




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Immagina di mangiare una bel piatto di pasta a pranzo e di non bere alcuna bevanda alcolica.
© iStock
1 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Dopo il pasto, tuttavia, ti senti ubriaco. Questa si chiama sindrome della fermentazione intestinale.
© iStock
2 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Viene chiamata anche sindrome dell'autoriproduzione di birra.
© iStock
3 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- L'intossicazione è causata da una specie di lievito intestinale che trasforma lo zucchero in etanolo attraverso la fermentazione.
© iStock
4 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Il trattamento di questa sindrome comprende una terapia antifungina o antibiotica, una dieta specifica con carboidrati e probiotici.
© iStock
5 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Hai mai incontrato qualcuno e ti è sembrato di riconoscerlo, ma in realtà non l'hai mai visto prima?
© iStock
6 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Per alcune persone questa è una condizione quotidiana, il delirio di Fregoli.
© iStock
7 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Questa illusione consente a una persona di vedere qualcuno psicologicamente identico a qualcun altro, anche se fisicamente diverso.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- La sindrome può essere correlata a una lesione cerebrale ed è spesso considerata pericolosa a causa della sua natura paranoica.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Il delirio di Fregoli è un tipo di disturbo neuropsichiatrico da trattare con l'aiuto di medici specializzati.
© iStock
10 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- Questa condizione è nota anche come sindrome di Nyhan, sindrome di Kelley-Seegmiller o gotta giovanile
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- La condizione è causata da una mutazione del cromosoma X e causa anomalie neurologiche e comportamentali, nonché la sovrapproduzione di acido urico nel corpo. Una caratteristica distintiva è l'autolesionismo.
© iStock
12 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- La malattia è ereditaria, si manifesta quasi esclusivamente nei maschi e l'autolesionismo è evidente nella maggior parte delle persone colpite.
© iStock
13 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- In genere si manifesta in tenerà età, quando il bambino inizia a mordersi labbra e lingua. Ci sono anche altri sintomi come l'artrite infiammatoria, i calcoli renali e le disabilità cognitive moderate.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- Purtroppo non esiste una cura per questa sindrome, ma i farmaci possono aiutare ad alleviarne i sintomi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- Visitare un museo o una galleria d'arte è un'esperienza arricchente e tranquilla, giusto? Bene, non per tutti.
© iStock
16 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- Alcune persone hanno vertigini, svenimenti e sperimentano un aumento della frequenza cardiaca e persino allucinazioni solo per essere state esposte a opere d'arte.
© iStock
17 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- La sindrome è stata a lungo studiata dagli psicologi, ma gli effetti su alcune persone sono stati abbastanza gravi da attirare l'attenzione medica.
© iStock
18 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- È anche conosciuta come sindrome di Firenze a causa del numero di casi segnalati da persone che hanno visitato la città d'arte.
© iStock
19 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- Sebbene non possa essere definito come un disturbo psichiatrico, il trattamento include riposo e consulenza psicologica.
© iStock
20 / 29 Fotos
Sindrome di Cotard
- Una sindrome psichiatrica descritta per la prima volta nel 1880. La Sindrome di Cotard, nota anche come sindrome del cadavere ambulante, è caratterizzata dalla convinzione delirante che una persona o le sue parti del corpo siano morte, morenti o non esistano. Le persone colpite da questa rara condizione di solito soffrono anche di depressione e altre gravi malattie mentali.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Sindrome di Cotard
- Le persone con questa sindrome si sentono morte o in putrefazione, e in alcuni casi possono persino sentirsi come se non fossero mai esistite.
© iStock
22 / 29 Fotos
Sindrome di Cotard
- Sebbene la malattia non abbia cura, i sintomi possono essere alleviate dal sostegno psichiatrico.
© iStock
23 / 29 Fotos
Pica
- Quando vedi argilla, stoffa o gesso, ti viene l'appetito? Se soffri di picacismo, infatti, potresti avere un forte desiderio di mangiare sostanze non nutritive.
© iStock
24 / 29 Fotos
Pica
- Questo disturbo, noto anche come allotriofagia, può includere il consumo di sostanze non nutritive come ghiaccio, capelli, carta, muro, trucioli di vernice, pietre, terra, legno, carbone, vetro, gesso e altro.
© iStock
25 / 29 Fotos
Pica
- È più frequente nelle donne in gravidanza, nei bambini piccoli e nelle persone con disabilità dello sviluppo.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Pica
- La pica può presentarsi come tipo di conforto di fronte a traumi emotivi, privazioni materne, problemi familiari o abbandono dei genitori.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Pica
- Il trattamento è specifico per ciascun caso e deve essere prescritto da un medico. Leggi anche: Virus e batteri che uccidono in sole 24 ore.
© iStock
28 / 29 Fotos
© Shutterstock
0 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Immagina di mangiare una bel piatto di pasta a pranzo e di non bere alcuna bevanda alcolica.
© iStock
1 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Dopo il pasto, tuttavia, ti senti ubriaco. Questa si chiama sindrome della fermentazione intestinale.
© iStock
2 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Viene chiamata anche sindrome dell'autoriproduzione di birra.
© iStock
3 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- L'intossicazione è causata da una specie di lievito intestinale che trasforma lo zucchero in etanolo attraverso la fermentazione.
© iStock
4 / 29 Fotos
Sindrome da fermentazione intestinale
- Il trattamento di questa sindrome comprende una terapia antifungina o antibiotica, una dieta specifica con carboidrati e probiotici.
© iStock
5 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Hai mai incontrato qualcuno e ti è sembrato di riconoscerlo, ma in realtà non l'hai mai visto prima?
© iStock
6 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Per alcune persone questa è una condizione quotidiana, il delirio di Fregoli.
© iStock
7 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Questa illusione consente a una persona di vedere qualcuno psicologicamente identico a qualcun altro, anche se fisicamente diverso.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- La sindrome può essere correlata a una lesione cerebrale ed è spesso considerata pericolosa a causa della sua natura paranoica.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Delirio di Fregoli
- Il delirio di Fregoli è un tipo di disturbo neuropsichiatrico da trattare con l'aiuto di medici specializzati.
© iStock
10 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- Questa condizione è nota anche come sindrome di Nyhan, sindrome di Kelley-Seegmiller o gotta giovanile
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- La condizione è causata da una mutazione del cromosoma X e causa anomalie neurologiche e comportamentali, nonché la sovrapproduzione di acido urico nel corpo. Una caratteristica distintiva è l'autolesionismo.
© iStock
12 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- La malattia è ereditaria, si manifesta quasi esclusivamente nei maschi e l'autolesionismo è evidente nella maggior parte delle persone colpite.
© iStock
13 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- In genere si manifesta in tenerà età, quando il bambino inizia a mordersi labbra e lingua. Ci sono anche altri sintomi come l'artrite infiammatoria, i calcoli renali e le disabilità cognitive moderate.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
Sindrome di Lesch–Nyhan
- Purtroppo non esiste una cura per questa sindrome, ma i farmaci possono aiutare ad alleviarne i sintomi.
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- Visitare un museo o una galleria d'arte è un'esperienza arricchente e tranquilla, giusto? Bene, non per tutti.
© iStock
16 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- Alcune persone hanno vertigini, svenimenti e sperimentano un aumento della frequenza cardiaca e persino allucinazioni solo per essere state esposte a opere d'arte.
© iStock
17 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- La sindrome è stata a lungo studiata dagli psicologi, ma gli effetti su alcune persone sono stati abbastanza gravi da attirare l'attenzione medica.
© iStock
18 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- È anche conosciuta come sindrome di Firenze a causa del numero di casi segnalati da persone che hanno visitato la città d'arte.
© iStock
19 / 29 Fotos
Sindrome di Stendhal
- Sebbene non possa essere definito come un disturbo psichiatrico, il trattamento include riposo e consulenza psicologica.
© iStock
20 / 29 Fotos
Sindrome di Cotard
- Una sindrome psichiatrica descritta per la prima volta nel 1880. La Sindrome di Cotard, nota anche come sindrome del cadavere ambulante, è caratterizzata dalla convinzione delirante che una persona o le sue parti del corpo siano morte, morenti o non esistano. Le persone colpite da questa rara condizione di solito soffrono anche di depressione e altre gravi malattie mentali.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Sindrome di Cotard
- Le persone con questa sindrome si sentono morte o in putrefazione, e in alcuni casi possono persino sentirsi come se non fossero mai esistite.
© iStock
22 / 29 Fotos
Sindrome di Cotard
- Sebbene la malattia non abbia cura, i sintomi possono essere alleviate dal sostegno psichiatrico.
© iStock
23 / 29 Fotos
Pica
- Quando vedi argilla, stoffa o gesso, ti viene l'appetito? Se soffri di picacismo, infatti, potresti avere un forte desiderio di mangiare sostanze non nutritive.
© iStock
24 / 29 Fotos
Pica
- Questo disturbo, noto anche come allotriofagia, può includere il consumo di sostanze non nutritive come ghiaccio, capelli, carta, muro, trucioli di vernice, pietre, terra, legno, carbone, vetro, gesso e altro.
© iStock
25 / 29 Fotos
Pica
- È più frequente nelle donne in gravidanza, nei bambini piccoli e nelle persone con disabilità dello sviluppo.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Pica
- La pica può presentarsi come tipo di conforto di fronte a traumi emotivi, privazioni materne, problemi familiari o abbandono dei genitori.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Pica
- Il trattamento è specifico per ciascun caso e deve essere prescritto da un medico. Leggi anche: Virus e batteri che uccidono in sole 24 ore.
© iStock
28 / 29 Fotos
Si ubriacano senza bere alcol, perché?
Condizioni mediche rare e sintomi bizzarri con cui purtroppo molti convivono
© <p>Shutterstock</p>
Il corpo umano è una macchina complessa non del tutto conosciuta. Talvolta le sindromi di cui soffre il nostro corpo e il cervello sono davvero strane. Per esempio, probabilmente pensi che nessuno potrebbe mai diventare uno zombi o che qualcuno mentirebbe affermando di sentirsi ubriaco senza bere alcun drink. Eppure questi sono il frutto di rare sindromi con cui purtroppo molte persone convivono.
Scorri la galleria per scoprire alcune delle più strane condizioni mediche e dei loro sintomi.
CONSIGLIATO PER TE

















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi