






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Albert Speer (1905–1981)
- Albert Speer era un architetto di formazione e progettò e costruì numerosi edifici degni di nota a Berlino e altrove nella Germania nazista.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Stretto alleato di Hitler
- Speer si unì al partito nazista nel 1931 e divenne presto uno stretto alleato di Adolf Hitler. Qui è raffigurato nello Speer Studio in Baviera mentre mostra a Hitler i disegni di un progetto architettonico a Obersalzberg.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Norimberga
- Hitler ordinò a Speer di progettare un sito adatto per dimensioni e magnificenza a ospitare i raduni del partito nazista a Norimberga. L'architetto creò lo Zeppelinfeld (campo Zeppelin), un'enorme area di spiegamento i cui terreni comprendevano un'enorme sala tribuna. Nella foto è raffigurata una parata militare delle truppe della Luftwaffe per celebrare il Wehrmacht Day a Norimberga nel settembre 1936.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Trionfo
- Il raduno di Norimberga del 1938 comprendeva eventi in occasione del "Giorno della comunità", in cui 5.000 membri della Lega delle ragazze tedesche si esibirono in danze popolari e dimostrazioni di ginnastica di fronte al trionfo architettonico di Speer.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Cattedrale della Luce
- La Cattedrale della Luce, o Lichtdom, era una delle principali caratteristiche estetiche dei raduni del Partito nazista a Norimberga. Ideato da Speer e applaudito da Hitler, questo impressionante spettacolo di luci servì come cerimonia di chiusura di tutti i raduni tra il 1934 e il 1938. La "cattedrale" era composta da 152 riflettori antiaerei, a intervalli di 12 metri, puntati verso il cielo per creare una serie di barre verticali che circondavano il pubblico.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Expo di Parigi 1937
- Speer progettò il padiglione della Germania nazista all'Esposizione universale di Parigi del 1937 per rappresentare un baluardo contro il comunismo. Il padiglione sovietico fu posto di fronte a quello tedesco, un fatto che trasformò l'esposizione in una competizione tra i due grandi rivali ideologici.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Medaglia d'oro
- I membri del pubblico si mescolano ai funzionari all'interno del padiglione tedesco a Parigi durante l'Esposizione di Parigi del 1937. Speer e l'architetto sovietico Boris Iofan ricevettero entrambi medaglie d'oro per i rispettivi progetti. Inoltre, la giuria assegnò a Speer un Grand Prix per il suo modello del campo di raduno del partito di Norimberga, una struttura che a quel tempo era già stata costruita e funzionante.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Ricostruzione di Berlino
- Nel 1937, Hitler nominò Speer ispettore generale dell'edilizia per la capitale del Reich. L'architetto fu incaricato di sviluppare piani per ricostruire Berlino. Questi includevano la progettazione di un enorme boulevard, la Prachtstrasse, o Strada della Magnificenza, un arco di trionfo e la Volkshalle, un'enorme sala riunioni a cupola. Nella foto è raffigurata la maquette di Speer, assemblata in scala.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Progetti per il dittatore
- Hitler, l'aiutante Julius Schaub, Speer, il dottor Fritz Todt, il dottor Otto Dietrich, Joseph Goebbels e Hermann Esser si riuniscono attorno a un modello per la Haus des Deutschen Fremdenverkehrs a Berlino.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Progetti incompleti
- Questo è Hitler che ispeziona il modello di Speer dello stadio tedesco pianificato al Raduno di Norimberga del 1937 prima della posa della prima pietra. Lo stadio non fu mai completato. Nella foto sono raffigurati anche il Reichsminister of Church Affairs Hanns Kerrl, il capo dello staff SA Viktor Lutze e Speer.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Troppo ambizioso
- Il modello architettonico di Speer illuminato dall'atmosfera per la Runden Platz ("Piazza rotonda"). Lo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939 portò al rinvio e, in seguito, all'abbandono di questi ambiziosi progetti edilizi.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
La nuova cancelleria del Reich
- Un progetto che fu completato, tuttavia, fu la costruzione della nuova cancelleria del Reich. I piani furono redatti nel 1936 e gli edifici sulla centrale Voßstraße di Berlino furono demoliti per far posto all'imponente sede, di fatto la nuova sede del governo di Hitler.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Lavori forzati
- Gli operai edili lavoravano duramente in turni da 10 a 12 ore per rispettare scadenze rigorose. La carenza di manodopera fu risolta incaricando i detenuti di due campi di concentramento di estrarre la pietra dalle cave. Una fabbrica di mattoni fu costruita vicino al campo di concentramento di Oranienburg su richiesta di Speer per accelerare i procedimenti. Nella foto è raffigurato il cortile d'onore della cancelleria.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
La sede del male
- La cancelleria fu completata all'inizio di gennaio del 1939. Il grande studio era particolarmente amato dal dittatore. Nella foto, la vasta stanza e la scrivania di Hitler.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Lavoro schiavistico e sfratto degli ebrei
- Dal 1939 e dall'inizio della guerra, il dipartimento di Speer utilizzò le Leggi di Norimberga per sfrattare gli inquilini ebrei di proprietari terrieri non ebrei a Berlino, per far posto agli inquilini non ebrei sfollati a causa della riqualificazione o dei bombardamenti. Speer utilizzò anche manodopera ebraica forzata per costruire strade e rimuovere detriti. Con la costruzione interrotta sui piani di Berlino e Norimberga, gli uffici di Speer intrapresero lavori edili per ogni ramo dell'esercito e per le SS, utilizzando manodopera schiava.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Organizzazione Todt
- Nel 1942, Speer fu nominato ministro degli armamenti per sostituire Fritz Todt, che era morto in un incidente aereo. Speer fu anche nominato capo dell'Organizzazione Todt, una grande società di costruzioni controllata dal governo. Speer è raffigurato con Todt, a cui fu concesso un funerale di stato.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Promozione a ministro degli armamenti
- Un sorridente Albert Speer che riceve il titolo di ministro degli armamenti da Hitler. La promozione di Speer seppellì ogni ulteriore ambizione architettonica che il funzionario nazista potesse aver covato.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Da architetto a ingegnere
- Come capo dell'Organizzazione Todt, Speer supervisionò una vasta gamma di progetti di ingegneria sia nella Germania nazista che nei territori occupati, dalla Francia all'Unione Sovietica. Divenne famoso per l'uso del lavoro forzato.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Nuovi doveri
- Il ministro degli armamenti Albert Speer (di profilo, terzo da destra) durante una visita alle difese costiere del Vallo Atlantico nel 1942, durante la sua costruzione.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Fabbriche
- A quell'epoca, 140.000 schiavi lavoravano in fabbriche sotterranee segrete, dove la disciplina era brutale e le esecuzioni erano all'ordine del giorno.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Visita al campo di concentramento
- Speer con il Gauleiter nazista August Eigruber durante l'ispezione di uno stabilimento industriale nell'Alta Austria, dove i prigionieri erano costretti a lavorare. Dopo la guerra, Eigruber fu impiccato per la sua responsabilità nei crimini commessi nel campo di concentramento di Mauthausen, dove morirono decine di migliaia di prigionieri.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Programma missilistico V-1 e V-2
- Verso la fine della guerra, queste nuove armi devastanti venivano assemblate a Mittelwerk utilizzando manodopera schiava dal campo di concentramento di Mittelbau-Dora. Delle 60.000 persone che finirono nel campo, 20.000 morirono a causa delle condizioni spaventose.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Processato a Norimberga
- La sconfitta della Germania nazista si concluse con l'arresto di Speer per crimini di guerra. Fu uno dei numerosi alti funzionari nazisti, tra cui Hermann Göring e Rudolf Hess, ad essere processati a Norimberga.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Sentenza
- Speer fu infine dichiarato colpevole di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, principalmente per l'uso di manodopera schiavistica e forzata. La sua affermazione di non essere a conoscenza dei piani di sterminio nazisti e dell'Olocausto lo salvò dal cappio del boia. Il 1° ottobre 1946 fu condannato a 20 anni di prigione.
© Public Domain
24 / 31 Fotos
Prigione di Spandau
- Speer scontò la sua pena nella prigione di Spandau (nella foto, 1951), durante la quale completò le sue memorie. Questo lavoro divenne la base del suo libro.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Rilascio
- Il rilascio di Speer dalla prigione il 2 ottobre 1966 fece notizia in tutto il mondo. Si dedicò alla scrittura a tempo pieno, pubblicando diversi libri: le sue memorie furono un successo straordinario.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Uomo libero
- Vivendo comodamente a Heidelberg, Speer iniziò a perpetuare il suo mito di "buon nazista". Continuò a negare qualsiasi conoscenza dei piani di sterminio nazisti o della persecuzione degli ebrei.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Resti
- Rimangono pochi resti delle opere architettoniche personali di Speer. La tribuna principale di Zeppelinfeld a Norimberga giace in rovina parziale (nella foto), attirando visitatori curiosi e storici verso il suo solido guscio di cemento.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Schwerbelastungskörper
- A Berlino non è rimasto nessun edificio progettato da Speer durante l'era nazista, fatta eccezione per lo Schwerbelastungskörper, un corpo portante pesante costruito intorno al 1941. Il cilindro è ora un monumento protetto ed è aperto al pubblico.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Morte e senso di colpa
- Albert Speer morì a Londra il 1° settembre 1981. È sepolto accanto alla moglie Margarete a Heidelberg. Una volta negò di essere stato presente ai discorsi di Posen del 1943 tenuti dal capo delle SS Heinrich Himmler ai leader nazisti, in cui si chiedeva lo sterminio degli ebrei. Ma nel 2007, il quotidiano Guardian riferì che una lettera di Speer datata 23 dicembre 1971 era stata trovata in una raccolta della sua corrispondenza. In essa, dice: "Non c'è dubbio: ero presente quando Himmler annunciò il 6 ottobre 1943 che tutti gli ebrei sarebbero stati uccisi". Se avesse detto la stessa cosa a Norimberga, Speer sarebbe stato impiccato.
Vedi anche: Seconda guerra mondiale: come gli Alleati ingannarono i loro nemici
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Albert Speer (1905–1981)
- Albert Speer era un architetto di formazione e progettò e costruì numerosi edifici degni di nota a Berlino e altrove nella Germania nazista.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Stretto alleato di Hitler
- Speer si unì al partito nazista nel 1931 e divenne presto uno stretto alleato di Adolf Hitler. Qui è raffigurato nello Speer Studio in Baviera mentre mostra a Hitler i disegni di un progetto architettonico a Obersalzberg.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Norimberga
- Hitler ordinò a Speer di progettare un sito adatto per dimensioni e magnificenza a ospitare i raduni del partito nazista a Norimberga. L'architetto creò lo Zeppelinfeld (campo Zeppelin), un'enorme area di spiegamento i cui terreni comprendevano un'enorme sala tribuna. Nella foto è raffigurata una parata militare delle truppe della Luftwaffe per celebrare il Wehrmacht Day a Norimberga nel settembre 1936.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Trionfo
- Il raduno di Norimberga del 1938 comprendeva eventi in occasione del "Giorno della comunità", in cui 5.000 membri della Lega delle ragazze tedesche si esibirono in danze popolari e dimostrazioni di ginnastica di fronte al trionfo architettonico di Speer.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Cattedrale della Luce
- La Cattedrale della Luce, o Lichtdom, era una delle principali caratteristiche estetiche dei raduni del Partito nazista a Norimberga. Ideato da Speer e applaudito da Hitler, questo impressionante spettacolo di luci servì come cerimonia di chiusura di tutti i raduni tra il 1934 e il 1938. La "cattedrale" era composta da 152 riflettori antiaerei, a intervalli di 12 metri, puntati verso il cielo per creare una serie di barre verticali che circondavano il pubblico.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Expo di Parigi 1937
- Speer progettò il padiglione della Germania nazista all'Esposizione universale di Parigi del 1937 per rappresentare un baluardo contro il comunismo. Il padiglione sovietico fu posto di fronte a quello tedesco, un fatto che trasformò l'esposizione in una competizione tra i due grandi rivali ideologici.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Medaglia d'oro
- I membri del pubblico si mescolano ai funzionari all'interno del padiglione tedesco a Parigi durante l'Esposizione di Parigi del 1937. Speer e l'architetto sovietico Boris Iofan ricevettero entrambi medaglie d'oro per i rispettivi progetti. Inoltre, la giuria assegnò a Speer un Grand Prix per il suo modello del campo di raduno del partito di Norimberga, una struttura che a quel tempo era già stata costruita e funzionante.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Ricostruzione di Berlino
- Nel 1937, Hitler nominò Speer ispettore generale dell'edilizia per la capitale del Reich. L'architetto fu incaricato di sviluppare piani per ricostruire Berlino. Questi includevano la progettazione di un enorme boulevard, la Prachtstrasse, o Strada della Magnificenza, un arco di trionfo e la Volkshalle, un'enorme sala riunioni a cupola. Nella foto è raffigurata la maquette di Speer, assemblata in scala.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Progetti per il dittatore
- Hitler, l'aiutante Julius Schaub, Speer, il dottor Fritz Todt, il dottor Otto Dietrich, Joseph Goebbels e Hermann Esser si riuniscono attorno a un modello per la Haus des Deutschen Fremdenverkehrs a Berlino.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Progetti incompleti
- Questo è Hitler che ispeziona il modello di Speer dello stadio tedesco pianificato al Raduno di Norimberga del 1937 prima della posa della prima pietra. Lo stadio non fu mai completato. Nella foto sono raffigurati anche il Reichsminister of Church Affairs Hanns Kerrl, il capo dello staff SA Viktor Lutze e Speer.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Troppo ambizioso
- Il modello architettonico di Speer illuminato dall'atmosfera per la Runden Platz ("Piazza rotonda"). Lo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939 portò al rinvio e, in seguito, all'abbandono di questi ambiziosi progetti edilizi.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
La nuova cancelleria del Reich
- Un progetto che fu completato, tuttavia, fu la costruzione della nuova cancelleria del Reich. I piani furono redatti nel 1936 e gli edifici sulla centrale Voßstraße di Berlino furono demoliti per far posto all'imponente sede, di fatto la nuova sede del governo di Hitler.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Lavori forzati
- Gli operai edili lavoravano duramente in turni da 10 a 12 ore per rispettare scadenze rigorose. La carenza di manodopera fu risolta incaricando i detenuti di due campi di concentramento di estrarre la pietra dalle cave. Una fabbrica di mattoni fu costruita vicino al campo di concentramento di Oranienburg su richiesta di Speer per accelerare i procedimenti. Nella foto è raffigurato il cortile d'onore della cancelleria.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
La sede del male
- La cancelleria fu completata all'inizio di gennaio del 1939. Il grande studio era particolarmente amato dal dittatore. Nella foto, la vasta stanza e la scrivania di Hitler.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Lavoro schiavistico e sfratto degli ebrei
- Dal 1939 e dall'inizio della guerra, il dipartimento di Speer utilizzò le Leggi di Norimberga per sfrattare gli inquilini ebrei di proprietari terrieri non ebrei a Berlino, per far posto agli inquilini non ebrei sfollati a causa della riqualificazione o dei bombardamenti. Speer utilizzò anche manodopera ebraica forzata per costruire strade e rimuovere detriti. Con la costruzione interrotta sui piani di Berlino e Norimberga, gli uffici di Speer intrapresero lavori edili per ogni ramo dell'esercito e per le SS, utilizzando manodopera schiava.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Organizzazione Todt
- Nel 1942, Speer fu nominato ministro degli armamenti per sostituire Fritz Todt, che era morto in un incidente aereo. Speer fu anche nominato capo dell'Organizzazione Todt, una grande società di costruzioni controllata dal governo. Speer è raffigurato con Todt, a cui fu concesso un funerale di stato.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Promozione a ministro degli armamenti
- Un sorridente Albert Speer che riceve il titolo di ministro degli armamenti da Hitler. La promozione di Speer seppellì ogni ulteriore ambizione architettonica che il funzionario nazista potesse aver covato.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Da architetto a ingegnere
- Come capo dell'Organizzazione Todt, Speer supervisionò una vasta gamma di progetti di ingegneria sia nella Germania nazista che nei territori occupati, dalla Francia all'Unione Sovietica. Divenne famoso per l'uso del lavoro forzato.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Nuovi doveri
- Il ministro degli armamenti Albert Speer (di profilo, terzo da destra) durante una visita alle difese costiere del Vallo Atlantico nel 1942, durante la sua costruzione.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
Fabbriche
- A quell'epoca, 140.000 schiavi lavoravano in fabbriche sotterranee segrete, dove la disciplina era brutale e le esecuzioni erano all'ordine del giorno.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Visita al campo di concentramento
- Speer con il Gauleiter nazista August Eigruber durante l'ispezione di uno stabilimento industriale nell'Alta Austria, dove i prigionieri erano costretti a lavorare. Dopo la guerra, Eigruber fu impiccato per la sua responsabilità nei crimini commessi nel campo di concentramento di Mauthausen, dove morirono decine di migliaia di prigionieri.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Programma missilistico V-1 e V-2
- Verso la fine della guerra, queste nuove armi devastanti venivano assemblate a Mittelwerk utilizzando manodopera schiava dal campo di concentramento di Mittelbau-Dora. Delle 60.000 persone che finirono nel campo, 20.000 morirono a causa delle condizioni spaventose.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
Processato a Norimberga
- La sconfitta della Germania nazista si concluse con l'arresto di Speer per crimini di guerra. Fu uno dei numerosi alti funzionari nazisti, tra cui Hermann Göring e Rudolf Hess, ad essere processati a Norimberga.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
Sentenza
- Speer fu infine dichiarato colpevole di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, principalmente per l'uso di manodopera schiavistica e forzata. La sua affermazione di non essere a conoscenza dei piani di sterminio nazisti e dell'Olocausto lo salvò dal cappio del boia. Il 1° ottobre 1946 fu condannato a 20 anni di prigione.
© Public Domain
24 / 31 Fotos
Prigione di Spandau
- Speer scontò la sua pena nella prigione di Spandau (nella foto, 1951), durante la quale completò le sue memorie. Questo lavoro divenne la base del suo libro.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Rilascio
- Il rilascio di Speer dalla prigione il 2 ottobre 1966 fece notizia in tutto il mondo. Si dedicò alla scrittura a tempo pieno, pubblicando diversi libri: le sue memorie furono un successo straordinario.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Uomo libero
- Vivendo comodamente a Heidelberg, Speer iniziò a perpetuare il suo mito di "buon nazista". Continuò a negare qualsiasi conoscenza dei piani di sterminio nazisti o della persecuzione degli ebrei.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Resti
- Rimangono pochi resti delle opere architettoniche personali di Speer. La tribuna principale di Zeppelinfeld a Norimberga giace in rovina parziale (nella foto), attirando visitatori curiosi e storici verso il suo solido guscio di cemento.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Schwerbelastungskörper
- A Berlino non è rimasto nessun edificio progettato da Speer durante l'era nazista, fatta eccezione per lo Schwerbelastungskörper, un corpo portante pesante costruito intorno al 1941. Il cilindro è ora un monumento protetto ed è aperto al pubblico.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Morte e senso di colpa
- Albert Speer morì a Londra il 1° settembre 1981. È sepolto accanto alla moglie Margarete a Heidelberg. Una volta negò di essere stato presente ai discorsi di Posen del 1943 tenuti dal capo delle SS Heinrich Himmler ai leader nazisti, in cui si chiedeva lo sterminio degli ebrei. Ma nel 2007, il quotidiano Guardian riferì che una lettera di Speer datata 23 dicembre 1971 era stata trovata in una raccolta della sua corrispondenza. In essa, dice: "Non c'è dubbio: ero presente quando Himmler annunciò il 6 ottobre 1943 che tutti gli ebrei sarebbero stati uccisi". Se avesse detto la stessa cosa a Norimberga, Speer sarebbe stato impiccato.
Vedi anche: Seconda guerra mondiale: come gli Alleati ingannarono i loro nemici
© Getty Images
30 / 31 Fotos
La terribile verità su Albert Speer, l'architetto di Hitler
L'uomo che ha progettato il Terzo Reich
© Getty Images
Albert Speer, noto come il più celebre architetto del Terzo Reich e stretto confidente di Adolf Hitler, fu promosso a ministro degli armamenti dal leader nazista. In questo ruolo, Speer giocò un ruolo cruciale nello sfruttamento del lavoro schiavistico per sostenere lo sforzo bellico tedesco. Processato a Norimberga per crimini di guerra, riuscì a evitare la pena di morte negando qualsiasi conoscenza dei piani di sterminio nazisti e dell'Olocausto. Dopo aver scontato 20 anni di prigione, visse il resto della sua vita in notevole agiatezza. Tuttavia, successivamente emerse che era pienamente consapevole dei piani di Hitler e delle atrocità commesse contro gli ebrei.
Scorri la galleria per uno sguardo alla vita di Albert Speer e al suo lavoro per il Terzo Reich.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA