





























Le polemiche più scioccanti che hanno affondato l'Eurovision
- L'Eurovision Song Contest 2023 è arrivato. Ormai dovresti sapere cosa significa: canzoni sdolcinate, costumi creativi e un bel po' di polemiche internazionali. La cerimonia vuole essere apolitica, ma le relazioni dell'Europa sono sempre esposte sul palco dell'Eurovision. I paesi alleati votano l'uno per l'altro, i paesi rivali voltano le spalle e alcuni messaggi subliminali sembrano sempre caratterizzare i testi di qualche cantante. Ricordiamo allora i momenti più memorabili dell'Eurovision nel corso degli anni. Siediti, rilassati e immergiti nel dramma che diventato l'Eurovision Song Contest.
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Risultati dittatoriali
- Il concorso del 1968 è stato uno da ricordare. Il cantante britannico Cliff Richard (al centro a sinistra) era uno dei favoriti per la vittoria per la sua canzone "Congratulations". Tuttavia, il premio è andato al cantante spagnolo Massiel (al centro a destra).
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Risultati dittatoriali
- Come riportato dalla rivista Time, il dittatore Francisco Franco (presumibilmente) ha truccato il concorso, per promuovere il turismo in Spagna.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
'We Don't Wanna Put In'
- Nel 2009, a rappresentare la Georgia fu Stephane e 3G, con la canzone: "We Don't Wanna Put In". Tuttavia, la canzone non è mai arrivata ai live.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
'We Don't Wanna Put In'
- La traccia era apparentemente un commento sul conflitto della Georgia con la Russia. "Put In" si riferiva apparentemente al presidente russo, Vladimir Putin.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Dana International diventa internazionale
- Dana International ha spopolato come primo transgender trionfante al concorso. L'artista rappresentante dell'Israele si esibì Birmingham, scatenando alcune polemiche tra il pubblico a casa.
© Reuters
5 / 30 Fotos
Dana International diventa internazionale
- Alcuni commentatori conservatori hanno cercato di impedire a Dana di rappresentare Israele. Tuttavia, non ha funzionato e Dana ha spopolato con grande successo.
© Reuters
6 / 30 Fotos
Invasione turca
- Durante l'estate del 1974, la Turchia invase Cipro, peggiorando le relazioni tra Turchia e Grecia. Quest'ultima si ritirò dalla cerimonia del 1975, poiché anche la Turchia era in competizione.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Invasione turca
- Nel 1976, le emittenti turche non mandarono in onda la performance della voce greca Mariza Koch.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Protesta del bacio
- Krista Siegfrids ha suscitato molto scalpore nel 2013. La cantante finlandese ha protestato contro il divieto del suo paese di sposarsi tra persone dello stesso sesso. "È in diretta TV, quindi nessuno può fermarmi", ha detto.
© Reuters
9 / 30 Fotos
Protesta del bacio
- Siegfrids ha poi baciato una delle sue ballerine. Molti si chiedevano se la mossa sarebbe stata censurata, e invece no.
© Reuters
10 / 30 Fotos
Errore o complotto?
- Al concorso del 1963 a Londra, la presentatrice Katie Boyle (nella foto a sinistra) stava ricevendo i risultati della votazione dalla Norvegia. Ha detto che non poteva sentirli bene e che si sarebbe collegata più tardi.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Errore o complotto?
- Tuttavia, quando è tornata, la Norvegia aveva apparentemente cambiato i voti. Hanno assegnato il massimo dei voti a Grethe e Jørgen Ingmann della Danimarca, che hanno vinto il concorso a discapito della Svizzera.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Serduchka arriva secondo
- Andriy Danylko è un comico travestito, che è stato il concorrente dell'Ucraina nel 2007. Interpretando la drag queen Verka Serduchka, il cantante ha fatto infuriare alcune persone a casa.
© Reuters
13 / 30 Fotos
Serduchka arriva secondo
- Una stazione radio nazionale ha protestato dopo che Danylko è stato scelto e alcuni parlamentari ucraini hanno discusso del carattere "grottesco e volgare". Tuttavia, Serduchka è arrivato secondo, dimostrando che i suoi oppositori si sbagliavano.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
San Marino get sociable
- San Marino non è la quotata all'Eurovision, ma il loro ingresso nel 2012 è stato un successo virale. Originariamente intitolata "Facebook Uh Uh Oh", la canzone doveva semplicemente essere censurata.
© Reuters
15 / 30 Fotos
San Marino get sociable
- La canzone è stata ribattezzata "The Social Network Song", con riferimenti rimossi al sito di Mark Zuckerberg.
© Reuters
16 / 30 Fotos
Boicottaggio delle trasmissioni
- Durante la cerimonia del 1978 a Parigi, il paese della Giordania apparentemente rifiutò di trasmettere "Abanibi", dei concorrenti israeliani Izhar Cohen e Alphabeta.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Måneskin
- Con "Zitti e buoni" i Maneskin si sono aggiudicati la vittoria dell'Eurovision 2021 e sono diventati celebri in tutto il modo. Com dimenticare però la stupida polemica sull'uso di sostanze da parte di Damiano? Quando si dice inventarsi notizie di sana pianta!
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Boicottaggio delle trasmissioni
- Le cose si sono complicate quando alla fine Israele ha vinto il concorso. Le emittenti giordane apparentemente hanno incoronato il Belgio come vincitore, sperando che nessuno se ne accorgesse.
© iStock
19 / 30 Fotos
L'occidente
- Il Regno Unito e gli Stati Uniti non hanno la migliore reputazione del mondo, il che è stato chiaro in questo concorso musicale. Jean-Claude Pascal è stata la voce francese nel 1981, con la canzone "C'est peut-être pas l'Amérique".
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'occidente
- La canzone conteneva testi ritenuti probabilmente antiamericani. L'anno successivo, la cantante spagnola Lucía ha suscitato scalpore eseguendo il ballo di tango argentino. Apparentemente, questo era un messaggio per i padroni di casa britannici, che erano attualmente coinvolti nella guerra delle Falkland.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Genocidio armeno - Nel 2015, il gruppo armeno Genealogy ha colto l'occasione per ricordano il genocidio armeno.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Genocidio armeno - Il massacro di milioni di armeni da parte dell'impero ottomano è riconosciuto da molti paesi in Europa, ma non dalla vicina Turchia.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Controversie politiche - Dopo la vittoria di Tanel Padar e Dave Benton con "Everybody", l'Estonia è diventata la prima ex nazione sovietica a portarsi il trofeo a casa.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Controversie politiche - Dopo la vittoria, il primo ministro estone Mart Laar disse: "Ci siamo liberati dall'impero sovietico con la musica".
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Le lattaie - Nel 2014, la Polonia ha spospolato con la performance di Donatan e Cleo con delle lattaie succinte
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Le lattaie - La performance fu votata come la migliore da molti paesi. Tuttavia, i giudici ufficiali di alcuni paesi posizionarono la performance tra gli ultimi posti.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Terry Wogan - Il defunto presentatore Terry Wogan una volta animò la manifestazione musicale affermando che non si trattasse più di un contesto musicale, ma di politica a tutti gli effetti.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Terry Wogan
- Non fu l'unico ad affermarlo. In un sondaggio il 75% della popolazione britannica affermò lo stesso. Guarda anche: In attesa della finalissima: il meglio dell'Eurovision degli ultimi 20 anni!
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Le polemiche più scioccanti che hanno affondato l'Eurovision
- L'Eurovision Song Contest 2023 è arrivato. Ormai dovresti sapere cosa significa: canzoni sdolcinate, costumi creativi e un bel po' di polemiche internazionali. La cerimonia vuole essere apolitica, ma le relazioni dell'Europa sono sempre esposte sul palco dell'Eurovision. I paesi alleati votano l'uno per l'altro, i paesi rivali voltano le spalle e alcuni messaggi subliminali sembrano sempre caratterizzare i testi di qualche cantante. Ricordiamo allora i momenti più memorabili dell'Eurovision nel corso degli anni. Siediti, rilassati e immergiti nel dramma che diventato l'Eurovision Song Contest.
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Risultati dittatoriali
- Il concorso del 1968 è stato uno da ricordare. Il cantante britannico Cliff Richard (al centro a sinistra) era uno dei favoriti per la vittoria per la sua canzone "Congratulations". Tuttavia, il premio è andato al cantante spagnolo Massiel (al centro a destra).
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Risultati dittatoriali
- Come riportato dalla rivista Time, il dittatore Francisco Franco (presumibilmente) ha truccato il concorso, per promuovere il turismo in Spagna.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
'We Don't Wanna Put In'
- Nel 2009, a rappresentare la Georgia fu Stephane e 3G, con la canzone: "We Don't Wanna Put In". Tuttavia, la canzone non è mai arrivata ai live.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
'We Don't Wanna Put In'
- La traccia era apparentemente un commento sul conflitto della Georgia con la Russia. "Put In" si riferiva apparentemente al presidente russo, Vladimir Putin.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Dana International diventa internazionale
- Dana International ha spopolato come primo transgender trionfante al concorso. L'artista rappresentante dell'Israele si esibì Birmingham, scatenando alcune polemiche tra il pubblico a casa.
© Reuters
5 / 30 Fotos
Dana International diventa internazionale
- Alcuni commentatori conservatori hanno cercato di impedire a Dana di rappresentare Israele. Tuttavia, non ha funzionato e Dana ha spopolato con grande successo.
© Reuters
6 / 30 Fotos
Invasione turca
- Durante l'estate del 1974, la Turchia invase Cipro, peggiorando le relazioni tra Turchia e Grecia. Quest'ultima si ritirò dalla cerimonia del 1975, poiché anche la Turchia era in competizione.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Invasione turca
- Nel 1976, le emittenti turche non mandarono in onda la performance della voce greca Mariza Koch.
© Public Domain
8 / 30 Fotos
Protesta del bacio
- Krista Siegfrids ha suscitato molto scalpore nel 2013. La cantante finlandese ha protestato contro il divieto del suo paese di sposarsi tra persone dello stesso sesso. "È in diretta TV, quindi nessuno può fermarmi", ha detto.
© Reuters
9 / 30 Fotos
Protesta del bacio
- Siegfrids ha poi baciato una delle sue ballerine. Molti si chiedevano se la mossa sarebbe stata censurata, e invece no.
© Reuters
10 / 30 Fotos
Errore o complotto?
- Al concorso del 1963 a Londra, la presentatrice Katie Boyle (nella foto a sinistra) stava ricevendo i risultati della votazione dalla Norvegia. Ha detto che non poteva sentirli bene e che si sarebbe collegata più tardi.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Errore o complotto?
- Tuttavia, quando è tornata, la Norvegia aveva apparentemente cambiato i voti. Hanno assegnato il massimo dei voti a Grethe e Jørgen Ingmann della Danimarca, che hanno vinto il concorso a discapito della Svizzera.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Serduchka arriva secondo
- Andriy Danylko è un comico travestito, che è stato il concorrente dell'Ucraina nel 2007. Interpretando la drag queen Verka Serduchka, il cantante ha fatto infuriare alcune persone a casa.
© Reuters
13 / 30 Fotos
Serduchka arriva secondo
- Una stazione radio nazionale ha protestato dopo che Danylko è stato scelto e alcuni parlamentari ucraini hanno discusso del carattere "grottesco e volgare". Tuttavia, Serduchka è arrivato secondo, dimostrando che i suoi oppositori si sbagliavano.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
San Marino get sociable
- San Marino non è la quotata all'Eurovision, ma il loro ingresso nel 2012 è stato un successo virale. Originariamente intitolata "Facebook Uh Uh Oh", la canzone doveva semplicemente essere censurata.
© Reuters
15 / 30 Fotos
San Marino get sociable
- La canzone è stata ribattezzata "The Social Network Song", con riferimenti rimossi al sito di Mark Zuckerberg.
© Reuters
16 / 30 Fotos
Boicottaggio delle trasmissioni
- Durante la cerimonia del 1978 a Parigi, il paese della Giordania apparentemente rifiutò di trasmettere "Abanibi", dei concorrenti israeliani Izhar Cohen e Alphabeta.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Måneskin
- Con "Zitti e buoni" i Maneskin si sono aggiudicati la vittoria dell'Eurovision 2021 e sono diventati celebri in tutto il modo. Com dimenticare però la stupida polemica sull'uso di sostanze da parte di Damiano? Quando si dice inventarsi notizie di sana pianta!
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Boicottaggio delle trasmissioni
- Le cose si sono complicate quando alla fine Israele ha vinto il concorso. Le emittenti giordane apparentemente hanno incoronato il Belgio come vincitore, sperando che nessuno se ne accorgesse.
© iStock
19 / 30 Fotos
L'occidente
- Il Regno Unito e gli Stati Uniti non hanno la migliore reputazione del mondo, il che è stato chiaro in questo concorso musicale. Jean-Claude Pascal è stata la voce francese nel 1981, con la canzone "C'est peut-être pas l'Amérique".
© Getty Images
20 / 30 Fotos
L'occidente
- La canzone conteneva testi ritenuti probabilmente antiamericani. L'anno successivo, la cantante spagnola Lucía ha suscitato scalpore eseguendo il ballo di tango argentino. Apparentemente, questo era un messaggio per i padroni di casa britannici, che erano attualmente coinvolti nella guerra delle Falkland.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Genocidio armeno - Nel 2015, il gruppo armeno Genealogy ha colto l'occasione per ricordano il genocidio armeno.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Genocidio armeno - Il massacro di milioni di armeni da parte dell'impero ottomano è riconosciuto da molti paesi in Europa, ma non dalla vicina Turchia.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Controversie politiche - Dopo la vittoria di Tanel Padar e Dave Benton con "Everybody", l'Estonia è diventata la prima ex nazione sovietica a portarsi il trofeo a casa.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Controversie politiche - Dopo la vittoria, il primo ministro estone Mart Laar disse: "Ci siamo liberati dall'impero sovietico con la musica".
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Le lattaie - Nel 2014, la Polonia ha spospolato con la performance di Donatan e Cleo con delle lattaie succinte
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Le lattaie - La performance fu votata come la migliore da molti paesi. Tuttavia, i giudici ufficiali di alcuni paesi posizionarono la performance tra gli ultimi posti.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Terry Wogan - Il defunto presentatore Terry Wogan una volta animò la manifestazione musicale affermando che non si trattasse più di un contesto musicale, ma di politica a tutti gli effetti.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Terry Wogan
- Non fu l'unico ad affermarlo. In un sondaggio il 75% della popolazione britannica affermò lo stesso. Guarda anche: In attesa della finalissima: il meglio dell'Eurovision degli ultimi 20 anni!
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Le polemiche più scioccanti che hanno affondato l'Eurovision
Credi che Sanremo sia polemico? Allora non hai visto ancora niente...
© <p>Getty Images</p>
L'Eurovision Song Contest 2023 è arrivato. Ormai dovresti sapere cosa significa: canzoni sdolcinate, costumi creativi e un bel po' di polemiche internazionali. La cerimonia vuole essere apolitica, ma le relazioni dell'Europa sono sempre esposte sul palco dell'Eurovision. I paesi alleati votano l'uno per l'altro, i paesi rivali voltano le spalle e alcuni messaggi subliminali sembrano sempre caratterizzare i testi di qualche cantante.
Ricordiamo allora i momenti più memorabili dell'Eurovision nel corso degli anni. Siediti, rilassati e immergiti nel dramma che diventato l'Eurovision Song Contest.
CONSIGLIATO PER TE

I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi