





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
La scelta dello zaino - È fondamentale investire in uno zaino confortevole, capiente e resistente.
© iStock
1 / 30 Fotos
Informati prima di partire - Fai una ricerca sui luoghi che visiterai, così da non perderti nessuna attrazione importante durante il tragitto.
© iStock
2 / 30 Fotos
Non pianificare in modo ossessivo - Pianificare ogni minimo dettaglio è stressante. Il bello del viaggio è proprio la consapevolezza che i piani cambieranno on the road!
© iStock
3 / 30 Fotos
Investi in un'assicurazione - È probabile che durante il viaggio dormirai in stazioni, aeroporti e ostelli e alcune volte, lascerai lo zaino incustodito. Un'assicurazione di viaggio è sempre una buona opzione.
© iStock
4 / 30 Fotos
Smarrimento dei documenti - Fai una copia di sicurezza dei tuoi documenti da viaggio e anche di carta d'identità, passaporto e carta di credito. Invia queste informazioni a te stesso tramite email. In questo modo, avrai sempre a disposizione copie dei documenti.
© iStock
5 / 30 Fotos
Non sperperare soldi in gadget inutili - Evita di comprare gadget che quasi sempre non sono necessari. Porta con te solo le cose essenziali.
© iStock
6 / 30 Fotos
Conto secondario - È auspicabile avere un conto a parte che possa essere usato in casi di emergenza.
© iStock
7 / 30 Fotos
Niente prodotti di bellezza - Dovrai rinunciare ai tuoi prodotti di bellezza, appesantiscono lo zaino, possono fuoriuscire e sporcare tutto, insomma non sono necessari. Porta solo bagnoschiuma e shampoo in contenitori piccoli.
© iStock
8 / 30 Fotos
Evita di portare troppi bagagli - Ricordati che praticamente sarai tutto il giorno con lo zaino in spalla. Quanto più pesante sarà lo zaino, peggio sarà per te. Porta gli indumenti necessari, quelli più ingombranti indossali quando viaggi in aereo, treno o autobus.
© iStock
9 / 30 Fotos
Lenzuola - Tutto lo spazio guadagnato rinunciando a prodotti di bellezza e vestiti, utilizzalo per portare con te un lenzuolo. Niente è più disgustoso che arrivare in una struttura ricettiva con il letto sudicio.
© iStock
10 / 30 Fotos
Tappi per le orecchie: necessari! - Ecco a cosa non devi rinunciare: i tappi per le orecchie! Ti torneranno utili quando vorrai dormire in ostello e stazioni, per attutire i suoni esterni.
© iStock
11 / 30 Fotos
Esplora la cultura locale - Fai ricerche sulla cultura dei paesi che visiterai e metti le tue abitudini da parte, a favore della nuova esperienza in un luogo diverso dal tuo.
© iStock
12 / 30 Fotos
Preparati alle nuove amicizie - Durante il viaggio, conoscerai molte persone. È normale provare simpatia per alcune di loro e creare amicizie tanto indimenticabili quanto il viaggio.
© iStock
13 / 30 Fotos
Liberati delle brutte compagnie e della negatività - Ovviamente, conoscerai anche persone che non necessariamente ti staranno simpatiche. Cerca di non farti pesare la situazione e segui la tua strada in modo lieve e naturale.
© iStock
14 / 30 Fotos
Internet non è la risposta a tutto - Esiste il web, giusto, ma è noioso. Niente è meglio che indagare su un luogo chiedendo le informazioni direttamente ai residenti e altri viaggiatori.
© iStock
15 / 30 Fotos
Segui i tuoi ritmi - Cerca di non strafare, e viaggia secondo i tuoi ritmi. L'esperienza del viaggiare da soli implica scoperta, analisi e ricerca, dunque non limitare te stesso solo perché vuoi visitare più luoghi possibili.
© iStock
16 / 30 Fotos
Attento alle truffe - Quell'affare ti sembra irrinunciabile? Attenzione, probabilmente è una truffa! Ragiona e pensa due volte... c'è sempre qualcuno in giro pronto a truffare i turisti.
© iStock
17 / 30 Fotos
Mantieni la calma in situazioni di disagio - A volte, tutto sembra andare male. Non desistere e mantieni la calma. È del tutto normale non avere il controllo su alcune situazioni, non andare in panico. Questi avvenimenti, come perdere un treno, perderti in un luogo sconosciuto, etc, fanno parte del viaggio e un giorno li ricorderai con un sorriso.
© iStock
18 / 30 Fotos
Prediligi i viaggi in treno - I viaggi in aereo sono ottimi per raggiungere le destinazioni lontane. Però, se hai l'opportunità, viaggia in treno. Potrai apprezzare il paesaggio e conoscere altri viaggiatori!
© iStock
19 / 30 Fotos
Cuscino per il collo - Un piccolo cuscino gonfiabile è una manna dal cielo in situazioni di stanchezza e in condizioni di viaggio scomode. Occupa pochissimo spazio nello zaino ed è facilissimo da gonfiare.
© iStock
20 / 30 Fotos
Scegli il trasporto pubblico - Informati sul trasporto pubblico locale. Generalmente, è il miglior modo per risparmiare denaro. Evita autobus e treni pensati appositamente per i turisti.
© iStock
21 / 30 Fotos
Informati sugli eventi - Cerca gli eventi locali, in quanto è facile incontrare gente del posto e scoprire la cultura del luogo.
© iStock
22 / 30 Fotos
Informa i tuoi cari - Informa sempre amici e familiari sui tuoi spostamenti, in particolare dove ti trovi e dove andrai.
© iStock
23 / 30 Fotos
Attenzione alle spese eccessive - È normale, alcuni posti sono più cari di altri. Per risparmiare, per esempio, puoi pensare di acquistare il tuo pranzo al supermercato invece che spendere troppi soldi in un ristorante.
© iStock
24 / 30 Fotos
Lacci delle scarpe extra - I lacci delle scarpe si usurano spesso per vari motivi. È sempre bene avere un altro paio da usare in casi di emergenza.
© iStock
25 / 30 Fotos
Prenditi cura dei tuoi piedi - Durante il viaggio, camminerai praticamente sempre. Pensa alla salute dei tuoi piedi e alla schiena, investi un paio di scarpe adatte a camminare. Non te ne pentirai!
© iStock
26 / 30 Fotos
Filo da pesca - Ti sembrerà strano, ma alcuni viaggiatori considerano estremamente importante portare con sé della lenza. Oltre a essere resistente, è utile in varie occasioni, come: riparare lo zaino e stendere i vestiti bagnati.
© iStock
27 / 30 Fotos
Nastro isolante: immancabile! - Il nastro isolante è molto utile, per riparare oggetti e lo stesso zaino.
© iStock
28 / 30 Fotos
Piccoli souvenir
- È normale voler acquistare souvenir dei luoghi che visiti. Scegli ricordi di piccole dimensioni, sono più economici e occupano meno spazio. Buon viaggio! Vedi anche: Viaggiare lentamente: i cammini più belli d'Italia
© iStock
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
La scelta dello zaino - È fondamentale investire in uno zaino confortevole, capiente e resistente.
© iStock
1 / 30 Fotos
Informati prima di partire - Fai una ricerca sui luoghi che visiterai, così da non perderti nessuna attrazione importante durante il tragitto.
© iStock
2 / 30 Fotos
Non pianificare in modo ossessivo - Pianificare ogni minimo dettaglio è stressante. Il bello del viaggio è proprio la consapevolezza che i piani cambieranno on the road!
© iStock
3 / 30 Fotos
Investi in un'assicurazione - È probabile che durante il viaggio dormirai in stazioni, aeroporti e ostelli e alcune volte, lascerai lo zaino incustodito. Un'assicurazione di viaggio è sempre una buona opzione.
© iStock
4 / 30 Fotos
Smarrimento dei documenti - Fai una copia di sicurezza dei tuoi documenti da viaggio e anche di carta d'identità, passaporto e carta di credito. Invia queste informazioni a te stesso tramite email. In questo modo, avrai sempre a disposizione copie dei documenti.
© iStock
5 / 30 Fotos
Non sperperare soldi in gadget inutili - Evita di comprare gadget che quasi sempre non sono necessari. Porta con te solo le cose essenziali.
© iStock
6 / 30 Fotos
Conto secondario - È auspicabile avere un conto a parte che possa essere usato in casi di emergenza.
© iStock
7 / 30 Fotos
Niente prodotti di bellezza - Dovrai rinunciare ai tuoi prodotti di bellezza, appesantiscono lo zaino, possono fuoriuscire e sporcare tutto, insomma non sono necessari. Porta solo bagnoschiuma e shampoo in contenitori piccoli.
© iStock
8 / 30 Fotos
Evita di portare troppi bagagli - Ricordati che praticamente sarai tutto il giorno con lo zaino in spalla. Quanto più pesante sarà lo zaino, peggio sarà per te. Porta gli indumenti necessari, quelli più ingombranti indossali quando viaggi in aereo, treno o autobus.
© iStock
9 / 30 Fotos
Lenzuola - Tutto lo spazio guadagnato rinunciando a prodotti di bellezza e vestiti, utilizzalo per portare con te un lenzuolo. Niente è più disgustoso che arrivare in una struttura ricettiva con il letto sudicio.
© iStock
10 / 30 Fotos
Tappi per le orecchie: necessari! - Ecco a cosa non devi rinunciare: i tappi per le orecchie! Ti torneranno utili quando vorrai dormire in ostello e stazioni, per attutire i suoni esterni.
© iStock
11 / 30 Fotos
Esplora la cultura locale - Fai ricerche sulla cultura dei paesi che visiterai e metti le tue abitudini da parte, a favore della nuova esperienza in un luogo diverso dal tuo.
© iStock
12 / 30 Fotos
Preparati alle nuove amicizie - Durante il viaggio, conoscerai molte persone. È normale provare simpatia per alcune di loro e creare amicizie tanto indimenticabili quanto il viaggio.
© iStock
13 / 30 Fotos
Liberati delle brutte compagnie e della negatività - Ovviamente, conoscerai anche persone che non necessariamente ti staranno simpatiche. Cerca di non farti pesare la situazione e segui la tua strada in modo lieve e naturale.
© iStock
14 / 30 Fotos
Internet non è la risposta a tutto - Esiste il web, giusto, ma è noioso. Niente è meglio che indagare su un luogo chiedendo le informazioni direttamente ai residenti e altri viaggiatori.
© iStock
15 / 30 Fotos
Segui i tuoi ritmi - Cerca di non strafare, e viaggia secondo i tuoi ritmi. L'esperienza del viaggiare da soli implica scoperta, analisi e ricerca, dunque non limitare te stesso solo perché vuoi visitare più luoghi possibili.
© iStock
16 / 30 Fotos
Attento alle truffe - Quell'affare ti sembra irrinunciabile? Attenzione, probabilmente è una truffa! Ragiona e pensa due volte... c'è sempre qualcuno in giro pronto a truffare i turisti.
© iStock
17 / 30 Fotos
Mantieni la calma in situazioni di disagio - A volte, tutto sembra andare male. Non desistere e mantieni la calma. È del tutto normale non avere il controllo su alcune situazioni, non andare in panico. Questi avvenimenti, come perdere un treno, perderti in un luogo sconosciuto, etc, fanno parte del viaggio e un giorno li ricorderai con un sorriso.
© iStock
18 / 30 Fotos
Prediligi i viaggi in treno - I viaggi in aereo sono ottimi per raggiungere le destinazioni lontane. Però, se hai l'opportunità, viaggia in treno. Potrai apprezzare il paesaggio e conoscere altri viaggiatori!
© iStock
19 / 30 Fotos
Cuscino per il collo - Un piccolo cuscino gonfiabile è una manna dal cielo in situazioni di stanchezza e in condizioni di viaggio scomode. Occupa pochissimo spazio nello zaino ed è facilissimo da gonfiare.
© iStock
20 / 30 Fotos
Scegli il trasporto pubblico - Informati sul trasporto pubblico locale. Generalmente, è il miglior modo per risparmiare denaro. Evita autobus e treni pensati appositamente per i turisti.
© iStock
21 / 30 Fotos
Informati sugli eventi - Cerca gli eventi locali, in quanto è facile incontrare gente del posto e scoprire la cultura del luogo.
© iStock
22 / 30 Fotos
Informa i tuoi cari - Informa sempre amici e familiari sui tuoi spostamenti, in particolare dove ti trovi e dove andrai.
© iStock
23 / 30 Fotos
Attenzione alle spese eccessive - È normale, alcuni posti sono più cari di altri. Per risparmiare, per esempio, puoi pensare di acquistare il tuo pranzo al supermercato invece che spendere troppi soldi in un ristorante.
© iStock
24 / 30 Fotos
Lacci delle scarpe extra - I lacci delle scarpe si usurano spesso per vari motivi. È sempre bene avere un altro paio da usare in casi di emergenza.
© iStock
25 / 30 Fotos
Prenditi cura dei tuoi piedi - Durante il viaggio, camminerai praticamente sempre. Pensa alla salute dei tuoi piedi e alla schiena, investi un paio di scarpe adatte a camminare. Non te ne pentirai!
© iStock
26 / 30 Fotos
Filo da pesca - Ti sembrerà strano, ma alcuni viaggiatori considerano estremamente importante portare con sé della lenza. Oltre a essere resistente, è utile in varie occasioni, come: riparare lo zaino e stendere i vestiti bagnati.
© iStock
27 / 30 Fotos
Nastro isolante: immancabile! - Il nastro isolante è molto utile, per riparare oggetti e lo stesso zaino.
© iStock
28 / 30 Fotos
Piccoli souvenir
- È normale voler acquistare souvenir dei luoghi che visiti. Scegli ricordi di piccole dimensioni, sono più economici e occupano meno spazio. Buon viaggio! Vedi anche: Viaggiare lentamente: i cammini più belli d'Italia
© iStock
29 / 30 Fotos
Zaino in spalla, si parte: i migliori consigli per chi viaggia in solitaria
Abbandonate i vostri timori e avventuratevi nel viaggio che avete sempre sognato!
© iStock
Chi non ha mai sognato di viaggiare per il mondo solo con uno zaino in spalla? C'è chi pensa a questa avventura da anni, ma esita per la mancanza di coraggio e il timore di viaggiare in solitaria. Clicca nella galleria e scopri tutto quello che c'è da sapere prima di imbarcarti nel viaggio dei tuoi sogni!
CONSIGLIATO PER TE





























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA