650.000) e Ecuador (420.000).
© Shutterstock
12 / 35 Fotos
Francia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 7.900.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Algeria (1.450.000), Marocco (940.000) e Portogallo (720.000).
© iStock
13 / 35 Fotos
Svezia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.750.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Finlandia (160.000), Iraq (130.000) e Siria (100.000).
© Shutterstock
14 / 35 Fotos
Norvegia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 800.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Polonia (100.000), Svezia (50.000) e Lituania (40.000).
© Shutterstock
15 / 35 Fotos
Svizzera
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.510.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Germania (380.000), Italia (270.000) e Portogallo (210.000).
© iStock
16 / 35 Fotos
Italia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 5.910.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Romania (1.040.000), Albania (460.000) e Marocco (430.000).
© iStock
17 / 35 Fotos
Russia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 11.650.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Ucraina (3.270.000), Kazakistan (2.560.000) e Uzbekistan (1.150.000).
© iStock
18 / 35 Fotos
Giappone
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.320.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Cina (740.000), Corea del Sud (590.000) e Filippine (240.000).
© Shutterstock
19 / 35 Fotos
Australia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 7.040.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Regno Unito (1.350.000), Nuova Zelanda (670.000) e Cina (470.000).
© Shutterstock
20 / 35 Fotos
Sudafrica
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 4.040.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Mozambico (680.000), Zimbabwe (360.000) e Lesoto (310.000).
© Shutterstock
21 / 35 Fotos
Cina
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.000.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Hong Kong (280.000), Corea del Sud (190.000) e Brasile (80.000).
© Shutterstock
22 / 35 Fotos
Nuova Zelanda
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.070.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Regno Unito (270.000), Cina (100.000) e India (70.000).
© Shutterstock
23 / 35 Fotos
Argentina
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.160.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Paraguay (700.000), Bolivia (430.000) e Cile (220.000).
© Shutterstock
24 / 35 Fotos
Cile
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 490.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Perù (190.000), Argentina (70.000) e Bolivia (40.000).
© Shutterstock
25 / 35 Fotos
Colombia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 140.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Venezuela (50.000), USA (20.000) e Ecuador (20.000).
© Shutterstock
26 / 35 Fotos
Portogallo
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 880.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Angola (160.000), Brasile (140.000) e Francia (90.000).
© Shutterstock
27 / 35 Fotos
Turchia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 4.880.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Siria (3.270.000), Bulgaria (570.000) e Germania (320.000).
© Shutterstock
28 / 35 Fotos
Israele
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.960.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Marocco (160.000), Ucraina (130.000) e Russia (110.000).
© Shutterstock
29 / 35 Fotos
Emirati Arabi
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 8.310.000
Nazioni maggiormente rappresentate: India (3.310.000), Bangladesh (1.040.000) e Pakistan (950.000).
© Shutterstock
30 / 35 Fotos
Danimarca
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 660.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Germania (40.000), Turchia (40.000) e Polonia (40.000).
© Shutterstock
31 / 35 Fotos
Finlandia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 340.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Estonia (50.000), Svezia (40.000) e Iraq (30.000).
© Shutterstock
32 / 35 Fotos
Olanda
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.060.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Turchia (200.000), Suriname (190.000) e Marocco (180.000).
© Shutterstock
33 / 35 Fotos
Belgio
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.270.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Italia (190.000), Francia (160,000) e Olanda (150.000).
© Shutterstock
34 / 35 Fotos
Vediamo da dove arrivano i migranti paese per paese, compresa l'Italia - La questione dei migranti ha catalizzato sempre di più l'attenzione dell'Europa e il mondo intero. Per questo, il centro Pew Research Center ha divulgato una ricerca in cui mostra l'origine e la destinazione dei migranti di tutto il pianeta. Grazie a questo studio ci è possibile osservare, paese per paese, da dove provengono i migranti. Date uno sguardo!
© Shutterstock
0 / 35 Fotos
Lo studio - Lo studio 'Origins and Destinations of the World’s Migrants, from 1990-2017' ha preso in considerazione diversi parametri. Secondo le Nazioni Unite si definisce migrante internazionale colui che vive da un anno, o più, in un paese diverso da quello di origine.
© Getty Images
1 / 35 Fotos
Lo studio - Molti, tra lavoratori e studenti stranieri, sono considerati migranti internazionali. L'ONU include nella categoria, inoltre, i rifugiati e i loro discendenti.
© Getty Images
2 / 35 Fotos
Lo studio - I numeri della ricerca si riferiscono al numero totale di migranti che hanno vissuto in un altro paese negli anni 1990, 2000, 2010 e 2017, e non al flusso annuale di migrazione di un dato anno.
© Shutterstock
3 / 35 Fotos
Lo studio - Riportiamo di seguito i dati relativi ai diversi paesi, nell'anno 2017.
© Reuters
4 / 35 Fotos
USA
- Numero dei residenti nati in altri paesi (registrati nel 2017): 49.780.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Messico (12.680.000), Cina (2.420.000) e India (2.310.000).
© iStock
5 / 35 Fotos
Regno Unito
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 8.840.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Polonia (870.000), India (840.000) e Pakistan (530.000).
© iStock
6 / 35 Fotos
Germania
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 12.170.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Polonia (1.940.000), Turchia (1.660.000) e Russia (1.080.000).
© iStock
7 / 35 Fotos
Brasile
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 740.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Portogallo (170.000), Giappone (60.000) e Paraguay (50.000).
© iStock
8 / 35 Fotos
Messico
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.220.000
Nazioni maggiormente rappresentate: USA (900.000), Guatemala (50.000) e Spagna (30.000).
© iStock
9 / 35 Fotos
Corea del Sud
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.150.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Cina (610.000), Vietnam (110.000) e USA (70.000).
© iStock
10 / 35 Fotos
Canada
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 7.860.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Cina (610.000), Regno Unito (620.000) e India (600.000).
© iStock
11 / 35 Fotos
Spagna
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 5.950.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Marocco (710.000), Romania (650.000) e Ecuador (420.000).
© Shutterstock
12 / 35 Fotos
Francia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 7.900.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Algeria (1.450.000), Marocco (940.000) e Portogallo (720.000).
© iStock
13 / 35 Fotos
Svezia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.750.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Finlandia (160.000), Iraq (130.000) e Siria (100.000).
© Shutterstock
14 / 35 Fotos
Norvegia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 800.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Polonia (100.000), Svezia (50.000) e Lituania (40.000).
© Shutterstock
15 / 35 Fotos
Svizzera
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.510.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Germania (380.000), Italia (270.000) e Portogallo (210.000).
© iStock
16 / 35 Fotos
Italia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 5.910.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Romania (1.040.000), Albania (460.000) e Marocco (430.000).
© iStock
17 / 35 Fotos
Russia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 11.650.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Ucraina (3.270.000), Kazakistan (2.560.000) e Uzbekistan (1.150.000).
© iStock
18 / 35 Fotos
Giappone
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.320.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Cina (740.000), Corea del Sud (590.000) e Filippine (240.000).
© Shutterstock
19 / 35 Fotos
Australia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 7.040.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Regno Unito (1.350.000), Nuova Zelanda (670.000) e Cina (470.000).
© Shutterstock
20 / 35 Fotos
Sudafrica
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 4.040.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Mozambico (680.000), Zimbabwe (360.000) e Lesoto (310.000).
© Shutterstock
21 / 35 Fotos
Cina
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.000.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Hong Kong (280.000), Corea del Sud (190.000) e Brasile (80.000).
© Shutterstock
22 / 35 Fotos
Nuova Zelanda
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.070.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Regno Unito (270.000), Cina (100.000) e India (70.000).
© Shutterstock
23 / 35 Fotos
Argentina
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.160.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Paraguay (700.000), Bolivia (430.000) e Cile (220.000).
© Shutterstock
24 / 35 Fotos
Cile
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 490.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Perù (190.000), Argentina (70.000) e Bolivia (40.000).
© Shutterstock
25 / 35 Fotos
Colombia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 140.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Venezuela (50.000), USA (20.000) e Ecuador (20.000).
© Shutterstock
26 / 35 Fotos
Portogallo
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 880.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Angola (160.000), Brasile (140.000) e Francia (90.000).
© Shutterstock
27 / 35 Fotos
Turchia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 4.880.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Siria (3.270.000), Bulgaria (570.000) e Germania (320.000).
© Shutterstock
28 / 35 Fotos
Israele
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.960.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Marocco (160.000), Ucraina (130.000) e Russia (110.000).
© Shutterstock
29 / 35 Fotos
Emirati Arabi
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 8.310.000
Nazioni maggiormente rappresentate: India (3.310.000), Bangladesh (1.040.000) e Pakistan (950.000).
© Shutterstock
30 / 35 Fotos
Danimarca
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 660.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Germania (40.000), Turchia (40.000) e Polonia (40.000).
© Shutterstock
31 / 35 Fotos
Finlandia
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 340.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Estonia (50.000), Svezia (40.000) e Iraq (30.000).
© Shutterstock
32 / 35 Fotos
Olanda
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 2.060.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Turchia (200.000), Suriname (190.000) e Marocco (180.000).
© Shutterstock
33 / 35 Fotos
Belgio
- Numero dei residenti nati in altri paesi: 1.270.000
Nazioni maggiormente rappresentate: Italia (190.000), Francia (160,000) e Olanda (150.000).
© Shutterstock
34 / 35 Fotos
Vediamo da dove arrivano i migranti paese per paese, compresa l'Italia
Il Pew Research Center divulgò uno studio interattivo sui vari paesi del mondo
© Shutterstock
La questione dei migranti ha catalizzato sempre di più l'attenzione dell'Europa e il mondo intero. Per questo, il centro Pew Research Center ha divulgato una ricerca in cui mostra l'origine e la destinazione dei migranti di tutto il pianeta. Grazie a questo studio ci è possibile osservare, paese per paese, da dove provengono i migranti. Date uno sguardo!
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA