





















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Il fascino di navigare sott'acqua: i sottomarini più potenti e inaffondabili del mondo
- Il sottomarino è una imbarcazione militare indispensabile ed è rimodellato e ricostruito costantemente da paesi come la Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito per rimanere sempre un passo avanti rispetto ai potenziali nemici. La galleria che segue presenta alcuni dei sottomarini più potenti e iconici del mondo.
© Shutterstock
0 / 22 Fotos
Origini - Secondo gli storici, l'americano David Bushnell costruì il primo sommergibile al mondo nel 1776. Fu conosciuto come il sottomarino tartaruga.
© Shutterstock
1 / 22 Fotos
Scopi militari - La prima volta che sommergibili da combattimento furono usati è stata durante la Prima Guerra Mondiale e furono impiegati largamente in tutta la Seconda Guerra Mondiale.
© Shutterstock
2 / 22 Fotos
Navi killer - Queste navi sono difficili da individuare e quando sommerse non sono facili da distruggere.
© Shutterstock
3 / 22 Fotos
Classe Varshavyanka - I sommergibili appartenenti al progetto 636 Varshavyanka e al progetto 877 Paltus sono russi. Il sistema di silenziosità è la loro principale funzionalità operativa.
© Shutterstock
4 / 22 Fotos
Classe Paltus - I sottomarini Paltus e Varshavyanka sono in grado di individuare e distruggere navi nemiche prima che venga individuata la propria presenza. I sottomarini costruiti in Russia sono stati esportati in Algeria, Vietnam, India e Cina.
© Shutterstock
5 / 22 Fotos
Classe Borei - Il 955 Borei è un sottomarino a missili nucleari, costruito in Russia. Con i suoi 170 metri di lunghezza la nave riesce a spostare 24.000 tonnellate. Può portare 16 missili balistici intercontinentali Bulava con un raggio che raggiunge gli 8.000 km.
© Shutterstock
6 / 22 Fotos
Classe Typhoon - Questo tipo di sottomarini trasporta missili balistici armati di testate nucleari. Ogni nave sposta 48.000 tonnellate. Essi erano tra i più grandi sommergibili della marina sovietica durante gli anni '80.
© Shutterstock
7 / 22 Fotos
Dmitrij Donskoj (Akula) - Il sottomarino Dmitry Donskoy è noto anche come Akula, che significa squalo in russo. È un tipo di sommergibile della classe Typhoon che ha iniziato a operare negli anni '80 durante la Guerra Fredda.
© Shutterstock
8 / 22 Fotos
Dmitrij Donskoj (Akula) - L'imbarcazione è lunga circa 170 metri ed era il più grande sottomarino al mondo, considerato anche il più potente negli anni '80. Può trasportare fino a 20 missili balistici.
© Shutterstock
9 / 22 Fotos
Kazan - La rivista di politica internazionale 'The National Interest' ha dichiarato il sottomarino russo Kazan una minaccia per la flotta degli Stati Uniti.
© Shutterstock
10 / 22 Fotos
Kazan - Secondo questa rivista, Kazan avrebbe il compito di 'scovare i sottomarini nucleari nordamericani'. Il sommergibile può eseguire diverse operazioni in base al campo di azione stabilito.
© Shutterstock
11 / 22 Fotos
Classe Astute - La classe Astute è l'ultima classe di sottomarini a bordo di flotte nucleari in servizio nella marina militare britannica. La sua struttura acustica e di propulsione è la più silenziosa utilizzata finora. Il suo armamento comprende il sistema missilistico Tomahawk.
© Shutterstock
12 / 22 Fotos
Classe Virginia - Alimentati da un reattore nucleare molto potente, i sottomarini americani della classe Virginia sono dotati di 12 missili verticali e hanno anche la capacità di lanciare un mini sottomarino per scopi di esplorazione e combattimento.
© Shutterstock
13 / 22 Fotos
Classe Virginia - I sottomarini della classe Virginia furono costruiti per la prima volta nel 1999. A quei tempi erano criticati per la loro capacità relativamente lenta di 25 nodi e la capacità limitata di tenere testa alle navi russe.
© Shutterstock
14 / 22 Fotos
Classe Yesen - I sottomarini russi della classe 885 Yasen sono le più moderne e multifunzionali navi nucleari del loro tipo, ancora in costruzione. Sono caratterizzati da una tecnologia a campo acustico a basse frequenze per la distruzione di bersagli terrestri, aerei e in immersione.
© Shutterstock
15 / 22 Fotos
Classe Trafalgar
- Predecessore della classe Astute, la flotta dei sottomarini della classe Trafalgar ha operato nella marina britannica da metà degli anni '70 fino al 1986. I sottomarini della classe Trafalgar raggiungono una velocità massima di 32 nodi e sono stati schierati in Iraq e in Afghanistan, utilizzando missili Tomahawk durante gli scontri.
© Reuters
16 / 22 Fotos
Classe Seawolf - I sottomarini statunitensi della classe Seawolf sono stati impiegati la prima volta negli anni '80, come successori alla classe Los Angeles. Gli specialisti della marina militare considerano questa classe di sottomarini come una delle più potenti durante i combattimenti.
© Reuters
17 / 22 Fotos
Classe Seawolf - Il sottomarini Seawolf, affine a qualsiasi nave russa di una classe simile, trasporta un totale di 50 armi, tra cui missili anti-aerei Harpoon, missili da crociera Tomahawk e siluri.
© Reuters
18 / 22 Fotos
Classe Los Angeles - Risalenti agli inizi degli anni '80, questi sottomarini sono ormai obsoleti nello scovare i più sofisticati sottomarini russi. Hanno comunque ancora un ruolo importante nella marina statunitense con 43 sommergibili ancora in servizio che pattugliano e controllano la flotta americana nelle aree oceaniche.
© Shutterstock
19 / 22 Fotos
Classe Los Angeles - Questi sottomarini sono stati in seguito rimpiazzati dalla classe Seawolf ma per i loro costi di produzione sono stati costruiti fino al 1996.
© Reuters
20 / 22 Fotos
Classe Los Angeles
- L'ultimo dei sottomarini della classe Los Angeles comprendeva un lanciamissili verticale in grado di sparare 12 missili Tomahawk. I sommergibili della classe Los Angeles hanno ottenuto grande successo nei recenti conflitti che hanno coinvolto la marina statunitense. Guarda anche: Le più incredibili scoperte sottomarine
© Shutterstock
21 / 22 Fotos
Il fascino di navigare sott'acqua: i sottomarini più potenti e inaffondabili del mondo
- Il sottomarino è una imbarcazione militare indispensabile ed è rimodellato e ricostruito costantemente da paesi come la Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito per rimanere sempre un passo avanti rispetto ai potenziali nemici. La galleria che segue presenta alcuni dei sottomarini più potenti e iconici del mondo.
© Shutterstock
0 / 22 Fotos
Origini - Secondo gli storici, l'americano David Bushnell costruì il primo sommergibile al mondo nel 1776. Fu conosciuto come il sottomarino tartaruga.
© Shutterstock
1 / 22 Fotos
Scopi militari - La prima volta che sommergibili da combattimento furono usati è stata durante la Prima Guerra Mondiale e furono impiegati largamente in tutta la Seconda Guerra Mondiale.
© Shutterstock
2 / 22 Fotos
Navi killer - Queste navi sono difficili da individuare e quando sommerse non sono facili da distruggere.
© Shutterstock
3 / 22 Fotos
Classe Varshavyanka - I sommergibili appartenenti al progetto 636 Varshavyanka e al progetto 877 Paltus sono russi. Il sistema di silenziosità è la loro principale funzionalità operativa.
© Shutterstock
4 / 22 Fotos
Classe Paltus - I sottomarini Paltus e Varshavyanka sono in grado di individuare e distruggere navi nemiche prima che venga individuata la propria presenza. I sottomarini costruiti in Russia sono stati esportati in Algeria, Vietnam, India e Cina.
© Shutterstock
5 / 22 Fotos
Classe Borei - Il 955 Borei è un sottomarino a missili nucleari, costruito in Russia. Con i suoi 170 metri di lunghezza la nave riesce a spostare 24.000 tonnellate. Può portare 16 missili balistici intercontinentali Bulava con un raggio che raggiunge gli 8.000 km.
© Shutterstock
6 / 22 Fotos
Classe Typhoon - Questo tipo di sottomarini trasporta missili balistici armati di testate nucleari. Ogni nave sposta 48.000 tonnellate. Essi erano tra i più grandi sommergibili della marina sovietica durante gli anni '80.
© Shutterstock
7 / 22 Fotos
Dmitrij Donskoj (Akula) - Il sottomarino Dmitry Donskoy è noto anche come Akula, che significa squalo in russo. È un tipo di sommergibile della classe Typhoon che ha iniziato a operare negli anni '80 durante la Guerra Fredda.
© Shutterstock
8 / 22 Fotos
Dmitrij Donskoj (Akula) - L'imbarcazione è lunga circa 170 metri ed era il più grande sottomarino al mondo, considerato anche il più potente negli anni '80. Può trasportare fino a 20 missili balistici.
© Shutterstock
9 / 22 Fotos
Kazan - La rivista di politica internazionale 'The National Interest' ha dichiarato il sottomarino russo Kazan una minaccia per la flotta degli Stati Uniti.
© Shutterstock
10 / 22 Fotos
Kazan - Secondo questa rivista, Kazan avrebbe il compito di 'scovare i sottomarini nucleari nordamericani'. Il sommergibile può eseguire diverse operazioni in base al campo di azione stabilito.
© Shutterstock
11 / 22 Fotos
Classe Astute - La classe Astute è l'ultima classe di sottomarini a bordo di flotte nucleari in servizio nella marina militare britannica. La sua struttura acustica e di propulsione è la più silenziosa utilizzata finora. Il suo armamento comprende il sistema missilistico Tomahawk.
© Shutterstock
12 / 22 Fotos
Classe Virginia - Alimentati da un reattore nucleare molto potente, i sottomarini americani della classe Virginia sono dotati di 12 missili verticali e hanno anche la capacità di lanciare un mini sottomarino per scopi di esplorazione e combattimento.
© Shutterstock
13 / 22 Fotos
Classe Virginia - I sottomarini della classe Virginia furono costruiti per la prima volta nel 1999. A quei tempi erano criticati per la loro capacità relativamente lenta di 25 nodi e la capacità limitata di tenere testa alle navi russe.
© Shutterstock
14 / 22 Fotos
Classe Yesen - I sottomarini russi della classe 885 Yasen sono le più moderne e multifunzionali navi nucleari del loro tipo, ancora in costruzione. Sono caratterizzati da una tecnologia a campo acustico a basse frequenze per la distruzione di bersagli terrestri, aerei e in immersione.
© Shutterstock
15 / 22 Fotos
Classe Trafalgar
- Predecessore della classe Astute, la flotta dei sottomarini della classe Trafalgar ha operato nella marina britannica da metà degli anni '70 fino al 1986. I sottomarini della classe Trafalgar raggiungono una velocità massima di 32 nodi e sono stati schierati in Iraq e in Afghanistan, utilizzando missili Tomahawk durante gli scontri.
© Reuters
16 / 22 Fotos
Classe Seawolf - I sottomarini statunitensi della classe Seawolf sono stati impiegati la prima volta negli anni '80, come successori alla classe Los Angeles. Gli specialisti della marina militare considerano questa classe di sottomarini come una delle più potenti durante i combattimenti.
© Reuters
17 / 22 Fotos
Classe Seawolf - Il sottomarini Seawolf, affine a qualsiasi nave russa di una classe simile, trasporta un totale di 50 armi, tra cui missili anti-aerei Harpoon, missili da crociera Tomahawk e siluri.
© Reuters
18 / 22 Fotos
Classe Los Angeles - Risalenti agli inizi degli anni '80, questi sottomarini sono ormai obsoleti nello scovare i più sofisticati sottomarini russi. Hanno comunque ancora un ruolo importante nella marina statunitense con 43 sommergibili ancora in servizio che pattugliano e controllano la flotta americana nelle aree oceaniche.
© Shutterstock
19 / 22 Fotos
Classe Los Angeles - Questi sottomarini sono stati in seguito rimpiazzati dalla classe Seawolf ma per i loro costi di produzione sono stati costruiti fino al 1996.
© Reuters
20 / 22 Fotos
Classe Los Angeles
- L'ultimo dei sottomarini della classe Los Angeles comprendeva un lanciamissili verticale in grado di sparare 12 missili Tomahawk. I sommergibili della classe Los Angeles hanno ottenuto grande successo nei recenti conflitti che hanno coinvolto la marina statunitense. Guarda anche: Le più incredibili scoperte sottomarine
© Shutterstock
21 / 22 Fotos
Il fascino di navigare sott'acqua: i sottomarini più potenti e inaffondabili del mondo
Questi sottomarini sono difficili da scovare e, soprattutto, da abbattere
© Shutterstock
Il sottomarino è una imbarcazione militare indispensabile ed è rimodellato e ricostruito costantemente da paesi come la Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito per rimanere sempre un passo avanti rispetto ai potenziali nemici. La galleria che segue presenta alcuni dei sottomarini più potenti e iconici del mondo.
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA