




































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 37 Fotos
Origini - Fuggendo dalla persecuzione religiosa tibetana del XVII secolo, il leader militare Shabdrug Ngawang Namgyal riuscì a unificare l'area e fortificare l'identità del paese.
© iStock/Getty Images
1 / 37 Fotos
Il re attuale - L'attuale re del Bhutan, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, è diventato il monarca più giovane nella storia del paese. Fu incoronato ad appena 28 anni.
© iStock
2 / 37 Fotos
Relazioni - Il Bhutan si trova tra Cina e India, tuttavia, non esistono relazioni diplomatiche tra il paese e la Cina.
© iStock/Getty Images
3 / 37 Fotos
Relazioni - Invece con l'India le relazioni diplomatiche sono ben coltivate. I cittadini dei rispettivi paesi posso varcare le frontiere senza problemi.
© iStock
4 / 37 Fotos
Esercito - L'esercito del Bhutan è molto piccolo, solo 16 mila soldati, addestrati dall'esercito indiano.
© iStock/Getty Images
5 / 37 Fotos
Moneta - La moneta del paese è il Ngultrum e il suo valore è prossimo a quello della Rupia indiana.
© iStock/Getty Images
6 / 37 Fotos
Salute - Il governo del Bhutan offre assistenza sanitaria gratuita, tuttavia, non esistono molti medici nel paese. La stima riporta un medico ogni 50 mila abitanti.
© iStock/Getty Images
7 / 37 Fotos
Dimensione - L'area totale del Bhutan è di 38,394 chilometri quadrati, leggermente inferiore alla superficie della Svizzera.
© iStock
8 / 37 Fotos
Riconoscimento - Le Nazioni Unite hanno ufficialmente riconosciuto il Bhutan nel 1971. Questo è anche il primo anno che la nazione aprì le porte al turismo.
© iStock
9 / 37 Fotos
Religione - Il Buddhismo è la religione principale del paese, seguito dall'Induismo.
© iStock
10 / 37 Fotos
Re - Il re del Bhutan indossa la Corona del Corvo, conosciuta nel paese come Dzongkha. Il corvo è il simbolo della divinità guardiana del Bhutan: Mahakala.
© iStock/Getty Images
11 / 37 Fotos
Corvo - Il corvo è l'uccello nazionale del paese ed è conosciuto come 'Jaroq'. Uccidere corvi in Bhutan era un tempo considerato crimine capitale.
© iStock/Getty Images
12 / 37 Fotos
Felicità - La felicità è una questione estremamente importante in Bhutan, così tanto che nel paese è stato creato un nuovo indice, chiamato 'felicità interna lorda'.
© iStock
13 / 37 Fotos
Contro le critiche - Questo concetto fu creato nel 1972 dall'allora re del Bhutan Jigme Singye Wangchuck in risposta alle critiche che riguardavano la crescita lenta dell'economia del paese. In pratica l'indice vuole dimostrare che l'economia è un fattore adattato ai principali valori culturali del paese, basati principalmente sul Bhuddismo.
© iStock/Getty Images
14 / 37 Fotos
Statua - Il Bhutan vanta la 17ª statua di Bhudda più grande al mondo.
© iStock
15 / 37 Fotos
Fondatore - Il Bhutan fu uno dei paesi fondatori dell'Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale nel 1985.
© iStock/Getty Images
16 / 37 Fotos
Monarchia - Nel 2008, il Bhutan passò da monarchia assoluta a monarchia costituzionale.
© iStock/Getty Images
17 / 37 Fotos
Paese giovane - L'età media nel paese è di circa 27 anni e il 50% della popolazione ha meno di 17 anni.
© iStock
18 / 37 Fotos
Animale importante - La gru dal collo nero, o gru tibetana, è un animale sacro e venerato in Bhutan.
© iStock/Getty Images
19 / 37 Fotos
Festival - Tutti gli anni, il 12 novembre, si tiene il Festival della Gru dal Collo Nero, per dare il benvenuto agli uccelli che tornano dalla migrazione.
© iStock/Getty Images
20 / 37 Fotos
Nome ufficiale - Il paese è conosciuto come Bhutan all'esterno. Il vero nome, usato anche dalla popolazione, è Druk Yul, che significa 'terra del drago'.
© iStock/Getty Images
21 / 37 Fotos
Yeti - Il Bhutan è uno dei primi territori al mondo dove è nata la leggenda dello Yeti.
© iStock/Getty Images
22 / 37 Fotos
Compleanno - In Bhutan, tutti i cittadini festeggiano il compleanno nello stesso giorno, cioè il primo giorno dell'anno.
© iStock
23 / 37 Fotos
Riso - Il riso bianco è difficile da trovare nel paese. Questo perché la varietà di riso più utilizzata è rossa, celebre per essere più nutritiva e appiccicosa.
© iStock/Getty Images
24 / 37 Fotos
Sessualità - L'omosessualità è illegale nel paese. La poligamia è invece ben accetta ma non molto praticata.
© iStock/Getty Images
25 / 37 Fotos
Preservare la cultura - È obbligatorio utilizzare i costumi tradizionali del paese nelle occasioni formali e nelle scuole. Questa è uno dei metodi utilizzati dal paese per preservare la propria cultura.
© iStock/Getty Images
26 / 37 Fotos
Vestiti - I vestiti tradizionali degli uomini sono chiamati Gho e quelli delle donne Kira.
© iStock
27 / 37 Fotos
Thimphu - Thimphu è la capitale del Bhutan e la più grande città del paese. È costituita da 100 mila abitanti.
© iStock
28 / 37 Fotos
Viaggiare - Non è possibile recarsi in Bhutan autonomamente. Il visto è concesso solo attraverso un'agenzia di viaggi o enti autorizzati e il turista deve comprare pacchetti vacanze con incluso hotel e guida.
© iStock
29 / 37 Fotos
Benvenuti - La forma tradizionale di dare il benvenuto in Bhutan consiste nel mettere un foulard, chiamato Kadar, al collo del visitatore.
© iStock
30 / 37 Fotos
Lingua - Esistono 16 dialetti parlati nel paese ma la lingua ufficiale è il Dzongkha.
© iStock
31 / 37 Fotos
Carne - La gran parte della popolazione è buddhista, ma mangia la carne. Questo perché tutta la carne viene dall'India.
© iStock/Getty Images
32 / 37 Fotos
Marijuana - Le piante di marijuana crescono in tutto il paese in modo naturale. Nono sono usate per fini medici ma solo a scopri ricreativi. È vista come la pianta della felicità e si può fumare solo in casa.
© iStock
33 / 37 Fotos
Tabacco - Il Bhutan è l'unico paese al mondo dove il tabacco è illegale. È possibile però comprarlo al mercato nero.
© iStock/Getty Images
34 / 37 Fotos
Preservazione - Il Bhutan è l'unico paese al mondo a obbligare costituzionalmente i suoi cittadini a preservare l'ambiente.
© iStock/Getty Images
35 / 37 Fotos
Bandiera - Il giallo nella bandiera del Bhutan rimanda alla monarchia secolare del paese e il rosso alla religione. Il drago rappresenta invece il nome del paese in lingua dzongkha.
© iStock
36 / 37 Fotos
© iStock
0 / 37 Fotos
Origini - Fuggendo dalla persecuzione religiosa tibetana del XVII secolo, il leader militare Shabdrug Ngawang Namgyal riuscì a unificare l'area e fortificare l'identità del paese.
© iStock/Getty Images
1 / 37 Fotos
Il re attuale - L'attuale re del Bhutan, Jigme Khesar Namgyel Wangchuck, è diventato il monarca più giovane nella storia del paese. Fu incoronato ad appena 28 anni.
© iStock
2 / 37 Fotos
Relazioni - Il Bhutan si trova tra Cina e India, tuttavia, non esistono relazioni diplomatiche tra il paese e la Cina.
© iStock/Getty Images
3 / 37 Fotos
Relazioni - Invece con l'India le relazioni diplomatiche sono ben coltivate. I cittadini dei rispettivi paesi posso varcare le frontiere senza problemi.
© iStock
4 / 37 Fotos
Esercito - L'esercito del Bhutan è molto piccolo, solo 16 mila soldati, addestrati dall'esercito indiano.
© iStock/Getty Images
5 / 37 Fotos
Moneta - La moneta del paese è il Ngultrum e il suo valore è prossimo a quello della Rupia indiana.
© iStock/Getty Images
6 / 37 Fotos
Salute - Il governo del Bhutan offre assistenza sanitaria gratuita, tuttavia, non esistono molti medici nel paese. La stima riporta un medico ogni 50 mila abitanti.
© iStock/Getty Images
7 / 37 Fotos
Dimensione - L'area totale del Bhutan è di 38,394 chilometri quadrati, leggermente inferiore alla superficie della Svizzera.
© iStock
8 / 37 Fotos
Riconoscimento - Le Nazioni Unite hanno ufficialmente riconosciuto il Bhutan nel 1971. Questo è anche il primo anno che la nazione aprì le porte al turismo.
© iStock
9 / 37 Fotos
Religione - Il Buddhismo è la religione principale del paese, seguito dall'Induismo.
© iStock
10 / 37 Fotos
Re - Il re del Bhutan indossa la Corona del Corvo, conosciuta nel paese come Dzongkha. Il corvo è il simbolo della divinità guardiana del Bhutan: Mahakala.
© iStock/Getty Images
11 / 37 Fotos
Corvo - Il corvo è l'uccello nazionale del paese ed è conosciuto come 'Jaroq'. Uccidere corvi in Bhutan era un tempo considerato crimine capitale.
© iStock/Getty Images
12 / 37 Fotos
Felicità - La felicità è una questione estremamente importante in Bhutan, così tanto che nel paese è stato creato un nuovo indice, chiamato 'felicità interna lorda'.
© iStock
13 / 37 Fotos
Contro le critiche - Questo concetto fu creato nel 1972 dall'allora re del Bhutan Jigme Singye Wangchuck in risposta alle critiche che riguardavano la crescita lenta dell'economia del paese. In pratica l'indice vuole dimostrare che l'economia è un fattore adattato ai principali valori culturali del paese, basati principalmente sul Bhuddismo.
© iStock/Getty Images
14 / 37 Fotos
Statua - Il Bhutan vanta la 17ª statua di Bhudda più grande al mondo.
© iStock
15 / 37 Fotos
Fondatore - Il Bhutan fu uno dei paesi fondatori dell'Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale nel 1985.
© iStock/Getty Images
16 / 37 Fotos
Monarchia - Nel 2008, il Bhutan passò da monarchia assoluta a monarchia costituzionale.
© iStock/Getty Images
17 / 37 Fotos
Paese giovane - L'età media nel paese è di circa 27 anni e il 50% della popolazione ha meno di 17 anni.
© iStock
18 / 37 Fotos
Animale importante - La gru dal collo nero, o gru tibetana, è un animale sacro e venerato in Bhutan.
© iStock/Getty Images
19 / 37 Fotos
Festival - Tutti gli anni, il 12 novembre, si tiene il Festival della Gru dal Collo Nero, per dare il benvenuto agli uccelli che tornano dalla migrazione.
© iStock/Getty Images
20 / 37 Fotos
Nome ufficiale - Il paese è conosciuto come Bhutan all'esterno. Il vero nome, usato anche dalla popolazione, è Druk Yul, che significa 'terra del drago'.
© iStock/Getty Images
21 / 37 Fotos
Yeti - Il Bhutan è uno dei primi territori al mondo dove è nata la leggenda dello Yeti.
© iStock/Getty Images
22 / 37 Fotos
Compleanno - In Bhutan, tutti i cittadini festeggiano il compleanno nello stesso giorno, cioè il primo giorno dell'anno.
© iStock
23 / 37 Fotos
Riso - Il riso bianco è difficile da trovare nel paese. Questo perché la varietà di riso più utilizzata è rossa, celebre per essere più nutritiva e appiccicosa.
© iStock/Getty Images
24 / 37 Fotos
Sessualità - L'omosessualità è illegale nel paese. La poligamia è invece ben accetta ma non molto praticata.
© iStock/Getty Images
25 / 37 Fotos
Preservare la cultura - È obbligatorio utilizzare i costumi tradizionali del paese nelle occasioni formali e nelle scuole. Questa è uno dei metodi utilizzati dal paese per preservare la propria cultura.
© iStock/Getty Images
26 / 37 Fotos
Vestiti - I vestiti tradizionali degli uomini sono chiamati Gho e quelli delle donne Kira.
© iStock
27 / 37 Fotos
Thimphu - Thimphu è la capitale del Bhutan e la più grande città del paese. È costituita da 100 mila abitanti.
© iStock
28 / 37 Fotos
Viaggiare - Non è possibile recarsi in Bhutan autonomamente. Il visto è concesso solo attraverso un'agenzia di viaggi o enti autorizzati e il turista deve comprare pacchetti vacanze con incluso hotel e guida.
© iStock
29 / 37 Fotos
Benvenuti - La forma tradizionale di dare il benvenuto in Bhutan consiste nel mettere un foulard, chiamato Kadar, al collo del visitatore.
© iStock
30 / 37 Fotos
Lingua - Esistono 16 dialetti parlati nel paese ma la lingua ufficiale è il Dzongkha.
© iStock
31 / 37 Fotos
Carne - La gran parte della popolazione è buddhista, ma mangia la carne. Questo perché tutta la carne viene dall'India.
© iStock/Getty Images
32 / 37 Fotos
Marijuana - Le piante di marijuana crescono in tutto il paese in modo naturale. Nono sono usate per fini medici ma solo a scopri ricreativi. È vista come la pianta della felicità e si può fumare solo in casa.
© iStock
33 / 37 Fotos
Tabacco - Il Bhutan è l'unico paese al mondo dove il tabacco è illegale. È possibile però comprarlo al mercato nero.
© iStock/Getty Images
34 / 37 Fotos
Preservazione - Il Bhutan è l'unico paese al mondo a obbligare costituzionalmente i suoi cittadini a preservare l'ambiente.
© iStock/Getty Images
35 / 37 Fotos
Bandiera - Il giallo nella bandiera del Bhutan rimanda alla monarchia secolare del paese e il rosso alla religione. Il drago rappresenta invece il nome del paese in lingua dzongkha.
© iStock
36 / 37 Fotos
Bhutan: le meraviglie naturali e storiche di un paese indimenticabile
Scopri una delle zone culturalmente più ricche del mondo
© iStock
Il Bhutan si trova all'estremo est dell'Himalaya e confina con Cina e India. Nel 2006, uno studio realizzato dalla rivista BusinessWeek ha dichiarato il Bhutan il paese più felice dell'Asia e uno dei paesi più felici del mondo.
I suoi paesaggi sono invidiabili e ricchi di vegetazione subtropicale. Vuoi saperne di più? Scorri le immagini e scopri questo magnifico paese asiatico.
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA