





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© NL Beeld
0 / 30 Fotos
Il modello Eisenhower
- Nel settembre 2024, in un discorso tenuto davanti a una folla di sostenitori, Donald Trump ha dichiarato che intende attuare il "modello Eisenhower" in relazione alla legge sull'immigrazione. Il modello Eisenhower fa riferimento alla campagna del 1954 dell'allora presidente Dwight D. Eisenhower per l'allontanamento di massa degli immigrati messicani.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Fino a 1,3 milioni di persone espulse
- Fino a 1,3 milioni di persone, tra cui cittadini americani, potrebbero essere state deportate in Messico nell'ambito dell'Operazione Wetback, un programma che utilizza l'espressione "wetback" per riferirsi agli immigrati clandestini che attraversano gli Stati Uniti attraverso il Rio Grande, un corso d'acqua che attraversa alcune parti del confine tra Stati Uniti e Messico.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Danno irreparabile
- Sebbene la misura fosse temporanea, causò un danno irreparabile. A causa della carenza di manodopera, milioni di messicani erano giunti negli Stati Uniti attraverso programmi di immigrazione congiunta. Il Messico stava a sua volta sperimentando una carenza di manodopera e quindi chiese l'assistenza del governo statunitense per attuare questo piano.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Deportazioni di massa
- Per radunare un gran numero di immigrati sono state impiegate strategie tattiche e militari e questi sono stati poi inviati in Messico via terra, aria e mare, dopo essere stati abbandonati dal governo americano.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Costretti a ricostruire le proprie vite
- Le deplorevoli condizioni di detenzione e la violenza dei funzionari hanno causato la morte di alcuni immigrati. Quelli che sono sopravvissuti sono stati abbandonati in città messicane a caso, costretti a ricostruire le proprie vite in contesti stranieri.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
I programmi del New Deal
- Non era la prima volta che i messicani si trovavano ad affrontare questo tipo di violenza e deportazione. Anche il governo americano, durante l'attuazione dei programmi del New Deal del 1930, ha deportato oltre un milione di messicani, il 60% dei quali erano cittadini americani.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Raid nei luoghi di lavoro
- Il governo statunitense attuò un severo piano di deportazione per impedire ai messicani di accedere ai programmi di welfare. Si verificarono incursioni nei luoghi di lavoro, come fabbriche e fattorie, che segnarono un periodo buio per i latinos nella storia americana.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Numeri da record
- Oggi, un numero record di persone provenienti dall'America centrale e meridionale si mette in viaggio verso gli Stati Uniti per sfuggire alla violenza e alla disperazione economica dei loro Paesi, e alcuni definiscono l'afflusso di migranti senza documenti come una crisi.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
DACA
- Durante il primo mandato presidenziale di Trump, il suo tentativo di deportare i beneficiari di programmi come Deferred Action for Childhood Arrivals (DACA), che protegge le persone prive di documenti che sono state portate negli Stati Uniti da bambini, è stato fermato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Condizioni favorevoli
- Dal primo mandato di Trump, sia le corti d'appello federali che la Corte Suprema hanno subito cambiamenti a favore di politiche più conservatrici.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Soluzioni per sradicare le politiche attuali
- Insieme alla scelta di consiglieri, funzionari di gabinetto e avvocati di Trump, che saranno orientati a individuare soluzioni per porre fine alle politiche che favoriscono le scappatoie sull'immigrazione, la sua nuova amministrazione troverà probabilmente i metodi per attuare i suoi piani d'azione.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Violenza e militarizzazione
- Trump ha promesso di porre fine al programma DACA e di sviluppare un confine più militarizzato, simile a quello di Israele, e sta considerando l'uso di violenza arbitraria contro le persone che tentano di attraversare illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Piani supplementari
- Trump intende anche porre fine al programma di rifugiati del Paese e vietare l'ingresso a diversi Paesi, soprattutto a quelli a maggioranza musulmana, continuando ed espandendo le politiche del suo primo mandato.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Accordi con i paesi terzi
- Ispirandosi ai leader dell'estrema destra europea, Trump cerca anche di stipulare accordi con Paesi terzi in America centrale e meridionale, Africa e Asia. Secondo questo schema, i processi di asilo verrebbero esternalizzati.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Probabile violazione della legge
- I critici di programmi simili in altre parti del mondo sostengono che questa strategia viola probabilmente il diritto internazionale, in quanto utilizza questi metodi nel tentativo di scoraggiare rivendicazioni arbitrariamente ritenute illegittime.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Fine del diritto di nascita
- Trump sta anche progettando di porre fine alla cittadinanza di nascita per i figli di immigrati irregolari, una misura che dovrebbe essere discussa alla Corte Suprema per modificare una clausola costituzionale.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Scrupoli ideologici
- Ribadendo il sostegno di Trump alla politica israeliana, ha anche promesso di cancellare i visti degli studenti stranieri che hanno partecipato a proteste pro-Palestina. Questa misura verrebbe attuata insieme agli sforzi per aumentare gli screening ideologici durante i processi di richiesta dei visti.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Fine della protezione temporanea
- Trump cercherà inoltre di porre fine allo status di protezione temporanea e ai visti umanitari, con un impatto sulla vita di quasi un milione di persone che potrebbero essere espulse di conseguenza.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Circa un calo del 30% nella crescita del PIL nazionale
- Secondo alcuni economisti, le deportazioni di massa avrebbero un impatto negativo sull'economia degli Stati Uniti. L'American Enterprise Institute stima che la crescita del PIL nazionale sarà ridotta dello 0,5%, corrispondente a un calo superiore al 30%.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Carenza di manodopera
- Questo perché i lavoratori espulsi non solo causerebbero una significativa carenza di manodopera che probabilmente avrebbe un impatto sull'aumento dei costi in particolari industrie, ma anche una grossa fetta della popolazione, circa 11 milioni di persone, non contribuirebbe più all'economia.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Condizioni di degrado
- L'impatto economico di tale perdita potrebbe ammontare a una percentuale compresa tra il 4,2 e il 6,8% del PIL annuale, pari a 1,1-1,7 trilioni di dollari. Le persone prive di documenti pagano le tasse e contribuiscono alla previdenza sociale, e l'impatto su settori importanti, come l'agricoltura, si scontrerebbe con le condizioni di crisi.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Stephen Miller
- Stephen Miller, consigliere di Trump, sostiene che l'interruzione del mercato del lavoro sarebbe in realtà benefica, in quanto i posti di lavoro lasciati vacanti diventerebbero posizioni che offrono salari più alti e benefici migliori.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Dati scarsi
- Gli economisti di tutto lo spettro politico hanno discusso l'argomento dell'aumento dei salari per i lavori poco qualificati, ma i dati disponibili sono pochi e non dimostrano che questo effetto si verificherebbe.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Costo di attuazione del piano - Oltre all'impatto sull'aumento dei costi dei beni e dei servizi e sulle lacune del mercato del lavoro, non si può sottovalutare il costo puro e semplice dell'attuazione di un piano di questa portata.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Circa 350 miliardi di dollari
- Secondo l'American Immigration Council, l'esecuzione di questo piano come operazione una tantum, di cui ne sono state proposte diverse durante la presidenza Trump, ammonterebbe a circa 350 miliardi di dollari, necessari per condurre gli arresti, trattenere gli immigrati, avviare il trattamento legale e attuare gli allontanamenti.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Costose manovre legali
- La mobilitazione della Guardia Nazionale, delle forze armate e degli agenti di polizia locale, tra le altre entità, per gestire il piano di Trump si rivelerà probabilmente costosa.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Campi di prigionia
- Dove verranno tenuti i milioni di detenuti? Trump prevede anche di costruire delle strutture, chiamate anche "campi", al confine tra gli Stati Uniti e il Messico per ospitare i detenuti in attesa di essere processati e deportati. Oltre alle questioni legali, anche questa sarebbe un'impresa costosa.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Quasi 1.000 miliardi di dollari
- Se l'amministrazione Trump applicherà queste tattiche in modo continuativo per tutta la durata della sua presidenza, l'American Immigration Council stima che saranno necessari quasi 1.000 miliardi di dollari per l'attuazione di questo programma nell'arco di 10 anni.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
I tribunali potrebbero essere favorevoli a queste misure
- Trump dovrà probabilmente affrontare una serie di ostacoli legali per attuare le politiche proposte, ma le condizioni attuali, in termini di funzionamento dei tribunali, potrebbero favorire l'approvazione anche delle misure più impensabili.
Fonti: (France 24) (History) (The New York Times) (American Immigration Council)
Vedi anche: Il Vaticano rivela le ultime parole pronunciate dal Papa prima di morire
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© NL Beeld
0 / 30 Fotos
Il modello Eisenhower
- Nel settembre 2024, in un discorso tenuto davanti a una folla di sostenitori, Donald Trump ha dichiarato che intende attuare il "modello Eisenhower" in relazione alla legge sull'immigrazione. Il modello Eisenhower fa riferimento alla campagna del 1954 dell'allora presidente Dwight D. Eisenhower per l'allontanamento di massa degli immigrati messicani.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Fino a 1,3 milioni di persone espulse
- Fino a 1,3 milioni di persone, tra cui cittadini americani, potrebbero essere state deportate in Messico nell'ambito dell'Operazione Wetback, un programma che utilizza l'espressione "wetback" per riferirsi agli immigrati clandestini che attraversano gli Stati Uniti attraverso il Rio Grande, un corso d'acqua che attraversa alcune parti del confine tra Stati Uniti e Messico.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Danno irreparabile
- Sebbene la misura fosse temporanea, causò un danno irreparabile. A causa della carenza di manodopera, milioni di messicani erano giunti negli Stati Uniti attraverso programmi di immigrazione congiunta. Il Messico stava a sua volta sperimentando una carenza di manodopera e quindi chiese l'assistenza del governo statunitense per attuare questo piano.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Deportazioni di massa
- Per radunare un gran numero di immigrati sono state impiegate strategie tattiche e militari e questi sono stati poi inviati in Messico via terra, aria e mare, dopo essere stati abbandonati dal governo americano.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Costretti a ricostruire le proprie vite
- Le deplorevoli condizioni di detenzione e la violenza dei funzionari hanno causato la morte di alcuni immigrati. Quelli che sono sopravvissuti sono stati abbandonati in città messicane a caso, costretti a ricostruire le proprie vite in contesti stranieri.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
I programmi del New Deal
- Non era la prima volta che i messicani si trovavano ad affrontare questo tipo di violenza e deportazione. Anche il governo americano, durante l'attuazione dei programmi del New Deal del 1930, ha deportato oltre un milione di messicani, il 60% dei quali erano cittadini americani.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Raid nei luoghi di lavoro
- Il governo statunitense attuò un severo piano di deportazione per impedire ai messicani di accedere ai programmi di welfare. Si verificarono incursioni nei luoghi di lavoro, come fabbriche e fattorie, che segnarono un periodo buio per i latinos nella storia americana.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Numeri da record
- Oggi, un numero record di persone provenienti dall'America centrale e meridionale si mette in viaggio verso gli Stati Uniti per sfuggire alla violenza e alla disperazione economica dei loro Paesi, e alcuni definiscono l'afflusso di migranti senza documenti come una crisi.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
DACA
- Durante il primo mandato presidenziale di Trump, il suo tentativo di deportare i beneficiari di programmi come Deferred Action for Childhood Arrivals (DACA), che protegge le persone prive di documenti che sono state portate negli Stati Uniti da bambini, è stato fermato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Condizioni favorevoli
- Dal primo mandato di Trump, sia le corti d'appello federali che la Corte Suprema hanno subito cambiamenti a favore di politiche più conservatrici.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Soluzioni per sradicare le politiche attuali
- Insieme alla scelta di consiglieri, funzionari di gabinetto e avvocati di Trump, che saranno orientati a individuare soluzioni per porre fine alle politiche che favoriscono le scappatoie sull'immigrazione, la sua nuova amministrazione troverà probabilmente i metodi per attuare i suoi piani d'azione.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Violenza e militarizzazione
- Trump ha promesso di porre fine al programma DACA e di sviluppare un confine più militarizzato, simile a quello di Israele, e sta considerando l'uso di violenza arbitraria contro le persone che tentano di attraversare illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Piani supplementari
- Trump intende anche porre fine al programma di rifugiati del Paese e vietare l'ingresso a diversi Paesi, soprattutto a quelli a maggioranza musulmana, continuando ed espandendo le politiche del suo primo mandato.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Accordi con i paesi terzi
- Ispirandosi ai leader dell'estrema destra europea, Trump cerca anche di stipulare accordi con Paesi terzi in America centrale e meridionale, Africa e Asia. Secondo questo schema, i processi di asilo verrebbero esternalizzati.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Probabile violazione della legge
- I critici di programmi simili in altre parti del mondo sostengono che questa strategia viola probabilmente il diritto internazionale, in quanto utilizza questi metodi nel tentativo di scoraggiare rivendicazioni arbitrariamente ritenute illegittime.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Fine del diritto di nascita
- Trump sta anche progettando di porre fine alla cittadinanza di nascita per i figli di immigrati irregolari, una misura che dovrebbe essere discussa alla Corte Suprema per modificare una clausola costituzionale.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Scrupoli ideologici
- Ribadendo il sostegno di Trump alla politica israeliana, ha anche promesso di cancellare i visti degli studenti stranieri che hanno partecipato a proteste pro-Palestina. Questa misura verrebbe attuata insieme agli sforzi per aumentare gli screening ideologici durante i processi di richiesta dei visti.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Fine della protezione temporanea
- Trump cercherà inoltre di porre fine allo status di protezione temporanea e ai visti umanitari, con un impatto sulla vita di quasi un milione di persone che potrebbero essere espulse di conseguenza.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Circa un calo del 30% nella crescita del PIL nazionale
- Secondo alcuni economisti, le deportazioni di massa avrebbero un impatto negativo sull'economia degli Stati Uniti. L'American Enterprise Institute stima che la crescita del PIL nazionale sarà ridotta dello 0,5%, corrispondente a un calo superiore al 30%.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Carenza di manodopera
- Questo perché i lavoratori espulsi non solo causerebbero una significativa carenza di manodopera che probabilmente avrebbe un impatto sull'aumento dei costi in particolari industrie, ma anche una grossa fetta della popolazione, circa 11 milioni di persone, non contribuirebbe più all'economia.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Condizioni di degrado
- L'impatto economico di tale perdita potrebbe ammontare a una percentuale compresa tra il 4,2 e il 6,8% del PIL annuale, pari a 1,1-1,7 trilioni di dollari. Le persone prive di documenti pagano le tasse e contribuiscono alla previdenza sociale, e l'impatto su settori importanti, come l'agricoltura, si scontrerebbe con le condizioni di crisi.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Stephen Miller
- Stephen Miller, consigliere di Trump, sostiene che l'interruzione del mercato del lavoro sarebbe in realtà benefica, in quanto i posti di lavoro lasciati vacanti diventerebbero posizioni che offrono salari più alti e benefici migliori.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Dati scarsi
- Gli economisti di tutto lo spettro politico hanno discusso l'argomento dell'aumento dei salari per i lavori poco qualificati, ma i dati disponibili sono pochi e non dimostrano che questo effetto si verificherebbe.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Costo di attuazione del piano - Oltre all'impatto sull'aumento dei costi dei beni e dei servizi e sulle lacune del mercato del lavoro, non si può sottovalutare il costo puro e semplice dell'attuazione di un piano di questa portata.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Circa 350 miliardi di dollari
- Secondo l'American Immigration Council, l'esecuzione di questo piano come operazione una tantum, di cui ne sono state proposte diverse durante la presidenza Trump, ammonterebbe a circa 350 miliardi di dollari, necessari per condurre gli arresti, trattenere gli immigrati, avviare il trattamento legale e attuare gli allontanamenti.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Costose manovre legali
- La mobilitazione della Guardia Nazionale, delle forze armate e degli agenti di polizia locale, tra le altre entità, per gestire il piano di Trump si rivelerà probabilmente costosa.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Campi di prigionia
- Dove verranno tenuti i milioni di detenuti? Trump prevede anche di costruire delle strutture, chiamate anche "campi", al confine tra gli Stati Uniti e il Messico per ospitare i detenuti in attesa di essere processati e deportati. Oltre alle questioni legali, anche questa sarebbe un'impresa costosa.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Quasi 1.000 miliardi di dollari
- Se l'amministrazione Trump applicherà queste tattiche in modo continuativo per tutta la durata della sua presidenza, l'American Immigration Council stima che saranno necessari quasi 1.000 miliardi di dollari per l'attuazione di questo programma nell'arco di 10 anni.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
I tribunali potrebbero essere favorevoli a queste misure
- Trump dovrà probabilmente affrontare una serie di ostacoli legali per attuare le politiche proposte, ma le condizioni attuali, in termini di funzionamento dei tribunali, potrebbero favorire l'approvazione anche delle misure più impensabili.
Fonti: (France 24) (History) (The New York Times) (American Immigration Council)
Vedi anche: Il Vaticano rivela le ultime parole pronunciate dal Papa prima di morire
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Tre bambini cittadini statunitensi, tra cui uno malato di cancro, deportati in Honduras
I gruppi per i diritti civili lanciano l'allarme per la deportazione di famiglie
© <p>NL Beeld</p>
Tre bambini cittadini statunitensi, tra cui un bambino di quattro anni in trattamento per il cancro, sono stati deportati in Honduras la scorsa settimana insieme alle loro madri, secondo quanto riferito dagli avvocati delle famiglie e dai gruppi di difesa. Le deportazioni sono avvenute dopo che le donne avevano partecipato a incontri di routine con i funzionari in Louisiana, come parte del Programma di Supervisione Intensiva della Presenza (ISAP).
Le organizzazioni di difesa stanno sollevando preoccupazioni riguardo alla mancanza di giusto processo durante le deportazioni, che secondo loro evidenziano i problemi persistenti con le politiche migratorie dell'amministrazione Trump.
Con molte delle politiche del presidente Donald Trump incentrate sull'immigrazione, molti si chiedono quale impatto avranno queste misure sull'economia degli Stati Uniti e oltre. Per saperne di più, clicca sulla galleria seguente.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA