




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 29 Fotos
San Servolo - È un'isola di piccole dimensioni che si trova nel Bacino di San Marco.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
San Servolo - Anticamente vi fu costruito un monastero benedettino, convertito a ospedale nel Settecento e poi a manicomio.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
San Servolo - La legge Basaglia ha determinato la chiusura dell’ospedale psichiatrico e oggi l’isola ospita università e fondazioni.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
San Servolo - A San Servolo è possibile visitare il Museo della Follia, dove sono raccolti gli strumenti di cura (o di tortura?) dei pazienti i cui comportamenti erano considerati devianti.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Poveglia - Anticamente popolata da pescatori, l'isola fu fatta evacuare durante la Guerra di Chioggia, nel XIV secolo. (Foto: CC BY 2.0)
© Creative Commons
5 / 29 Fotos
Poveglia - A partire da fine '700 fu usata per confinare le persone contagiate dalla peste.
© Angela Pulliero
6 / 29 Fotos
Poveglia - Da lungo tempo in stato di abbandono, è stata centro di polemiche quando l'attuale sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha tentato di acquistarla per una cifra irrisoria.
© Angela Pulliero
7 / 29 Fotos
Poveglia - La proposta è stata rifiutata dal Demanio e l'associazione di cittadini 'Poveglia per tutti' continua a lottare perché l'isola venga destinata ad un uso pubblico.
© Angela Pulliero
8 / 29 Fotos
Torcello - Vicino alla famosa isola di Burano, si trova la meno frequentata Torcello.
© iStock
9 / 29 Fotos
Torcello - Sull'isola sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici, alcuni risalenti all'epoca dell'Impero Romano.
© iStock
10 / 29 Fotos
Torcello - Da non perdere una visita al bizzarro ponte del Diavolo, che secondo la leggenda è stato costruito dal Demonio in una sola notte.
© iStock
11 / 29 Fotos
San Lazzaro degli Armeni - La superficie dell'isola è interamente occupata da un monastero dell'ordine armeno mechitarista.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
San Lazzaro degli Armeni - Tuttavia, nel XII secolo l'isola venne utilizzata come lazzaretto, dove confinare i lebbrosi.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
San Lazzaro degli Armeni - Un particolare curioso: la biblioteca del monastero custodisce, oltre agli antichi manoscritti, una mummia egizia.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
San Michele - L'isola fu trasformata in cimitero monumentale per volere di Napoleone Bonaparte.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
San Michele - È divisa in tre diverse parti a seconda della religione professata dai defunti: evangelica, cattolica e ortodossa.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
San Michele - Tra i sepolti illustri vi sono il pittore Emilio Vedova, il compositore Igor Stravinsky e lo psichiatra Franco Basaglia.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
San Giorgio Maggiore - Si tratta di una piccola isola davanti a San Marco.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
San Giorgio Maggiore - L'antico monastero benedettino che vi sorgeva fu fatto distruggere da Napoleone, che usò l'isola per fini militari e vi installò la darsena.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
San Giorgio Maggiore - Del monastero rimane, tuttavia, l'imponente Basilica di San Giorgio Maggiore, disegnata da Andrea Palladio.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Mazzorbo - Si tratta di un'isola dove si svolgono soprattutto attività agricole.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Mazzorbo - Tuttavia nel Medioevo ebbe un periodo di splendore, di cui è traccia la Chiesa di Santa Caterina.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Mazzorbo - È collegata a Burano attraverso un lunghissimo ponte.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Isola della Certosa - Come molte delle isole veneziane, anche la Certosa ospitò un convento finché non fu convertita a uso militare con l'arrivo delle truppe napoleoniche.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Isola della Certosa - Attualmente, dopo un'ampia opera di bonifica, funge da parco urbano. Sull'isola puoi anche noleggiare un kayak che ti permetterà di ammirare Venezia dall'acqua.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Pellestrina - L'isola consiste in una striscia di terra lunga 11 km che separa la laguna dal mare.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Pellestrina - Terra di pescatori, è nota anche per i tipici merletti.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Pellestrina
- Per la particolare conformazione, l'isola è piacevole da percorrere in bicicletta, avendo da una parte la vista sul mare e dall'altra sulla laguna. Guarda anche: In viaggio sulle più belle ciclovie italiane
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© iStock
0 / 29 Fotos
San Servolo - È un'isola di piccole dimensioni che si trova nel Bacino di San Marco.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
San Servolo - Anticamente vi fu costruito un monastero benedettino, convertito a ospedale nel Settecento e poi a manicomio.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
San Servolo - La legge Basaglia ha determinato la chiusura dell’ospedale psichiatrico e oggi l’isola ospita università e fondazioni.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
San Servolo - A San Servolo è possibile visitare il Museo della Follia, dove sono raccolti gli strumenti di cura (o di tortura?) dei pazienti i cui comportamenti erano considerati devianti.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Poveglia - Anticamente popolata da pescatori, l'isola fu fatta evacuare durante la Guerra di Chioggia, nel XIV secolo. (Foto: CC BY 2.0)
© Creative Commons
5 / 29 Fotos
Poveglia - A partire da fine '700 fu usata per confinare le persone contagiate dalla peste.
© Angela Pulliero
6 / 29 Fotos
Poveglia - Da lungo tempo in stato di abbandono, è stata centro di polemiche quando l'attuale sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha tentato di acquistarla per una cifra irrisoria.
© Angela Pulliero
7 / 29 Fotos
Poveglia - La proposta è stata rifiutata dal Demanio e l'associazione di cittadini 'Poveglia per tutti' continua a lottare perché l'isola venga destinata ad un uso pubblico.
© Angela Pulliero
8 / 29 Fotos
Torcello - Vicino alla famosa isola di Burano, si trova la meno frequentata Torcello.
© iStock
9 / 29 Fotos
Torcello - Sull'isola sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici, alcuni risalenti all'epoca dell'Impero Romano.
© iStock
10 / 29 Fotos
Torcello - Da non perdere una visita al bizzarro ponte del Diavolo, che secondo la leggenda è stato costruito dal Demonio in una sola notte.
© iStock
11 / 29 Fotos
San Lazzaro degli Armeni - La superficie dell'isola è interamente occupata da un monastero dell'ordine armeno mechitarista.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
San Lazzaro degli Armeni - Tuttavia, nel XII secolo l'isola venne utilizzata come lazzaretto, dove confinare i lebbrosi.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
San Lazzaro degli Armeni - Un particolare curioso: la biblioteca del monastero custodisce, oltre agli antichi manoscritti, una mummia egizia.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
San Michele - L'isola fu trasformata in cimitero monumentale per volere di Napoleone Bonaparte.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
San Michele - È divisa in tre diverse parti a seconda della religione professata dai defunti: evangelica, cattolica e ortodossa.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
San Michele - Tra i sepolti illustri vi sono il pittore Emilio Vedova, il compositore Igor Stravinsky e lo psichiatra Franco Basaglia.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
San Giorgio Maggiore - Si tratta di una piccola isola davanti a San Marco.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
San Giorgio Maggiore - L'antico monastero benedettino che vi sorgeva fu fatto distruggere da Napoleone, che usò l'isola per fini militari e vi installò la darsena.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
San Giorgio Maggiore - Del monastero rimane, tuttavia, l'imponente Basilica di San Giorgio Maggiore, disegnata da Andrea Palladio.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Mazzorbo - Si tratta di un'isola dove si svolgono soprattutto attività agricole.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Mazzorbo - Tuttavia nel Medioevo ebbe un periodo di splendore, di cui è traccia la Chiesa di Santa Caterina.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Mazzorbo - È collegata a Burano attraverso un lunghissimo ponte.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Isola della Certosa - Come molte delle isole veneziane, anche la Certosa ospitò un convento finché non fu convertita a uso militare con l'arrivo delle truppe napoleoniche.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Isola della Certosa - Attualmente, dopo un'ampia opera di bonifica, funge da parco urbano. Sull'isola puoi anche noleggiare un kayak che ti permetterà di ammirare Venezia dall'acqua.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Pellestrina - L'isola consiste in una striscia di terra lunga 11 km che separa la laguna dal mare.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Pellestrina - Terra di pescatori, è nota anche per i tipici merletti.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Pellestrina
- Per la particolare conformazione, l'isola è piacevole da percorrere in bicicletta, avendo da una parte la vista sul mare e dall'altra sulla laguna. Guarda anche: In viaggio sulle più belle ciclovie italiane
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Alla scoperta delle perle nascoste della Laguna di Venezia
Un viaggio alla scoperta dei luoghi meno turistici della città sull'acqua
© iStock
Se hai intenzione di visitare la 'città sull'acqua', sappi che basta uscire dalle rotte battute dalle folle di visitatori, per scoprire luoghi incantevoli e ricchi di storia. È il caso delle isole di cui parleremo in questa galleria.
Scorri la galleria per saperne di più!
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA