




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Piazza San Pietro
- Piazza San Pietro e la città di Roma viste dalla cupola della Basilica di San Pietro. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
1 / 29 Fotos
I Musei Vaticani
- I Musei Vaticani vantano una delle più grandi collezioni d'arte del mondo. Fondati da Papa Giulio II nei primi anni del XVI secolo sono stati poi ampliati dai successivi pontefici. Le esposizioni comprendono statue classiche e capolavori dell'arte rinascimentale.
(Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
2 / 29 Fotos
Biblioteca apostolica vaticana
- Aperta ad accademici e ricercatori, la Biblioteca Vaticana è una delle più antiche biblioteche del mondo. Gli archivi segreti vaticani furono ospitati qui fino agli inizi del XVII secolo. Nella foto vediamo la favolosa Sala Sistina della biblioteca. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 2.0)
© Wikimedia/Creative Commons
3 / 29 Fotos
Pietà
- Un'opera d'arte di fama mondiale, la scultura di Michelangelo 'La Pietà' è ospitata nella Basilica di San Pietro.
© Wikimedia/Creative Commons
4 / 29 Fotos
Un elefante sotto il Vaticano? - Uno scheletro di elefante fu scoperto sotto il cortile del Belvedere del Vaticano nel 1962. L'animale domestico, chiamato Annone, apparteneva a papa Leone X, eletto papa nel 1513. Dopo la morte della bestia, il pontefice lo fece seppellire all'interno dei terreni del Vaticano. Nella foto uno schizzo del celebre animale fatto da Raffaello.
© Public Domain
5 / 29 Fotos
Galleria delle carte geografiche
- Una parte essenziale dell'esperienza dei Musei Vaticani è quella di ammirare le mappe topografiche dell'Italia del XVI secolo dipinte sulle pareti come affreschi. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
6 / 29 Fotos
Galleria delle carte geografiche - Commissionata da Papa Gregorio XIII nel 1580, ci vollero tre anni per aiutare il frate e geografo Ignazio Danti a completare i 40 pannelli.
© Public Domain
7 / 29 Fotos
Stufetta del cardinal Bibbiena - Una minuscola camera da bagno negli appartamenti papali del Vaticano è famosa per i suoi affreschi erotici, dipinti dalla scuola di Raffaello nel 1516. La stanza segreta è normalmente vietata al pubblico.
© Public Domain
8 / 29 Fotos
Necropoli vaticana
- Sotto la Basilica di San Pietro si trova la necropoli vaticana, di cui alcune parti risalgono all'epoca romana. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
9 / 29 Fotos
Necropoli vaticana - La necropoli era originariamente un cimitero costruito sul versante meridionale della collina del Vaticano. Gli scavi archeologici negli anni '40 hanno rivelato antiche opere d'arte a mosaico.
© Public Domain
10 / 29 Fotos
Tomba di Pietro
- Si ritiene che la necropoli custodisca la tomba dell'apostolo Pietro. Le visite guidate del sito si concludono presso il presunto luogo di sepoltura. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
11 / 29 Fotos
Passetto di Borgo
- Un passaggio sopraelevato che collega Città del Vaticano a Castel Sant'Angelo, una volta era la via di fuga segreta del Papa. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
12 / 29 Fotos
Passetto di Borgo
- Il passaggio fu utilizzato da Papa Clemente VII durante il saccheggio di Roma nel 1527. Ora accoglie i visitatori, ma solo per un periodo limitato ogni estate. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
13 / 29 Fotos
Castel Sant'Angelo - Originariamente costruito come un mausoleo per contenere le ceneri dell'imperatore romano Adriano, il Castello fu in seguito utilizzato dai papi come residenza fortificata e prigione. Ora è un museo affascinante.
© iStock
14 / 29 Fotos
Scala Momo
- Ci sono due scale del Bramante nei Musei Vaticani. Questo è l'originale, risalente al 1505 che si trova nel Museo Pio-Clementino. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 2.0)
© Wikimedia/Creative Commons
15 / 29 Fotos
Scala Momo - Nello stesso museo si trova l'equivalente moderno. Costruita nel 1932, l'imponente design a doppia elica trae ispirazione dalla sua controparte cinquecentesca.
© iStock
16 / 29 Fotos
Basilica di San Pietro in Vaticano - La più grande chiesa del mondo è anche uno dei simboli più celebri di Roma, nonché un sontuoso esempio di architettura rinascimentale.
© iStock
17 / 29 Fotos
Basilica di San Pietro in Vaticano
- Datata 1626, i principali architetti da cui fu progettata furono Donato Bramante, Michelangelo, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Maderno. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
18 / 29 Fotos
Basilica di San Pietro in Vaticano
- La Basilica e il Ponte Sant'Angelo, visti dal fiume Tevere. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
19 / 29 Fotos
Stanze di Raffaello
- Decorate con affreschi dipinti dalla mano del grande maestro del Rinascimento, le stanze costituiscono l'area pubblica degli appartamenti papali. L'affresco fenomenale raffigurato è 'La scuola di Atene'.
© Flickr/Creative Commons
20 / 29 Fotos
Galleria degli Arazzi
- Pensa agli straordinari arazzi che rivestono questa galleria lunga 75 metri. Per tessere ognuno di essi ci sono voluti anni e sono stati tessuti a Roma e Bruxelles con lana, seta e filo d'oro e d'argento.
© Flickr/Creative Commons
21 / 29 Fotos
Obelisco
- L'obelisco vaticano, un monumento portato a Roma dall'Egitto da Caligola nel 37 d.C.. Fu trasferito in Piazza San Pietro nel tardo XVI secolo.
© Wikimedia/Creative Commons
22 / 29 Fotos
Palazzo Apostolico
- Residenza ufficiale del Papa, questo complesso ospita gli appartamenti papali insieme a attrazioni turistiche di livello mondiale come i Musei Vaticani, le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
23 / 29 Fotos
Guardia svizzera pontificia - La colorata uniforme a strisce della guardia militare ufficiale del Vaticano è rinascimentale. Ma non farti ingannare, sono altamente addestrati nel combattimento senza armi e nell'uso di armi leggere.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Pinacoteca Vaticana - Questo museo vaticano è un vero palazzo pieno di arte inestimabile. Tra i capolavori troviamo la 'Deposizione' di Caravaggio (nella foto), la 'Trasfigurazione' di Raffaello e il 'San Girolamo' di Leonardo da Vinci.
© Public Domain
25 / 29 Fotos
Giardini Vaticani
- Un'oasi tranquilla e verdeggiante, i giardini offrono una pausa dall'incredibile ricchezza culturale che il Vaticano offre. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 2.5)
© Wikimedia/Creative Commons
26 / 29 Fotos
Palazzo del Governatorato
- Situato nei giardini dietro la Basilica di San Pietro vi è il grandioso Palazzo del Governatorio, sede della Commissione Pontificia per lo Stato della Città del Vaticano. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
27 / 29 Fotos
Aventino - Sulla collina dell'Aventino si trova il Priorato dei Cavalieri di Malta. Da un buco della serratura in una delle sue porte è possibile sbirciare sui giardini e sulla cupola della Basilica di San Pietro. Un modo originale di terminare la tua visita turistica, da un altro punto di vista.
© iStock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Piazza San Pietro
- Piazza San Pietro e la città di Roma viste dalla cupola della Basilica di San Pietro. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
1 / 29 Fotos
I Musei Vaticani
- I Musei Vaticani vantano una delle più grandi collezioni d'arte del mondo. Fondati da Papa Giulio II nei primi anni del XVI secolo sono stati poi ampliati dai successivi pontefici. Le esposizioni comprendono statue classiche e capolavori dell'arte rinascimentale.
(Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
2 / 29 Fotos
Biblioteca apostolica vaticana
- Aperta ad accademici e ricercatori, la Biblioteca Vaticana è una delle più antiche biblioteche del mondo. Gli archivi segreti vaticani furono ospitati qui fino agli inizi del XVII secolo. Nella foto vediamo la favolosa Sala Sistina della biblioteca. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 2.0)
© Wikimedia/Creative Commons
3 / 29 Fotos
Pietà
- Un'opera d'arte di fama mondiale, la scultura di Michelangelo 'La Pietà' è ospitata nella Basilica di San Pietro.
© Wikimedia/Creative Commons
4 / 29 Fotos
Un elefante sotto il Vaticano? - Uno scheletro di elefante fu scoperto sotto il cortile del Belvedere del Vaticano nel 1962. L'animale domestico, chiamato Annone, apparteneva a papa Leone X, eletto papa nel 1513. Dopo la morte della bestia, il pontefice lo fece seppellire all'interno dei terreni del Vaticano. Nella foto uno schizzo del celebre animale fatto da Raffaello.
© Public Domain
5 / 29 Fotos
Galleria delle carte geografiche
- Una parte essenziale dell'esperienza dei Musei Vaticani è quella di ammirare le mappe topografiche dell'Italia del XVI secolo dipinte sulle pareti come affreschi. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
6 / 29 Fotos
Galleria delle carte geografiche - Commissionata da Papa Gregorio XIII nel 1580, ci vollero tre anni per aiutare il frate e geografo Ignazio Danti a completare i 40 pannelli.
© Public Domain
7 / 29 Fotos
Stufetta del cardinal Bibbiena - Una minuscola camera da bagno negli appartamenti papali del Vaticano è famosa per i suoi affreschi erotici, dipinti dalla scuola di Raffaello nel 1516. La stanza segreta è normalmente vietata al pubblico.
© Public Domain
8 / 29 Fotos
Necropoli vaticana
- Sotto la Basilica di San Pietro si trova la necropoli vaticana, di cui alcune parti risalgono all'epoca romana. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
9 / 29 Fotos
Necropoli vaticana - La necropoli era originariamente un cimitero costruito sul versante meridionale della collina del Vaticano. Gli scavi archeologici negli anni '40 hanno rivelato antiche opere d'arte a mosaico.
© Public Domain
10 / 29 Fotos
Tomba di Pietro
- Si ritiene che la necropoli custodisca la tomba dell'apostolo Pietro. Le visite guidate del sito si concludono presso il presunto luogo di sepoltura. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
11 / 29 Fotos
Passetto di Borgo
- Un passaggio sopraelevato che collega Città del Vaticano a Castel Sant'Angelo, una volta era la via di fuga segreta del Papa. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
© Wikimedia/Creative Commons
12 / 29 Fotos
Passetto di Borgo
- Il passaggio fu utilizzato da Papa Clemente VII durante il saccheggio di Roma nel 1527. Ora accoglie i visitatori, ma solo per un periodo limitato ogni estate. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
13 / 29 Fotos
Castel Sant'Angelo - Originariamente costruito come un mausoleo per contenere le ceneri dell'imperatore romano Adriano, il Castello fu in seguito utilizzato dai papi come residenza fortificata e prigione. Ora è un museo affascinante.
© iStock
14 / 29 Fotos
Scala Momo
- Ci sono due scale del Bramante nei Musei Vaticani. Questo è l'originale, risalente al 1505 che si trova nel Museo Pio-Clementino. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 2.0)
© Wikimedia/Creative Commons
15 / 29 Fotos
Scala Momo - Nello stesso museo si trova l'equivalente moderno. Costruita nel 1932, l'imponente design a doppia elica trae ispirazione dalla sua controparte cinquecentesca.
© iStock
16 / 29 Fotos
Basilica di San Pietro in Vaticano - La più grande chiesa del mondo è anche uno dei simboli più celebri di Roma, nonché un sontuoso esempio di architettura rinascimentale.
© iStock
17 / 29 Fotos
Basilica di San Pietro in Vaticano
- Datata 1626, i principali architetti da cui fu progettata furono Donato Bramante, Michelangelo, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Maderno. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
18 / 29 Fotos
Basilica di San Pietro in Vaticano
- La Basilica e il Ponte Sant'Angelo, visti dal fiume Tevere. (Foto: Flickr/CC BY-NC-ND 2.0)
© Flickr/Creative Commons
19 / 29 Fotos
Stanze di Raffaello
- Decorate con affreschi dipinti dalla mano del grande maestro del Rinascimento, le stanze costituiscono l'area pubblica degli appartamenti papali. L'affresco fenomenale raffigurato è 'La scuola di Atene'.
© Flickr/Creative Commons
20 / 29 Fotos
Galleria degli Arazzi
- Pensa agli straordinari arazzi che rivestono questa galleria lunga 75 metri. Per tessere ognuno di essi ci sono voluti anni e sono stati tessuti a Roma e Bruxelles con lana, seta e filo d'oro e d'argento.
© Flickr/Creative Commons
21 / 29 Fotos
Obelisco
- L'obelisco vaticano, un monumento portato a Roma dall'Egitto da Caligola nel 37 d.C.. Fu trasferito in Piazza San Pietro nel tardo XVI secolo.
© Wikimedia/Creative Commons
22 / 29 Fotos
Palazzo Apostolico
- Residenza ufficiale del Papa, questo complesso ospita gli appartamenti papali insieme a attrazioni turistiche di livello mondiale come i Musei Vaticani, le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
23 / 29 Fotos
Guardia svizzera pontificia - La colorata uniforme a strisce della guardia militare ufficiale del Vaticano è rinascimentale. Ma non farti ingannare, sono altamente addestrati nel combattimento senza armi e nell'uso di armi leggere.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Pinacoteca Vaticana - Questo museo vaticano è un vero palazzo pieno di arte inestimabile. Tra i capolavori troviamo la 'Deposizione' di Caravaggio (nella foto), la 'Trasfigurazione' di Raffaello e il 'San Girolamo' di Leonardo da Vinci.
© Public Domain
25 / 29 Fotos
Giardini Vaticani
- Un'oasi tranquilla e verdeggiante, i giardini offrono una pausa dall'incredibile ricchezza culturale che il Vaticano offre. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 2.5)
© Wikimedia/Creative Commons
26 / 29 Fotos
Palazzo del Governatorato
- Situato nei giardini dietro la Basilica di San Pietro vi è il grandioso Palazzo del Governatorio, sede della Commissione Pontificia per lo Stato della Città del Vaticano. (Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
© Wikimedia/Creative Commons
27 / 29 Fotos
Aventino - Sulla collina dell'Aventino si trova il Priorato dei Cavalieri di Malta. Da un buco della serratura in una delle sue porte è possibile sbirciare sui giardini e sulla cupola della Basilica di San Pietro. Un modo originale di terminare la tua visita turistica, da un altro punto di vista.
© iStock
28 / 29 Fotos
Alla scoperta del Vaticano: un gioiello dentro la capitale
Un luogo ricco di tesori che tutti dovremmo conoscere meglio
© Shutterstock
Città del Vaticano è il più piccolo stato sovrano del mondo. Ma all'interno dei suoi confini si può trovare un'incredibile collezione di tesori religiosi e artistici che stupiscono per la loro bellezza e rarità.
Sfoglia la galleria e scopri i tesori nascosti della Città del Vaticano.
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA