


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 27 Fotos
Indignazione - Il nuovo rapporto ha scatenato l'ira delle famiglie delle vittime che hanno visto la compagnia Airbus essere scagionata dalle accuse. Secondo 'France Bleu', nel 2011 il costruttore dell'aereo e la compagnia Air France furono accusati di 'omicidio involontario' durante le indagini.
© Reuters
1 / 27 Fotos
Giudizio di parte? - Nel mezzo della disputa tra Air France e Air Bus, che hanno tentato di evitare il processo, le investigazioni furono chiuse nel 2014, ma sono state riaperte dopo l'annullamento della prima perizia sulle cause del disastro.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Ricorso - I familiari delle vittime e Air France ricorreranno alla corte di appello, in quanto ritengono che il giudizio sia di parte e a favore di Air Bus.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Nuovo rapporto - Il 20 dicembre del 2017, dei nuovi specialisti hanno inviato nuovi rapporti provvisori ai giudici dell'istruttoria che stanno trattando il caso a Parigi.
© Reuters
4 / 27 Fotos
La causa secondo i pareri - Tra le conclusioni scritte nel documento, a cui la AFP ha avuto accesso, si dice che la 'causa' della tragedia sia stata la perdita di controllo dell'aereo.
© Reuters
5 / 27 Fotos
'Azioni inadeguate' - La perdita di controllo dell'aereo ha indotto l'equipaggio a commettere 'azioni inadeguate di pilotaggio manuale'.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Errore umano - Il rapporto afferma che il pilotaggio manuale è entrato in azione dopo che il pilota automatico si è spento a causa del congelamento delle sonde.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
L'inizio dell'incidente - Secondo il rapporto, il congelamento delle sonde è stato il momento in cui il disastro ha avuto inizio.
© Reuters
8 / 27 Fotos
Il fusibile - L'accumulo di ghiaccio che ha intaccato i fusibili sembra essere stato il fattore scatenante dell'incidente, tanto che ha portato anche a delle incongruenze nella misurazione delle velocità dell'Airbus A330.
© Reuters
9 / 27 Fotos
Capacità della equipe - La perizia ha anche indicato tra le 'cause indirette' del disastro l'insufficiente preparazione dell'equipaggio durante le manovre di pilotaggio ad altitudine elevata.
© Reuters
10 / 27 Fotos
Causa principale - Le investigazioni insistono sull'errore umano come causa principale dell'incidente, che probabilmente poteva essere evitato se l'equipaggio avesse adottato 'azioni appropriate'.
© Reuters
11 / 27 Fotos
Cosa sappiamo sull'Airbus - L'unica accusa mossa fino ad ora all'Airbus è l'ambiguità riscontrata nei documenti sull'ordine di avvio delle fasi del procedimento Stall (allarme di caduta). Lo stesso è stato rinvenuto anche nei documenti di Air France.
© Reuters
12 / 27 Fotos
Il primo rapporto - Nel primo rapporto del 2012, fu dichiarato che gli errori erano da attribuire all'equipaggio e a problemi tecnici. Le investigazioni però dimostrarono anche una mancanza di informazioni da parte dei piloti sul problema del congelamento delle sonde.
© Reuters
13 / 27 Fotos
L'Airbus è intoccabile
- In una intervista rilasciata a AFP, la presidente dell'associazione delle vittime e dell'aiuto reciproco dell'AF447, Danièle Lamy, ha dichiarato che tutti i membri delle famiglie delle vittime sono disgustati e indignati. Rappresentante di quasi 360 famiglie e amici delle vittime francesi, brasiliane e tedesche, Danièle Lamy pensa che il problema delle sonde Pitot è stato sottovalutato e che tutto dia l'impressione che 'Airbus sia intoccabile'.
© Reuters
14 / 27 Fotos
Sonde Pitot - Le sonde Pitot comandano la velocità degli aerei e sembra che fossero già difettose visto che si sono congelate ad altitudini molto alte.
© Reuters
15 / 27 Fotos
Preparazione
- Danièle Lamy dichiarò inoltre che in catastrofi del genere la colpa è sempre dei piloti, ma in quanto vittime anche'essi, non potevano difendersi.
© Reuters
16 / 27 Fotos
Ripercorriamo la catastrofe - Nel pomeriggio del 2 giugno del 2009, il ministro della difesa brasiliano, Nelson Jobim, annunciò la caduta di un aereo nell'Oceano Atlantico (Nordest del Brasile), dove furono rinvenuti dei pezzi del velivolo.
© Reuters
17 / 27 Fotos
Lutto nazionale - Nella notte del 2 giugno, il presidente brasiliano, José Alencar, decretò tre giorni di lutto nazionale per commemorare le vittime della tragedia.
© Reuters
18 / 27 Fotos
Solidarietà - L'allora presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, si trovava nell'aeroporto Roissy-Charles de Gaulle per dare il suo apporto alla fase iniziali delle investigazioni sulla scomparsa dell'aereo.
© Reuters
19 / 27 Fotos
Due anni dopo... - Il 3 aprile del 2011, l'agenzia del governo francese per le investigazioni sugli incidenti aerei (BEA), annunciò di avere nuove prove in merito all'incidente.
© Reuters
20 / 27 Fotos
Nuovi ritrovamenti - Oltre ai relitti dell'aereo, furono localizzati anche alcuni corpi delle vittime.
© Reuters
21 / 27 Fotos
Ritardo - Secondo le autorità francesi, le indagini iniziali sulla tragedia furono fortemente compromesse a causa della mancanza di testimoni e di monitoraggio dei radar.
© Reuters
22 / 27 Fotos
Grande ritardo - La mancanza delle scatole nere, ritrovate solo due anni dopo l'incidente, nel 2011, hanno ritardato notevolmente le investigazioni.
© Reuters
23 / 27 Fotos
Pressione - Le autorità francesi, che condussero le investigazioni, furono pressate da ogni lato, compresa la stampa, a causa di questi ritardi sul caso.
© Reuters
24 / 27 Fotos
Dettagli delle vittime - C'erano 228 persone a bordo dell'aereo, includendo anche i tre piloti e i nove membri dell'equipaggio. Tra i passeggeri c'era anche un bebè, sette bambini, 82 donne e 126 uomini.
© Reuters
25 / 27 Fotos
Principali morti - Secondo una lista ufficiale pubblicata da Air France, la maggioranza dei passeggeri erano brasiliani e francesi.
© Reuters
26 / 27 Fotos
© Reuters
0 / 27 Fotos
Indignazione - Il nuovo rapporto ha scatenato l'ira delle famiglie delle vittime che hanno visto la compagnia Airbus essere scagionata dalle accuse. Secondo 'France Bleu', nel 2011 il costruttore dell'aereo e la compagnia Air France furono accusati di 'omicidio involontario' durante le indagini.
© Reuters
1 / 27 Fotos
Giudizio di parte? - Nel mezzo della disputa tra Air France e Air Bus, che hanno tentato di evitare il processo, le investigazioni furono chiuse nel 2014, ma sono state riaperte dopo l'annullamento della prima perizia sulle cause del disastro.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Ricorso - I familiari delle vittime e Air France ricorreranno alla corte di appello, in quanto ritengono che il giudizio sia di parte e a favore di Air Bus.
© Reuters
3 / 27 Fotos
Nuovo rapporto - Il 20 dicembre del 2017, dei nuovi specialisti hanno inviato nuovi rapporti provvisori ai giudici dell'istruttoria che stanno trattando il caso a Parigi.
© Reuters
4 / 27 Fotos
La causa secondo i pareri - Tra le conclusioni scritte nel documento, a cui la AFP ha avuto accesso, si dice che la 'causa' della tragedia sia stata la perdita di controllo dell'aereo.
© Reuters
5 / 27 Fotos
'Azioni inadeguate' - La perdita di controllo dell'aereo ha indotto l'equipaggio a commettere 'azioni inadeguate di pilotaggio manuale'.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Errore umano - Il rapporto afferma che il pilotaggio manuale è entrato in azione dopo che il pilota automatico si è spento a causa del congelamento delle sonde.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
L'inizio dell'incidente - Secondo il rapporto, il congelamento delle sonde è stato il momento in cui il disastro ha avuto inizio.
© Reuters
8 / 27 Fotos
Il fusibile - L'accumulo di ghiaccio che ha intaccato i fusibili sembra essere stato il fattore scatenante dell'incidente, tanto che ha portato anche a delle incongruenze nella misurazione delle velocità dell'Airbus A330.
© Reuters
9 / 27 Fotos
Capacità della equipe - La perizia ha anche indicato tra le 'cause indirette' del disastro l'insufficiente preparazione dell'equipaggio durante le manovre di pilotaggio ad altitudine elevata.
© Reuters
10 / 27 Fotos
Causa principale - Le investigazioni insistono sull'errore umano come causa principale dell'incidente, che probabilmente poteva essere evitato se l'equipaggio avesse adottato 'azioni appropriate'.
© Reuters
11 / 27 Fotos
Cosa sappiamo sull'Airbus - L'unica accusa mossa fino ad ora all'Airbus è l'ambiguità riscontrata nei documenti sull'ordine di avvio delle fasi del procedimento Stall (allarme di caduta). Lo stesso è stato rinvenuto anche nei documenti di Air France.
© Reuters
12 / 27 Fotos
Il primo rapporto - Nel primo rapporto del 2012, fu dichiarato che gli errori erano da attribuire all'equipaggio e a problemi tecnici. Le investigazioni però dimostrarono anche una mancanza di informazioni da parte dei piloti sul problema del congelamento delle sonde.
© Reuters
13 / 27 Fotos
L'Airbus è intoccabile
- In una intervista rilasciata a AFP, la presidente dell'associazione delle vittime e dell'aiuto reciproco dell'AF447, Danièle Lamy, ha dichiarato che tutti i membri delle famiglie delle vittime sono disgustati e indignati. Rappresentante di quasi 360 famiglie e amici delle vittime francesi, brasiliane e tedesche, Danièle Lamy pensa che il problema delle sonde Pitot è stato sottovalutato e che tutto dia l'impressione che 'Airbus sia intoccabile'.
© Reuters
14 / 27 Fotos
Sonde Pitot - Le sonde Pitot comandano la velocità degli aerei e sembra che fossero già difettose visto che si sono congelate ad altitudini molto alte.
© Reuters
15 / 27 Fotos
Preparazione
- Danièle Lamy dichiarò inoltre che in catastrofi del genere la colpa è sempre dei piloti, ma in quanto vittime anche'essi, non potevano difendersi.
© Reuters
16 / 27 Fotos
Ripercorriamo la catastrofe - Nel pomeriggio del 2 giugno del 2009, il ministro della difesa brasiliano, Nelson Jobim, annunciò la caduta di un aereo nell'Oceano Atlantico (Nordest del Brasile), dove furono rinvenuti dei pezzi del velivolo.
© Reuters
17 / 27 Fotos
Lutto nazionale - Nella notte del 2 giugno, il presidente brasiliano, José Alencar, decretò tre giorni di lutto nazionale per commemorare le vittime della tragedia.
© Reuters
18 / 27 Fotos
Solidarietà - L'allora presidente della Francia, Nicolas Sarkozy, si trovava nell'aeroporto Roissy-Charles de Gaulle per dare il suo apporto alla fase iniziali delle investigazioni sulla scomparsa dell'aereo.
© Reuters
19 / 27 Fotos
Due anni dopo... - Il 3 aprile del 2011, l'agenzia del governo francese per le investigazioni sugli incidenti aerei (BEA), annunciò di avere nuove prove in merito all'incidente.
© Reuters
20 / 27 Fotos
Nuovi ritrovamenti - Oltre ai relitti dell'aereo, furono localizzati anche alcuni corpi delle vittime.
© Reuters
21 / 27 Fotos
Ritardo - Secondo le autorità francesi, le indagini iniziali sulla tragedia furono fortemente compromesse a causa della mancanza di testimoni e di monitoraggio dei radar.
© Reuters
22 / 27 Fotos
Grande ritardo - La mancanza delle scatole nere, ritrovate solo due anni dopo l'incidente, nel 2011, hanno ritardato notevolmente le investigazioni.
© Reuters
23 / 27 Fotos
Pressione - Le autorità francesi, che condussero le investigazioni, furono pressate da ogni lato, compresa la stampa, a causa di questi ritardi sul caso.
© Reuters
24 / 27 Fotos
Dettagli delle vittime - C'erano 228 persone a bordo dell'aereo, includendo anche i tre piloti e i nove membri dell'equipaggio. Tra i passeggeri c'era anche un bebè, sette bambini, 82 donne e 126 uomini.
© Reuters
25 / 27 Fotos
Principali morti - Secondo una lista ufficiale pubblicata da Air France, la maggioranza dei passeggeri erano brasiliani e francesi.
© Reuters
26 / 27 Fotos
Disastro Air France 447: i misteri e le polemiche del volo Rio-Parigi
Nel disastro sono morte 228 persone
© Reuters
Il disastro aereo del volo Rio de Janeiro - Parigi ha tenuto incollate le persone ai notiziari. Il disastro provocò la morte di 228 persone, tra equipaggio e passeggeri. Una nuova sentenza è stata emessa qualche anno fa e sembra che le responsabilità dell'incidente siano state dell'equipaggio. Il rapporto ha scatenato la rabbia delle famiglie delle vittime che chiedono giustizia a chi ha costruito e pilotato l'AF 447. Nella galleria ricordiamo i fatti e gli sviluppi sulle investigazioni su questo enorme disastro aereo.
CONSIGLIATO PER TE


I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Crimine
-
2
CELEBRITÀ Sparizione
-
3
-
4
-
5
LIFESTYLE Inquinamento
Attenzione: ondate di smog e nebbia che hanno ucciso migliaia di persone nel mondo
-
6
LIFESTYLE Curiosità
-
7
LIFESTYLE Curiosità
Le astronomiche invenzioni della NASA che usiamo ogni giorno
-
8
LIFESTYLE Sport
-
9
LIFESTYLE Prigione
-
10
SALUTE Genitori