

































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 34 Fotos
Una storia reale e assurda - Il 1º marzo 1978, il mondo fu sorpreso da una notizia assurda: il furto del corpo di uno dei più grandi geni del cinema.
© Getty Images
1 / 34 Fotos
Morte della leggenda - Sir Charles Spencer 'Charlie' Chaplin morì durante il sonno, il 25 dicembre 1977, a 88 anni, a causa di un'emorragia celebrale. Fu sepolto a Corsier-sur-Vevey, Svizzera.
© Getty Images
2 / 34 Fotos
Il furto - Secondo El País, due uomini scavarono la terra per circa due ore, per trovare il corpo di Chaplin.
© Shutterstock
3 / 34 Fotos
Polizia - I ladri fuggirono e lasciarono un cumulo di terra ai lati della tomba. Volevano che la polizia scoprisse il reato, per far venire a galla la notizia il prima possibile.
© Shutterstock
4 / 34 Fotos
Mistero - La polizia svizzera e l'Interpol cercarono per 10 settimane senza imbattersi in nessuna pista.
© Shutterstock
5 / 34 Fotos
Scherno - Le telefonate anonime, che davano informazioni false sulla posizione del corpo, rallentarono di molto le indagini.
© Shutterstock
6 / 34 Fotos
Minacce - Alcune di queste telefonate si spinsero oltre il necessario. I figli di Charlie Chaplin furono vittime di minacce, che contribuirono a intensificare il clima di terrore all'interno della famiglia, come riferisce El País.
© Getty Images
7 / 34 Fotos
Angoscia - Uno degli otto figli di Chaplin (dall'unione con Oona) ricorda bene quell'episodio. Eugene ha affermato che l'atmosfera in casa era estremamente tesa che tutti avevano paura.
© Getty Images
8 / 34 Fotos
Voci - A causa della mancanza di notizie sulla scomparsa del corpo di Charlie Chaplin, il mondo iniziò a speculare sulle dinamiche dell'accaduto.
© Getty Images
9 / 34 Fotos
Teorie - Una delle teorie affermarono che il crimine fu compiuto da antisemiti, in quanto giravano voci che l'attore fosse ebreo.
© Getty Images
10 / 34 Fotos
Nazisti? - Altre ipotesi conclusero che gli autori del crimine fossero nazisti che disprezzavano la parodia di Adolf Hitler interpretata da Chaplin, nel film 'Il Grande Dittatore' (1940).
© Getty Images
11 / 34 Fotos
Fanatismo?
- Un'altra bizzarra teoria vedeva i criminali come fedeli sostenitori di Charlie Chaplin, che avrebbero riesumato il corpo per seppellirlo in Inghilterra, suo paese d'origine.
© Getty Images
12 / 34 Fotos
Impreparati - Il furto inizia a contornarsi di comicità, i ladri erano impreparati e inesperti. Prima, chiesero un riscatto e solo dopo, cominciarono a negoziarne il valore.
© Shutterstock
13 / 34 Fotos
Insicuri - Quando telefonavano alla famiglia di Chaplin, i sequestratori apparivano nervosi e insicuri, simulavano ogni volta una voce differente e iniziarono a chiedere un riscatto diverso a ogni telefonata.
© Shutterstock
14 / 34 Fotos
I valori dei riscatti - In principio, i sequestratori chiesero 600 mila franchi svizzeri. La vedova di Chaplin, Oona, rifiutò perentoriamente la richiesta. A questo punto, i criminali cambiarono la valuta del riscatto e chiesero 600 mila dollari americani!
© Shutterstock
15 / 34 Fotos
Vedova irremovibile - Oona Chaplin continuò a rifiutare. Il valore del riscatto scese allora a 500 mila dollari. La vedova declinò ancora. Dai 600 mila franchi svizzeri iniziali, il valore scese a 100 mila dollari.
© Getty Images
16 / 34 Fotos
Ingenui - Quello che però i banditi non si aspettavano, era che l'accordo fatto per la consegna del riscatto fosse una trappola della polizia.
© Shutterstock
17 / 34 Fotos
L'accordo - Secondo il patto, il maggiordomo della famiglia avrebbe dovuto consegnare la borsa con i 100 mila dollari.
© Shutterstock
18 / 34 Fotos
Il piano - Secondo l'Independent, un poliziotto svizzero si camuffò da maggiordomo e guidò fino al punto d'incontro con la Rolls Royce della famiglia.
© Shutterstock
19 / 34 Fotos
Trappola - Nel frattempo, un postino locale seguì l'auto della famiglia Chaplin perché stranito dal nuovo conducente. La polizia scambiò il postino per uno dei criminali e il riscatto-trappola non fu portato a termine.
© Getty Images
20 / 34 Fotos
Nuova negozazione - I ladri avvisarono che avrebbero richiamato la famiglia Chaplin per rinegoziare il riscatto il 17 maggio alle 9:30.
© Shutterstock
21 / 34 Fotos
Squadra speciale - La polizia allora ordinò di tenere sotto controllo le 200 cabine telefoniche di Losanna, per prendere in flagrante i criminali. La squadra speciale riuscì nell'impresa e i banditi furono arrestati, come conferma l'Independent.
© Getty Images
22 / 34 Fotos
Chi erano i criminali? - Roman Wardos era un polacco di 24 anni e il suo complice, Gantscho Ganev, un bulgaro di 38, secondo un articolo della BBC.
© Getty Images
23 / 34 Fotos
Poveri - Gli uomini erano meccanici disperati a causa della loro condizione economica. Confessarono di volere commettere un crimine per guadagnare denaro facile, senza ricorrere alla violenza.
© Shutterstock
24 / 34 Fotos
Ispirazione
- L'idea di rubare la salma di Chaplin venne in mente ai due dopo aver letto un articolo di giornale dove si parlava di un furto con conseguente riscatto.
© Getty Images
25 / 34 Fotos
Pene - Wardas, che concepì il piano, fu condannato a quattro anni e mezzo di lavori forzati e Ganev, a 18 mesi.
© Shutterstock
26 / 34 Fotos
Pentiti
-
I banditi inviarono una lettera di scuse a Oona Chaplin, che perdonò i due uomini.
© Getty Images
27 / 34 Fotos
E il corpo? - Gli uomini affermarono di aver sepolto la tomba in un campo di granturco, ma la pioggia caduta in quel periodo fece crescere le piantagioni, ostacolandone il ricordo della posizione esatta.
© Shutterstock
28 / 34 Fotos
Ricerche - Un agricoltore si accorse di qualcosa di insolito nel suo campo.
© Getty Images
29 / 34 Fotos
Corpo trovato - La terra fu scavata, il corpo di Chaplin trovato e trasportato nel luogo di sepoltura originale.
© Getty Images
30 / 34 Fotos
Omaggio... - Il proprietario del terreno in questione, dapprima furioso, dopo il ritrovamento volle omaggiare l'artista con una targa, che secondo El País, ricordava ai visitatori che lì aveva riposato il celebre Charlie Chaplin per un breve periodo di tempo.
© Getty Images
31 / 34 Fotos
Il crimine divenne un film - 'Il prezzo della gloria' (2014) è il film più recente che tratta la storia di questo bizzarro crimine ed è stato diretto la regista Xavier Beauvois.
© Getty Images
32 / 34 Fotos
Al Festival di Cannes
- La famiglia Chaplin fu lieta di acconsentire alla realizzazione del film, e diede accesso agli archivi e file visivi e sonori del celebre attore scomparso. Eugene Chaplin, il secondo partendo da sinistra in foto, era presente al Festival di Cannes, in occasione della presentazione del film. Guarda anche: Cannes, l'incantevole 'capitale del cinema'
© Getty Images
33 / 34 Fotos
© Getty Images
0 / 34 Fotos
Una storia reale e assurda - Il 1º marzo 1978, il mondo fu sorpreso da una notizia assurda: il furto del corpo di uno dei più grandi geni del cinema.
© Getty Images
1 / 34 Fotos
Morte della leggenda - Sir Charles Spencer 'Charlie' Chaplin morì durante il sonno, il 25 dicembre 1977, a 88 anni, a causa di un'emorragia celebrale. Fu sepolto a Corsier-sur-Vevey, Svizzera.
© Getty Images
2 / 34 Fotos
Il furto - Secondo El País, due uomini scavarono la terra per circa due ore, per trovare il corpo di Chaplin.
© Shutterstock
3 / 34 Fotos
Polizia - I ladri fuggirono e lasciarono un cumulo di terra ai lati della tomba. Volevano che la polizia scoprisse il reato, per far venire a galla la notizia il prima possibile.
© Shutterstock
4 / 34 Fotos
Mistero - La polizia svizzera e l'Interpol cercarono per 10 settimane senza imbattersi in nessuna pista.
© Shutterstock
5 / 34 Fotos
Scherno - Le telefonate anonime, che davano informazioni false sulla posizione del corpo, rallentarono di molto le indagini.
© Shutterstock
6 / 34 Fotos
Minacce - Alcune di queste telefonate si spinsero oltre il necessario. I figli di Charlie Chaplin furono vittime di minacce, che contribuirono a intensificare il clima di terrore all'interno della famiglia, come riferisce El País.
© Getty Images
7 / 34 Fotos
Angoscia - Uno degli otto figli di Chaplin (dall'unione con Oona) ricorda bene quell'episodio. Eugene ha affermato che l'atmosfera in casa era estremamente tesa che tutti avevano paura.
© Getty Images
8 / 34 Fotos
Voci - A causa della mancanza di notizie sulla scomparsa del corpo di Charlie Chaplin, il mondo iniziò a speculare sulle dinamiche dell'accaduto.
© Getty Images
9 / 34 Fotos
Teorie - Una delle teorie affermarono che il crimine fu compiuto da antisemiti, in quanto giravano voci che l'attore fosse ebreo.
© Getty Images
10 / 34 Fotos
Nazisti? - Altre ipotesi conclusero che gli autori del crimine fossero nazisti che disprezzavano la parodia di Adolf Hitler interpretata da Chaplin, nel film 'Il Grande Dittatore' (1940).
© Getty Images
11 / 34 Fotos
Fanatismo?
- Un'altra bizzarra teoria vedeva i criminali come fedeli sostenitori di Charlie Chaplin, che avrebbero riesumato il corpo per seppellirlo in Inghilterra, suo paese d'origine.
© Getty Images
12 / 34 Fotos
Impreparati - Il furto inizia a contornarsi di comicità, i ladri erano impreparati e inesperti. Prima, chiesero un riscatto e solo dopo, cominciarono a negoziarne il valore.
© Shutterstock
13 / 34 Fotos
Insicuri - Quando telefonavano alla famiglia di Chaplin, i sequestratori apparivano nervosi e insicuri, simulavano ogni volta una voce differente e iniziarono a chiedere un riscatto diverso a ogni telefonata.
© Shutterstock
14 / 34 Fotos
I valori dei riscatti - In principio, i sequestratori chiesero 600 mila franchi svizzeri. La vedova di Chaplin, Oona, rifiutò perentoriamente la richiesta. A questo punto, i criminali cambiarono la valuta del riscatto e chiesero 600 mila dollari americani!
© Shutterstock
15 / 34 Fotos
Vedova irremovibile - Oona Chaplin continuò a rifiutare. Il valore del riscatto scese allora a 500 mila dollari. La vedova declinò ancora. Dai 600 mila franchi svizzeri iniziali, il valore scese a 100 mila dollari.
© Getty Images
16 / 34 Fotos
Ingenui - Quello che però i banditi non si aspettavano, era che l'accordo fatto per la consegna del riscatto fosse una trappola della polizia.
© Shutterstock
17 / 34 Fotos
L'accordo - Secondo il patto, il maggiordomo della famiglia avrebbe dovuto consegnare la borsa con i 100 mila dollari.
© Shutterstock
18 / 34 Fotos
Il piano - Secondo l'Independent, un poliziotto svizzero si camuffò da maggiordomo e guidò fino al punto d'incontro con la Rolls Royce della famiglia.
© Shutterstock
19 / 34 Fotos
Trappola - Nel frattempo, un postino locale seguì l'auto della famiglia Chaplin perché stranito dal nuovo conducente. La polizia scambiò il postino per uno dei criminali e il riscatto-trappola non fu portato a termine.
© Getty Images
20 / 34 Fotos
Nuova negozazione - I ladri avvisarono che avrebbero richiamato la famiglia Chaplin per rinegoziare il riscatto il 17 maggio alle 9:30.
© Shutterstock
21 / 34 Fotos
Squadra speciale - La polizia allora ordinò di tenere sotto controllo le 200 cabine telefoniche di Losanna, per prendere in flagrante i criminali. La squadra speciale riuscì nell'impresa e i banditi furono arrestati, come conferma l'Independent.
© Getty Images
22 / 34 Fotos
Chi erano i criminali? - Roman Wardos era un polacco di 24 anni e il suo complice, Gantscho Ganev, un bulgaro di 38, secondo un articolo della BBC.
© Getty Images
23 / 34 Fotos
Poveri - Gli uomini erano meccanici disperati a causa della loro condizione economica. Confessarono di volere commettere un crimine per guadagnare denaro facile, senza ricorrere alla violenza.
© Shutterstock
24 / 34 Fotos
Ispirazione
- L'idea di rubare la salma di Chaplin venne in mente ai due dopo aver letto un articolo di giornale dove si parlava di un furto con conseguente riscatto.
© Getty Images
25 / 34 Fotos
Pene - Wardas, che concepì il piano, fu condannato a quattro anni e mezzo di lavori forzati e Ganev, a 18 mesi.
© Shutterstock
26 / 34 Fotos
Pentiti
-
I banditi inviarono una lettera di scuse a Oona Chaplin, che perdonò i due uomini.
© Getty Images
27 / 34 Fotos
E il corpo? - Gli uomini affermarono di aver sepolto la tomba in un campo di granturco, ma la pioggia caduta in quel periodo fece crescere le piantagioni, ostacolandone il ricordo della posizione esatta.
© Shutterstock
28 / 34 Fotos
Ricerche - Un agricoltore si accorse di qualcosa di insolito nel suo campo.
© Getty Images
29 / 34 Fotos
Corpo trovato - La terra fu scavata, il corpo di Chaplin trovato e trasportato nel luogo di sepoltura originale.
© Getty Images
30 / 34 Fotos
Omaggio... - Il proprietario del terreno in questione, dapprima furioso, dopo il ritrovamento volle omaggiare l'artista con una targa, che secondo El País, ricordava ai visitatori che lì aveva riposato il celebre Charlie Chaplin per un breve periodo di tempo.
© Getty Images
31 / 34 Fotos
Il crimine divenne un film - 'Il prezzo della gloria' (2014) è il film più recente che tratta la storia di questo bizzarro crimine ed è stato diretto la regista Xavier Beauvois.
© Getty Images
32 / 34 Fotos
Al Festival di Cannes
- La famiglia Chaplin fu lieta di acconsentire alla realizzazione del film, e diede accesso agli archivi e file visivi e sonori del celebre attore scomparso. Eugene Chaplin, il secondo partendo da sinistra in foto, era presente al Festival di Cannes, in occasione della presentazione del film. Guarda anche: Cannes, l'incantevole 'capitale del cinema'
© Getty Images
33 / 34 Fotos
Salma di Charlie Chaplin scomparsa: chi l'ha rubata?
Il corpo dell'artista fu sequestrato per la prima volta nel marzo 1978
© <p>Getty Images</p>
La salma di Charlie Chaplin fu protagonista di una storia insolita e misteriosa.
Il 1º marzo 1978, il suo corpo fu rubato da alcuni criminali che avevano in mente di richiedere un ingente riscatto. Ma come è andata a finire questa storia bizzarra, finita anche al cinema?
Dai un'occhiata alla galleria e approfondisci la storia del furto del corpo del celebre Charlie Chaplin!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA